Dolomiti regno della MTB a pedalata assistita

daneel67

Biker sagitta
22/9/14
9.748
3.293
0
Novara
Visita sito
Bike
Radon Slide
Sono contento, ma io di gente che prende una funivia per poi scendere il sentiero a 15 all'ora non ne conosco.
Se tutti fossero come te il mondo sarebbe più bello, la realtà è che già da anni molti sentieri sono vietati in MTB per colpa di chi scende troppo velocemente.

ah, ok, vedi che mi ero perso il pezzo della funivia. :)

in effetti adesso che me lo dici, in tentino mi pare d' aver sentito dei divieti per le bici sui sentieri, ma credevo li avessero tolti.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
è un tuo diritto venire qui a casa mia a prenderti i funghi?

Legalmente sì, se paghi il permesso di raccolta e lo eserciti rispettando i limiti previsti.

Poi però se il bosco può "sopportare" 1000 cercatori di funghi e vengono staccati 10.000 permessi qualche dubbio su questi "diritti" viene.
 

daneel67

Biker sagitta
22/9/14
9.748
3.293
0
Novara
Visita sito
Bike
Radon Slide
è un tuo diritto venire qui a casa mia a prenderti i funghi?
ci son gia orde di trevigiani/veneziani che si spazzolano la montagna in cerca di funghi in modi piu o meno in regola, siccome la montagna qualcuno dice che non è un diritto, non lo è nemmeno andare a funghi.

tutto questo per assurdo, sia chiaro vieni pure a funghi se fosse per qualcuno qua il turismo non esisterebbe, poi magari mi spega come migliaia di famiglie vivrebbero ...

ma va!, se inciampo su un porcino bianco su un sentiero lo colgo altrimenti nada de nada, Altri non ne conosco. Non sono come si dice un "fungiat", la mia era una battuta. :)
 

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
Sarà, ma conosco xcisti e scialpinisti che in montagna ci vanno solo per dichiarare con sufficienza il mostruoso dislivello in salita che si sono sparati.

pero' qua vorrei aprire una parentesi ovvero piccola provocazione: lasciamo perdere i discorsi morali, e basiamoci solo sulla questione pratica.
se una persona, in mtb ma anche a sci, si spara la salita mostrusa, do x assodato che sia anche fisicamente in grado di "gestire" la discesa.
cosa che non do per scontato con chi sale in funivia/emtb...
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
vabbhè ma se a uno piace girare per trail , scendere farsi su e giù , ma solo in parte e una parte per arrivare in quota se la facilità in qualche modo che problema c' è , non sarà un eroe come gli altri ma se non è la salita che cerca è solo una perdita di tempo ed inoltre serve un bell' allenamento...
Poi dire che bisogna arrivare a conquistare le cime solo con le proprie forze o stai a casa mi sembra assurdo , vorrei vedere quanti di voi quest' estate hanno preparato le valigie, la moglie e i figli e hanno annunciato che il Salento si sarebbe raggiunto a piedi ( o in bici) perchè quei posti meravigliosi bisogna guadagnarseli :smile: tutti in auto scommetto, e con pure sopra la bike ... e ci sono sempre un sacco di incidenti in autostrada, e le macchine inquinano un bel po' di più di una ebike ( e di una funivia)
Oddio, se uno mi dice che io il Salento me lo devo guadagnare io gli dico che è un pirla, e che sia un pirla lo dimostra il fatto che ci sia una superstrada, la Brindisi-Lecce, che ti permette di raggiungerlo in macchina.
Onestamente do del pirla anche a quello che mi dice che la cima della montagna uno se la debba guadagnare, semplicemente dico che se ha preso la sua funivia per godersi la montagna è un conto, se l'ha presa per tirare fuori la bici e buttarsi in discesa, con la montagna non c'entra nulla.
Lui sta lì semplicemente perché è il posto più alto dal quale far partire un mezzo privo di motore, e che quindi scende grazie alla forza di gravità.
La montagna non è solo discesa, non è difficile da capire.
Infine, paragonare l'inquinamento delle automobili con quello delle funivie mi rimane incomprensibile.
Claudio
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

Kakkola

Biker serius
4/8/11
205
0
0
Visita sito
Appunto, gente che usa la montagna come un parco giochi, che scambia fine e mezzo. E' il modo e non il mezzo a fare la differenza, ma talvolta modo e mezzo sono tendenzialmente collegati tra loro.
Perché, tu in montagna con la bici ci vai per fare simposi su Schopenhauer, e non per divertirti? :-) O ci vai perché andare in bici nella natura ti piace e ti appaga? In che modo il MIO andare in bici in montagna la rende un parco giochi ed il tuo no? E non tirare in ballo le funivie, uno perché non vado solo e sempre in discesa e pedalo pure volentieri, due perché prima delle funivie sono arrivati l'asfalto e le macchine.
Usi strade asfaltate e l'automobile per arrivarci, o vai a piedi per settimane per arrivare alla base del tuo itinerario?
Cioè, volente o nolente anche tu sei parte attiva di questo sistema, non puoi permetterti il lusso di chiamarti fuori. E bada che non sono per le estremizzazioni nemmeno io, e anch'io soffro a vedere la natura devastata e troppo addomesticata, al punto che non mi piace l'Austria perché tutte le montagne hanno campi coltivati, ma mi rendo conto che a casa sono ben contenta di avere l'elettricità e l'acqua corrente - o si sta fuori completamente, o si è dentro. Mitigare i danni, fare il possibile, questo è un nostro preciso dovere, ma fare i paladini della natura ergendosi a giudici dei modi di divertirsi altrui forse non ce lo possiamo permettere, ecco tutto. Io, almeno, non me la sento.
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
ah, ok, vedi che mi ero perso il pezzo della funivia. :)

in effetti adesso che me lo dici, in tentino mi pare d' aver sentito dei divieti per le bici sui sentieri, ma credevo li avessero tolti.
Il divieto riguardava tutti i sentieri più stretti della bici posizionata per traverso con una pendenza di almeno il 20%.
Anch'io credo di aver letto che li hanno tolti, da poco tempo, ma quest'anno niente Trentino, e non mi sono informato...
Claudio
 

Kakkola

Biker serius
4/8/11
205
0
0
Visita sito
pero' qua vorrei aprire una parentesi ovvero piccola provocazione: lasciamo perdere i discorsi morali, e basiamoci solo sulla questione pratica.
se una persona, in mtb ma anche a sci, si spara la salita mostrusa, do x assodato che sia anche fisicamente in grado di "gestire" la discesa.
cosa che non do per scontato con chi sale in funivia/emtb...
E perché mai? Tu "dai per assodato" per quale motivo? Fior di ciclisti non hanno la più pallida idea di come si guida una bici, per non parlare delle orde di scialpinisti novelli, cioè cresciuti da corsi CAI degli ultimi anni, che vanno a fare lo SA1 senza saper sciare. Giuro, manco la più pallida idea di come si scia. Ne conosco.
 

Kakkola

Biker serius
4/8/11
205
0
0
Visita sito
Onestamente do del pirla anche a quello che mi dice che la cima della montagna uno se la debba guadagnare, semplicemente dico che se ha preso la sua funivia per godersi la montagna è un conto, se l'ha presa per tirare fuori la bici e buttarsi in discesa, con la montagna non c'entra nulla.
Lui sta lì semplicemente perché è il posto più alto dal quale far partire un mezzo privo di motore, e che quindi scende grazie alla forza di gravità.
La montagna non è solo discesa, non è difficile da capire.

Claudio
E certo, gli escursionisti che ho visto io a La Thuile quest'estate, che salivano con la funivia per poi fare 10 passi 10 all'arrivo e fiondarsi in baita, quelli sì che c'entrano con la montagna. Quelli che arrivati al B&B dove soggiornavo la mattina dopo prendevano l'auto per andare a Courmayer a prendere la funivia del Monte Bianco, fare due foto, scendere sempre in funivia e poi andare a pranzo, hanno proprio capito tutto.
Io che per tutto il soggiorno mi sono mossa solo in bici e a piedi, che sono andata in bike park, che sono andata a pedalare da lì fino a La Rosiere e ritorno (e già che c'ero a LA Rosiere ho fatto pure 3 discese in park prima di tornare), io che amo la discesa, non ci capisco niente e con la montagna non ci azzecco.
Loro, sì.
Per non parlare di quelli che ho visto il giorno in cui ho deciso di fare l'escursioncina a piedi fino alla terza cascata del Rutor, che parcheggiavano ad inizio sentiero e poi, quando sul cartello del segnavia leggevano 1h 20' di percorrenza, esclamavano "Ma come? Così distante?" (però posso garantire che nessuno di questi aveva una bici e tanto meno ci andava in discesa, quindi erano nobili spiriti).
Scusate, sono provocatoria, lo so, ma questi discorsi li trovo allucinanti. Basta, smetto, o passo la giornata a rispondere.
 
  • Mi piace
Reactions: checo79

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
chiedo scusa per quel "li ascoltate ...", non volevo essere offensivo.

Ok, quindi diciamo che è come il liscio nelle balere insomma, capito.
Ho visto che hanno un successo clamoroso, gadget nei negozi che nemmeno gli One Direction !!

nessuna offesa, solo che spesso e volentieri dimentico le faccine...
cmq, nel loro genere, hanno fatto un successo clamoroso
 

Kakkola

Biker serius
4/8/11
205
0
0
Visita sito
In che senso?
Nel senso che vanno in salita come razzi perché sono allenati, ma non hanno idea di come si imposta una curva e un cambio di pendenza. Non sanno andare in bici, in poche parole.
Posso dirlo? A salire sono buoni tutti: prendi la bici, monti e pedali. A scendere non sono buoni tutti, e lo dice una che da anni si sta dannando per imparare la tecnica, ed è ancora ben lontana dall'essere non dico brava, ma solo decente.
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
E certo, gli escursionisti che ho visto io a La Thuile quest'estate, che salivano con la funivia per poi fare 10 passi 10 all'arrivo e fiondarsi in baita, quelli sì che c'entrano con la montagna. Quelli che arrivati al B&B dove soggiornavo la mattina dopo prendevano l'auto per andare a Courmayer a prendere la funivia del Monte Bianco, fare due foto, scendere sempre in funivia e poi andare a pranzo, hanno proprio capito tutto.
Io che per tutto il soggiorno mi sono mossa solo in bici e a piedi, che sono andata in bike park, che sono andata a pedalare da lì fino a La Rosiere e ritorno (e già che c'ero a LA Rosiere ho fatto pure 3 discese in park prima di tornare), io che amo la discesa, non ci capisco niente e con la montagna non ci azzecco.
Loro, sì.
Per non parlare di quelli che ho visto il giorno in cui ho deciso di fare l'escursioncina a piedi fino alla terza cascata del Rutor, che parcheggiavano ad inizio sentiero e poi, quando sul cartello del segnavia leggevano 1h 20' di percorrenza, esclamavano "Ma come? Così distante?" (però posso garantire che nessuno di questi aveva una bici e tanto meno ci andava in discesa, quindi erano nobili spiriti).
Scusate, sono provocatoria, lo so, ma questi discorsi li trovo allucinanti. Basta, smetto, o passo la giornata a rispondere.
Sì però se continui a fare esempi di pirla che hai incontrato non ne usciamo più.
E' per questo che ti ho fatto l'esempio del C.A.I., ma non ti piacciono neanche loro.
Onestamente mi sembra che il tuo concetto di libertà sia contiguo al concetto di fare quello che vuoi, che tanto qualcuno che fa peggio lo trovi sempre.
Ciao
Claudio
 

Kakkola

Biker serius
4/8/11
205
0
0
Visita sito
Sì però se continui a fare esempi di pirla che hai incontrato non ne usciamo più.
E' per questo che ti ho fatto l'esempio del C.A.I., ma non ti piacciono neanche loro.
Onestamente mi sembra che il tuo concetto di libertà sia contiguo al concetto di fare quello che vuoi, che tanto qualcuno che fa peggio lo trovi sempre.
Ciao
Claudio
No, non è così. Non l'ho mai detto. Il mio concetto di libertà, l'ho detto fin dal principio, è che sei libero di fare fintanto che non ledi i diritti altrui. Tu invece condanni un certo modo di divertirsi in bici indipendentemente dal fatto che leda diritti altrui, semplicemente perché esiste. Non dici che chi non rispetta l'escursionista a piedi sbaglia, dici che sbaglia chi ama la discesa, ed è questo che ti contesto fin dal principio.
Io, che vado in discesa e ho sempre rispettato l'escursionista a piedi, che corro solo sui sentieri dedicati alle bici e che conosco bene, mi sento chiamata in causa.
No, il CAI non mi piace molto, ma non voglio generalizzare, in linea di massima comunque trovo che spesso tra le loro fila vinca il pensiero dei vecchi barbogi gelosi del proprio orto (penso proprio al caso della SAT in Trentino). Fortunatamente, ci sono anche giovani che la pensano diversamente. Vedrai che anche i loro concetti sulla MTB cambieranno.

P.S. ho detto che avrei smesso ma non ce la faccio :-)))
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
No, non è così. Non l'ho mai detto. Il mio concetto di libertà, l'ho detto fin dal principio, è che sei libero di fare fintanto che non ledi i diritti altrui. Tu invece condanni un certo modo di divertirsi in bici indipendentemente dal fatto che leda diritti altrui, semplicemente perché esiste. Non dici che chi non rispetta l'escursionista a piedi sbaglia, dici che sbaglia chi ama la discesa, ed è questo che ti contesto fin dal principio.
Io, che vado in discesa e ho sempre rispettato l'escursionista a piedi, che corro solo sui sentieri dedicati alle bici e che conosco bene, mi sento chiamata in causa.
No, il CAI non mi piace molto, ma non voglio generalizzare, in linea di massima comunque trovo che spesso tra le loro fila vinca il pensiero dei vecchi barbogi gelosi del proprio orto (penso proprio al caso della SAT in Trentino). Fortunatamente, ci sono anche giovani che la pensano diversamente. Vedrai che anche i loro concetti sulla MTB cambieranno.

P.S. ho detto che avrei smesso ma non ce la faccio :-)))
Se scendi solo sui sentieri dedicati alle bici scendi nei bike park, non in montagna, me lo potevi dire subito!
;-)
 

Kakkola

Biker serius
4/8/11
205
0
0
Visita sito
Se scendi solo sui sentieri dedicati alle bici scendi nei bike park, non in montagna, me lo potevi dire subito!
;-)
Ho scritto "corro", non "scendo" ;-) Intendevo dire che corro, ovvero vado a velocità > 15 km/h, solo dove il contesto me lo permette.
Scendo nei bike park, nei sentieri scavati dagli amici appositamente per girarci con le bici vicino a casa mia, scendo in montagna. A seconda del luogo e del contesto adeguo la mia velocità.
Quasi mai incontro escursionisti a piedi, comunque, perché non amo pedalare dove c'è gente (e comunque di posti dove va gente a piedi non ce n'è poi così tanti... la maggior parte della montagna qui vicino, in Carnia, è completamente spopolata...).
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
non so, ma in questi giorni il cai dell' alto garda/trento sta proponendo di rendere i sentieri ( o trails) solo pedonali, pure loro credono di vivere la montagna, e quelli in mtb ( normali mtb) la "usino"
Mi sembra abbastanza ovvio che chi va a piedi vive la montagna più di chi va in bici.
Fino ad ora nella maggior parte dei casi il cicloescursionismo è stato considerato una disciplina sufficientemente simile all'escursionismo in termini di impatto sociale e ambientale.
Probabilmente le cose cambieranno, guarda un po' tu che caso, proprio in concomitanza del boom delle bici elettriche (che alla vista, se ti sfrecciano a quaranta all'ora tra l'altro ti possono anche sembrare normali...)
Claudio
 

bittu

Biker urlandum
13/8/13
576
2
0
Lago di Garda
Visita sito
Oddio, se uno mi dice che io il Salento me lo devo guadagnare io gli dico che è un pirla, e che sia un pirla lo dimostra il fatto che ci sia una superstrada, la Brindisi-Lecce, che ti permette di raggiungerlo in macchina.
Onestamente do del pirla anche a quello che mi dice che la cima della montagna uno se la debba guadagnare, semplicemente dico che se ha preso la sua funivia per godersi la montagna è un conto, se l'ha presa per tirare fuori la bici e buttarsi in discesa, con la montagna non c'entra nulla.
Claudio

boh sul lago di Garda in parecchi posti c'è una strada ( e bella asfaltata pure) che arriva sulle vette, quindi... ci sono funivie, bike shuttle e bike bus, in altri posti invece ci arrivi solo in bici... ho preso la funivia di Malcesine almeno 6/7 volte quest' anno, da quando su c' è ancora la neve a qualche settimana fa, e l' 80% sono coppie di turisti tedeschi con la front ( vecchiotta per di più) credi che si lancino in discesa a folle velocità ?? no si godono i panorami bellissimi e si fanno un giro per malghe... non arriverebbero mai su pedalando... per quanto riguarda me invece, la folle velocità è un miraggio, non incontro praticamente mai nessuno e quelle rare volte che incontro gente a piedi mi fermo e ci si saluta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo