Divieto di scaricare materiale dal Portale Cartografico Nazionale

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
Non mi pare che sia questo il caso, non è una questione di quali sw usare per la visualizzazione delle carte ma se sia legittimo o no scaricarle in locale.

per sapere se è legittimo o meno bisogna capire il perchè del progetto Cartografico Nazionale, la sua funzione, gli obiettivi, ecc.

Perchè non chiedete ai diretti interessati le motivazioni sulla impossibilità di scaricare e condividere on line mappe cartografiche su cui viene indicato un percorso ?

A proposito di software....mi ricordo di aver letto sulla esistenza di una direttiva definita INSPIRE (Infrastructure for Spatial Information in Europe), pubblicata sulla gazzetta europea il 24 Aprile 2007.

Andando a ricercare tale documento riscontro:"ogni stato membro dell'Europa entro il 2008 deve realizzare un Geoportale Nazionale per la condivisione della Cartografia sul Web senza limiti tecnologici (applicativi proprietari), ogni dato deve essere corredato di un metadato e costruire all'interno della propria Nazione l'Infrastruttura tecnologica di condivisione del dato con tutti gli Enti Centrali e Locali che producono cartografia e la vogliono divulgare sul Web."

Sorge spontanea la domanda:"Qual'è l'obiettivo principale del Progetto del Portale Cartografico Nazionale ?"

Per il COPYRIGHT cioè scarico e condivido su un forum o altro mezzo elettronico, la soluzione potrebbe essere come per i software. Pagare una licenza di uso con le restrizioni del caso ovviamente senza condividerlo con altri su forum, blog, ecc. Se uno lo vuole condividere con altri allora ci sarà una multilicenza.

Aspettiamo la risposta dal Ministero, sulla proposta di pagare.
 

MATTM

Biker novus
10/9/07
4
0
0
Roma
Visita sito
Gent. Bikers,
Cerchero di dare alcune risposte ai molteplici interrogativi che state ponendo.
Il Portale Cartografico Nazionale pubblica la propria cartografia in diversi formati.
Tutta la Cartografia pubblicata può essere consultata da tutti gli Utenti del Mondo senza nessun costo. Chiunque può consultare la Cartografia presente sul Portale Cartografico Nazionale con qualsiasi software senza nessuna limitazione, è vietato fare il Download della Cartografia per diversi motivi, cerchero di elencarvene qualcuno:
1) Il download del materiale Cartografico fa si che i Web-Server vedono impegnate le proprie capacità di elaborazione maggiormente, facendo si che i semplici Utenti che consultano rilevano una lentezza del Portale Cartografico Nazionale.
2) Il Ministero dell'Ambiente ha acquistate le Ortofoto da una Società privata, la quale ha regolato la fornitura delle stesse con il divieto, da parte nostra, di cessione delle stesse a terzi. Questo ha significato per il Ministero fare una economia di spesa di circa 1/6 del costo delle Ortofoto con licenza illimitata.
3) Le Cartografie dell'IGM è di proprietà del Ministero della Difesa.
4) Non è competenza di questa Amministrazione la vendità della Cartografia, ma di altre Amministrazioni
Ricordo che anche per chi si registra è vede in chiaro gli Url, è fatto divieto il Download.
in Risposta all'utente che ha citato "Direttiva 19/12/2003 [1] che il Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie ha emanato proprio per far sì che " ...le pubbliche amministrazioni debbano tener conto della offerta sul mercato di una nuova modalità di sviluppo e diffusione di programmi informatici, definita 'open source' o 'a codice sorgente aperto'. L'inclusione di tale nuova tipologia d'offerta all'interno delle soluzioni tecniche tra cui scegliere, contribuisce ad ampliare la gamma delle opportunità e delle possibili soluzioni, in un quadro di equilibrio, di pluralismo e di aperta competizione. " (Art. 1). "
tutto ciò si riferisce alla componente Software no alla componente Dati e in modo particolare al download.
Perquanto riguarda i formati WMS/WFS per l'iteroperabilità dei sistemi, ancora una volta non centra niente con il download del dato stesso.

Anche la Direttiva INSPIRE parla della realizzazione di una infrastruttura di dati per la consultazione e non per il Download.

Alcuni stati europei nella stesura della direttiva INSPIRE hanno fatto grosse pressione affinche il servizio Cartografico del prorpio stato fosse a pagamento.
Mi immagino che cosa potrebbe scatenarsi in Italia con una scelta dello stesso tipo.....
Ripeto la Cartografia del Portale Cartografico Nazionale è possibile consultarla e utilizzarla con qualsiasi software e da qualsiasi utente senza nessun limite nel loro utilizzo, resta fatto il divieto del Download.

Infine, ritornando alla Direttiva INSPIRE e ai formati di Interoperabilità, questo Ministero ha realizzato attraverso il Portale Cartografico Nazionale e gli enti Centrali e locali l'unica Infrastruttura Nazionale dei dati Territoriali (SCC), tutte le Cartografie vengono servite con servizi web del tipo WMS/WFS/WCS/ (http://www.pcn.minambiente.it/PCN/progetto_scc.htm)
Sperando di aver chiarito alcuni dei Vostri dubbi, resto a Vostra completa disposizione per qualsiasi altro chiarimento
Distinti Saluti
Salvatore Costabile
 
  • Mi piace
Reactions: Musty

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
...
1) Il download del materiale Cartografico fa si che i Web-Server vedono impegnate le proprie capacità di elaborazione maggiormente, facendo si che i semplici Utenti che consultano rilevano una lentezza del Portale Cartografico Nazionale....

Come dicevo dunque...ammesso e non concesso che il download fosse tollerato nelle ore notturne, il fatto che fosse effettuato anche durante le ore diurne, consumando banda passante utilizzabile per le regolari consultazioni, ha di fatto imposto di prendere provvedimenti....questa la mia opinione sulla dinamica dei fatti.
Ovviamente rimane palese che il download fosse comunque vietato, indipendentemente dall'orario.
Comunque ormai la frittata è fatta...
 

ziocrazy

Biker assatanatus
ciao ragazzi ;

il vero problema e' il progetto ministeriale ortofoto italiane - e' nato con il piede sbagliato - ed 'e stato molto probabilmente negoziato in un modo tale da non rendere il pieno servizio pubblico ai cittadini -

e' molto probabile che il progetto - e' stato realizzato con soldi privati - poi il ministero potrebbe avere acqusito il diritto di uso con i soldi dei cittadini - ma non i copyrights.

Il problema e' che di un servizio fatto in questa maniera - e diretto ad uso dei cittadini - e' di poco uso agli utenti - e problematico per l'amministrazione che deve fare da sentinella - quando il lavoro di un ente pubblico e' puramente e unico di fornire un servizio completo agli usuari - - guarda per esempio il progetto NAIP - americano che produce ortofoto a 1 m di risoluzione americane - con il fine di coprire tutti gli stati - nel pubblico dominio per utenti - - dove non esistono minacce - divieti scaricamenti - or cose del genere - le foto NAIP sono anche rifatte completamente in media ogni 2 o 3 anni -


speriamo che il ministero e la sua amministrazione prenderanno atto di questi problemi - dato che hanno costruito un sito magnifico - senza dubbio hanno le qualita' ed abilita' di migliorare il servizio ancora di piu' - e raggiungere quello stato di rapporto di pubblico dominio - ente - cittadini !

mi sembra che tu abbia colto nel segno.

E' tanto fuori dalla logica permettere la visulizzazione di un ECW, in pratica a chiunque, per poi vietare la pubblicazione di una jpg con un tracciato per biker, che il sospetto generato dal tuo post è assolutamente legittimo e illuminante:

Ma quale utilità rivestirebbe allora la sola visualizzazione di un ECW?
Quella di videogiocare con Compegps o Ozi?

Bye, vado a "visualizzare" da Atlanteitaliano....
 

abbiati50

Biker novus
29/8/06
14
0
0
san donato
Visita sito
Ma quale utilità rivestirebbe allora la sola visualizzazione di un ECW?
Quella di videogiocare con Compegps o Ozi?


Allora scriviamo a Prodi - e facciamo richiesta di amplificare il budget del ministero - per comprare tutti i diritti sul materiale !! :bum-bum-:
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.565
2.107
0
45
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
Gent. Bikers,
Cerchero di dare alcune risposte ai molteplici interrogativi che state ponendo.
[....]
Sperando di aver chiarito alcuni dei Vostri dubbi, resto a Vostra completa disposizione per qualsiasi altro chiarimento
Distinti Saluti
Salvatore Costabile


Grazie mille per il chiarimento! Per quanto possa piacere o no adesso la situazione è perfettamente chiara e credo che Mr.Costabile si meriti i complimenti del forum per non essere rimasto nell' ombra e aver speso un po' del suo tempo per fare chiarezza!

A questo punto gli unici veri "divieti" riguardano il download e la pubblicazione di immagini provenienti dagli ecw del ministero.
Di caricare immagini non c'è veramente alcun bisogno, e se proprio si vuole possiamo usare GoogleEarth.... Tanto una immagine con sopra una traccia è solo scenografica, ma in realtà non serve a niente, se si vuole informazione si scarica la traccia e ce la si guarda su CompeGPS o affini....

Lo scaricamento a questo punto diventa una questione di senso civico... Se avete una ADSL le mappe si consultano comodamente online e vi risparmiate lo spazio su disco. A voi la scelta.....


P.S. Ah, prima di lamentarvi delle "restizioni" che ci vengono imposte date una occhiata a cosa ne pensa l 'inghilterra.... Se non si trova un accordo la direttiva rischia di non diventare mai legge! Per una volta in Italia siamo decisamente "avanti", ci penserei su prima di lamentarmi troppo! Non credo proprio che i fratelli biker inglesi abbiano il portale cartografico come noi, loro la cartografia mi sa che la pagano per il momento!
 
  • Mi piace
Reactions: volpegio

pagus

Biker superis
16/1/06
431
0
0
Bologna
Visita sito
scusat la mia estrema ignoranza, ma non ho capito se , dopo registrazione, sia possibile usare compegps per scaricare le mappe relative ad una traccia.

se si, il tutto risulta automatico o bisogna seguire una procedura particolare?

grazie
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
scusat la mia estrema ignoranza, ma non ho capito se , dopo registrazione, sia possibile usare compegps per scaricare le mappe relative ad una traccia.

se si, il tutto risulta automatico o bisogna seguire una procedura particolare?

grazie

Dopo che ti sei registrato, puoi vedere in chiaro l'URL che va inserita in Compe nella funzione "Carica mappa da Internet", ovviamente della zona che vuoi vedere.
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.565
2.107
0
45
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
scusat la mia estrema ignoranza, ma non ho capito se , dopo registrazione, sia possibile usare compegps per scaricare le mappe relative ad una traccia.

se si, il tutto risulta automatico o bisogna seguire una procedura particolare?

grazie

Come già detto sopra la consultazione (anche con copeGPS e simili) è gratuita e legittima. L' unica differenza rispetto a prima del "divieto" è che non troverai più gli indirizzi delle mappe pubblicati in chiaro sul forum. Per vederli devi registrarti sul sito del portale cartografico nazionale e quando selezionerai la cartografia della regione (dopo accesso registrato) vedrai il tasto "Url ECW" di fianco a "Disegna mappa".
In compeGPS fai "Mappe--->Apri mappa da URL internet" e inserisci l' indirizzo così ottenuto.

Svuota la cache del browser e cookies se hai fatto accessi non registrati al portale. Io non vedevo il tasto "URL ecw" anche dopo essermi registrato, ho svuotato e all'accesso successivo è apparso.

P.S. sorry x la doppia risposta, Sembola mi ha preceduto mentre scrivevo...
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
Grazie mille per il chiarimento! Per quanto possa piacere o no adesso la situazione è perfettamente chiara e credo che Mr.Constabile si meriti i complimenti del forum per non essere rimasto nell' ombra e aver speso un po' del suo tempo per fare chiarezza!
A questo punto gli unici veri "divieti" riguardano il download e la pubblicazione di immagini provenienti dagli ecw del ministero.
Mi pare che eravamo già tutti consci del fatto che il download fosse vietato e come sempre detto qui su questo forum non mi pare di aver mai trovato una mappa estratta dal sito ministeriale (può essere che mi sia sfuggita, ma proprio nn la ricordo).
Di caricare immagini non c'è veramente alcun bisogno, e se proprio si vuole possiamo usare GoogleEarth.... Tanto una immagine con sopra una traccia è solo scenografica, ma in realtà non serve a niente, se si vuole informazione si scarica la traccia e ce la si guarda su CompeGPS o affini....
Ma allora se è solo scenografica e non seve a nulla, perche vietare di pubblicarla in un forum ? si ledono veramente i diritti di autore?
Lo scaricamento a questo punto diventa una questione di senso civico... Se avete una ADSL le mappe si consultano comodamente online e vi risparmiate lo spazio su disco. A voi la scelta.....
Lasciamo stare il senso civico perchè qui è come il downloading dell'Mp3 tutti lo fanno ma nessuno lo ammette pubblicamente.
P.S. Ah, prima di lamentarvi delle "restizioni" che ci vengono imposte date una occhiata a cosa ne pensa l 'inghilterra.... Se non si trova un accordo la direttiva rischia di non diventare mai legge! Per una volta in Italia siamo decisamente "avanti", ci penserei su prima di lamentarmi troppo! Non credo proprio che i fratelli biker inglesi abbiano il portale cartografico come noi, loro la cartografia mi sa che la pagano per il momento!
Io non so cosa abbiano o no in Inghilterra e mi importa poco, so solo che in Italia ci stanno vietando di pubblicare qui su un forum di gente che va per sentieri a volte sonosciuti, tra l'altro in bicicletta e manco motorizzati, una foto che non serve a nulla e impedendo di divulgare un link che conoscono cani e porci.
o-o
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.565
2.107
0
45
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
Mi pare che eravamo già tutti consci del fatto che il download fosse vietato e come sempre detto qui su questo forum non mi pare di aver mai trovato una mappa estratta dal sito ministeriale (può essere che mi sia sfuggita, ma proprio nn la ricordo).

Di sicuro nessuno ha caricato sul forum le mappe o link da cui si scaricassero direttamente, ma si è discusso AMPIAMENTE sul come fare a scaricarle. Anche sapendo che non era permesso...

Ma allora se è solo scenografica e non seve a nulla, perche vietare di pubblicarla in un forum ? si ledono veramente i diritti di autore?

Pare di si... E' un po' come usare un motivetto per una pubblicità... Non hai di certo suonato la canzone intera, però i diritti li devi pagare!

Lasciamo stare il senso civico perchè qui è come il downloading dell'Mp3 tutti lo fanno ma nessuno lo ammette pubblicamente.

Si, ma qui mi sento di dissentire. Con gli mp3 infrangi la legge, te ne prendi la responsabilità e la cosa finisce li. Qui abbiamo a disposizione GRATUITAMENTE un servizio che vale ORO, e che in tante altre nazioni si sognano. Non mi sembra sensato intestardirsi a voler fare a tutti i costi ciò che è vietato, rischiando poi di far scattare restrizioni davvero pesanti.

[...]so solo che in Italia ci stanno vietando di pubblicare qui su un forum di gente che va per sentieri a volte sonosciuti [...] una foto che non serve a nulla
Appunto, se non serve a nulla ma infrange il copyright cosa ci costa non pubblicarla, e fare invece lo screenshot su GoogleEarth? Ok, non hai le IGM ma solo l'ortofoto, ma tanto è una immagine a puro scopo di "illustrazione". Precisione nella georeferenziazione e toponimi su un jpg sono inutili....


e impedendo di divulgare un link che conoscono cani e porci.
o-o

Il link lo divulga il portale cartografico! E' pubblico, ci è solo stato chiesto di non divulgarlo sul forum. Tanto più che ultimamente è cambiato spesso, è davvero più pratico controllarlo sul portale, è solo richiesta una registrazione gratuita che si completa in 3 minuti.

Peace & love & IGM 1:25000 per tutti :smile:
 

1geko

Biker ultra
Non tutti gli enti pubblici adottano la stessa politica: ad esempio gli utenti registrati possono fare il download di mappe 1:10000 della Lombardia, dal sito apposito della regione. Quando si lancia il download appare un messaggio che avverte, tra l'altro, che quanto scaricato non può essere pubblicato in forma cartacea o in Internet senza esplicito permesso.
 

MATTM

Biker novus
10/9/07
4
0
0
Roma
Visita sito
Egr. Sig. Blackmouse78,
mi congratulo con Lei per la sintesi chiara e incontrovertibile che ha manifestato nei vari messaggi che ha postato.
Mi congratulo ancora anche per la conoscenza di argomenti circa la disponibilità della cartografica in modo gratuito che difficilmente altri paesi sono disposti a fare (vedi l'Inghilterra).
Quest'ultima si è battuta con tutte le sue forze affinche nella direttiva INSPIRE , pubblicata sulla GUCE del 24 Aprile 2007, si parlasse di costi per il servizio Cartografico reso.
Restando a disposizione di questa comunità per qualsiasi altro confronto porgo i miei Distinti Saluti.
Salvatore Costabile
 

aldoct

Biker serius
21/4/06
277
2
0
Pozzallo (Ragusa)
Visita sito
Bike
Scott Spark RC700 Wordcup
Dopo aver ringraziato il Sig.Costabile per la considerazione riservata al nostro Forum mi permetto di osservare per quanto riguarda il seguente passo della mail che apre questa discussione "(....Omissis)Inoltre diversi utenti registrati sul Vs. Forum pubblicano in Internet il materiale scaricato con sopra disegnati percorsi per ciclisti."
che chi ne avesse voglia può visitare il sito della Regione Toscana al seguente indirizzo http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/atlante/sentieri/sentieri.htm
scoprirà le cartine IGM con sopra segnati i sentieri del CAI!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Dopo aver ringraziato il Sig.Costabile per la considerazione riservata al nostro Forum mi permetto di osservare per quanto riguarda il seguente passo della mail che apre questa discussione "(....Omissis)Inoltre diversi utenti registrati sul Vs. Forum pubblicano in Internet il materiale scaricato con sopra disegnati percorsi per ciclisti."
che chi ne avesse voglia può visitare il sito della Regione Toscana al seguente indirizzo http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/atlante/sentieri/sentieri.htm
scoprirà le cartine IGM con sopra segnati i sentieri del CAI!

Forse qualche chiarimento "teorico" è necessario, altrimenti continuiamo a discutere di cose che non conosciamo bene e rischiamo di non capirci.

Innanzitutto il diritto d'autore: ogni "opera dell'ingegno" è protetta dalla legge sul diritto d'autore, promulgata nel 1941 ma più volte emendata. In pratica tutto ciò che viene creato di "originale" (musica, opere letterarie, fotografie, disegni, film....) gode di alcune protezioni. Senza fare un trattato sul diritto d'autore, che esula da questa situazione, tra altre cose la riproduzione di un'opera è vietata. Il che significa che non è consentito prendere un'opera (nel nostro caso, una carta geografica o una ortofoto o porzione di essa) e farne una copia senza il consenso dell'autore o di chi detiene i diritti relativi. Pertanto la riproduzione, ma anche la pubblicazione sono possibili solamente se l'autore o il detentore dei diritti sono d'accordo. Ad esempio, tutte le case editrici che pubblicano cartine escursionistiche (es. la Multigraphic) basate sulla cartografia IGM pagano i diritti per l'utilizzo, i cosiddetti diritti editoriali.

E veniamo al catasto regionale della sentieristica, segnalato da AldoCT.
La cartografia dettagliata che appare non è IGM ma è la Cartografia Tecnica Regionale (CTR) della Regione Toscana, realizzata appunto dalla Regione e sulla quale detiene tutti i diritti (vedi anche lo Sportello Cartografico http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/cartopage/index.htm), per cui la Regione ne fa quello che vuole, ferme restando determinate condizioni d'uso (vedi a http://www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto/cartopage/pagine/comeotte.htm)
Le uniche carte IGM che sono utilizzate in questo sistema sono i vecchi fogli 1:25.000, che appaiono appunto se si setta una scala tra 1:25.000 e 1:20.000; posso ipotizzare che la Regione abbia ottenuto i diritti, sia pagandoli sia a seguito di accordi con l'IGM o di qualche legge che ne consente l'uso alle Regioni per fini istituzionali; in ogni caso una concessione dei diritti di riproduzione e pubblicazione, implicita od esplicita, c'è di certo stata.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo