Divieto di scaricare materiale dal Portale Cartografico Nazionale

Marco G

Biker superis
7/3/06
395
2
0
Varazze (SV)
Visita sito
Bike
Bici
ma registrandosi al sito è possibile accedere con compe?

dico la mia da ignorante in materia e spero che il signor Salvatore Costabile dell'Amministrazione del Portale Cartografico Nazionale, che probabilmente ci sta seguendo, possa confermare la mia interpretazione.

Nel testo inviato da geppo960 si legge:
....Gli utenti che intendono consultare il sito possono farlo gratuitamente dopo essersi registrati. Oltre che mediante il browser internet, i dati sono accessibili anche dall'interno di applicazioni GIS (ad esempio ArcView, AutoCAD) da qualsiasi PC collegato a Internet.......

CompeGPS si collega al sito ed utilizza le carte senza scaricarle sul PC di casa, o quanto meno scarica teporaneamente la porzione che stiamo visualizzando sul monitor. Quando chiudiamo la mappa, Compegps si scollega e cancella anche quella porzione temporanea (infatti avrai notato che quando vuoi riaprire la mappa devi ricollegarti).

Quindi finchè usi le ortofoto al'interno di compegps per visualizzare e tracciare rotte e wpoints non violi i termini di utilizzo del portale. I termini vengono violati quando fai stampe o print screens della mappa e li divulghi.

Se vogliamo mandare in giro delle ortofoto con i nostri percorsi possiamo utilizzare google earth. Non è georeferenziato alla perfezione, ma per i nostri scopi va più che bene.

Ritengo sia una grave violazione scaricare le ortofoto per intero sul PC di casa utilizzando software come FWTools.

Ripeto, questa è una mia interpretazione e mi piacerebbe sentire il parere dell'Amministrazione del Portale Cartografico.
 

Festermania

Biker superis
15/7/07
439
0
0
da casa
Visita sito
ho chiesto se è possibile avere le mappe pagando qualcosa, magari come forum e aprendo una sezione dove si possono scaricare dopo essersi iscritti versando l'obolo che il ministero vuole. Vediamo...

Si tratta di copyright e sul copyright ci sono delle leggi ben precise che vanno al di là del rapporto ente-cittadino.

Bhe questa sembra propio un ottima idea...
Speriamo accettino.
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
dico la mia da ignorante in materia e spero che il signor Salvatore Costabile dell'Amministrazione del Portale Cartografico Nazionale, che probabilmente ci sta seguendo, possa confermare la mia interpretazione.

Nel testo inviato da geppo960 si legge:
....Gli utenti che intendono consultare il sito possono farlo gratuitamente dopo essersi registrati. Oltre che mediante il browser internet, i dati sono accessibili anche dall'interno di applicazioni GIS (ad esempio ArcView, AutoCAD) da qualsiasi PC collegato a Internet.......

CompeGPS si collega al sito ed utilizza le carte senza scaricarle sul PC di casa, o quanto meno scarica teporaneamente la porzione che stiamo visualizzando sul monitor. Quando chiudiamo la mappa, Compegps si scollega e cancella anche quella porzione temporanea (infatti avrai notato che quando vuoi riaprire la mappa devi ricollegarti).

Quindi finchè usi le ortofoto al'interno di compegps per visualizzare e tracciare rotte e wpoints non violi i termini di utilizzo del portale. I termini vengono violati quando fai stampe o print screens della mappa e li divulghi.
Si parlava anche di vietare di divulgare link alle ecw (ma se l'uso ne è gratuito?) e la cosa mi pare eccessiva.
Poi una stampa o print screen da compe non comporta una copia della mappa stessa, in quanto quella foto non è ne georeferenziata ne scalabile in formato ecw, è una mera immagine dello schermo.

Se vogliamo mandare in giro delle ortofoto con i nostri percorsi possiamo utilizzare google earth. Non è georeferenziato alla perfezione, ma per i nostri scopi va più che bene.
Capisco, ma perche utilizzare sempre servizi di altri quando a casa nostra ce ne è uno che funziona?
Ritengo sia una grave violazione scaricare le ortofoto per intero sul PC di casa utilizzando software come FWTools.
Sono d'accordo. Ognuno a casa poi fa quel che vuole, qui comunque sl forum non è girato mai nulla ne tantomeno link a siti privati dove scaricare mappe (io nn ne ricordo).
Ripeto, questa è una mia interpretazione e mi piacerebbe sentire il parere dell'Amministrazione del Portale Cartografico.
A me quello di un legale.
-------
 

yxj900

Biker tremendus
11/10/05
1.045
0
0
57
Piombino
www.facebook.com
Non è che si fa tanto puzzo e poi se si mettono sul forum ma non corre dinero non ci possono fare nulla?? In fin dei conti se condividi senza scopo di lucro...
In fin dei conti i Bikers non sono geometri o architetti che ne fanno un uso PROFESSIONALE, avete presente pe parcelle + IVA????.

:bum-bum-:
 

Slimer

Biker forumensus
21/1/07
2.209
5
0
52
Milano
Visita sito
Bike
La Piera elettrica
...porre rimedio cancellando tutti i messaggi contenenti le Url Cartografiche e di invitare la Vs. utenza ad avere un comportamento più rispettoso delle norme che regolano il Portale Cartografico Nazionale...

Era nell'aria da qualche tempo...e d'altronde se vi ricordate bene tutto è cominciato con una decriptazione dell'indirizzo ECW da una pagina web, quindi non mi stupirei più di tanto. In più mi sembra che fosse stato consigliato più e più volte di utilizzare le ore notturne per effettuare lo scarico, in modo da non utilizzare le risorse non molto abbondanti del server ministeriale e chissà che tutti lo abbiano fatto...
Poi dato che la gente non capisce una mazza e pensa sia tutto dovuto, sono cominciate richieste improprie di scambio di regioni scaricate...ma signori belli, ma ci si rende conto di quello che si scrive?!?! Già il materiale in questione è protetto da copyright, si diffonde un indirizzo che originariamente era criptato e c'è gente che nonostante tutto viene a chiedere di scambiare materiale coperto da diritto d'autore? Veramente senza ritegno...
Però sinceramente non vedo la necessità di oscurare completamente la discussione delle ortofoto. Chiaramente si deve evitare di esplicitare l'indirizzo, ma basterebbe un consiglio del tipo:"...occorre registrarsi per ottenere l'indirizzo da utilizzare in CompeGPS...". Capisco che i gestori del sito abbiano una grande responsabilità e che per parasi il fondoschiena prediligano una censura totale, però...
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Si potrebbe disquisire ugualmente sull'argomento senza spingersi oltre, segnalando url o altri metodi poco legali, che possano dare adito a nuovi obblighi di censura.
Il fatto è che la natura stessa di questo argomento, si trova al limite tra legale e illegale, poichè di cosa si vorrebbe discutere qui, sui colori o se ci piace?
Basta poco per cascarci nuovamente.
Dovremmo fare tesoro del fatto che per lungo tempo tutti abbiamo sostenuto la discussione, mettendo a disposizione quanto poteva essere di aiuto per un leale utilizzo (la sola visione della mappa tramite URL su Compe) e tutto è andato perso in pochi attimi, quindi da qui cercare di utilizzare nella maniera più genuina la discussione, rivestendo magari, di tanto in tanto, il ruolo di sentinelle, al fine di non buttare via di nuovo tutto.
 
  • Mi piace
Reactions: Zio Ric

antoss

Biker assatanatus
...
Però sinceramente non vedo la necessità di oscurare completamente la discussione delle ortofoto. Chiaramente si deve evitare di esplicitare l'indirizzo, ma basterebbe un consiglio del tipo:"...occorre registrarsi per ottenere l'indirizzo da utilizzare in CompeGPS...". Capisco che i gestori del sito abbiano una grande responsabilità e che per parasi il fondoschiena prediligano una censura totale, però...

E cosa cambia registrandosi?
Se si tratta di un problema di banda di connessione (oltre che di Copyright), se tutti si registrano il problema permane uguale...
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Solo una precisazione, perchè è stato detto ma forse non a tutti è chiaro: basta registrarsi per vedere in CHIARO il link al server ECW. Se fosse un problema di eccessiva banda "succhiata" avrebbe senso pubblicare in chiaro il link?
 

abbiati50

Biker novus
29/8/06
14
0
0
san donato
Visita sito
ciao ragazzi ;

il vero problema e' il progetto ministeriale ortofoto italiane - e' nato con il piede sbagliato - ed 'e stato molto probabilmente negoziato in un modo tale da non rendere il pieno servizio pubblico ai cittadini -

e' molto probabile che il progetto - e' stato realizzato con soldi privati - poi il ministero potrebbe avere acqusito il diritto di uso con i soldi dei cittadini - ma non i copyrights.

Il problema e' che di un servizio fatto in questa maniera - e diretto ad uso dei cittadini - e' di poco uso agli utenti - e problematico per l'amministrazione che deve fare da sentinella - quando il lavoro di un ente pubblico e' puramente e unico di fornire un servizio completo agli usuari - - guarda per esempio il progetto NAIP - americano che produce ortofoto a 1 m di risoluzione americane - con il fine di coprire tutti gli stati - nel pubblico dominio per utenti - - dove non esistono minacce - divieti scaricamenti - or cose del genere - le foto NAIP sono anche rifatte completamente in media ogni 2 o 3 anni -


speriamo che il ministero e la sua amministrazione prenderanno atto di questi problemi - dato che hanno costruito un sito magnifico - senza dubbio hanno le qualita' ed abilita' di migliorare il servizio ancora di piu' - e raggiungere quello stato di rapporto di pubblico dominio - ente - cittadini !
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non è che si fa tanto puzzo e poi se si mettono sul forum ma non corre dinero non ci possono fare nulla?? In fin dei conti se condividi senza scopo di lucro...

Ti faccio notare che il "fine di lucro" è stato sostituito dal Decreto Urbani dal concetto di "profitto". In altre parole, se vendi un oggetto digitale è fine di lucro (reato e sanzione penale), se lo scambi e quindi non lo comperi è profitto (reato e sanzione amministrativa). Quindi a prescidendere dalla legittimità dello scaricamento, la condivisione di oggetti protetti dal copyright è illegale.

Il problema che ha fatto muovere il Ministero non sta nella banda utilizzata, anche se probabilmente la pubblicazione dei link in chiaro ha aumentato di molto il traffico; lo scaricamento di porzioni di carte ed ortofoto non è consentito come chiaramente indicato dalle condizioni di uso.
Il fatto che i diritti siano di proprietà di un Ente pubblico come l'IGM non significa che possano essere aggirati: se un bosco è demaniale non significa che possiamo andarci a fare legna liberamente...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se scarichi un mp3 e lo vendi ottieni un lucro ; se lo scarichi e te lo tieni realizzi un profitto , equivalente al risparmio sul prezzo del cd non-comprato .
ma qui che profitto ci sarebbe , se la registrazione e la visualizzazione con Compe sono gratuite ?????

Non facciamo confusione: il ministero non ha contestato la cessione/scambio di porzioni di carte scaricate, ma semplicemente lo scaricamento, vietato delle norme di uso.

La mia precisazione sul fine di lucro riguarda altro, vale a dire la distribuzione non autorizzata, varie volte indicata come illegale e da non promuovere.
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
Non facciamo confusione: il ministero non ha contestato la cessione/scambio di porzioni di carte scaricate, ma semplicemente lo scaricamento, vietato delle norme di uso.

La mia precisazione sul fine di lucro riguarda altro, vale a dire la distribuzione non autorizzata, varie volte indicata come illegale e da non promuovere.

Io non discuto sul discorso copyright e la copia delle mappe -anche se ci sarebbe da disquisire - a me quello che manda al manicomio è il fatto che secondo la email del signore del ministero è vietato anche pubblicare qui sul forum una immagine ripresa da compe (che abbiamo constatato è lecito utilizzare) con sopra una traccia di un giro in bike.
Ma nell'era di google earth con risoluzioni sempre piu ravvicinate, noi italiani che facciamo? ci incaxxiamo perche uno mette una foto (ripeto manco una estrazione di mappa, ma foto) presa da un software che è lecito utilizzare.
E poi si parla anche di link pubblicati, ma da quando è reato pubblicare o pubblicizzare il link ad un file di pubblico dominio ?
Se uno vuole proteggere il proprio materiale, ne vieta l'accesso se non dietro opportuna registrazione tramite codice utente e password, perke il ministero non adotta dei sistemi che tramite password permettono il collegamento alle ecw? è tanto complicato?
Che si decidano o è libero sto benedetto accesso o no lo è.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io non discuto sul discorso copyright e la copia delle mappe -anche se ci sarebbe da disquisire -
Purtroppo non c'è nulla da disquisire. A meno che il detentore dei diritti vi rinunci espressamente ci sono tutta una serie di operazioni come la riproduzione che non sono consentite dalla legge.

a me quello che manda al manicomio è il fatto che secondo la email del signore del ministero è vietato anche pubblicare qui sul forum una immagine ripresa da compe (che abbiamo constatato è lecito utilizzare) con sopra una traccia di un giro in bike.
Ma nell'era di google earth con risoluzioni sempre piu ravvicinate, noi italiani che facciamo? ci incaxxiamo perche uno mette una foto (ripeto manco una estrazione di mappa, ma foto) presa da un software che è lecito utilizzare.
Innazitutto le foto aeree sono coperte da copyright, esattamente come le carte, ma non è questo il problema. Se pubblichi il grab di una schermata di Compe con una mappa/foto di fatto riproduci una parte della mappa/foto stessa, indipendemente dal fatto che la mappa/foto sia stata aperta direttamente dal link o che sia stata in precedenza scaricata.

E poi si parla anche di link pubblicati, ma da quando è reato pubblicare o pubblicizzare il link ad un file di pubblico dominio ?
Non sono file di pubblico dominio. Il fatto che un oggetto digitale sia accessibile in rete liberamente non significa che il suo uso sia libero: nel nostro caso si possono fare una serie di operazioni ed altre no. Ma, di nuovo, il problema è un altro: il link è disponibile esclusivamente per gli utenti registrati, che possono così utilizzarlo per Compe o programmi analoghi. Capisci che suggerire come aggirare la registrazione può avre urtato i nervi dei responsabili del sito.

Se uno vuole proteggere il proprio materiale, ne vieta l'accesso se non dietro opportuna registrazione tramite codice utente e password, perke il ministero non adotta dei sistemi che tramite password permettono il collegamento alle ecw? è tanto complicato?
Abbi pazienza, ma se io rubo in una casa il fatto che la porta di ingresso fosse aperta o no non cambia il fatto che di furto si tratti... Di nuovo, non facciamo confusione tra facilità di uso e legittimità di uso, sono due cose molto diverse.

Che si decidano o è libero sto benedetto accesso o no lo è.
Vedi sopra: l'accesso è libero, con i limiti previsti dalle condizioni d'uso. Accesso libero, ma non tutti gli usi conseguenti possono esserlo.
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
la disponibilità e l'accesso ai dati del Portale Cartografico Nazionale dovrebbe essere realmente garantita a tutti gli utenti, cercando di evitare di creare situazioni nelle quali vengano di fatto obbligati a non usare un determinato prodotto od oggetto.

Il Ministero dovrebbe favorire la situazione dando corso, peraltro, alla Direttiva 19/12/2003 [1] che il Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie ha emanato proprio per far sì che " ...le pubbliche amministrazioni debbano tener conto della offerta sul mercato di una nuova modalità di sviluppo e diffusione di programmi informatici, definita 'open source' o 'a codice sorgente aperto'. L'inclusione di tale nuova tipologia d'offerta all'interno delle soluzioni tecniche tra cui scegliere, contribuisce ad ampliare la gamma delle opportunità e delle possibili soluzioni, in un quadro di equilibrio, di pluralismo e di aperta competizione. " (Art. 1).

Ovviamente il Ministero ha piena facoltà di scegliere, secondo propri criteri di opportunità e convenienza, le metodologie che ritiene più consone ed opportune. Però come soggetto pubblico, il quale riveste un ruolo tecnico fondamentale per la comunità, questo non lo esime dal garantire a terzi la piena e totale interoperabilità dei servizi che offre. Un esempio concreto ? Ebbene il Ministero dell'Ambiente potrebbe fornire un accesso in remoto (servizi di "web server") al Portale Cartografico Nazionale seguendo gli standard di implementazione WMS/WFS dell'Open GIS Consortium.

Concludo: siamo una enorme comunità di bikers, rappresentati da un amministratore conosciuto ed apprezzato.

Proporrei di inviare al ministero una mail ove si cerca di far capire che -condividere- in un forum come questo delle mappe con sopra disegnato un percorso è un -servizio- utile dal quale lo stesso Ministero può trarre vantaggio da -cittadini europei- soddisfatti dei servizi offerti in modo libero, gratuito e accessibile.

Poi ognuno la pensi come vuole. Il copyright è legittimo, come lo è il diritto d'autore.

[1] http://www.cnipa.gov.it/site/_files/os_Direttiva MIT 19 dicembre 2003_c.pdf
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
la disponibilità e l'accesso ai dati del Portale Cartografico Nazionale dovrebbe essere realmente garantita a tutti gli utenti, cercando di evitare di creare situazioni nelle quali vengano di fatto obbligati a non usare un determinato prodotto od oggetto.

Non mi pare che sia questo il caso, non è una questione di quali sw usare per la visualizzazione delle carte ma se sia legittimo o no scaricarle in locale.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo