[discussione ufficiale] Reggisella telescopici

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
La tabella sopra è valida soltanto per i KS?
Io vorrei montare un RS REVERB,ho un fuorisella(x fuorisella si intende la parte di reggisella che esce dal telaio??) di mm 180/185(misurato dal collarino che blocca il reggisella al morsetto che blocca la sella) non capisco perchè non potrei montarlo .................
Perché quando è tutto esteso, il fuorisella minimo è, come dicevo, di 19 cm.
A te la sella arriverebbe troppo in alto
 

guizza64

Biker extra
22/3/07
718
0
0
Padova
Visita sito
Approfitto della tua gentilezza....io ho circa 21 cm a disposizione nel telaio...che misura conviene prendere? Mi sembra che il problema sia l'altezza minima della sella e non quella massima...o sbaglio?!

A.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Approfitto della tua gentilezza....io ho circa 21 cm a disposizione nel telaio...che misura conviene prendere? Mi sembra che il problema sia l'altezza minima della sella e non quella massima...o sbaglio?!

A.
Sei un po' distratto. Il reverb (almeno quello da 380) ha inserimento minimo di 10 cm. Significa che il fuorisella ha un massimo oltre che un minimo.
Col tuo tubo (21 dal sopra il collare), il tuo fuorisella può andare da 19 a 28 cm.
Il KS (se ti interessa) è lungo 385 mm ed ha inserimento minimo di 12 cm, non mi ricordo quanto può entrare, ma le misure sono state riportate sopra
 

izanola76

Biker superis
9/5/11
452
39
0
Brescia
Visita sito
in effetti per giri alpini, tutta salita e tutta discesa il telescopico non serve, è un peso in più ed è un oggetto in più che si può rompere.
per pigrizia non lo smonto, ma l'uso è sicuramente limitato.

mmm... cmunque anche i giri alpini non sono mai assolutamente tutta salita e tutta discesa, c'è sempre qualche punto dove il telescopico può essere utile
 

ciciu

Biker superioris
No, ci mancherebbe, anche perchè stiamo parlando di una questione estrememamente personale quale lo stile di guida. Per dire, paradossalmente io sono arrivato a pensare che per i giri AM in stile "alpino" (tutta salita - tutta discesa) il telescopico non è così utile come invece in ambiente più "da macchia" (tipo Scarlino - Punta Ala - Massa Marittima per chi conosce le zone) dove i saliscendi, a volte anche ripidi, sono invece numerosi. ...

in effetti per giri alpini, tutta salita e tutta discesa il telescopico non serve, è un peso in più ed è un oggetto in più che si può rompere. Per pigrizia non lo smonto, ma l'uso è sicuramente limitato.

Sono d'accordo, ho fatto recentemente un "giro alpino" e non ne ho avuto alcun bisogno. Da qui i miei tentennamenti se prenderlo o meno.

Opinioni e stili a parte , subentrano altri fattori , quali : corporatura (molto importante) , taratura della bici , manico ( o pelo , o poca fifa ).

La corporatura , io credo , è fondamentale . Ci sono molte persone infatti che non riescono ad andare in fuori sella , pur avendo sotto di se una geometria tarata in modo ottimale per loro .
Dipende credo dal rapporto braccia-busto-gambe un poco fuori fase .
Io per esempio ho sempre avuto difficoltà : quando arretravo non mi si staccavano mai i cuginetti dalla sella e spesso ritornare era un problema .
Con il KS ho trovato l'armonia ( forse anche perchè mi son trovato uno di quelli che non ti mollano con la sella a penzoloni).
Vado in posti dove non ero mai stato , oppure scendo strade di montagna con la massima sicurezza abbassandolo leggermente e guidando con le coscie , oppure ancora , riesco a ripartire su pendenze prima impossibili da attaccare .
Se ripenso a quando il mio sivende me l'aveva fatto provare ... "E' un'altra diavoleria a cui pensare !" gli ho detto , diventando matto con il comando remoto .

Mi sono ricreduto .

...ne sono contento
 

DjAlexB

Biker ciceronis
16/7/08
1.455
207
0
Casalgrande (RE)
www.facebook.com
Bike
mai sotto i 160
domandina rapida per chi ha un reverb.... i morsetti per la sella in che direzione devono avere la punta del triangolino? verso avanti o verso dietro? il buon senso mi direbbe che devono andare verso avanti, ma mentre quello inferiore è ok puntato in avanti, non posso dire lo stesso di quello superiore che mi sembra invece troppo sbilanciato in avanti. addirittura mi creava scricchiolii vari probabilmente dovuti ad un fissaggio sella non ottimale...ho provato a girarlo facendolo puntare all'indietro e sembra che ora tutti fili liscio.
pareri?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito






Opinioni e stili a parte , subentrano altri fattori , quali : corporatura (molto importante) , taratura della bici , manico ( o pelo , o poca fifa ).

La corporatura , io credo , è fondamentale . Ci sono molte persone infatti che non riescono ad andare in fuori sella , pur avendo sotto di se una geometria tarata in modo ottimale per loro .
Dipende credo dal rapporto braccia-busto-gambe un poco fuori fase .
Io per esempio ho sempre avuto difficoltà : quando arretravo non mi si staccavano mai i cuginetti dalla sella e spesso ritornare era un problema .
Con il KS ho trovato l'armonia ( forse anche perchè mi son trovato uno di quelli che non ti mollano con la sella a penzoloni).
Vado in posti dove non ero mai stato , oppure scendo strade di montagna con la massima sicurezza abbassandolo leggermente e guidando con le coscie , oppure ancora , riesco a ripartire su pendenze prima impossibili da attaccare .
Se ripenso a quando il mio sivende me l'aveva fatto provare ... "E' un'altra diavoleria a cui pensare !" gli ho detto , diventando matto con il comando remoto .

Mi sono ricreduto .

...ne sono contento
Anche io ho sperimentato la stessa cosa. Sono le misure antropometriche che fanno il discesista, a pari manico (a parte il pelo). Ed ho capito da cosa dipende. Per essere bravi in discesa bisogna essere non troppo alti e soprattutto con gambe corte rispetto al busto. E' un po' che ci faccio caso e tutti quelli naturalmente forti in discesa che ho visto, hanno la sella in posizione di pedalata alla quota del manubrio oppure sotto. Per quelli alti la geometria ottimale che si ottiene è invece sempre con grande svettamento sella. Quindi a pari discesa, per loro il pelo deve essere più lungo. Il telescopico ristabilisce gli equilibri, ed è tanto più utile quanto più si hanno le gambe lunghe rispetto a busto e braccia. Per contro l'utilità sarà poca per quelli con gambe corte, che loro il telescopico a quota minima ce l'hanno già di natura.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
domandina rapida per chi ha un reverb.... i morsetti per la sella in che direzione devono avere la punta del triangolino? verso avanti o verso dietro? il buon senso mi direbbe che devono andare verso avanti, ma mentre quello inferiore è ok puntato in avanti, non posso dire lo stesso di quello superiore che mi sembra invece troppo sbilanciato in avanti. addirittura mi creava scricchiolii vari probabilmente dovuti ad un fissaggio sella non ottimale...ho provato a girarlo facendolo puntare all'indietro e sembra che ora tutti fili liscio.
pareri?
Gli scricchiolii svaniscono se tiri alla coppia consigliata le viti. Montato di fabbrica, il mio è col tubo che entra sulla testa dietro rispetto allo stelo. E' pure vero che la rotazione della testa è al limite massimo, mentre il piantone della sella è angolato di 72°, che non è il minimo. Forse per angoli minori diventa indispensabile girarlo, ma non saprei. Prova a vedere se qualcosa è scritto sul foglio tecnico.
 

burdenbike

Biker immensus
Anche io ho sperimentato la stessa cosa. Sono le misure antropometriche che fanno il discesista, a pari manico (a parte il pelo). Ed ho capito da cosa dipende. Per essere bravi in discesa bisogna essere non troppo alti e soprattutto con gambe corte rispetto al busto. E' un po' che ci faccio caso e tutti quelli naturalmente forti in discesa che ho visto, hanno la sella in posizione di pedalata alla quota del manubrio oppure sotto. Per quelli alti la geometria ottimale che si ottiene è invece sempre con grande svettamento sella. Quindi a pari discesa, per loro il pelo deve essere più lungo. Il telescopico ristabilisce gli equilibri, ed è tanto più utile quanto più si hanno le gambe lunghe rispetto a busto e braccia. Per contro l'utilità sarà poca per quelli con gambe corte, che loro il telescopico a quota minima ce l'hanno già di natura.
HappyKiller è alto più di 190....in discesa "va bene"... :cucù:

io sono 175....e in discesa non vado bene quanto lui... ;-)
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
AncPer essere bravi in discesa bisogna essere non troppo alti e soprattutto con gambe corte rispetto al busto.

E infatti Gee Atherton, Steve Peat, Greg Minnaar, Josh Bryceland, Cedric Gracia......sono mezze seghe :-)

Ora sicuramente ci sarà chi mi tira fuori la lista dei nani che hanno vinto la coppa o il mondiale...a dimostrazione che non conta una beneamata... :-)
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
E infatti Gee Atherton, Steve Peat, Greg Minnaar, Josh Bryceland, Cedric Gracia......sono mezze seghe :-)

Ora sicuramente ci sarà chi mi tira fuori la lista dei nani che hanno vinto la coppa o il mondiale...a dimostrazione che non conta una beneamata... :-)
Siamo tutti molto esperti pare in questo foro. Vi risulta che un DH-iller scende con la sella con uno svettamento positivo?
Forse lo dovevo specificare, ma io parlo di quelli che scendono con sella all'altezza ottimale per pedalare alla massima potenza, cioè l'altezza normale per quelli che fanno XC, quelli che fanno più fatica in discesa. Il discorso cade se si considerano altre discipline, poichè questi pedalano con sella più bassa o non pedalano affatto, e comunque in discesa la sella è più bassa del caso a cui mi riferivo. Poi conta solo il manico.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Tirà la carèta;5026266 ha scritto:
Sono 1,84,
Non vado forte in salita!
Non vado forte in discesa!
Non vado forte nemmeno in pianura!

Sarò antropologicamente sproporzionato?

O sono semplicemente una merdaccia?:nunsacci::nunsacci::nunsacci:
Io sono 1.88 e vado come te. :hahaha::hahaha: Forse siamo normali bikers che fanno questo sport perché piace. Mentre molti si atteggiano a professionisti o addirittura campioni. :smile::smile::smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo