[discussione ufficiale] Reggisella telescopici

BiciDaMontagna.com

Biker forumensus
27/1/11
2.060
-7
0
Viterbo
www.bicidamontagna.com
ognuno ha le sue abitudini...
io se devo rilanciare alzo il GD (dato che è veloce!!!) e lo riabbasso quando inizio a scendere.
inizialmente anch'io (con il KS economico) lo tenevo a metà in situazioni miste, ma finivo sempre per stringere involontariamente la sella con le gambe anzichè ammortizzare. quindi x mia esperienza, o tutto su o tutto giù.
;-)

PS: inoltre, la "metà" è del tutto casuale dato che non è sicuramente agevole ed intuitivo regolare l'altezza mentre si pedala, a meno che non ci siano posizioni fisse/impostabili.

Concordo, ho un BlacX che ha solo 3 posizioni e in tutto avrò utilizzato forse 2 volte la posizione intermedia, ma mi dava fastidio quindi o tutto su o tutto giù, sto provando assiduamente anche un Reverb e nonsotante posso bloccarlo in tutte le posizioni anche quello o tutto su o tutto giù.

Io credo che dipende dallo stile di guida c'è magari a chi fa comodo avere molte posizioni e bloccarlo a 1,75mm o a 3,84mm per fare il tratto "tecnico" chi invece come akko e come me preferisce tutto giù perchè altrimenti gli da fastidio, ma non direi che il reggisella DEVE poter per forza essere quello che si può bloccare a qualsiasi altezza altrimenti non ne vale la pena, io direi più che altro che sia affidabile visto il prezzo che costano si deve pretendere l'affidabilità e l'assistenza in caso di guasti, e fin ora solo alcune case mi hanno dato ottimi risultati.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Concordo, ho un BlacX che ha solo 3 posizioni e in tutto avrò utilizzato forse 2 volte la posizione intermedia, ma mi dava fastidio quindi o tutto su o tutto giù, sto provando assiduamente anche un Reverb e nonsotante posso bloccarlo in tutte le posizioni anche quello o tutto su o tutto giù.

Io credo che dipende dallo stile di guida c'è magari a chi fa comodo avere molte posizioni e bloccarlo a 1,75mm o a 3,84mm per fare il tratto "tecnico" chi invece come akko e come me preferisce tutto giù perchè altrimenti gli da fastidio, ma non direi che il reggisella DEVE poter per forza essere quello che si può bloccare a qualsiasi altezza altrimenti non ne vale la pena....
No, ci mancherebbe, anche perchè stiamo parlando di una questione estrememamente personale quale lo stile di guida. Per dire, paradossalmente io sono arrivato a pensare che per i giri AM in stile "alpino" (tutta salita - tutta discesa) il telescopico non è così utile come invece in ambiente più "da macchia" (tipo Scarlino - Punta Ala - Massa Marittima per chi conosce le zone) dove i saliscendi, a volte anche ripidi, sono invece numerosi.
La mia opinione l'ho già detta, ma è un'opinione, ci mancherebbe! :prost:

io direi più che altro che sia affidabile visto il prezzo che costano si deve pretendere l'affidabilità e l'assistenza in caso di guasti, e fin ora solo alcune case mi hanno dato ottimi risultati.
Ecco, questo sì.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
teoricamente, entro marzo 2012 arriverà il nuovo KS http://www.bikeradar.com/news/article/ks-lev-remote-adjustable-seatpost-first-look-31283/[url]http://www.bikeradar.com/news/article/ks-lev-remote-adjustable-seatpost-first-look-31283/[/URL]

Però mi pare di capire che il prezzo sarà tutt'altro che " a buon mercato " !



non sò gli altri biker attivi su questo thread ma personalmente trovo molto comodo il fatto di poter fermare il telescopico "dove voglio", mi capita spesso di essere in trail non troppo ripidi ma molto tecnici dove il tutto giù o il tutto sù lo trovo molto meno comodo dell' abbasso un pò...
Così riesco ad avere un pò più sicurezza avendo la sella un filo giù ma ho un'ottima postura se devo rilanciare sui pedali.

Se di listino costa 270 eu (~), credo che lo si troverà al prezzo dell'attuale Supernatural. E poi c'è la concorrenza. Se lo metti 40 eu in più, monteranno altra marca.

Per le infinite posizioni sono d'accordo con te. E non solo in discesa. Sulle salite tecniche ripide, dove si va piano e serve più equilibrio, o dove la precisione della traiettoria è fondamentale, ultimamente mi viene da abbassare 2 o 3 cm o anche più. Il centro dei pesi si abbassa e si sposta un po' in avanti e la potenza della pedalata, su lunghezze non esagerate, non ne risente troppo. Ed è facile staccarsi un po' dalla sella senza rimanerci impiccati quando la salita richiede anche spostamenti laterali del peso. Questa la mia esperienza.
Quello che riesco a fare ora con la bici, solo un anno fa' non lo avrei mai pensato.
E' senza dubbio la più grande invenzione di questi ultimi anni.
Se non fate gare XC che sono piattoni, lo consiglio per tutti quelli che come me hanno il cavallo alto. In discesa guadagnerete moltissimo
 

o.simo

Biker urlandum
9/11/07
532
0
0
39
lucca
Visita sito
29094.jpg

foto rubata da ser pecora
 

ammiraglio87

Biker cesareus
10/6/09
1.654
2
0
Trst - Trieste
Visita sito
salve...

stavo iniziando a valutare l'acquisto di un reggisella telescopico per la mia scott genius.

come tutte le scott, ha il tubo sella da 34,9... a quanto sappia, non esiste un telescopico da 34,9, giusto? c'è bisogno di un adattatore da una decina di euri. e questo non è un problema...

ho letto qualche decina di pagine di thread sui telescopici e non ci ho capito molto.

ero orientato sul specialized command post, oppure al ks da 125mm di escursione oppure al reverb...

hanno risolto i problemi della guarnizione del reverb?
è stato risolto il problema di gioco laterale del ks?
trovo pochissime informazioni sullo specialized (soprattutto sul prezzo)...

come peso siamo sempre attorno i 500 grammi, remoto incluso, vero? (versione 31,6 * 385 / 420...). o è meglio se mi oriento alla versione 30,9? secondo me sarebbe meglio la 31,6, così non ho bisogno di uno spessore tanto grosso (peso 80kg + zaino)

alcuni miei amici hanno specy (sia 2011 che 2012), altri ks, uno il GD (che non mi piace nè esteticamente nè come velocità di risalita.......) nessuno ancora col reverb...

come vanno sti oggetti col freddo / neve?


grazie delle risposte.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
salve...

stavo iniziando a valutare l'acquisto di un reggisella telescopico per la mia scott genius.

come tutte le scott, ha il tubo sella da 34,9... a quanto sappia, non esiste un telescopico da 34,9, giusto? c'è bisogno di un adattatore da una decina di euri. e questo non è un problema...

ho letto qualche decina di pagine di thread sui telescopici e non ci ho capito molto.

ero orientato sul specialized command post, oppure al ks da 125mm di escursione oppure al reverb...

hanno risolto i problemi della guarnizione del reverb?
è stato risolto il problema di gioco laterale del ks?
trovo pochissime informazioni sullo specialized (soprattutto sul prezzo)...

come peso siamo sempre attorno i 500 grammi, remoto incluso, vero? (versione 31,6 * 385 / 420...). o è meglio se mi oriento alla versione 30,9? secondo me sarebbe meglio la 31,6, così non ho bisogno di uno spessore tanto grosso (peso 80kg + zaino)

alcuni miei amici hanno specy (sia 2011 che 2012), altri ks, uno il GD (che non mi piace nè esteticamente nè come velocità di risalita.......) nessuno ancora col reverb...

come vanno sti oggetti col freddo / neve?


grazie delle risposte.
Lo Specy è meccanico a tre posizioni, ma non conosco il 2012.
Ho messo il KS900R (ora Dropzone) sulla Spark e non mi da' nessun problema (6 mesi), poi ho il Reverb sull'AM da febbraio e anche lui nessun problema. (La prima serie ha il raccordo del remoto che si può rompere sulla testa, ma ora l'hanno modificato e se si rompe ti inviano il raccordo nuovo.)
 

Stevesea

Biker serius
Ciao,
volevo prendere un reggisella telescopico per la mia Giant Reign 2 .. ho visto a buon prezzo il Ks Dropzone Vario. Secondo voi è un buon acquisto?
La mia Reign è in taglia L e il sono alto 188 cm con cavallo di circa 86 cm . Quale è più indicato come misura? 75, 100 o 125 ?
p.s. per non fare errori .. il diametro da prendere, per la reign 2 2011, è 30.9 vero?

Grazie.
S.
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
No, ci mancherebbe, anche perchè stiamo parlando di una questione estrememamente personale quale lo stile di guida. Per dire, paradossalmente io sono arrivato a pensare che per i giri AM in stile "alpino" (tutta salita - tutta discesa) il telescopico non è così utile come invece in ambiente più "da macchia" (tipo Scarlino - Punta Ala - Massa Marittima per chi conosce le zone) dove i saliscendi, a volte anche ripidi, sono invece numerosi.
La mia opinione l'ho già detta, ma è un'opinione, ci mancherebbe! :prost:


Ecco, questo sì.

sono stato molto scettico sui telescopici fin quando sulla nomad c non ho montato un reverb,una decina di giorni fa' ho passato una settimana in valtellina, ma con la blur e senza telescopico e nonostante abbia fatto diversi giri up & down l'unico componente che mi è veramente mancato è stato proprio il telescopico...........
è che quando è molto ripido abbasso tutto o quasi ma nei tratti tecnici non troppo ripidi la posizione intermedia mi aiuta a guidare con la sella tra le gambe....
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ciao,
volevo prendere un reggisella telescopico per la mia Giant Reign 2 .. ho visto a buon prezzo il Ks Dropzone Vario. Secondo voi è un buon acquisto?
La mia Reign è in taglia L e il sono alto 188 cm con cavallo di circa 86 cm . Quale è più indicato come misura? 75, 100 o 125 ?
p.s. per non fare errori .. il diametro da prendere, per la reign 2 2011, è 30.9 vero?

Grazie.
S.
Il dropzone, che io sappia, è in pratica il vecchio KSi900R con la grafica cambiata. Sul ks si legge un po' di tutto. A me funziona bene. La misura sempre la massima che puoi mettere. Per la misura, molto probabilmente la trovi sul sito Giant, Altrimenti prendi un calibro ....
 

TERZA72

Biker serius
17/6/11
251
-1
0
GROSSETO
Visita sito
sono un po confuso....:nunsacci:
riporto la tabella 4guimp:
< 150 mm il tuo fuorisella è troppo poco, non puoi utilizzare un reggisella KS
tra 150 mm e 200 mm -> puoi utilizzare il reggisella con escursione 75mm
tra 175 mm e 250 mm -> puoi utilizzare il reggisella con escursione 100 mm
tra 200 mm e 285 mm -> puoi utilizzare il reggisella con escursione 125 mm
> 285 mm il tuo fuorisella è troppo elevato, non puoi utilizzare un reggisella KS

qui risulta compatibile il reggi da 100mm....ma nn capisco avendo un fuorisella sui 19 se posso usare anche quello da 125mm....qui non mi è chiaro

La tabella sopra è valida soltanto per i KS?
Io vorrei montare un RS REVERB,ho un fuorisella(x fuorisella si intende la parte di reggisella che esce dal telaio??) di mm 180/185(misurato dal collarino che blocca il reggisella al morsetto che blocca la sella) non capisco perchè non potrei montarlo dato che l'escursione del telescopico è 125mm.Nella NERVE AM 8.0 è montato di serie ed essendo il telaio uguale per tutte,non vedo controindicazioni.Nel caso,spiegatemelo in maniera molto elementare,sono alle primissime armi,Grazie.
 

guizza64

Biker extra
22/3/07
718
0
0
Padova
Visita sito
Stessa domanda:
Fuori sella sui 21 cm
Spazio dentro telaio sui 20 cm

Vado bene con un reverb 125?

Ma c'è solo con reggisella in asse o anche con arretrato?

Grazie

Andrea
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Stessa domanda:
Fuori sella sui 21 cm
Spazio dentro telaio sui 20 cm

Vado bene con un reverb 125?

Ma c'è solo con reggisella in asse o anche con arretrato?

Grazie

Andrea

Secondo me ti va bene il reverb, conta che io ho un reverb 125 da 380, nel telaio ho circa 12cm (vado a memoria). Mi pare ci sia solo in asse.
Bella scelta, (toccandomi i cosiddetti) ce l'ho da circa 6 mesi ed è ancora perfetto, ogni tanto lo olio e pulisco il raschia polvere come faccio con la forcella, ma niente manutenzione extra.
 

guizza64

Biker extra
22/3/07
718
0
0
Padova
Visita sito
E intanto nel nuovo listino 2012 il Reverb è aumentato di ben 40 eurozzi....arrivando a 313 €!...poi ci sono gli sconti ovviamente, ma se lo avessi montato a giugno avrei risparmiato almeno 30 €....

Andrea
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo