[discussione ufficiale] Reggisella telescopici

aledabomb

Biker meravigliosus
21/4/05
17.865
137
0
55
eupilio CO
Visita sito
Bike
1 2 3... 4
per ora sono un "felice" possessore di ks e di un gravity... entrambi con comando remoto (non lo consiglerei mai senza..)
dopo varie uscite con il ks ho riscontrato solo dei piccoli problemi con il cavo per ora sistemato cambiandolo, ho anche messo una piccola molla tra fine cavo e levetta rossa cosi da aiutare la levetta ad un ritorno più rapido e sicuro...
mentre per il gravity c'ho fatto solo un'uscita, una volta fatta la giusta abitudine per attivarlo con il "culo" o sedere... devo dire chè molto reattivo. L'ho anche smontato e devo dire che sono sconcertato dalla sua semplicità, credo che se qualcuno ha dimestichezza con torni e quant'altro se lo costruisce tranquillamente... per questo credo che 230€ siano un'enormità...
 

tango

Biker tremendus
30/4/08
1.260
10
0
reggio emilia
Visita sito
io invece pessima esperienza con ks, ne ho comprato 2 in due mesi e tutti e due rimandati in assistenza dopo la prima uscita, non stavano su. Joplin sull'altra bike 4 anni di uso ho solo aggiunto olio due volte
 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
Mi interessa conoscere la reale affidabilità del blacx. Inutile disporre di un buon prodotto se poi è continuamente in riparazione. Hai avuto buoni riscontri circa il funzionamento a lungo termine??:medita:

Affidabile : certamente.
Ci sono stati alcuni "errori di gioventù" con i primissimi pezzi consegnati che riguardavano :
- la reattività della molla interna a volte "faticava" a riportare il reggisella in posizione estesa se il telescopico era sporco, risolto con una molla un poco più dura.
- bloccaggio (incollaggio) di una parte magnetica interna che su alcuni pezzi usciva dalla sede e bloccava il funzionamneto, adesso hanno modificato l'accoppiamento ed utilizzato un collante tra le parti
- ci sono stati alcuni comandi remoti sui quali bisognava fare particolare attenzione alla coppia di serraggio del cavo per evitare lo spanamento della sede della vite, diciamo che stringendo in modo normale (con poca forza) spanava. Adesso risolto modificando il tipo di filetto e diametro vite
- come tutti i telescopici ... è sempre meglio pulire lo stelo ed usare un filo di lubrificante molto liquido o silicone spray.
- a lungo termine si avverte, come TUTTI i telescopici, il classico (lieve) movimento del naso della sella che come detto centinaia di volte non dà alcun fastidio in sella.

Devo dire che sono problemi spesso risolvibili dall'utente stesso senza dover spedire indietro il prodotto, lo smontaggio è semplice come la pulizia ed ingrassatura interna. Se dovesse succedere qualcosa esponete al sivende il problema per capire come agire.

:-)
 

BiciDaMontagna.com

Biker forumensus
27/1/11
2.060
-7
0
Viterbo
www.bicidamontagna.com
Affidabile : certamente.
Ci sono stati alcuni "errori di gioventù" con i primissimi pezzi consegnati che riguardavano :
- la reattività della molla interna a volte "faticava" a riportare il reggisella in posizione estesa se il telescopico era sporco, risolto con una molla un poco più dura.
- bloccaggio (incollaggio) di una parte magnetica interna che su alcuni pezzi usciva dalla sede e bloccava il funzionamneto, adesso hanno modificato l'accoppiamento ed utilizzato un collante tra le parti
- ci sono stati alcuni comandi remoti sui quali bisognava fare particolare attenzione alla coppia di serraggio del cavo per evitare lo spanamento della sede della vite, diciamo che stringendo in modo normale (con poca forza) spanava. Adesso risolto modificando il tipo di filetto e diametro vite
- come tutti i telescopici ... è sempre meglio pulire lo stelo ed usare un filo di lubrificante molto liquido o silicone spray.
- a lungo termine si avverte, come TUTTI i telescopici, il classico (lieve) movimento del naso della sella che come detto centinaia di volte non dà alcun fastidio in sella.

Devo dire che sono problemi spesso risolvibili dall'utente stesso senza dover spedire indietro il prodotto, lo smontaggio è semplice come la pulizia ed ingrassatura interna. Se dovesse succedere qualcosa esponete al sivende il problema per capire come agire.

:-)

Confermo quanto professionalmente riportato da GD-Store, aggiungo che i futuri modelli avranno il colore dell'anello reggisella e telecomando saranno trattati in modo migliore non anodizzati, per una maggior durata.
 

Gattomatto

Biker ultra
ieri ho preso un Hilo Xfusion usato,

diciamo, per curiosità prima di tutto.

Curiosità poichè utilizzare un articolo del genere ti porta a capire quanto sia indispensabile e quindi definire, poi, la scelta su uno exnovo e magari di qualità migliore.

Oggi l' ho provato e diavolo se st' aggeggino funziona.
Nel mio piccolo, peso 92kg, quindi la prima "curiosità" era quella di verificare la rigidità di tutto l' ambaradam che lo compone.

Decisamente un "buono" ci sta come voto.

Nello scendere, strida un pò, ma ho verificato che tale "difetto" è da attribbuire alla discesa in asse e non del tubo...ergo non è un porblema da attribbuire al buon funzionamento.

Anche qui un buono....

Nella salita si può bloccare in qualsiasi posizioni si vuole, il guaio che quando lo si ferma a 3/4 per la salita totale fà un pò il pigro...forse per via della poca pressione che gli rimane e dell' attrito che ha il tubo su oring etc...

Buono anche per la salita.

Un prodotto che dopo un paio di ore di uscita mi ha decisamente colpito per la sua utilità.
Penso che se sulla futura AM che ho intenzione di prendere se non sarà di serie lo farò montare prima della consegna, magari anche di un' altra marca, per avere così un range di conoscenze maggiori.

Posterò man mano con le mie uscite le sensazioni e i risultati che il mio Hilo presenterà, considerando che non sono un agonista, esco circa una volta a settimana è un usato e che è l' unico reggi da me provato sin ora...

to be continued... :medita:
 

Allegati

  • xf.jpg
    xf.jpg
    56,3 KB · Visite: 9

saione

Biker superioris
26/7/10
846
11
0
61
LERICI
Visita sito
Bike
YETI 160E
Ciao.
Ho letto nel manuale di installazione del RS Reverb che raccmanda l'applicazione di "pasta ad attrito" nel tubo del telaio prima dell'inserimento del Reverb.

Mai sentito. Di che materiale si tratta ?

Grazie
 

Sfaticato

Biker cesareus
20/7/04
1.671
1
0
47
Trieste
Visita sito
Io non capisco perchè la scelta per il 27,2 sia così limitata sia come modelli che come escursione ...

Io sono alto 188 cm ed abbassando la sella di 100 risolvo poco, con 125 sarei al limite e con 150 credo sarei giusto (ma devo provare, ho messo un segno col nastro isolante a 125)

Mi sembra che ci siano tante bici col 27,2 e penso che si stiano togliendo via una buona fetta di utenti con queste scelte, anche perchè non si parla di proggetti aereospaziali ...
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Io non capisco perchè la scelta per il 27,2 sia così limitata sia come modelli che come escursione ...

Io sono alto 188 cm ed abbassando la sella di 100 risolvo poco, con 125 sarei al limite e con 150 credo sarei giusto (ma devo provare, ho messo un segno col nastro isolante a 125)

Mi sembra che ci siano tante bici col 27,2 e penso che si stiano togliendo via una buona fetta di utenti con queste scelte, anche perchè non si parla di proggetti aereospaziali ...

La tua che bici è? Anche se penso che da 27,2 non ce ne siano poi molte adesso...
 

AIRONBIKE

Biker novus
2/2/11
7
0
0
59
PRATO
Visita sito
io ho montato sulla mia ktm l' i7r della ks quello da 27,2 per capirci con 100mm di escursione ho fatto una quindicina di uscite con fango e pioggia e' impeccabile rapido e sicuro il comando remoto poi e' proprio una manna l'unica pecca e' un po' caro
 

pirs75

Biker perfektus
Mi sto decidendo di fare l'acquisto del reggisella con comando remoto, e sono indeciso tra KS 950ir - 125mm e il Blacx Jewel AM.
Bene, ho dei dubbi sul secondo per via delle 3 posizioni e della loro comodità nel alternarsi mentre si è in sella. Del tipo per passare dal Max al Min è obbligatorio passare per la media? e se si, avviene solo in salita o anche nella discesa della sella?

Mentre il KS da quello ho capito lo fermi tu nelle posizioni intermedie con il tuo corpo... giusto?
Quale consigliate per vostra esperienza?
Tanx
 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
Mi sto decidendo di fare l'acquisto del reggisella con comando remoto, e sono indeciso tra KS 950ir - 125mm e il Blacx Jewel AM.
Bene, ho dei dubbi sul secondo per via delle 3 posizioni e della loro comodità nel alternarsi mentre si è in sella. Del tipo per passare dal Max al Min è obbligatorio passare per la media? e se si, avviene solo in salita o anche nella discesa della sella?

Mentre il KS da quello ho capito lo fermi tu nelle posizioni intermedie con il tuo corpo... giusto?
Quale consigliate per vostra esperienza?
Tanx

ciao, nel BlacX il movimento è "libero" fino a quando tieni in tensione il comando remoto, quindi se sei tutto sù e vuoi andare tutto giù basta che rilasci la levetta dopo essere arrivato giù.

Il KS ( ed altri idraulici ) si ferma esattamente quando rilasci il comando remoto, in qualsiasi posizione ti trovi
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
scusate la domanda forse scema: ma se prendo il "kit colore" per il KS, posso usarlo anche per rendere remoto un reggi che non lo è?

si? no? solo per alcuni modelli?

grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo