[discussione ufficiale] Reggisella telescopici

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
io ne ho avuti due col remote,ma forse il prox lo prendero' con la leva sottosella perchè in fondo se non fai gare puoi perdere una frazione di secondo per abbassare la sella...o no?
....cavolo quasi ci ripenso:nunsacci:
perchè con la leva? Questione di peso? Denaro? O del fatto che senza cavi puoi togliere la sella più facilmente (ad esempio per caricarla in macchina)?
 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
senza comando remoto? se fai AM con sali/scendi continui e repentini punti tecnici da affrontare con la sella " a metà " diventi matto senza comando remoto ( secondo me ). Inoltre è anche un pò pericoloso dover staccare la mano dal manubrio ogni qual volta devi modificare l'altezza. Effettivamente, cosa ci guadagneresti senza il comando remoto ? un cavo in meno ?
p.s. : c'è il nuovo X-Fusion Hilo da 100mm che viene venduto di serie sia con la leva sottosella che con il comando remoto.
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Secondo me è molto comodo per All Mountain, quando ti ritrovi discese brevi, ma ripide, all'immprovviso. Insomma non devi smettere di pedalare, abbassare il sellino e poi rimontare in sella, magari per una discesa che dura appena 30 secondi al termine della quale magari devi rialzare un'altra la sella un'altra volta. Diciamo che è un attrezzo che ti permette di stare sempre con l'altezza della sella ideale.
Tuttavia, dato che il mio Joplin si è rotto dopo solo quattro mesi (me lo hanno riparato in garanzia, si era rotta la valvola, ma comunque la spedizione me la sono dovuta pagare lo stesso io e no mi pare giusto) ho rimesso un reggisella tradizionale e devo dire una cosa: il reggisella tradizionale è nettamente migliore, più rigido e più solidale con il telaio e tutta la bici.
Quando i reggisella telescopici diventeranno anche rigidi, allora sì diventeranno insostituibili.

io ho l'ultima versione del KS.

Ti assicuro che è granitico! Non si muove nemmeno di mezzo millimetro... la sensazione è esattamente la stessa di un reggisella normale!

Poi se prenderà gioco con il tempo non so.. per ora è perfetto! Da quello che leggo dalla prova fatta dal direttore sembra che la sua efficienza e totale mancanza di gioco rimangano tali nel tempo...

:i-want-t:
 

winnie

Biker superioris
8/1/07
852
18
0
Livorno
Visita sito
Io ho montato da poco il comando remoto sul mio Joplin 3, e devo dire che senz'altro con il remoto guadagni in fluidita' di pedalata perche' non sei costretto a fermarti per alzare o abbassare. Anche se, per le uscite turistiche che faccio io, il fermarmi per regolare l'altezza, non mi causava poi tutti questi problemi. Devo dire pero' che il vantaggio maggiore lo trovo quando devo rialzarlo. Li si che in un attimo sei proonto a pedalare al massimo. Quando lo devi abbassare invece, se devi fare una discesa molto tecnica e quindi lo abbassi tutto o quasi, il vantaggio c'e' sicuramente, ma se lo devi abbassare appena un po' come faccio per esempio anche nelle salite tecniche, rimane piu' diffice con il remoto mentre pedali, "indovinare" con la pressione del fondo schiena, l'altezza giusta. Per contro quando avevo il comando a leva e mi fermavo un attimo, e lo piazzavo con comodita' all'altezza desiderata. Devo dire che sono sempre piu' convinto che la soluzione migliore sia avere un reggisella con i punti prefissati perche' alla fin fine, ti agevola senz'altro nel posizionarlo all'altezza desiderata per il tecnico, senza ammattire per trovare la posizione con strani contorsionismi. Mi e' capitato a volte di abbassare solo 1cm ed altre volte un paio, ma credo che la posizione prefissata porterebbe comunque vantaggi nella velocita' di posizionamento senza impattare enormemente sul fatto che possa essere 1 cm piu' su o piu' giu' di quando uno avrebbe potuto desiderare.
Inizialmente avevo cercato un reggisella Specialized con l'abbassamento a punti prefissati, ma costava forse piu' degli altri e non era facile trovarlo on line (nei negozi poi...), ho quindi optato per il Joplin che avevo trovato ad un buon prezzo e funziona egregiamente, a parte i piccoli e noti problemini (sella che non rimane bloccata quando abbassata, e piccolo movimento radiale della sella), ma per chi deve fare un acquisto consiglierei senz'altro uno dei reggisella con abbassamento a punti prefissati prima di tutto, e secondariamente con il comando remoto per apprezzarlo appieno.:roll:
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.886
31
0
Genova
Visita sito
nel joplin 3 senza remoto, in quella frazione di secondo nella quale metti la mano sotto sella, ho fatto in tempo a cappottarmi dentro ad un cespuglio.. da quel giorno: solo reggisella con comando remoto :O)
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
Quale modello hai preso?
Io ho il modello i900R da 15cm di esc. e non si muove minimamente anzi ti dirò di più, ad ogni uscita ogni prima volta che mi ci siedo e devo farlo abbassare è un po' più duro da sbloccare ma questo è risaputo.
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
Quale modello hai preso?
Io ho il modello i900R da 15cm di esc. e non si muove minimamente anzi ti dirò di più, ad ogni uscita ogni prima volta che mi ci siedo e devo farlo abbassare è un po' più duro da sbloccare ma questo è risaputo.

... forse volevi dire 125mm ... da 15 cm non esiste ancora. ;-)

Anche io ho lo stesso i900R da quasi un anno e non si muove neppure il mio.
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
quale ho? non mi ricordo il codice, è quello da 125 non arretrato con comando al manubrio...
all'inizio pensavo che il rumore lo facesse la sella visto che ho una vecchia sella in carbonio che si è già rotta una volta e credevo stesse tirando gli ultimi respiri ma quando mi sono fermati a controllare ho visto che la sella con aveva problemi e premendo forte il telescopico scendeva di 1-2 mm facendo un leggero rumore...
bè lo porto a far vedere visto che è nuovo di pacca e l'ho usato solo una volta!
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
quale ho? non mi ricordo il codice, è quello da 125 non arretrato con comando al manubrio...
all'inizio pensavo che il rumore lo facesse la sella visto che ho una vecchia sella in carbonio che si è già rotta una volta e credevo stesse tirando gli ultimi respiri ma quando mi sono fermati a controllare ho visto che la sella con aveva problemi e premendo forte il telescopico scendeva di 1-2 mm facendo un leggero rumore...
bè lo porto a far vedere visto che è nuovo di pacca e l'ho usato solo una volta!

si, portalo a farlo controllare.. io ho esattamente il tuo modello da circa 3 settimana e va semplicemente da Dio, nessun problema.. non si muove nemmeno di un decimo di millimetro
 

SuperDuilio

Biker paradisiacus
29/10/07
6.041
12
0
50
Catanzaro
Visita sito
quale ho? non mi ricordo il codice, è quello da 125 non arretrato con comando al manubrio...
all'inizio pensavo che il rumore lo facesse la sella visto che ho una vecchia sella in carbonio che si è già rotta una volta e credevo stesse tirando gli ultimi respiri ma quando mi sono fermati a controllare ho visto che la sella con aveva problemi e premendo forte il telescopico scendeva di 1-2 mm facendo un leggero rumore...
bè lo porto a far vedere visto che è nuovo di pacca e l'ho usato solo una volta!

Stesso modello: i900R con 12,5 cm di escursione.
Più che portarlo a far vedere io pretenderei la sostituzione....a loro non costa nulla.
 

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
ok...
dopo aver svitato la brugolina che tiene fermo il cavo sulla levetta sopra il telescopico, sfili il cavo (anche dalla piccola guainina nera che serve per non farlo strisciare sull'estremità del reggisella) dalla guaina poi lo sfili dall'interno del comando remoto (da questo lato c'è il classico nottolino), dovrebbe esserci una piccola brugola da svitare in testa a quest'ultimo.
Et voilà.....
 
Alykè;4289478 ha scritto:
ok...
dopo aver svitato la brugolina che tiene fermo il cavo sulla levetta sopra il telescopico, sfili il cavo (anche dalla piccola guainina nera che serve per non farlo strisciare sull'estremità del reggisella) dalla guaina poi lo sfili dall'interno del comando remoto (da questo lato c'è il classico nottolino), dovrebbe esserci una piccola brugola da svitare in testa a quest'ultimo.
Et voilà.....


non capivo cosa ci fosse dentro nella levetta... "vedevo" la filettatura ma non capivo se era brugola, vite o torx.....

grazie o-o
 

Lava

Biker marathonensis
30/1/03
4.186
13
0
Seano (Prato)
Visita sito
Mi sono portato sfiga da solo dicendo che il mio ks andava una favola.

Sabato giro molto fangoso... a metà discesa il ks non funzionava più.

Il poblema è semplicemente che si è sporcato il cavo del remoto ma se succede alla terza uscita un po' mi preoccupo.

Il fatto è che il modello con testa in asse ha il cavo posteriore invece che anteriore al cannotto, quindi lo sporco sollevato dalla ruota ci va a finire tutto dentro.. che palle!

Ora mi tocca ripulire il tutto ed inventarmi un piccolo parafanghino, fatto magari con un piccolo pezzo di camera d'aria, da attaccare sollo la sella per riparare il comando del reggisella...

Vi aggiorno!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo