[discussione ufficiale] Reggisella telescopici

@lberto

Biker poeticus
21/3/06
3.681
536
0
Sedico - Belluno
Visita sito
Bike
Varie
ciao,

io ce l'ho montato sulla bici che uso di meno, ma per il momento non mi ha dato nessun problema; sale e scende e si blocca, lo uso anche in quella intermedia spesso e funziona. Ad occhio, senza conoscere l'originale, mi sembra una copia del Gravity Dropper. Il morsetto sella è semplice ma a due bulloni (avevo un jewel in cui ballava sempre il morsetto sella ad un bullone e mi aveva fatto impazzire fino a quando si è spezzato proprio lì all'atterraggio da un saltino).

Per quanto di posso dire, per me promosso.

Ho il sistema a joystick e in effetti è la parte che mi piace di meno, un po' macchinoso ma è semplice e se tarato con la giusta tensione funziona (tipo il vecchio joplin). Se esiste una versione a grilletto forse la preferirei, quando l'ho preso io esisteva solo questa.
Ti ringrazio.
In effetti quello al momento in vendita su Probike ha il comando a grilletto; forse si tratta di una versione successiva.
Credo che proverò a fare l'acquisto, considerato anche il prezzo davvero basso.
 

@lberto

Biker poeticus
21/3/06
3.681
536
0
Sedico - Belluno
Visita sito
Bike
Varie
Arrivato oggi il Telescopico SB3 UNICOLOR 125 mm (27,2) da Probike.
Stasera provo a montarlo poi vi dirò come va. Intanto chiedo una cosa a chi già lo possiede.
Il cavo del comando remoto è arrivato già "preassemblato", ovvero basta solo avvitare la parte terminale al reggisella. Io però sul telaio avrei a disposizione un passaggio cavo di tipo "a occhielli", dove vorrei far scorrere il cavo. Nessun problema a togliere l'estremità dal comando, ma lungo il cavo c'è anche una sorta di tensionatore. Si riesce a svitare del tutto e togliere momentaneamente? Spero di essermi spiegato chiaramente. Saluti e grazie a chi vorrà rispondermi.
 

enzo steppa

Biker cesareus
6/2/04
1.658
163
0
teramo-roma
Visita sito
Ho acquistato il nuovo E*Thirteen TRS+ Seatpost da 150 mm (o Dropper Post come si trova in rete).
Pesi:
IMG_20170606_180036.jpg
IMG_20170606_180059.jpg IMG_20170606_180349.jpg reggisella 577 g.
comando 64 g.
cavo(intero) 81 g.
TOT 722 g. e con cavo a misura 700 g.

Il vecchio Reverb da 125 pesava in totale 585 g.
IMG_20170606_175559.jpg

Quindi 115 g. in più.
Il nuovo ha però una molla metallica all'interno come elemento elastico ed un blocco meccanico, quindi niente aria ed olio.

Una limitazione poi per il montaggio è la lunghezza veramente importante del TRS+ (505 mm contro i 430 mm del Reverd da 125).
IMG_20170606_175117.jpg
IMG_20170606_175149.jpg
Qui per vedere come "calza" sulla Canyon Strive taglia L dove si riesce ad inserire fino a battuta del collarino.

Prime impressioni:
- rotazione laterale nella media, meno del Reverb
- gioco longitudinale da tutto esteso veramente contenuto (merito anche delle boccole interne molto alte che forse contribuiscono però alla lunghezza totale superiore alla media)
E13_Post_NSMB_AndrewM_7.2e16d0ba.fill-1920x1200.jpg
- molto scorrevole
- scende con un minimo carico (basta un dito...)
- ritorno bello veloce, ma senza effetto "sboccia-palle"
- comando molto ben fatto e compatibile Sram MatchMaker

Per adesso sacrifico volentieri 115 g. per:
- più escursione
- più affidabilità
- meno manutenzione

Più avanti, impressioni sul funzionamento in corsa ed eventuali problemi da segnalare.
Cia'.
 
  • Mi piace
Reactions: Alex99 and Boro

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.084
9.032
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Il mio Thomson 125mm pesa 570gr "finito" con cavo, guaina e remoto...solo mi sono accorto che ultimamente si mangia circa 1cm...che fare??
Per il resto è un burro...:i-want-t:
 

enzo steppa

Biker cesareus
6/2/04
1.658
163
0
teramo-roma
Visita sito
Prova E*Thirteen TRS+ Dropper Post 150 mm

Avevo già accennato all'invidiabile scorrevolezza nel funzionamento e nel minimo carico per abbassarlo.
Una volta in sella, di contro, proprio tali caratteristiche danno una sensazione di "vuoto" quando lo si aziona che richiede un pò di adattamento (a maggior ragione se si è abituati a "spingere" in giù per far scendere dei telescopici un pò capricciosi...), ma ci si abitua subito.

Delle quattro posizioni predefinite (150-110-80-0), quella da 80 mi pare poco pratica (ma è soggettivo: io sono abbastanza alto). Di sicuro è difficile da trovare nel riding: 110 e 80 sono molto vicine tra loro.
Quella da 110 è ben posizionata e si sfrutta benissimo in tutte quelle discese che non abbiano caratteristiche troppo trialistiche.
Se fosse per me, eliminerei quella da 80.

In posiziono di blocco, c'è un piccolo giochino verticale (un millimetro circa) che è meno evidente nella posizione più alta. E' una caratteristica comune anche con altri telescopici con blocco meccanico (leggi Command Post).
Niente di fastidioso o penalizzante nella guida. Il blocco è comunque secco e stabile e trasmette una bella sensazione di solidità.

La leva di azionamento scorre su cuscinetti (e si sente...) con ottima ergonomia e richiede uno sforzo medio per essere azionata (non è proprio mobidissima). Si adatta ai MatchMaker ed è ben fatta. Esteticamente una delle mie preferite.

Nella guida.
Occorre alleggerire un pò il peso dalla sella quando lo si aziona per due motivi:
-per non cadere nel "vuoto", come detto;
-il meccanismo di sblocco si aziona con più facilità.
E' comunque un piacere sentire come lavora: fluido e preciso, senza incertezze.
Il ritorno è veloce e controllato al punto giusto. Perfetto.

Il vantaggio più grande comunque (caratteristica che condivide con altri reggisella con blocco meccanico) è il fatto che non occorre tenere premuto il comando di azionamento per tutto il tempo di salita/discesa. E' sufficiente spingere la leva il tempo necessario per sbloccare e rilasciarla subito dopo; il reggisella sale/scende sino alla posizione successiva. Come azionare il manettino del cambio posteriore: "clack" e lascio...
Precisazione: è vero che per abbassarlo tutto giù occorre tenere premuto il comando al manubrio più a lungo, ma è talmente veloce nella discesa (effetto "vuoto") e nella risalita che i tempi di azionamento della leva sono veramente minimi.
Può sembrare un dettaglio, ma il pollice torna prima sulla manopola e il controllo aumenta (sopratutto in quelle situazioni concitate in cui si decide troppo tardi di fa scendere il reggisella e per paura di perdere la presa non lo si aziona).
Io l'ho trovato un grosso vantaggio e forse è uno dei motivi, tra gli altri, per i quali mi sentirei di consigliarlo. Provare per credere.

Di negativo segnalo solamente quel giochino verticale che effettivamente dà fastidio, ma che non penalizza la funzionalità del telescopico.

Fin qui argomentazioni di carattere tecnico...ora un pò la parte sentimentale...
E' una goduria sentire il rumore metallico dei meccanismi di blocco/sblocco..."clatch...clatch"...sembra di scarrellare una pistola o un fucile...o come sentire la cambiata secca e precisa dei manettini Sram...
Bello bello!
 

Dr_Serpente

Biker superis
10/5/15
320
66
0
Visita sito
Ciao ragazzi, dopo l'ennesima volta che la sella mi causa quasi un bel frontflip in discesa, mi sono deciso a prendere anche io un telescopico. Chiedo a voi più esperti, qualche consiglio. La biga è una trek Superfly fs8 (31.6) e volevo stare intorno ai 300€ (online). La mia piccola ha la predisposizione per il reggi con cavo interno, però poi il cavo deve uscire dietro il deragliatore e tornare su insieme al freno dietro, mi sembra lunghissimo come giro perciò magari opto per uno con cavo esterno. Lo vorrei con escursione di almeno 125. Meccanico o idraulico,non so basta che funzioni bene e a lungo.
Su cosa vado, solito reverb? Devo guardare altri dati?

Sent from my Nexus 5 using MTB-Forum mobile app
 

AleScania91

Biker serius
5/2/17
228
15
0
33
Caronno Pertusella
Visita sito
Bike
Giant Reign 1.5 Ltd
Una domanda riguardo al reggisella, io ho quello originale giant,estensibile 150mm, praticamente da nuovo lo ho regolato che tutto esteso tocco a malapena a terra,morale durante un a discesa lo ho abbassato tutto e alla fine della discesa ho fatto per rialzarlo ma non si è alzato più, inchiodato, grippato con addirittura delle striature,mi chiedevo.... come mai ora che è inchiodato ho provato a estenderlo e si distende di più che quando non era rotto? cioè premetto che lo ho disteso col collarino tutto allentato, non è che magari era stretto tutto il collarino e non usciva tutto anche se era moooolto scorrevole?


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

enzo steppa

Biker cesareus
6/2/04
1.658
163
0
teramo-roma
Visita sito
Aggiornamento su E*Thirteen TRS+ Dropper Post 150 mm

A correzione delle prime impressioni di guida:
- azionamento comando al manubrio: morbido (ero stato un pò troppo severo in prima battuta);
- la posizione da 80 ha in effetti ha un suo perchè; risulta infatti utile in certi frangenti (ripidi, ma dove si ha ancora bisogno di avere contatto con la bici). Rimane ancora un pò la difficoltà di "trovarla" rispetto a quella da 110; ma è una questione di abitudine...

Per il resto mi sento di confermare quanto già detto. Funzionamento perfetto.
Se ci sono novità, aggiorno.
 

tibowski

Biker superis
21/7/13
334
39
0
Cesena
Visita sito
Bike
Bici del mercatone
Salvo ho montato un reverb stealth da 125. Se volessi montare un 150 nuovo modello potrei riutilizzare il cavo e comando vecchi? Chiedo perchè fare cambio cavo è sempre complesso col passaggio interno...
 

enzo steppa

Biker cesareus
6/2/04
1.658
163
0
teramo-roma
Visita sito
non so di preciso ma sicuramente non è un B1 quello che ho. è sicuramente un A, ha il connettore normale non a sgancio rapido..
Ovviamente il connettore deve essere lo stesso: o normale o a sgancio rapido
In più, la versione dei vari reverb differisce anche con l'accoppiata comando remoto/pop-valve (che è quella valvola interna che aziona il meccanismo di sblocco).
Ogni versione deve avere la stessa accoppiata.
La versione A1 si riconosce per la rotellina di regolazione del ritorno che è grigia.
La versione A2 si riconosce per la rotellina di regolazione del ritorno che è nera.
La versione B1 si riconosce perchè ha la scritta circolare sotto il morsetto sella.
 

tibowski

Biker superis
21/7/13
334
39
0
Cesena
Visita sito
Bike
Bici del mercatone
grazie precisissimo. direi che ho un A2. quindi come potrei fare se devo cambiare cavo? posso usare il vecchio come sonda unendoli con la vite doppia?
 

sp1marco

Biker tremendus
27/9/05
1.383
110
0
51
Roma
Visita sito
Bike
Lapierre Spicy 316 2012
Buonasera, con il mio KS Supernatural ho quasi fatto 1 anno. Nessun problema. Ora sto verificando che tende ad abbassarsi un poco, circa mezzo cm, quando mi siedo sopra.
Consigli ? c'è qualche cosa che posso fare io o lo devo mandare in assistenza? Grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo