DH da 29"

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
mmm sulle masse non sospese non lo so' se sono così trascurabili. Per la torsione, se mi parli di DH puramente agonistica vista come la sola gara tiratissima e se rompo amen, cambio pezzo ok, ma uno come me che si paga tutta la robba che compra, ci fa' caso a quanti cerchi cambia in una stagione :cry:

In generale io ho sempre trovato che tutte le pippe da grammomaniaci sulle masse non sospese in ambito bdc o xc siano senza senso. In dh le trovo ancora più inutili. Ma il ciclismo è un ambiente dove i miti sono duri a morire...

Per la resistenza dei cerchi: esistono in commercio i cerchi Kris Holm per unicycle da 29". Sembrano abbastanza resistenti: http://it.youtube.com/watch?v=1uPznTbus3g
Per i raggi, usando mozzi a flangia alta si possono avere raggi più corti e di poco più lunghi di quelle per 26".
Cmq c'è già gente che usa le 29er in dh e non si fa tanti problemi sulle torsioni: http://bcdracing.com/pics/races/cloud06/cloud.jpg
:mrgreen:
 

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
Masse sospese

Problema VERO e assolutamente da non sottovalutare. Le sospensioni lavorano peggio con l'aumento della massa sospesa e una ruota da 29 pesa sensibilmente di piu' di una 26. Il problema come al solito e' decidere dove si vuole il compromesso. In fondo allora perche' non correre con una full con due ruote da 20 (come quella del mio avatar)? masse sospese inesistenti, rigidita' pazzesca...ma se entri in un buco non esci piu'.
Le ruote da 29 criticizzano tutto: geometria, ammortizzatore, spazi, ma se il telaio e le ruote sono ben realizzati si paga 5 per ottenere 20. Un'area di appoggio superiore del 30 percento a parita' di pressione che grip in curva concede? E in frenata quanto fa guadagnare? Bisognera' imparare a guidare in un altro modo, ma quelli piu' pronti ad accettare i cambiamenti si troveranno a..pagare 5 secondi per guadagnarne 20.

Rigidita' ruote
Non e' un problema. Le ruote sono leggermente piu' fragili di una 26, ma assolutamente in grado grazie a materiali e tecnologie di reggere le attuali sollecitazioni dela DH cattiva.

Ancora una volta, si sta partendo e come al solito all'inizio c'e' molto da imparare. Anche i primi Jet non erano un granche' per autonomia ed efficienza rispetto agli ultimi aerei a pistoni, ma e' bastato pochissimo tempo per dimenticarsi delle eliche.
 

itreb

Biker assatanatus
8/9/05
3.432
0
0
VR
Visita sito
Quelli di bdc sono dei geni guardate la trasformazione della travis...hanno tolto l'archetto tanto con l'hex axle è super rigida lo stesso
PIC_0095.JPG


L'avevo visto fare su una forcella da xc/am da qualche guru della bici su mtbaction...non mi ricordo da chi...o-o


8.jpg
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Masse sospese
Problema VERO e assolutamente da non sottovalutare. Le sospensioni lavorano peggio con l'aumento della massa sospesa e una ruota da 29 pesa sensibilmente di piu' di una 26.

Mah...cosa vuol dire "lavorano peggio"? C'è gente che usa il rohloff in dh e non mi pare sia sconvolta dall'avere 1kg e mezzo nella ruota post. in più. Figuriamoci 2-3 etti di differenza tra 26" e 29".
Il problema delle masse non sospese è un problema di inerzia che subentra praticamente solo in accelerazione (a velocità costante possono ancora dare ulteriore vantaggio nel mantenere la velocità) e che va valutato in percentuale rispetto al peso globale della bici+biker il che lo rende abbastanza piccolo. Soprattutto in relazione alle accelerazioni in gioco su una bicicletta (anche relativamente alla potenza disponibile).
Chiaro che se poi uno deve badare ai secondi sarà un altro discorso...
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
Mah...cosa vuol dire "lavorano peggio"? C'è gente che usa il rohloff in dh e non mi pare sia sconvolta dall'avere 1kg e mezzo nella ruota post. in più. Figuriamoci 2-3 etti di differenza tra 26" e 29".
Il problema delle masse non sospese è un problema di inerzia che subentra praticamente solo in accelerazione (a velocità costante possono ancora dare ulteriore vantaggio nel mantenere la velocità) e che va valutato in percentuale rispetto al peso globale della bici+biker il che lo rende abbastanza piccolo. Soprattutto in relazione alle accelerazioni in gioco su una bicicletta (anche relativamente alla potenza disponibile).
Chiaro che se poi uno deve badare ai secondi sarà un altro discorso...

Heila' SER! :-) IPer masse sospese intendo quelle tra il suolo e l'oggetto da sospendere. Bisogna solo chiarirsi, effettivamente come grammatica sarebbe quello a monte delle sospensioni. Io il problema delle masse sospese lo vedo sul lavoro dell'ammortizzatore. Questo infatti deve frenare e rispingere verso il basso un peso più o meno grosso. Meno pesano le masse sospese (forcellone/foderi + ruote e tutto quello che c'e' attaccato) e piu' comodo e leggero e veloce lavora l'ammortizzatore. Onestamente non ho mai pensato alle masse sospese come un problema orizzontale ma verticale. Sull'influenza del peso credo che piu' leggero e meglio e'. Quanto poi influenzi dovrei provarlo ma non ho mai usato una full con e senza Rolhoff
 

Mitzkal

Biker augustus
Heila' SER! IPer masse sospese intendo quelle tra il suolo e l'oggetto da sospendere. Bisogna solo chiarirsi, effettivamente come grammatica sarebbe quello a monte delle sospensioni. Io il problema delle masse sospese lo vedo sul lavoro dell'ammortizzatore. Questo infatti deve frenare e rispingere verso il basso un peso più o meno grosso. Meno pesano le masse sospese (forcellone/foderi + ruote e tutto quello che c'e' attaccato) e piu' comodo e leggero e veloce lavora l'ammortizzatore. Onestamente non ho mai pensato alle masse sospese come un problema orizzontale ma verticale. Sull'influenza del peso credo che piu' leggero e meglio e'. Quanto poi influenzi dovrei provarlo ma non ho mai usato una full con e senza Rolhoff

Yep è quello che intendevo anche io.

Il Rohloff alla fine non è 1.5 kg in più, io l'ho provato (innamorandomene subito), e non si sente tanta differenza.
L'ultima versione prodotta è circa 900g + tendicatena, però va' a sostituire il mozzo per intero, i raggi sono più corti di 2", la cassetta non esiste più, il cambio nemmeno, quindi alla ruota l'aumento effettivo è di 2/300 g.
 

Mitzkal

Biker augustus
Allora vedi che è solo questione di preconcetti verso le 29er ... ...

Se ne provi una, attenzione... che l'innamoramento potrebbe anche essere molto più grande di quello nei confronti di Rohloff !!!

:-?

Non ho mai detto di non avere pre-concetti o-o

Per esempio esteticamente le trovo ORRIBILI le 29" :mrgreen:

E' che la mia esperienza con il 32 pollicioni non mi convince nella DH/FR (soprattutto nel FRX), per la differenza abissale dei vari tracciati.
Es: a Caldirola o nelle super veloci DH francesi molto probabilmente il rapporto 5 sec persi a 20 guadagnati verrebbe confermato, ma in situazioni tipo Chiusa Pesio, con 1.000.000 di tornantini tutti da raccordare, che se ne sbagli uno, sbagli tutti gli altri dietro, o a Pila, dove il setting delle sospensioni è tutto...
A Pila sicuramente potrei avere dei vantaggi ad uscire dai buchi, ma credo si possa patire troppo la diminuzione di corsa ammortizzata.

Più che altro è al posteriore che non mi convince...
Non so', solo davanti 29" e dietro 26" lo vedo meglio.

In ambito XC per esempio, non vedo difetti che possono essere controproducenti (a parte forse il peso maggiore), anzi c'è solo da guadagnarci ad avere un ruotone.
 

Crested B

<b>Importatore Niner</b>
12/5/07
2.975
2
0
Springfield
Visita sito
Quanto ingombra di piu' una 29?
Bella domanda... POCHISSIMO.
Il passo della bici si misura dove tocca terra, non all'estremo delle ruote, quindi come area di contatto a terra ingombra UGUALE se il passo e' uguale.
Vedi l'ultimo numero di MTB magazine 'Tendenze 2008' : Niner 29 e S-Works 26 Stesso passo identico.
Pagina 132 seconda colonna.
Quindi, in una sterzata (tra marciapiedi) come direbbe Quattroruote, girano uguale!!
Certo la ruota e' circa 30 mm di diametro in piu', quindi 15 mm di raggio in piu'.
Ci si trova con 15 mm di ruota in piu' davanti e 15 mm dietro.
Io non vedo un grosso problema avere 15 mm di ruota in piu' dietro.
Quanto effettivamente limiti nei tornanti ingombrare davanti 15 mm di piu' a 35 centimetri di altezza e' una questione soggettiva.
 

Mitzkal

Biker augustus
Quanto ingombra di piu' una 29?
Bella domanda... POCHISSIMO.
Il passo della bici si misura dove tocca terra, non all'estremo delle ruote, quindi come area di contatto a terra ingombra UGUALE se il passo e' uguale.
Vedi l'ultimo numero di MTB magazine 'Tendenze 2008' : Niner 29 e S-Works 26 Stesso passo identico.
Pagina 132 seconda colonna.
Quindi, in una sterzata (tra marciapiedi) come direbbe Quattroruote, girano uguale!!
Certo la ruota e' circa 30 mm di diametro in piu', quindi 15 mm di raggio in piu'.
Ci si trova con 15 mm di ruota in piu' davanti e 15 mm dietro.
Io non vedo un grosso problema avere 15 mm di ruota in piu' dietro.
Quanto effetivamente limiti nei tornanti ingombrare davanti 15 mm di piu' a 35 centimetri di altezza e' una questione soggettiva.

Cacchio, 35cm è tantissimo :))):

Non lo so' se si riuscirebbe a mantenere lo stesso identico passo anche con le escursioni da DH. Ok, che in teoria basterebbero 165mm per avere tipo un 200mm, ma io sono di quelli che la pensa così:
Se uno a 180mm ne deve usare 190.

Per quanto riguarda i tornantini, vista la maggiore aderenza di una gomma da 29" è molto più facile fare delle derapate controllate senza che la ruota scappi via ... anzi è anche più divertente ! :))):

Tieni conto che con la 29er puoi entrare in curva molto più veloce che con la 26" ed anche la frenata è tutta un'altra cosa. Parlo ovviamente per il mio "aggressive XC" ma penso che in DH potrebbe essere anche meglio visto i più alti valori in gioco. :twisted:

Ok per frenate e sgommate, ma quando devi girare il manubrio molto velocemente non incontrano un attrito maggiore?

MMM non mi avete ancora convinto :loll:
 

Mitzkal

Biker augustus
Inoltre prova a pensare quanto aumenta non solo l'angolo di impatto ... ma anche quello di ribaltamento !!!
:freeride::freeride::freeride:

Su questo non ci sono dubbi, più il raggio cresce e più diminuisce l'angolo d'impatto, come scrivevo in precedenza, col 32" completamente rigido non mi facevo tanti problemi a tirare dritto negli scalini :mrgreen:

Ed è uno dei 2 motivi del mio passaggio dal BMX race al 4X, l'altro è la forcella ammortizzata...

Ok anche per l'aderenza, ma l'effetto giroscopico dove lo mettiamo?

Badate bene, non sono un tradizionalista spudorato che sputa su tutte le innovazioni, anzi direi l'opposto, per esempio non vedo l'ora che i g-boxx entrino in produzione in maniera più massiccia, ma stè 29" non ce le vedo proprio in DH...

Un'altra cosa, nei drop assassini come si comporterebbero?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo