Club DECATHLON E LE ALTRE...E...VARIE ED EVENTUALI: IL CIRCOLO DEI CAZZARI VAGANTI! NO FENOMENI PARTE 7

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
K

Keima

Ospite
Basta con alesametro e calibro! Diciamo basta alla discriminazione e vessazione da parte dei pertugi!

#freetube
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Mi scuserai, ma questa è una "bischerata".
Se sei un ingegnere idraulico non è certo un termine arcaico, ma roba con cui ti confronti spesso.
Ehi, l'ho letto che avevi scritto "cazzata". Non è bello dare agli altri degli "sparacazzate", specialmente quando sei stato trattato in ben altro modo...basterebbe confrontarsi nel reciproco rispetto per mantenere cordialità e capirsi senza troppe polemiche.
Il "bischerata" di ripiego lo accetto volentieri, cosi come accetto "cazzata", se possibile io cerco sempre il dialogo.
La tua risposta però mi fa pensare che non abbia letto con attenzione quello che ho scritto o che io mi sia spiegato male: mi riferivo al termine, alla sua origine e al suo uso, non al significato che gli si dà. Che i fiumi superino gli argini lo so pure io che non sono ingegnere idraulico (benché abbia studiato per qualche tempo proprio in quel corso, ma giuro che lo sapevo sin da bambino!) ma il termine "esondare" è di uso assolutamente recente. Ci sono esigui casi di utilizzo del termine in tempi antichi (ovviamente le prime menzioni non possono che essere latine, è intuibile anche dalla sua inequivocabile forma) e poi sporadicissimi usi in ambito letterario e poetico in età premoderna. Fine.
Fino a qualche anno fa si utilizzava normalmente il semplice termine: "straripare", oppure "inondare" o forme ampie come "uscire dagli argini". "Esondare" è un termine ripreso recentemente in ambito giornalistico (i soliti simpatici signori che scelgono termini altisonanti per dare maggior enfasi a notizie già terrificanti per sé stesse, che determinano simpaticherie come "job act" al posto di Riforma del Lavoro, "femminicidio" e altri termini petalosi di tal fatta).

Non è che possiamo metterci a parlare il volgare del Guicciardini però.
La lingua italiana ha avuto una evoluzione che l'ha portata a ciò che è oggi.
E le influenze del siciliano e di altre lingue regionali sono pesanti
Vere entrambe le cose: la lingua italiana si evolve, ma di per sé non vedo perché il termine "strinto" ancorché brutto, non possa essere utilizzato. Se io utilizzassi il termine "poscia" al posto di "poi" potrei far ridere, dare fastidio, quello che ti pare, ma è un termine a tutti gli effetti coerente con la nostra storia linguistica.
Le influenze del siciliano sono innegabili, così come quelle di altri idiomi regionali, ma ciò non toglie che il buon Durante e poi tanti altri toscani abbiano contribuito alla formazione di una lingua "nazionale" più che ogni altro contributo.
In questo caso poi forse avrei dovuto tornare ancora più indietro, visto che il termine che viene utilizzato oggi è pienamente di derivazione classica: "strictus". Dallo stesso termine derivano in egual misura sia la forma "stretto" sia la forma "strinto", per cui non ci vedo nulla di strano.
Quello che trovo strano è dover per forza intervenire in un topic solo per prendere in giro una persona che chiede un aiuto. Secondo me questo è un atteggiamento che non fa bene al forum, anzi, mi pare che lo stia rendendo un posto piuttosto aggressivo...

anche se effettivamente è tornata ad essere utilizzato dalla fine degli anni '90 a seguito dell'accentuarsi del fenomeno.
prima si usava solo tracimare o straripare.
ecco, appunto. Solo un appunto (scusa il gioco di parole): non è "tornato ad essere utilizzato" per il semplice fatto che prima non si utilizzava proprio. :loll:

Accetto il tuo rilievo, perché credo tu sia del mestiere.
Ma allora potremmo pensare che quando un termine torna in uso, e ci rimane per oltre un ventennio, si possa considerare di uso comune?
Ecco, la prima affermazione un pò mi fa sorridere: mio padre, che è un ingegnere meccanico, è un vorace divoratore di libri, ok? non è "del mestiere", ma conosce la lingua italiana meglio della maggior parte dei miei ex docenti universitari. Credi che potresti accettare il suo rilievo, ad esempio? Eppure non è "del mestiere" per cui non potrebbe suggerirti un'opinione degna di riflessione?
E se ti dicessi che in casa mia ci sono tre carte pergamenate che attestano altrettante lauree nella Facoltà di Lettere e Filosofia? E che una di queste porta il nome di mia sorella e le restanti due il mio?
Oppure potresti accettare il mio rilievo semplicemente per quello che è, un parere rispettabile (che non è detto tu debba necessariamente condividere, ovviamente), a prescindere dalle mie lauree e senza costringermi a sembrare arrogante e presuntuoso.
E comunque si, sono d'accordo con te, con l'uso reiterato nuovi termini possono essere accettati definitivamente come neologismi. Io il termine "esondare" lo odio semplicemente perché è sintomo di come la tv e i giornali (quando non addirittura la politica, vedi Boldrini e compagnia bella) possano imporre termini e modi di dire inutili solo per ritorni sensazionalistici, ideologici e quant'altro. Ma qui divaghiamo. Io accetto il termine "esondare", per quanto non lo sopporti, sei tu che non accetti il termine "strinto". :))):

Scusa questo non è dialetto.
È incapacità di coniugare i verbi.
In ogni caso, nella lingua parlata si può accettare... verba volant...
Ma quando si scrive si ha piùtempo per pensare e correggersi
Ripeto, è un termine accettabile. Può non piacerti, ma è cosi. E se addirittura ti metti a postare qui i link di una discussione dove il tuo intervento è stato solo prendere in giro una persona che chiedeva aiuta, la figuraccia non la fa sicuramente lui...
Ma poi cavolo, in giro si leggono erroracci che questo in confronto non è davvero nulla, ci sono messaggi che sono roba da farsi venire i capelli bianchi, potevi trovare decisamente di meglio, su! :mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: Minitrek

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.859
15.121
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Ehi, l'ho letto che avevi scritto "cazzata". Non è bello dare agli altri degli "sparacazzate", specialmente quando sei stato trattato in ben altro modo...basterebbe confrontarsi nel reciproco rispetto per mantenere cordialità e capirsi senza troppe polemiche.
Il "bischerata" di ripiego lo accetto volentieri, cosi come accetto "cazzata", se possibile io cerco sempre il dialogo.
La tua risposta però mi fa pensare che non abbia letto con attenzione quello che ho scritto o che io mi sia spiegato male: mi riferivo al termine, alla sua origine e al suo uso, non al significato che gli si dà. Che i fiumi superino gli argini lo so pure io che non sono ingegnere idraulico (benché abbia studiato per qualche tempo proprio in quel corso, ma giuro che lo sapevo sin da bambino!) ma il termine "esondare" è di uso assolutamente recente. Ci sono esigui casi di utilizzo del termine in tempi antichi (ovviamente le prime menzioni non possono che essere latine, è intuibile anche dalla sua inequivocabile forma) e poi sporadicissimi usi in ambito letterario e poetico in età premoderna. Fine.
Fino a qualche anno fa si utilizzava normalmente il semplice termine: "straripare", oppure "inondare" o forme ampie come "uscire dagli argini". "Esondare" è un termine ripreso recentemente in ambito giornalistico (i soliti simpatici signori che scelgono termini altisonanti per dare maggior enfasi a notizie già terrificanti per sé stesse, che determinano simpaticherie come "job act" al posto di Riforma del Lavoro, "femminicidio" e altri termini petalosi di tal fatta).


Vere entrambe le cose: la lingua italiana si evolve, ma di per sé non vedo perché il termine "strinto" ancorché brutto, non possa essere utilizzato. Se io utilizzassi il termine "poscia" al posto di "poi" potrei far ridere, dare fastidio, quello che ti pare, ma è un termine a tutti gli effetti coerente con la nostra storia linguistica.
Le influenze del siciliano sono innegabili, così come quelle di altri idiomi regionali, ma ciò non toglie che il buon Durante e poi tanti altri toscani abbiano contribuito alla formazione di una lingua "nazionale" più che ogni altro contributo.
In questo caso poi forse avrei dovuto tornare ancora più indietro, visto che il termine che viene utilizzato oggi è pienamente di derivazione classica: "strictus". Dallo stesso termine derivano in egual misura sia la forma "stretto" sia la forma "strinto", per cui non ci vedo nulla di strano.
Quello che trovo strano è dover per forza intervenire in un topic solo per prendere in giro una persona che chiede un aiuto. Secondo me questo è un atteggiamento che non fa bene al forum, anzi, mi pare che lo stia rendendo un posto piuttosto aggressivo...


ecco, appunto. Solo un appunto (scusa il gioco di parole): non è "tornato ad essere utilizzato" per il semplice fatto che prima non si utilizzava proprio. :loll:


Ecco, la prima affermazione un pò mi fa sorridere: mio padre, che è un ingegnere meccanico, è un vorace divoratore di libri, ok? non è "del mestiere", ma conosce la lingua italiana meglio della maggior parte dei miei ex docenti universitari. Credi che potresti accettare il suo rilievo, ad esempio? Eppure non è "del mestiere" per cui non potrebbe suggerirti un'opinione degna di riflessione?
E se ti dicessi che in casa mia ci sono tre carte pergamenate che attestano altrettante lauree nella Facoltà di Lettere e Filosofia? E che una di queste porta il nome di mia sorella e le restanti due il mio?
Oppure potresti accettare il mio rilievo semplicemente per quello che è, un parere rispettabile (che non è detto tu debba necessariamente condividere, ovviamente), a prescindere dalle mie lauree e senza costringermi a sembrare arrogante e presuntuoso.
E comunque si, sono d'accordo con te, con l'uso reiterato nuovi termini possono essere accettati definitivamente come neologismi. Io il termine "esondare" lo odio semplicemente perché è sintomo di come la tv e i giornali (quando non addirittura la politica, vedi Boldrini e compagnia bella) possano imporre termini e modi di dire inutili solo per ritorni sensazionalistici, ideologici e quant'altro. Ma qui divaghiamo. Io accetto il termine "esondare", per quanto non lo sopporti, sei tu che non accetti il termine "strinto". :))):


Ripeto, è un termine accettabile. Può non piacerti, ma è cosi. E se addirittura ti metti a postare qui i link di una discussione dove il tuo intervento è stato solo prendere in giro una persona che chiedeva aiuta, la figuraccia non la fa sicuramente lui...
Ma poi cavolo, in giro si leggono erroracci che questo in confronto non è davvero nulla, ci sono messaggi che sono roba da farsi venire i capelli bianchi, potevi trovare decisamente di meglio, su! :mrgreen:
Complimenti per la filippica.
Confesso che stavolta la tua prosopopea ti ha reso abbastanza simile a un trombone.
E per la (mancata) capacità di sintesi mi hai ricordato BSO.
Quando hai tempo me la spiegherai la ragione per cui ti sei sentito in diritto di farmi le pulci oggi? Decisamente non mi convincono le motivazioni esplicitate e ci vedo una vis polemica (a mio parere) eccessiva.
Per favore sii sintetico però

Edit: vorrei anche farti notare che almeno un quote era fuori contesto... Ma forse eri troppo preso dal tuo discorso da perdere di vista i giusti riferimenti.
Concludo sottolineando che il cambio in bischerata era per "toscanizzare" il mio commento.
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Complimenti per la filippica.
Confesso che stavolta la tua prosopopea ti ha reso abbastanza simile a un trombone.
E per la (mancata) capacità di sintesi mi hai ricordato BSO.
Quando hai tempo me la spiegherai la ragione per cui ti sei sentito in diritto di farmi le pulci oggi? Decisamente non mi convincono le motivazioni esplicitate e ci vedo una vis polemica (a mio parere) eccessiva.
Per favore sii sintetico però
Si hai ragione, sono stato troppo prolisso. E vedo che tra l'altro non è servito a granché, se non a convincermi sempre di più che ti stimi davvero tanto, ma tanto tanto.
Detto questo, lungi da me fare le pulci a nessuno, ma sei stato tu a darci in pasto il link. Te ne sei vantato, io ti ho scritto quello che penso.
Sono stato abbastanza sintetico?
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.859
15.121
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Si hai ragione, sono stato troppo prolisso. E vedo che tra l'altro non è servito a granché, se non a convincermi sempre di più che ti stimi davvero tanto, ma tanto tanto.
Detto questo, lungi da me fare le pulci a nessuno, ma sei stato tu a darci in pasto il link. Te ne sei vantato, io ti ho scritto quello che penso.
Sono stato abbastanza sintetico?
Hai ragione.
Ho stima di me stesso.
E, credimi, ne ho certamente motivo
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.859
15.121
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Comunque complimenti.
Due pesi e due misure

Avete, tutti, brontolato per il dialetto di Anto o di BSO.
(Onestamente però non so se vale anche per @nuraghes... Non ricordo di averlo mai letto su questo)
E a quanto pare ci sono dialetti e dialetti

Sembra però che i due toscani che partecipavano al thread incriminato non abbiano avuto nessuna ragione di polemizzare.
Anzi ci si è sorriso insieme.
Strano che qualcun altro se la prenda tanto calda
 
Ultima modifica:

Big Steak One

Big Stairs One
10/7/18
16.049
5.955
0
47
Napoli
www.youtube.com
Bike
Ex Giant Dirt-E 2+ - Merida One Sixty 2 - Turbo Kenevo Expert 2020
Ehi, l'ho letto che avevi scritto "cazzata". Non è bello dare agli altri degli "sparacazzate", specialmente quando sei stato trattato in ben altro modo...basterebbe confrontarsi nel reciproco rispetto per mantenere cordialità e capirsi senza troppe polemiche.
Il "bischerata" di ripiego lo accetto volentieri, cosi come accetto "cazzata", se possibile io cerco sempre il dialogo.
La tua risposta però mi fa pensare che non abbia letto con attenzione quello che ho scritto o che io mi sia spiegato male: mi riferivo al termine, alla sua origine e al suo uso, non al significato che gli si dà. Che i fiumi superino gli argini lo so pure io che non sono ingegnere idraulico (benché abbia studiato per qualche tempo proprio in quel corso, ma giuro che lo sapevo sin da bambino!) ma il termine "esondare" è di uso assolutamente recente. Ci sono esigui casi di utilizzo del termine in tempi antichi (ovviamente le prime menzioni non possono che essere latine, è intuibile anche dalla sua inequivocabile forma) e poi sporadicissimi usi in ambito letterario e poetico in età premoderna. Fine.
Fino a qualche anno fa si utilizzava normalmente il semplice termine: "straripare", oppure "inondare" o forme ampie come "uscire dagli argini". "Esondare" è un termine ripreso recentemente in ambito giornalistico (i soliti simpatici signori che scelgono termini altisonanti per dare maggior enfasi a notizie già terrificanti per sé stesse, che determinano simpaticherie come "job act" al posto di Riforma del Lavoro, "femminicidio" e altri termini petalosi di tal fatta).


Vere entrambe le cose: la lingua italiana si evolve, ma di per sé non vedo perché il termine "strinto" ancorché brutto, non possa essere utilizzato. Se io utilizzassi il termine "poscia" al posto di "poi" potrei far ridere, dare fastidio, quello che ti pare, ma è un termine a tutti gli effetti coerente con la nostra storia linguistica.
Le influenze del siciliano sono innegabili, così come quelle di altri idiomi regionali, ma ciò non toglie che il buon Durante e poi tanti altri toscani abbiano contribuito alla formazione di una lingua "nazionale" più che ogni altro contributo.
In questo caso poi forse avrei dovuto tornare ancora più indietro, visto che il termine che viene utilizzato oggi è pienamente di derivazione classica: "strictus". Dallo stesso termine derivano in egual misura sia la forma "stretto" sia la forma "strinto", per cui non ci vedo nulla di strano.
Quello che trovo strano è dover per forza intervenire in un topic solo per prendere in giro una persona che chiede un aiuto. Secondo me questo è un atteggiamento che non fa bene al forum, anzi, mi pare che lo stia rendendo un posto piuttosto aggressivo...


ecco, appunto. Solo un appunto (scusa il gioco di parole): non è "tornato ad essere utilizzato" per il semplice fatto che prima non si utilizzava proprio. [emoji38]l:


Ecco, la prima affermazione un pò mi fa sorridere: mio padre, che è un ingegnere meccanico, è un vorace divoratore di libri, ok? non è "del mestiere", ma conosce la lingua italiana meglio della maggior parte dei miei ex docenti universitari. Credi che potresti accettare il suo rilievo, ad esempio? Eppure non è "del mestiere" per cui non potrebbe suggerirti un'opinione degna di riflessione?
E se ti dicessi che in casa mia ci sono tre carte pergamenate che attestano altrettante lauree nella Facoltà di Lettere e Filosofia? E che una di queste porta il nome di mia sorella e le restanti due il mio?
Oppure potresti accettare il mio rilievo semplicemente per quello che è, un parere rispettabile (che non è detto tu debba necessariamente condividere, ovviamente), a prescindere dalle mie lauree e senza costringermi a sembrare arrogante e presuntuoso.
E comunque si, sono d'accordo con te, con l'uso reiterato nuovi termini possono essere accettati definitivamente come neologismi. Io il termine "esondare" lo odio semplicemente perché è sintomo di come la tv e i giornali (quando non addirittura la politica, vedi Boldrini e compagnia bella) possano imporre termini e modi di dire inutili solo per ritorni sensazionalistici, ideologici e quant'altro. Ma qui divaghiamo. Io accetto il termine "esondare", per quanto non lo sopporti, sei tu che non accetti il termine "strinto". :))):


Ripeto, è un termine accettabile. Può non piacerti, ma è cosi. E se addirittura ti metti a postare qui i link di una discussione dove il tuo intervento è stato solo prendere in giro una persona che chiedeva aiuta, la figuraccia non la fa sicuramente lui...
Ma poi cavolo, in giro si leggono erroracci che questo in confronto non è davvero nulla, ci sono messaggi che sono roba da farsi venire i capelli bianchi, potevi trovare decisamente di meglio, su! :mrgreen:
Man'll'anema rò papiell. Oggi mi hai superato[emoji106]

Sent from my SM-N950F using MTB-Forum mobile app
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo