Club DECATHLON E LE ALTRE...E...VARIE ED EVENTUALI: IL CIRCOLO DEI CAZZARI DA GARA! - PARTE 3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Anto00RR

Biker grossissimus
7/7/16
5.540
678
0
Maletto(CT) Sicilia
Visita sito
mah...qualche colpo lo perde direi...
sei partito dal mare, arrivato a 1200, praticamente tutta una unica salita (qualche leggero sali scendi a veder le curve di livello), ce ne vuole segnare oltre 1900 d+.....
tutti gli strumenti sono imprecisi, per definizione! ;-)
E ma considera sali e scendi a salire e sali e scendi a tornare. Magari mi sbaglio eh però c'è un po' di sali e scendi

Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: ANDREAMASE

Zeus78

Biker perfektus
3/9/15
2.826
1.416
0
Visita sito
Bike
*
ragazzi una domanda (da ignorantone) sul dislivello...
se io parto dal livello del mare e salgo su un monte di 1200 metri avrò fatto 1200 metri di d+?
e se nel tragitto ci sono saliscendi influiscono o no sui 1200 metri di d+ dell'esempio precedente?
giusto per cultura personale, tanto di tutte quelle robe e sensori non uso niente, ho tolto pure il computerino dalla bici...
uso solo l'orologio con cardio della lidl
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.256
6.548
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
ragazzi una domanda (da ignorantone) sul dislivello...
se io parto dal livello del mare e salgo su un monte di 1200 metri avrò fatto 1200 metri di d+?
e se nel tragitto ci sono saliscendi influiscono o no sui 1200 metri di d+ dell'esempio precedente?

certo che influiscono, nel dislivello si conta quanto hai fatto di ascensionale, se per arrivare a 1.200 sei arrivato a 1.100 e sceso tre volte a 500 mt...alla fine ne hai fatto più di 3.000
 
  • Mi piace
Reactions: Zeus78

Anto00RR

Biker grossissimus
7/7/16
5.540
678
0
Maletto(CT) Sicilia
Visita sito
ragazzi una domanda (da ignorantone) sul dislivello...
se io parto dal livello del mare e salgo su un monte di 1200 metri avrò fatto 1200 metri di d+?
e se nel tragitto ci sono saliscendi influiscono o no sui 1200 metri di d+ dell'esempio precedente?
giusto per cultura personale, tanto di tutte quelle robe e sensori non uso niente, ho tolto pure il computerino dalla bici...
uso solo l'orologio con cardio della lidl
In pratica il D+ è il dislivello positivo che copri con tutti i sali e scendi...cioè quanta risalita verticale fai durante il giro

Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: Zeus78

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.546
10.105
0
57
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
ragazzi una domanda (da ignorantone) sul dislivello...
se io parto dal livello del mare e salgo su un monte di 1200 metri avrò fatto 1200 metri di d+?
e se nel tragitto ci sono saliscendi influiscono o no sui 1200 metri di d+ dell'esempio precedente?
se sali solo avrai fatto 1200 m D+.
se ci sono sali scendi, convenzionalmente il D+ è la somma di tutti i singoli dislivelli in salita (es. da 0 sali a 1000, scendi a 900, sali a 1200, avrai fatto 1000+300= 1300 D+)
 
  • Mi piace
Reactions: Zeus78

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Non esiste uno strava che dia dislivello corretto semplicemente perché non dipende dal cellulare.
Se hai strava che da stesso dsl del barometrico hai barometrico rotto [emoji16]
E l'unico modo è caricare su strava da altro dispositivo come già detto.
 
Ultima modifica:

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Comunque il programma di MTB Mag (non ricordo il nome) è molto più veritiero di strava per il dislivello, più del reale ma enormemente meglio.

Edit: training Camp
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.265
14.354
0
36
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
lavoro, forse ci scappa una "sveltina" in bdc, sarà per un'altra volta sicuramente!
Alla fine sono andato a prendere il sole sul monastero olivetani.

71658e0de97484f295a594dc6eee82ec.jpg
ee2f9a97be9cd193bdb3ca9a40fc0908.jpg
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.256
6.548
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Non esiste uno strava che dia dislivello corretto semplicemente perché non dipende dal cellulare.
Se hai strava che da stesso dsl del barometrico hai barometrico rotto [emoji16]
E l'unico modo è caricare su strava da altro dispositivo come già detto.


comunque la precisione si può anche testare guardando i dati aumento o perdita di quota, sulle app del telefono tra salita e discesa ci corrono sempre una 20 di metri: ad esempio su un dislivello di 800 metri ieri il Garmin mi ha dato un solo metro in più in perdita, mentre ad esempio Endomondo direttamente dall'iPhone me ne ha dati 21

Riguardo al dislivello, come dicevo Garmin 800, Endomondo 700

calorie bruciate:
Garmin con fascia toracica: 1.687
Endomondo con calcoli: 2.191
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Faccio il solito guastafeste: il dislivello totale in Mtb ha un valore poco più che indicativo, perché molta della fatica e del mazzo dipendono dal fondo e dal tipo di percorso che si vada a fare: ad esempio io ho percorso giri con dislivelli attorno ai 1000 d+ sul Supramonte o sul Linas decisamente più faticosi di giri da 1500 d+ sui monti sulcitani, tanto per dire...
Altro discrimine da non sottovalutare è la tipologia di bici utilizzata, il tipo di carico nello zaino, le discese (se molto tecniche e cazzute disperdono un fottio di energia), le pause, il ritmo medio etc...
Il dislivello insomma è indicativo soprattutto nella bdc, mentre nella mtb personalmente ritengo sia molto ma molto più utile il QDT: Quoziente Divertimento Totale.
Utilissimo anche per sbattersene le balle degli sboroni con o senza garmin ;)
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.256
6.548
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Faccio il solito guastafeste: il dislivello totale in Mtb ha un valore poco più che indicativo, perché molta della fatica e del mazzo dipendono dal fondo e dal tipo di percorso che si vada a fare: ad esempio io ho percorso giri con dislivelli attorno ai 1000 d+ sul Supramonte o sul Linas decisamente più faticosi di giri da 1500 d+ sui monti sulcitani, tanto per dire...
Altro discrimine da non sottovalutare è la tipologia di bici utilizzata, il tipo di carico nello zaino, le discese (se molto tecniche e cazzute disperdono un fottio di energia), le pause, il ritmo medio etc...
Il dislivello insomma è indicativo soprattutto nella bdc, mentre nella mtb personalmente ritengo sia molto ma molto più utile il QDT: Quoziente Divertimento Totale.
Utilissimo anche per sbattersene le balle degli sboroni con o senza garmin ;)

Assolutamente vero....se fai 1000 mt di dislivello sull'asfalto con una pendenza che ti permette di fare girare sempre la gamba è ben diverso che farlo su sentieri completamente accidentati dove ogni pedalata è un affanno e devi anche saper mettere la ruota x stare in piedi

E' cqmunque sempre un indice apprezzabile
 
  • Mi piace
Reactions: nuraghes
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo