Cube Stereo

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Comunque il succo è che secondo me se uno si prende una biga sui 14kg e con una forca da 150 tanto vale che tra la ams130 e la stereo si pigli la stereo perchè vedo solo vantaggi, poi, de gustibus ;-)

Qui si parla di numeri di inclinazioni di angoli.....per me sono tutte discussioni inutili, qui stiamo parlando tra persone che la bici la usano per puro divertimento e non sarà certo un angolo da 68 o da 69 a farne la differenza!!

Dico solo questo per dare una differenza tra le due bici, in linea di massima. La AMS ha un'impostazione di guida più da XC perchè pedali con il corpo abbassato, mentre con la Stereo sei proprio seduto come in poltrona e questo fa la differenza di quando sali e quando scendi....tutto qui!! Poi i numeri lasciateli a chi ha voglia di rompersi il capo supponendo non so che....qui alla fine conta gamba e testa e non sarà certo un punto in più o in meno a fare la differenza!!! :smile::smile:

Mi viene quasi da ridere a leggere queste discussioni su quanto possa fare la differenza un angolo di sterzo o l'inclinazione del telaio....ecc ecc. :nunsacci:

Buona giornata a tutti e pensate a pedalare invece che stare li con la penna e blocchetto a fare calcoli su come prenderesti meglio un passaggio tra i sassi....con un angolo da 67 invece che da 68 gradi!!! :medita:
 
  • Mi piace
Reactions: centurie

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Dovrebbe essere la STEREO THE ONE 2010 NERO ANODIZZATO!

Io dico la mia sulla discussione AMS vs Stereo, avendole usate entrambe.

Praticamente in un anno ho cambiato 3 bici:specc: per fermarmi alla mia bici definitiva STEREO.
Partito da una classica Bianchi front (ci facevo solo percorsi XC), alla AMS125 con la quale ho imparato ad affrontare tutti i tipi di percorsi (anche AM), poi infine STEREO e ci faccio di tutto da qualche percorso XC asoprattutto AM, ma anche qualche percorso più spinto con gradoni molto alti e anche qualche salto!

Lasciando stare la Bianchi front, praticamente con la AMS125 mi ero trovato in un nuovo modo di concepire la MTB solo che arrivato ad un certo punto nei percorsi più tecnici, non mi sentivo più tanto sicuro ero sempre "impiccato" nel senso che sentivo che ero al mio limite e della bici stessa.

Passato alla Stereo avevo mille dubbi (peso, bobba di pià?!?, in salita farò più fatica? posizione di guida!?!) be devo dire che sono stato smentito in tutti questi punti, il peso siamo li e quando sulla schiena ho sempre uno zaino da circa 3kg di sicuro non sono i 500grammi della bici che fanno la differenza; il carro in pedalata non bobba affatto, in salita vado meglio che con la AMS, nel senso che arrampica di più e si impenna di meno anche nelle salite più ripide, una figata, non ci potevo credere!!
In più ho rifatto gli stessi percorsi AM anchedi più che avevo fatto con la AMS e non c'è paragone, adesso il limite quando arriva sono solo io:specc: in discesa mi ha dato una sicurezza unica, è un trattore, agile quanto basta, e io l'angolo di sterzo l'ho notato che cambia molto e mi permette di scendere molto più facilmente e con sicurezza in certi passaggi che prima facevo a piedi (poi si anche l'esperienza che ho fatto vuol dire, ma di sicuro la bici mi ha aiutato e non poco in questo)!

Adesso stavo addirittura strizzando l'occhio alla Fritzz ma finanze:il-saggi: e futuro prossimo:spetteguless: mi dicono di stare fermo!

Comunque per me una gran bici la STEREO senza nulla togliere alla AMS125/130/150 che comunque sono sicuramente ottime bici ma secondo me più vicine all'XC o comunque delle trail bike, mentre secondo me la STEREO è la bici AM per eccellenza.:celopiùg:

Anche se non ho usato la AMS, concordo con quello che dici, anche se le AMS 2011 sono state improntate più per un uso TRAIL (130-150). :il-saggi:
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
IO ho risposto su una tua affermazione, che detta cosi: già solo con il propedal su 2 e non da il minimo segno di movimento se metti il propedal sul 3 - sembra che l'ammo sia bloccato e invece non lo è realmente!! Uno che legge quanto hai scritto pensa che il carro rimanga fermo fisso e invece non è cosi....:spetteguless:

Parlavo appunto di pedalabilità :spetteguless:

Qui si parla di numeri di inclinazioni di angoli.....per me sono tutte discussioni inutili, qui stiamo parlando tra persone che la bici la usano per puro divertimento e non sarà certo un angolo da 68 o da 69 a farne la differenza!!

Dico solo questo per dare una differenza tra le due bici, in linea di massima. La AMS ha un'impostazione di guida più da XC perchè pedali con il corpo abbassato, mentre con la Stereo sei proprio seduto come in poltrona e questo fa la differenza di quando sali e quando scendi....tutto qui!! Poi i numeri lasciateli a chi ha voglia di rompersi il capo supponendo non so che....qui alla fine conta gamba e testa e non sarà certo un punto in più o in meno a fare la differenza!!! :smile::smile:

Mi viene quasi da ridere a leggere queste discussioni su quanto possa fare la differenza un angolo di sterzo o l'inclinazione del telaio....ecc ecc. :nunsacci:

Buona giornata a tutti e pensate a pedalare invece che stare li con la penna e blocchetto a fare calcoli su come prenderesti meglio un passaggio tra i sassi....con un angolo da 67 invece che da 68 gradi!!! :medita:

E già, non ci sono più le mezze stagioni e la 500 la parcheggi dappertutto. Conta solo la gamba e il manico e poi basta la graziella.
Ma che discorsi sono? Se non sei interessato o non riesci a capire o non ti toccano i discorsi sulle geometrie e via dicendo non rispondere ma sinceramente liquidare così il pensiero degli altri non mi sembra affatto corretto ;-)
Anzi, lo trovo alquanto maleducato.

Io, e pare anche altri, l'abbiamo sentita la differenza di geometrie passando da una trail alla stereo. Quindi forse qualcosa contano.
Magari non si possono confrontare 2 bici che non si hanno mai visto studiando una tabella, però qualche conclusione la si può trarre se si ha un minimo di esperienza (e se comunque una la si ha e l'altra la si è vista e toccata con mano) ;-)

A me invece vien da ridere quando, siccome abbiamo una cube, ogni discussione dev'essere che ce la cantiamo e ce la suoniamo e appena uno fa una critica (come in questo caso) viene zittito con un "a me fanno ridere certi discorsi".
Anche perchè, guardacaso, ilDani che dice le mie stesse cose ma in tono più entusiasta lo quoti, a me che dico le stesse cose ma in modo più oggettivo e critico ti sei sentito in diritto di liquidarmi così, mah! Sembra di esser tornato sul forum degli stradisti che son peggio dei talebani.
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Sarà deformazione professionale.... ma a me piace anche parlare di numeri :celopiùg:

Quindi ben vengano anche discussioni su angoli, escursioni ecc...

Certo, ma senza illudersi che certi discorsi sui numeri siano conclusivi. Anche io storgerei il naso di fronte ad una am con sterzo di 70°, ma
1) tra le geometrie ci sono anche interasse, ov ed un sacco di altre cose, non solo l'angolo sterzo.
2) non è raro che l'esperienza contraddica le supposizioni basate sui numeri.

Ipotesi basate sui numeri possiamo farne quante vogliamo però non dobbiamo crederci troppo, e soprattutto non dobbiamo spacciarle per vere (soprattutto con i meno esperti che magari si fidano).
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
Qui si parla di numeri di inclinazioni di angoli.....per me sono tutte discussioni inutili, qui stiamo parlando tra persone che la bici la usano per puro divertimento e non sarà certo un angolo da 68 o da 69 a farne la differenza!!

Dico solo questo per dare una differenza tra le due bici, in linea di massima. La AMS ha un'impostazione di guida più da XC perchè pedali con il corpo abbassato, mentre con la Stereo sei proprio seduto come in poltrona e questo fa la differenza di quando sali e quando scendi....tutto qui!! Poi i numeri lasciateli a chi ha voglia di rompersi il capo supponendo non so che....qui alla fine conta gamba e testa e non sarà certo un punto in più o in meno a fare la differenza!!! :smile::smile:

Mi viene quasi da ridere a leggere queste discussioni su quanto possa fare la differenza un angolo di sterzo o l'inclinazione del telaio....ecc ecc. :nunsacci:

Buona giornata a tutti e pensate a pedalare invece che stare li con la penna e blocchetto a fare calcoli su come prenderesti meglio un passaggio tra i sassi....con un angolo da 67 invece che da 68 gradi!!! :medita:
Purtroppo la cosa è molto soggettiva e ti spiego il perchè del "putroppo".
Come dici te, la bici deve essere usata per divertimento, visto che non siamo agonisti. Io prima della Stereo usavo la Scale (che ho ancora in garage) e facevo giri XC anche se mi piaceva fare sentieri più AM. Dopo un paio di cappottamenti su tratti nemmeno troppo tecnici, ho deciso di passare ad una full. Ho provato la Stereo e l'ho presa. Ora ne sono entusiasta. I giri che faccio ultimamente sono sempre più AM e con la Scale non mi serei mai sognato di affrontarli. Con noi a volte sono usciti anche ciclisti con la front, che hanno fatto passaggi dove a volte con la Stereo sono sceso. Questo vuol dire che chi ha un buon manico ed esperienza, riesce a sfruttare anche una front, fregandosene dei numeri. Io che non appartengo a questa categoria, "purtroppo", mi sento più sicuro con una bici dall'angolo di sterzo più aperto proprio perchè ho dei limiti tecnici che la Stereo in parte riesce a compensare. E' altrettanto vero che sono passato dai 71° di una front da 100 mm ai 68 di una full da 150 mm. Ora non saprei se tra la mia e una 69° si avverta la differenza, ma di sicuro ho la certezza che ora mi diverto veramente e sto anche migliorando il mio livello tecnico. Questo per dirti che, forse anche a livello psicologico, per un "principiante" come me i numeri possono contare.
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Purtroppo la cosa è molto soggettiva e ti spiego il perchè del "putroppo".
Come dici te, la bici deve essere usata per divertimento, visto che non siamo agonisti. Io prima della Stereo usavo la Scale (che ho ancora in garage) e facevo giri XC anche se mi piaceva fare sentieri più AM. Dopo un paio di cappottamenti su tratti nemmeno troppo tecnici, ho deciso di passare ad una full. Ho provato la Stereo e l'ho presa. Ora ne sono entusiasta. I giri che faccio ultimamente sono sempre più AM e con la Scale non mi serei mai sognato di affrontarli. Con noi a volte sono usciti anche ciclisti con la front, che hanno fatto passaggi dove a volte con la Stereo sono sceso. Questo vuol dire che chi ha un buon manico ed esperienza, riesce a sfruttare anche una front, fregandosene dei numeri. Io che non appartengo a questa categoria, "purtroppo", mi sento più sicuro con una bici dall'angolo di sterzo più aperto proprio perchè ho dei limiti tecnici che la Stereo in parte riesce a compensare. E' altrettanto vero che sono passato dai 71° di una front da 100 mm ai 68 di una full da 150 mm. Ora non saprei se tra la mia e una 69° si avverta la differenza, ma di sicuro ho la certezza che ora mi diverto veramente e sto anche migliorando il mio livello tecnico. Questo per dirti che, forse anche a livello psicologico, per un "principiante" come me i numeri possono contare.

Il mio intervento non voleva portare a nessuna discussione....sia ben chiaro, solo che a leggere discussioni su discussioni su angoli...ecc mi viene un pochino da ridere, permettettemelo!! :il-saggi:

Io ho passato, nella mia vita di Biker tutti i tipi di bici, dal primo "RAmpichino" nel lontano 1985 e ho seguito tutta la crescita della MTB, per cui tutti i percorsi che sto facendo ancora oggi gli ho passati con il Cancellone, con la Front da 80 mm, con la Front da 115 e infine la Full...e devo dire che l'evoluzione è sempre dietro l'angolo, ma devo dire che in 26 anni non ho mai guardato o mi sono informato su che angolo di sterzo avesse la mia bici....ho sempre pedalato a testa alta per guardarmi i panorami che andavo ad attraversare. Detto questo lascio i "numeri" a chi progetta e fabbrica le biciclette...e non sarà certo un'inclinazione di sterzo che mi farà andare meglio o peggio sui sentieri!! :medita:
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Certo, ma senza illudersi che certi discorsi sui numeri siano conclusivi. Anche io storgerei il naso di fronte ad una am con sterzo di 70°, ma
1) tra le geometrie ci sono anche interasse, ov ed un sacco di altre cose, non solo l'angolo sterzo.
2) non è raro che l'esperienza contraddica le supposizioni basate sui numeri.

Ipotesi basate sui numeri possiamo farne quante vogliamo però non dobbiamo crederci troppo, e soprattutto non dobbiamo spacciarle per vere (soprattutto con i meno esperti che magari si fidano).

Certo, però quando ai numeri incominci a sommare le tue esperienze personali, le esperienze degli altri, una mezza prova e stai un pò in negozio a valutarla qualche conclusione la potrai pur dare :celopiùg:

Poi c'è sempre l'eccezione e c'è sempre la rarità, ma ad esempio la teoria ci dice che un angolo aperto aiuta e, almeno nel mio personale caso, anche la pratica mi ha detto che un angolo aperto mi aiuta :il-saggi:
 

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
62
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
...
Ipotesi basate sui numeri possiamo farne quante vogliamo però non dobbiamo crederci troppo, e soprattutto non dobbiamo spacciarle per vere (soprattutto con i meno esperti che magari si fidano).


D'accordo con te su questo punto.

Nell'analisi biomeccanica del movimento è successo che i numeri contraddicessero le performance, ma ciò non toglie che siano un ottimo "standard" di partenza che poi s'adatta alle caratteristiche personali del soggetto.

I valori di telaio sono "statici", su una discesa, così come su una salita, l'assetto assunto dal ciclista conta molto, ma purtroppo la dinamica che andrebbe analizzata in queste situazioni non è facilmente "acquisibile".
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Parlavo appunto di pedalabilità :spetteguless:

Allora ti chiedo scusa perchè forse ho interpretato male quello che volevi dire :celopiùg:



E già, non ci sono più le mezze stagioni e la 500 la parcheggi dappertutto. Conta solo la gamba e il manico e poi basta la graziella.
Ma che discorsi sono? Se non sei interessato o non riesci a capire o non ti toccano i discorsi sulle geometrie e via dicendo non rispondere ma sinceramente liquidare così il pensiero degli altri non mi sembra affatto corretto ;-)
Anzi, lo trovo alquanto maleducato.

Io ho postato una mia opinione e non ho certo chiuso la discussione dicendo che quello che dite voi sono cavolate e non valgono nulla!! Io ho espresso semplicemente un opinione riguardo una discussione aperta (giusto che ci sia per carità) che parla di angoli di sterzo....

Io, e pare anche altri, l'abbiamo sentita la differenza di geometrie passando da una trail alla stereo. Quindi forse qualcosa contano.
Magari non si possono confrontare 2 bici che non si hanno mai visto studiando una tabella, però qualche conclusione la si può trarre se si ha un minimo di esperienza (e se comunque una la si ha e l'altra la si è vista e toccata con mano) ;-)

A me invece vien da ridere quando, siccome abbiamo una cube, ogni discussione dev'essere che ce la cantiamo e ce la suoniamo e appena uno fa una critica (come in questo caso) viene zittito con un "a me fanno ridere certi discorsi".

Ma quello che se l'è presa e si sente "suonato" sei tu, io ho semplicemente detto la mia, perchè se non sbaglio qui può scrivere chiunque e postare la propria idea o pensiero e con il mio intervento non ho voluto zittire nessuno e se ti sei sentito cosi, hai sbagliato di grosso :nunsacci:

Anche perchè, guardacaso, ilDani che dice le mie stesse cose ma in tono più entusiasta lo quoti, a me che dico le stesse cose ma in modo più oggettivo e critico ti sei sentito in diritto di liquidarmi così, mah! Sembra di esser tornato sul forum degli stradisti che son peggio dei talebani.

IlDani l'ho quotato perchè ha scritto cose che in parte condivido, se avessi scritto anche tu qualcosa per cui quotarti l'avrei fatto.....qui Talebani non ce ne sono, se non quelli fantasiosi.... :il-saggi:


Comunque è giusto che ci siano discussioni, anche se a volte magari sono un pò "dure", però l'importante è che siano fatte in modo educato e amichevole. A me sembra che i miei interventi siano stati dentro questi parametri, se qualcuno si sente offeso per quanto scritto, chiedo scusa, non volevo che i mie interventi venissero presi come degli attacchi personali, lungi da me nel farlo.

Facciamo cosi.....voi continuate con i numeri....io vado a pedalare!!! :i-want-t:

:smile::smile::smile:Buona giornata a tutti :il-saggi:
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
D'accordo con te su questo punto.

Nell'analisi biomeccanica del movimento è successo che i numeri contraddicessero le performance, ma ciò non toglie che siano un ottimo "standard" di partenza che poi s'adatta alle caratteristiche personali del soggetto.

I valori di telaio sono "statici", su una discesa, così come su una salita, l'assetto assunto dal ciclista conta molto, ma purtroppo la dinamica che andrebbe analizzata in queste situazioni non è facilmente "acquisibile".

Rouges tu non puoi entrare in questa discussione.......SEI AVVANTAGGIATO!!!! :rosik:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo