Cube Stereo

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
62
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
potrebbe essere
dove e quando?:nunsacci:

28 e 29 Maggio - Lago Maggiore: ci saranno Iddo, Pippi, Concu, Frank, Skin, Lancillotto... ma che te lo dico a fare... praticamente tutti i CUBI D.O.C. più un sacco di amici

Dettagli qui e nella mia firma :celopiùg:
 

Axe

Biker novus
1/5/11
27
0
0
Como
Visita sito
Scusate mi sono perso tra angoli di forca e lunghezza di forca della ams 130... dite che non è carne ne pesce , che se ben capisco non vuol dire polivalente ;)
Quindi me la sconsigliate? la stereo ha lo stesso prezzo (la base) ma non mi convince molto l'ammo alla mercea della ruota posteriore...
Scusate l'ignornza, ma mi sto impegnando per imparare :smile:
 

matteo_84

Biker marathonensis
Scusate mi sono perso tra angoli di forca e lunghezza di forca della ams 130... dite che non è carne ne pesce , che se ben capisco non vuol dire polivalente ;)
Quindi me la sconsigliate? la stereo ha lo stesso prezzo (la base) ma non mi convince molto l'ammo alla mercea della ruota posteriore...
Scusate l'ignornza, ma mi sto impegnando per imparare :smile:

secondo me non è vero che non è ne carne ne pesce.
la stereo è tutt'altra biga, con una pedabilità sicuramente diversa rispetto alla ams!
la ams 130 è la classica trail bike, con ampie escursioni e un angolo di 69°, che per l'AM non è affato vero che sia chiuso, tant'è che le bighe classificate da catalogo come AM hanno angoli che vanno da 69° a 68° (es. ibis mojo sl 69°, canyon am mi sembra 68,5°, stereo 68° etc.). Forse per un AM "spinto" (o enduro?!) e per chi ama fare a cannone le discese 69° potrebbe risultare chiuso (ma anche 68° non credo sia il massimo); cmq quella biga (la ams) non nasce per quello. Nell'ottica di un am/escursionismo (ovvero salita sudata + discesa meritata) la ams 130 potrebbe risultare un ottimo compromesso per chi vuole escursione, sicurezza in discesa e reattività.
Viceversa la ams 150 secondo me non è ne carne ne pesce...a che pro tutta quell'escursione con geometrie poco "am/enduro"?!
Ciao!
 
  • Mi piace
Reactions: IddoCop

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Si, l'avevo esclusa in quanto non penso che avrò mai bisogno di un'escursione cosi ampia... L'ipotesi che mi butterò mai da una discesa a tutta birra, (non ho piu' l'età di rischiare ;) ), la escludo.
Stavo addirittura valutando la 110mm, ma la via di mezzo mi sembra la più equilibrata.
Complimenti bella compagnia ;)

Escursione maggiore non è sinonimo di discesa a tutta birra, ma più sicurezza nell'affrontare percorsi "ostici" che un'escursione maggiore assorbirà più tranquillamente, dandoti la possibilità di stare più tranquillo e facendoti divertire di più!!!

:il-saggi:
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
secondo me non è vero che non è ne carne ne pesce.
la stereo è tutt'altra biga, con una pedabilità sicuramente diversa rispetto alla ams!
la ams 130 è la classica trail bike, con ampie escursioni e un angolo di 69°, che per l'AM non è affato vero che sia chiuso, tant'è che le bighe classificate da catalogo come AM hanno angoli che vanno da 69° a 68° (es. ibis mojo sl 69°, canyon am mi sembra 68,5°, stereo 68° etc.). Forse per un AM "spinto" (o enduro?!) e per chi ama fare a cannone le discese 69° potrebbe risultare chiuso (ma anche 68° non credo sia il massimo); cmq quella biga (la ams) non nasce per quello. Nell'ottica di un am/escursionismo (ovvero salita sudata + discesa meritata) la ams 130 potrebbe risultare un ottimo compromesso per chi vuole escursione, sicurezza in discesa e reattività.
Viceversa la ams 150 secondo me non è ne carne ne pesce...a che pro tutta quell'escursione con geometrie poco "am/enduro"?!
Ciao!

Condivido!!:il-saggi:
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Scusate mi sono perso tra angoli di forca e lunghezza di forca della ams 130... dite che non è carne ne pesce , che se ben capisco non vuol dire polivalente ;)
Quindi me la sconsigliate? la stereo ha lo stesso prezzo (la base) ma non mi convince molto l'ammo alla mercea della ruota posteriore...
Scusate l'ignornza, ma mi sto impegnando per imparare :smile:

La stereo è polivalente e nonostante anchio prima di prenderla avessi dubbi sull'ammo bastano 2 piccole precauzioni e vai tranquillo.
Del resto è una bici diffusissima e se avesse dato problemi sarebbero saltati fuori.

La ams130 non è polivalente, è solo senza senso...
Polivalente significa che è fatta per salire bene e per scendere altrettanto bene. La ams con una forca così lunga e un angolo così chiuso è altissima davanti, lo si vede anche solo guardando la foto sul sito: guarda il cavo del freno come si tende.
Questo significa che appena la strada sale un pò dovrai fermarti ad abbassare la forca altrimenti ti si impenna, mentre la stereo si impenna solo quando la salita è davvero ripida (strappi che si possono tenere solo per pochi metri) perchè l'angolo è più aperto e quindi la ruota è più avanti e il baricentro è più basso.
Tu dirai, vabbè poco male, l'abbasso... Si ok, se hai una salita continua davanti è un conto, se hai un continuo saliscendi mica ti puoi fermare ogni 2 minuti.

In discesa stesso discorso, che te ne fai di una forca così lunga e un angolo così chiuso? Escursione e angolo sterzo devono essere proporzionati per lavorare bene e qui non lo sono... Avresti lo stesso problema che si pone quando qualcuno ha un telaio e ci monta una forca più lunga dell originale. Nonostante la tanta escursione la sensazione e la probabilità di impuntarsi è la stessa che con una trail bike che costa la metà o che a parità di soldi pesa 2kg meno.

Poi oh, a me non viene in tasca nulla ti sto solo dicendo imo com'è la situazione e mi sembra di averti dato delle motivazioni più o meno tecniche per farti capire perchè la penso così ma poi alla fine i soldi sono i tuoi e la scelta è tua ;-)


secondo me non è vero che non è ne carne ne pesce.
la stereo è tutt'altra biga, con una pedabilità sicuramente diversa rispetto alla ams!
la ams 130 è la classica trail bike, con ampie escursioni e un angolo di 69°, che per l'AM non è affato vero che sia chiuso, tant'è che le bighe classificate da catalogo come AM hanno angoli che vanno da 69° a 68° (es. ibis mojo sl 69°, canyon am mi sembra 68,5°, stereo 68° etc.). Forse per un AM "spinto" (o enduro?!) e per chi ama fare a cannone le discese 69° potrebbe risultare chiuso (ma anche 68° non credo sia il massimo); cmq quella biga (la ams) non nasce per quello. Nell'ottica di un am/escursionismo (ovvero salita sudata + discesa meritata) la ams 130 potrebbe risultare un ottimo compromesso per chi vuole escursione, sicurezza in discesa e reattività.
Viceversa la ams 150 secondo me non è ne carne ne pesce...a che pro tutta quell'escursione con geometrie poco "am/enduro"?!
Ciao!

Già, la classica trail bike con forca da 150 e quasi 14kg di peso :omertà:

Hai citato canyon (che insieme a cube sono i marchi che si sono importi con più forza negli ultimi anni perchè fanno ottime bici a ottimi prezzi), la sua trail bike ha si 69 gradi di angolo sterzo ma un escursione di 120 ;-)
Non di 150, che te ne fai?

Io non so che pedalabilità abbia la ams130 con 130 di escursione dietro, so per certo che la stereo con 140 ha una pedalabilità più che ottima già solo con il propedal su 2 e non da il minimo segno di movimento se metti il propedal sul 3.

Escursione maggiore non è sinonimo di discesa a tutta birra, ma più sicurezza nell'affrontare percorsi "ostici" che un'escursione maggiore assorbirà più tranquillamente, dandoti la possibilità di stare più tranquillo e facendoti divertire di più!!!

:il-saggi:

Nei percorsi ostici il maggior senso di sicurezza è dato proprio da un angolo sterzo più aperto perchè diminuisce tanto la possibilità di impuntamento e la sensazione di ribaltarsi in avanti.
E' chiaro che poi centra anche l'escursione, perchè più è lunga la forca più è avanti la ruota, ma di per se è vero che serve principalmente per scendere più veloce e fare salti

Se scendi a 10 all ora come scendo io ti aiuta più un angolo sterzo aperto piuttosto che una forca lunghissima ma un telaio nonsense con angolo chiuso.
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
Tu hai detto



No, la stereo dietro ha 140, e che io sappia nessuna cube dietro è 150.
Questo poi è motivo per cui io l'ho preferita alla ams130 in quanto la trovo una biga senza molto senso con un angolo sterzo di 69° e una forca così lunga.
Non è ne carne ne pesce.

Pesa tanto per essere una trail e ha un angolo di attacco al terreno troppo chiuso per essere una all mountain.
E lo riconfermo: la AMS 130 ha escursione 130 mm al retrotreno e 150 sull'avantreno con 69° di angolo di sterzo. La 150 ne ha 150 sia davanti che dietro con 68,5° di angolo di sterzo.
La stereo ne ha 140 sul retrotreno e 150 davanti con 68° che, soprattutto grazie ai leveraggi del carro, la rendono più AM della AMS.
Spero di essere stato più chiaro...
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Io non so che pedalabilità abbia la ams130 con 130 di escursione dietro, so per certo che la stereo con 140 ha una pedalabilità più che ottima già solo con il propedal su 2 e non da il minimo segno di movimento se metti il propedal sul 3.

Sul fatto che se metti su propedal 3 l'ammo non si muove, non sono d'accordo a meno che non pesi 50 kg., ma se stai sopra gli 80 un minimo movimento c'è e devo dire che ci sta tutto....specialmente su terreni tecnici.

:il-saggi:
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
E lo riconfermo: la AMS 130 ha escursione 130 mm al retrotreno e 150 sull'avantreno con 69° di angolo di sterzo. La 150 ne ha 150 sia davanti che dietro con 68,5° di angolo di sterzo.
La stereo ne ha 140 sul retrotreno e 150 davanti con 68° che, soprattutto grazie ai leveraggi del carro, la rendono più AM della AMS.
Spero di essere stato più chiaro...

Ah ok, prima si capiva che stavi paragonando le escursioni dei carri :celopiùg:

Sul fatto che se metti su propedal 3 l'ammo non si muove, non sono d'accordo a meno che non pesi 50 kg., ma se stai sopra gli 80 un minimo movimento c'è e devo dire che ci sta tutto....specialmente su terreni tecnici.

:il-saggi:

Ma iddo! Che discorsi sono!
E' ovvio che sui terreni tecnici si muove, perchè copia il terreno :i-want-t:
E questo fa si che la bici sia più pedalabile di un' altra che slitta saltella e perde aderenza continuamanete...

Quando parlo di pedalabilità intendo quando il fenomeno di cui parli è così accentuato che il carro si muove anche quando non dovrebbe... ad esempio sullo scorrevole.
E la stereo nuova la puoi usare tranquillamente anche per lunghi giri pedalati in pianura (chiaramente montanto copertoni adatti) perchè il carro non bobba/squatta/salta e canta minimamente (a meno che non ti alzi sui pedali...)

....ma allora ti basta una Front!!! :smile::smile::smile:

Certo, purchè sia da am :il-saggi:
 

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
62
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
Apro piccolo :offtopic:

Fuocoz ora devi venire al Raduno CUBE & Friends di fine maggio cosi mettiamo le nostre stereo a confronto che le AMS lungo i tracciati di Rive Rosse :celopiùg:

Chiuso OT
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Siete tutti convinti che nel 2011 si possa ancora giudicare l'agilità di una bici dall'angolo sterzo?

Viceversa la ams 150 secondo me non è ne carne ne pesce...a che pro tutta quell'escursione con geometrie poco "am/enduro"?!
Ciao!

Quali sono le geometrie poco am?
Bike, (la rivista più severa che conosco) in un test comparativo ha dato alla AMS 150 uno tra i migliori voti (se non il più alto in assoluto, non ricordo).

Se dovessi cambiare bici, io un pensiero ce lo farei.

La ams130 non è polivalente, è solo senza senso...
Polivalente significa che è fatta per salire bene e per scendere altrettanto bene. La ams con una forca così lunga e un angolo così chiuso è altissima davanti, lo si vede anche solo guardando la foto sul sito: guarda il cavo del freno come si tende.
Il tubo del freno lo puoi lasciare lungo quanto vuoi!
Questo significa che appena la strada sale un pò dovrai fermarti ad abbassare la forca altrimenti ti si impenna
ma tu la ams130 l'hai provata?
, mentre la stereo si impenna solo quando la salita è davvero ripida (strappi che si possono tenere solo per pochi metri) perchè l'angolo è più aperto e quindi la ruota è più avanti e il baricentro è più basso.
Tu dirai, vabbè poco male, l'abbasso... Si ok, se hai una salita continua davanti è un conto, se hai un continuo saliscendi mica ti puoi fermare ogni 2 minuti.
per abbassare la forca non c'è bisogno di fermarsi
In discesa stesso discorso, che te ne fai di una forca così lunga e un angolo così chiuso? Escursione e angolo sterzo devono essere proporzionati per lavorare bene e qui non lo sono... Avresti lo stesso problema che si pone quando qualcuno ha un telaio e ci monta una forca più lunga dell originale. Nonostante la tanta escursione la sensazione e la probabilità di impuntarsi è la stessa che con una trail bike che costa la metà o che a parità di soldi pesa 2kg meno.

se uno monta una forcella più lunga apre anche l'angolo sterzo

Poi oh, a me non viene in tasca nulla ti sto solo dicendo imo com'è la situazione e mi sembra di averti dato delle motivazioni più o meno tecniche per farti capire perchè la penso così ma poi alla fine i soldi sono i tuoi e la scelta è tua ;-)

Hai citato canyon (che insieme a cube sono i marchi che si sono importi con più forza negli ultimi anni perchè fanno ottime bici a ottimi prezzi), la sua trail bike ha si 69 gradi di angolo sterzo ma un escursione di 120 ;-)
Non di 150, che te ne fai?

Io non so che pedalabilità abbia la ams130 con 130 di escursione dietro, so per certo che la stereo con 140 ha una pedalabilità più che ottima già solo con il propedal su 2 e non da il minimo segno di movimento se metti il propedal sul 3.



Nei percorsi ostici il maggior senso di sicurezza è dato proprio da un angolo sterzo più aperto perchè diminuisce tanto la possibilità di impuntamento e la sensazione di ribaltarsi in avanti.
E' chiaro che poi centra anche l'escursione, perchè più è lunga la forca più è avanti la ruota, ma di per se è vero che serve principalmente per scendere più veloce e fare salti

Se scendi a 10 all ora come scendo io ti aiuta più un angolo sterzo aperto piuttosto che una forca lunghissima ma un telaio nonsense con angolo chiuso.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
- il tubo del freno era solo per capire dove guardare, comunque ha l'avantreno più alto ;-)
- l'aveva in negozio quando sono andato a vedere le cube ed è li che ho notato questa discordanza tra forca con una certa escursione e angolo sterzo che non c'azzeccava niente
- devi comunque rallentare o comunque smanettare molto più spesso :spetteguless:
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
- il tubo del freno era solo per capire dove guardare, comunque ha l'avantreno più alto ;-)
- l'aveva in negozio quando sono andato a vedere le cube ed è li che ho notato questa discordanza tra forca con una certa escursione e angolo sterzo che non c'azzeccava niente
- devi comunque rallentare o comunque smanettare molto più spesso :spetteguless:

In generale concordo anche se dei giudizi basati sui nomeri non mi fido. E non mi fiderei nemmeno se me ne parlasse il massimo esperto in mtb, le bici bisogna provarle, altrimenti si possono solo fare delle supposizioni aspettandosi però di essere contraddetti dall'esperienza.

L'angolo sterzo non deve essere determinato dall'escursione ma dalla destinazione d'uso della bici.
Poi se mi dici che 150mm su una bici da trail non spinto possono essere troppi son d'accordo, ma su queste bici (120-130mm dietro) 69° non mi sembrano niente di strano.

Proviamo a metterla così: se invece di una forcella da 150mm ne avesse una da 130 lasciando tutto il resto invariato, la bici mi sembrerebbe perfettamente equilibrata (salvo forse, come dici, tu la necessità di spostare uno spacer o due per abbassare il manubrio). 2 cm di escursione in più davanti però non credo che diano fastidio.

Se scendi a 10 all ora come scendo io ti aiuta più un angolo sterzo aperto piuttosto che una forca lunghissima ma un telaio nonsense con angolo chiuso.
Sempre parlando di numeri, nelle discese lente di solito si preferisce un più agile sterzo chiuso.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
L'angolo sterzo non deve essere determinato dall'escursione ma dalla destinazione d'uso della bici.
Poi se mi dici che 150mm su una bici da trail non spinto possono essere troppi son d'accordo, ma su queste bici (120-130mm dietro) 69° non mi sembrano niente di strano.
Proviamo a metterla così: se invece di una forcella da 150mm ne avesse una da 130 lasciando tutto il resto invariato, la bici mi sembrerebbe perfettamente equilibrata.

E' esattamente quello che intendo per "non essere ne carne ne pesce" :celopiùg:

Se fosse stata 130-130 con 69° di sterzo avrebbe avuto un senso, così invece si va a sovrapporre in parte alla stereo ma allo stesso tempo non ha peso ed escursione di una trail.


Sempre parlando di numeri, nelle discese lente di solito si preferisce un più agile sterzo chiuso.

La mia era una battuta sulle mie scarse performance :il-saggi:
Io ad esempio che non sono bravo in discesa ho sentito notevoli vantaggi passando da una full con un angolo di 69 gradi alla stereo che ne ha 68 (il che sommato a una forca più lunga mi da molta meno paura di ribaltarmi in avanti e quindi faccio meno pezzi a piedi).

Comunque il succo è che secondo me se uno si prende una biga sui 14kg e con una forca da 150 tanto vale che tra la ams130 e la stereo si pigli la stereo perchè vedo solo vantaggi, poi, de gustibus ;-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo