Cube Stereo SHPC 140 29er

gigion

Biker tremendus
26/3/12
1.146
1
0
61
BRESCIA
Visita sito
Bike
Gt Sanction pro 2017
É vero che con la ruota grande hai una leva maggiore che agisce sul disco, ma é anche vero che la velocità di rotazione é inferiore e l'energia da dissipare é la stessa a pari massa totale del veicolo e pari velocità (di avanzamento)

Al massimo potrebbe cambiare la sensibilità....
E' vero però hai anche più inerzia con la 29 e la velocità del veicolo nella sua totalità è la stessa e devi fermare tot kg che vanno ad una tot velocità con una leva più piccola non sono un fisico e magari ho sparato stronzate, comunque al di la di tutto il 200 frena meglio del 180 e il fatto che la fritzz freni meglio della stereo è vero perchè me ne accorgo, non so a cosa è dovuto perchè i freni sono molto simili però :nunsacci: avevo letto da qualche parte che per le 29 è meglio avere i dischi più grandi.
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
E' vero però hai anche più inerzia con la 29 e la velocità del veicolo nella sua totalità è la stessa e devi fermare tot kg che vanno ad una tot velocità con una leva più piccola non sono un fisico e magari ho sparato stronzate, comunque al di la di tutto il 200 frena meglio del 180 e il fatto che la fritzz freni meglio della stereo è vero perchè me ne accorgo, non so a cosa è dovuto perchè i freni sono molto simili però :nunsacci: avevo letto da qualche parte che per le 29 è meglio avere i dischi più grandi.

Parliamo in formule:
PER LE RUOTE
En cinetica=1/2 x Momento d'inerzia x vel angolare al quadrato
è vero che il momento d'inerzia è più elevato x' le masse sono più distanti dall'asse di rotazione ma la velocità angolare di rotazione é minore... a pari velocità di avanzamento, infatti
V = omega x raggio
V é la velocità di avanzamento, se la teniamo costante aumentando il raggio diminuisce omega....

Quindi è probabile che l'incremento di momento d'inerzia sia compensato dalla diminuzione di vel angolare

A livello generale poi, quando freni da una certa velocità a zero (x esempio) trasformi tutta l'energia cinetica in en termica che va dissipata su dischi e pastiglie... chiaramente un disco più grosso aiuta perchè ha una superficie di dissipazione superiore e da maggiore sensibilità alla frenata (lavori con un braccio più elevato), ma a livello energetico avere le ruote da 26 o 29 non cambia se la massa totale del mezzo più rider é la stessa...

Per me la sensazione di "frena meglio" é data proprio dal fatto che avere un diametro disco maggiore fornisce più sensibilità... inoltre il disco si scalda meno e quindi la qualità della frenata resta alta nel tempo..

Insomma... alla fine concordo che é meglio avere dischi grossi eehehehhe
 

gigion

Biker tremendus
26/3/12
1.146
1
0
61
BRESCIA
Visita sito
Bike
Gt Sanction pro 2017
Parliamo in formule:
PER LE RUOTE
En cinetica=1/2 x Momento d'inerzia x vel angolare al quadrato
è vero che il momento d'inerzia è più elevato x' le masse sono più distanti dall'asse di rotazione ma la velocità angolare di rotazione é minore... a pari velocità di avanzamento, infatti
V = omega x raggio
V é la velocità di avanzamento, se la teniamo costante aumentando il raggio diminuisce omega....

Quindi è probabile che l'incremento di momento d'inerzia sia compensato dalla diminuzione di vel angolare

A livello generale poi, quando freni da una certa velocità a zero (x esempio) trasformi tutta l'energia cinetica in en termica che va dissipata su dischi e pastiglie... chiaramente un disco più grosso aiuta perchè ha una superficie di dissipazione superiore e da maggiore sensibilità alla frenata (lavori con un braccio più elevato), ma a livello energetico avere le ruote da 26 o 29 non cambia se la massa totale del mezzo più rider é la stessa...

Per me la sensazione di "frena meglio" é data proprio dal fatto che avere un diametro disco maggiore fornisce più sensibilità... inoltre il disco si scalda meno e quindi la qualità della frenata resta alta nel tempo..

Insomma... alla fine concordo che é meglio avere dischi grossi eehehehhe

Eh si ma rimane una cosa perchè la fritzz formula c1 200 + 180 frena meglio della stereo formula rx 200 + 200 ?
 

gigion

Biker tremendus
26/3/12
1.146
1
0
61
BRESCIA
Visita sito
Bike
Gt Sanction pro 2017
Ciao,
mercoledì o giovedì dovrei ritirare la mia "140 HPC race" e qualche paranoia mi viene, già che siamo in tema di modifiche.....
Freni:"Avid Elixir 7 trail 180/180", bastano, o può essere una buona idea mettere un disco da 200 alla ruota anteriore? Sulla discussione della "Specy Enduro", che li monta uguali, a parere di qualcuno, sembra che, quando si prende la mano con il mezzo, non siano all'altezza.
Se è così che mi direste di contrattarne la sostituzione con degli XT?
Pedali: vorrei mettere gli "XT Trail Pd m785"....non li ho mai provati e vorrei sapere se danno realmente un appoggio da sganciati.
Qualcuno saprebbe dirmi, inoltre, cosa dovrei trovare in dotazione?



Parliamo in formule:
PER LE RUOTE
En cinetica=1/2 x Momento d'inerzia x vel angolare al quadrato
è vero che il momento d'inerzia è più elevato x' le masse sono più distanti dall'asse di rotazione ma la velocità angolare di rotazione é minore... a pari velocità di avanzamento, infatti
V = omega x raggio
V é la velocità di avanzamento, se la teniamo costante aumentando il raggio diminuisce omega....

Quindi è probabile che l'incremento di momento d'inerzia sia compensato dalla diminuzione di vel angolare

A livello generale poi, quando freni da una certa velocità a zero (x esempio) trasformi tutta l'energia cinetica in en termica che va dissipata su dischi e pastiglie... chiaramente un disco più grosso aiuta perchè ha una superficie di dissipazione superiore e da maggiore sensibilità alla frenata (lavori con un braccio più elevato), ma a livello energetico avere le ruote da 26 o 29 non cambia se la massa totale del mezzo più rider é la stessa...

Per me la sensazione di "frena meglio" é data proprio dal fatto che avere un diametro disco maggiore fornisce più sensibilità... inoltre il disco si scalda meno e quindi la qualità della frenata resta alta nel tempo..

Insomma... alla fine concordo che é meglio avere dischi grossi eehehehhe

Comunque metto qui il link dove avevo letto la storia dei dischi delle 29

http://www.mtb-mag.com/275-e-29-come-scegliere-al-meglio-i-componenti-per-i-nuovi-diametri-di-ruote/
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Eh si ma rimane una cosa perchè la fritzz formula c1 200 + 180 frena meglio della stereo formula rx 200 + 200 ?

Cosa intendi con frena meglio?

Maggiore sensibilità?... può essere data dal rapporto diametro disco diametro ruota
Maggiore durata nel tempo della prestazione non credo dipenda dai diametri dischi essendo uguali...

Però magari ci son fenomeni fisici che mi sfuggono...
 

vmaxpower

Biker urlandum
14/8/12
544
23
0
valdobbiadene (TV)
Visita sito
grazie per l'interessamento,
mi avete convinto, credo proprio che farò montare un 200 davanti, più che altro per la resistenza alla fatica.
Non conosco gli Avid, e i commenti a riguardo sono molto discordanti.
Un mio compagno di uscite ha appena preso la "Specy Enduro", che li monta (però non so se ha il 200 o il 180), dice che vanno bene ma, non avendo ancora fatto discese lunghe tutte d'un fiato, non li ha ancora stressati.
Io, sulla mia Scalpel 26, ho dei Magura FR 160/180 e non ho mai avuto problemi.
Ho fatto qualche uscita con una Rumblefish che montava un impianto LX con dischi 160/180 (no ice-tech), e, da caldi, erano un disastro....non frenavano più!!!
Visto le velocità che "queste 29er" ti lasciano fare...... qualche preoccupazione c'è.... intanto mettiamo il 200!!!
Qualche consiglio per i pedali??!
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
grazie per l'interessamento,
mi avete convinto, credo proprio che farò montare un 200 davanti, più che altro per la resistenza alla fatica.
Non conosco gli Avid, e i commenti a riguardo sono molto discordanti.
Un mio compagno di uscite ha appena preso la "Specy Enduro", che li monta (però non so se ha il 200 o il 180), dice che vanno bene ma, non avendo ancora fatto discese lunghe tutte d'un fiato, non li ha ancora stressati.
Io, sulla mia Scalpel 26, ho dei Magura FR 160/180 e non ho mai avuto problemi.
Ho fatto qualche uscita con una Rumblefish che montava un impianto LX con dischi 160/180 (no ice-tech), e, da caldi, erano un disastro....non frenavano più!!!
Visto le velocità che "queste 29er" ti lasciano fare...... qualche preoccupazione c'è.... intanto mettiamo il 200!!!
Qualche consiglio per i pedali??!

Il 200 ci sta tutto davanti.
Gli avid non hanno mai brillato in potenza e affidabilità, almeno nella fascia entry level e gamma media. Spero che questi a 4 pistoni siano meglio.
 

gigion

Biker tremendus
26/3/12
1.146
1
0
61
BRESCIA
Visita sito
Bike
Gt Sanction pro 2017
Però magari ci son fenomeni fisici che mi sfuggono...

mi sa di si...... dall'articolo che ho linkato sul post precedente


"Più le ruote sono grandi, più i freni sono stressati, quindi la scelta corretta dell’impianto e del diametro dei dischi è molto importante per avere una frenata efficiente. Il succo del discorso è piuttosto semplice: a parità di disco, il diametro di ruota maggiore determina un braccio di leva più lungo. Il fatto di avere un braccio di leva maggiore, impone al freno un maggiore stress. In parole povere serve più “forza” per ottenere la stessa risposta in frenata.

Attenzione, non parliamo di energia dissipata (quella è sempre uguale e dipende dall’inerzia del biker e della bici) o di dissipazione del calore (anche questo è un argomento “caldo” e complicato da trattare), ma parliamo di risposta in frenata, ovvero il modo in cui il freno “morde”.
Immaginiamo di voler ottenere una decelerazione pari alla massima aderenza dello pneumatico, la forza A. A è uguale per entrambe le ruote (vedremo meglio nel capitolo gomme il perchè questa ipotesi, anticipiamo solo che su una bici con ruote più grosse in genere si montano gomme più scorrevoli). Per sviluppare la stessa forza A il freno della ruota più grande dovrà sviluppare un maggior momento M, per farlo dovrà quindi applicare più “forza” sul disco, ovvero i pistoncini dovranno esercitare una maggior pressione.

Il risultato? La frenata su una ruota più grande risulta meno potente, meno “netta” e decosa. Sarà qundi necessario applicare più forza sulla leva freno.
La soluzione a questo “problema” (che poi può anche essere un vantaggio, visto che migliora la modulabilità) è duplice:

Da un lato si possono usare freni più potenti e meno modulabili, per ottenere una pinzata più decisa che compensi la perdita di potenza dovuta al maggior braccio di leva.
Dall’altro si può intervenire sul diametro dei dischi. Disco più grande significa maggior leva per la pinza freno, quindi maggior momento frenante a parità di forza esercitata dal rider.
Il sistema più semplice è ovviamente il secondo, ovvero incrementare il diametro dei dischi. Tra 26″ e 27,5″ non ci sono particolari differenze in termini di frenata, quindi in linea generale va bene mantenere la stessa misura. Se però passiamo da 26″ a 29″, allora consiglio di incrementare il diametro di 20mm. Se siamo abituati a montare dischi 180mm anteriore e 160 posteriore, conviene passare a 200 anteriori e 180 posteriori."
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
mi sa di si...... dall'articolo che ho linkato sul post precedente


"Più le ruote sono grandi, più i freni sono stressati, quindi la scelta corretta dell’impianto e del diametro dei dischi è molto importante per avere una frenata efficiente. Il succo del discorso è piuttosto semplice: a parità di disco, il diametro di ruota maggiore determina un braccio di leva più lungo. Il fatto di avere un braccio di leva maggiore, impone al freno un maggiore stress. In parole povere serve più “forza” per ottenere la stessa risposta in frenata.

Attenzione, non parliamo di energia dissipata (quella è sempre uguale e dipende dall’inerzia del biker e della bici) o di dissipazione del calore (anche questo è un argomento “caldo” e complicato da trattare), ma parliamo di risposta in frenata, ovvero il modo in cui il freno “morde”.
Immaginiamo di voler ottenere una decelerazione pari alla massima aderenza dello pneumatico, la forza A. A è uguale per entrambe le ruote (vedremo meglio nel capitolo gomme il perchè questa ipotesi, anticipiamo solo che su una bici con ruote più grosse in genere si montano gomme più scorrevoli). Per sviluppare la stessa forza A il freno della ruota più grande dovrà sviluppare un maggior momento M, per farlo dovrà quindi applicare più “forza” sul disco, ovvero i pistoncini dovranno esercitare una maggior pressione.

Il risultato? La frenata su una ruota più grande risulta meno potente, meno “netta” e decosa. Sarà qundi necessario applicare più forza sulla leva freno.
La soluzione a questo “problema” (che poi può anche essere un vantaggio, visto che migliora la modulabilità) è duplice:

Da un lato si possono usare freni più potenti e meno modulabili, per ottenere una pinzata più decisa che compensi la perdita di potenza dovuta al maggior braccio di leva.
Dall’altro si può intervenire sul diametro dei dischi. Disco più grande significa maggior leva per la pinza freno, quindi maggior momento frenante a parità di forza esercitata dal rider.
Il sistema più semplice è ovviamente il secondo, ovvero incrementare il diametro dei dischi. Tra 26″ e 27,5″ non ci sono particolari differenze in termini di frenata, quindi in linea generale va bene mantenere la stessa misura. Se però passiamo da 26″ a 29″, allora consiglio di incrementare il diametro di 20mm. Se siamo abituati a montare dischi 180mm anteriore e 160 posteriore, conviene passare a 200 anteriori e 180 posteriori."

Appunto... maggiore sensibilità! Quello è il "frena meglio"... la sensazione di avere maggiore forza frenante con meno sforzo... ma l'effetto energetico è lo stesso!!
Tutto torna... eheheh
 

Vip73

Biker serius
29/11/13
213
0
0
Visita sito
Oggi è arrivata la stereo :}}}:
È molto più bella dal vivo, dopo aver controllato le viti e settato forka e ammo sono uscito per un giro veloce ...beh che dire fantastica dopo un po' di asfalto mi sono divertito costeggiando un torrente e devo dire che la forka mi è sembrata ottima lavorava egregiamente e lo stesso l'ammo, i freni magura come anticipato da molti non sono affatto all'altezza del mezzo, ora aspetto il fine settimana per provarla su sentieri molto sconnessi!
Ho percepito il peso maggiore rispetto all'anthem ma già domani dovrebbero arrivare le ruote Spada Tananai e dovrebbe andare meglio, poi monto i freni Xt e cambio cassetta perché penso che quella in dotazione non costi più di 3€ con la sram 1080 11-36..
Cmq è davvero un bel mezzo...
 

gigion

Biker tremendus
26/3/12
1.146
1
0
61
BRESCIA
Visita sito
Bike
Gt Sanction pro 2017
Oggi è arrivata la stereo :}}}:
È molto più bella dal vivo, dopo aver controllato le viti e settato forka e ammo sono uscito per un giro veloce ...beh che dire fantastica dopo un po' di asfalto mi sono divertito costeggiando un torrente e devo dire che la forka mi è sembrata ottima lavorava egregiamente e lo stesso l'ammo, i freni magura come anticipato da molti non sono affatto all'altezza del mezzo, ora aspetto il fine settimana per provarla su sentieri molto sconnessi!
Ho percepito il peso maggiore rispetto all'anthem ma già domani dovrebbero arrivare le ruote Spada Tananai e dovrebbe andare meglio, poi monto i freni Xt e cambio cassetta perché penso che quella in dotazione non costi più di 3€ con la sram 1080 11-36..
Cmq è davvero un bel mezzo...
Complimenti vedrai che soddisfazioni che ti da io ci ho fatto cose che non potevo neanche immaginare, ma la forca è la talas 2013 o l'hai cambiata ?
 

Vip73

Biker serius
29/11/13
213
0
0
Visita sito
Complimenti vedrai che soddisfazioni che ti da io ci ho fatto cose che non potevo neanche immaginare, ma la forca è la talas 2013 o l'hai cambiata ?

Ciao gigion è la talas 2013 prima di prenderla ho detto al sivende che ha problemi, riscontrati da tutti e lui ha controllato dicendomi, che è vero che molte sono state interessate da richiamo, ma quella montata sulla stereo non corrispondeva a nessuna serie difettosa...ora spero nella sua onestà ma già ieri portando la pressione a 80 psi ho notato che lavorava abbastanza bene...ma la prova più seria l affronterò sabato/domenica...
 

gigion

Biker tremendus
26/3/12
1.146
1
0
61
BRESCIA
Visita sito
Bike
Gt Sanction pro 2017
Ciao gigion è la talas 2013 prima di prenderla ho detto al sivende che ha problemi, riscontrati da tutti e lui ha controllato dicendomi, che è vero che molte sono state interessate da richiamo, ma quella montata sulla stereo non corrispondeva a nessuna serie difettosa...ora spero nella sua onestà ma già ieri portando la pressione a 80 psi ho notato che lavorava abbastanza bene...ma la prova più seria l affronterò sabato/domenica...

Si si anche la mia non aveva problemi è proprio lei che non mi piaceva che sul veloce soprattutto se sconnesso sembrava di impugnare un martello pneumatico, dura nei primi centimetri poi magari facevi un gradone e puff affondava molle e ti sentivi lanciato in avanti.
 

phenix

Biker superis
10/6/09
446
0
0
Firenze-Venezia
Visita sito
Probabile si riferisse al richiamo ufficiale che fox ha fatto verso ottobre-novembre(?non ricordo esattamente la data ma c'era un articolo qui nel forum)anche la mia che è 2013 non era interessata dal richiamo e devo dire che per le mie esigenze va benone, sto notando una certa flessione in frenata..diciamo non è granitica in senso longitudinale, però il talas funziona bene e anche il ctd quasi blocca del tutto..
 

Vip73

Biker serius
29/11/13
213
0
0
Visita sito
Anche da me il ctd è quasi granitico intanto oggi sono arrivate le Spada Tananai ancora non le ho viste ma stasera appena rientro le monto...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo