Cube Stereo SHPC 140 29er

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Ciao Drover! In linea generale sono ottime gomme robuste con un bel grip, ma molto adatte a percorsi prevalentemente scassati pietrosi e tecnici e magari poca salita.... non scorrono molto! Io l'ho mantenuta all'anteriore poiché ha una bella tenuta ed è robusta mentre al posteriore ho messo una Ardent Maxxis e la differenza si sente parecchio! Sono dell'idea ( ma resta sempre la mia idea) che se prevalentemente fai BP, tanta discesa e non gare in salita con gli amici puoi lasciarla, ma se come penso molti di noi, ci facciamo un po' di tutto allora penserei di sostituirla! Personalmente ho sempre usato Maxxis e consumata la HD metterò High Roller!

Sicuto che hr sia più scorrevole dell'hd?
 

ringhio64

Biker serius
9/1/13
247
0
0
Genova
Visita sito
Sicuto che hr sia più scorrevole dell'hd?

Sulla scorrevolezza mi riferivo all'Ardent al posteriore... e lì direi che è indiscutibile! La HR solo all'ant.! Le HR2 Maxxis da 2.40 sia ant. che post. le ho avute sulla Meta 26...trasformate Tubless (anche se non erano nemmeno TR e ce l'ho ancora montate su una front) erano scorrevoli rispetto ad altre stessa categoria! E devo dire con un ottima tenuta! HR - HR2 29er al posteriore non saprei... forse paragonabili ad HD!
 

drover

Biker serius
10/10/12
185
3
0
Domodossola
Visita sito
Ciao Drover! In linea generale sono ottime gomme robuste con un bel grip, ma molto adatte a percorsi prevalentemente scassati pietrosi e tecnici e magari poca salita.... non scorrono molto! Io l'ho mantenuta all'anteriore poiché ha una bella tenuta ed è robusta mentre al posteriore ho messo una Ardent Maxxis e la differenza si sente parecchio! Sono dell'idea ( ma resta sempre la mia idea) che se prevalentemente fai BP, tanta discesa e non gare in salita con gli amici puoi lasciarla, ma se come penso molti di noi, ci facciamo un po' di tutto allora penserei di sostituirla! Personalmente ho sempre usato Maxxis e consumata la HD metterò High Roller!

Ciao Ringhio, grazie del tuo parere.
Visto che il mio si vende non se la mena a sostituir gomme, quando arriva la bici mi sa che monto Maxxis. Ardent o Ikon dietro e HR II all'anteriore.
Se non ricordo male si dovrebbe risparmiare anche un po' di peso che sulle ruote non guasta.
 

Vip73

Biker serius
29/11/13
213
0
0
Visita sito
Ogg come anticipato, ho fatto quasi 40 km di cui 25 in salita(strada asfaltata)
Con un dislivello quasi di 1000mt, naturalmente si sente molto il rotolamento delle HD quindi si fa più fatica, ma con la forcella abbassata e ammo su trail sono salito a velocità costante non andando mai fuori soglia...
Una volta in cima sullo sterrato inizia il divertimento, abituato con la giant anthem con forcella SID team, la sensazione che assorbe ogni ostacolo con facilità anche se ho riscontrato che nello sterrato veloce è un po' dura nei piccoli ostacoli..
Poi discesa molto tecnica con tratti davvero distrutti e sopratutto sassi, passavo avunque con disinvoltura, ma verso la fine ho avvertito molto affaticamento alle braccia e di solito nn mi succedeva...cmq uno SBALLO
ora chiedo a tutti voi a quanto tenete la pressione delle gomme in discesa?
Io le avevo a 1,8 bar ma mi sembravano un po' dure...
Per il dolore alle braccia e possibile che è meglio utilizzare un manubrio più rialzato?
Grazie
 

Allegati

  • image.jpg
    image.jpg
    60,5 KB · Visite: 13

ringhio64

Biker serius
9/1/13
247
0
0
Genova
Visita sito
Ogg come anticipato, ho fatto quasi 40 km di cui 25 in salita(strada asfaltata)
Con un dislivello quasi di 1000mt, naturalmente si sente molto il rotolamento delle HD quindi si fa più fatica, ma con la forcella abbassata e ammo su trail sono salito a velocità costante non andando mai fuori soglia...
Una volta in cima sullo sterrato inizia il divertimento, abituato con la giant anthem con forcella SID team, la sensazione che assorbe ogni ostacolo con facilità anche se ho riscontrato che nello sterrato veloce è un po' dura nei piccoli ostacoli..
Poi discesa molto tecnica con tratti davvero distrutti e sopratutto sassi, passavo avunque con disinvoltura, ma verso la fine ho avvertito molto affaticamento alle braccia e di solito nn mi succedeva...cmq uno SBALLO
ora chiedo a tutti voi a quanto tenete la pressione delle gomme in discesa?
Io le avevo a 1,8 bar ma mi sembravano un po' dure...
Per il dolore alle braccia e possibile che è meglio utilizzare un manubrio più rialzato?
Grazie

Forse il dolore alle braccia è dato dalla mancanza di allenamento oppure perché senza rendertene conto con questa bici rispetto alla Giant Anthem hai tirato di più e quindi lavorato di più! Credo....! Forse qualcuno ti saprà dare indicazioni più precise x la pressione più adatta... io vado a sensazioni... sgonfio un pò tocco la gomma e sento se va bene! Anche perché entrano in gioco diversi fattori... il tuo peso... il tipo di percorso e il tuo stile di guida! Il manubrio direi che non conviene alzarlo.. io ho messo la pipa in negativo e va molto meglio sia in salita che in discesa! Ricordo che in altri post qualcun altro ha fatto così ed ha avuto le mie stesse sensazioni! Un po' alla volta si trova la quadra del cerchio! :-)))
 

drover

Biker serius
10/10/12
185
3
0
Domodossola
Visita sito
Ogg come anticipato, ho fatto quasi 40 km di cui 25 in salita(strada asfaltata)
Con un dislivello quasi di 1000mt, naturalmente si sente molto il rotolamento delle HD quindi si fa più fatica, ma con la forcella abbassata e ammo su trail sono salito a velocità costante non andando mai fuori soglia...
Una volta in cima sullo sterrato inizia il divertimento, abituato con la giant anthem con forcella SID team, la sensazione che assorbe ogni ostacolo con facilità anche se ho riscontrato che nello sterrato veloce è un po' dura nei piccoli ostacoli..
Poi discesa molto tecnica con tratti davvero distrutti e sopratutto sassi, passavo avunque con disinvoltura, ma verso la fine ho avvertito molto affaticamento alle braccia e di solito nn mi succedeva...cmq uno SBALLO
ora chiedo a tutti voi a quanto tenete la pressione delle gomme in discesa?
Io le avevo a 1,8 bar ma mi sembravano un po' dure...
Per il dolore alle braccia e possibile che è meglio utilizzare un manubrio più rialzato?
Grazie

Come giustamente ha detto Ringhio la pressione dipende da molte variabili.
Non ultima la precisione del manometro della pompa.
1,8 di una non è detto che sia 1,8 di un'altra.
Io sulla flash ho un cerchio con canale 19 quindi stretto e con pressione intorno a 1,6 della mia pompa stallono.
Quindi se le senti rimbalzare perché dure, prova a scendere un poco alla volta fino a che non trovi il feeling giusto ma sempre con attenzione onde evitare guai.
Questo vale per gomme latticizzate. Se hai le camere non puoi scendere troppo se no le pizzichi.
 

Vip73

Biker serius
29/11/13
213
0
0
Visita sito
Le gomme sono latticizzate ma credo che potevo scendere ancora di 1 bar la pressione...a meno che non debba trovare ancora, cosa molto probabile, il giusto settaggio per ammo&forka...
Anzi accetto consigli, in assetto di guerra peso 79kg, voi come settate forka&ammo?
Come mi regolo con il Rebaund della forcella?
 

drover

Biker serius
10/10/12
185
3
0
Domodossola
Visita sito
Le gomme sono latticizzate ma credo che potevo scendere ancora di 1 bar la pressione...a meno che non debba trovare ancora, cosa molto probabile, il giusto settaggio per ammo&forka...
Anzi accetto consigli, in assetto di guerra peso 79kg, voi come settate forka&ammo?
Come mi regolo con il Rebaund della forcella?

Anche qui è molto personale. Io faccio così.
Regolo il giusto sag, faccio un giretto vicino casa dove ci sono un po' di gradoni e verifico di non arrivare a pacco con l'escursione. Lascio qualche mm di buono per situazioni più cattive che si possono trovare sui sentieri o qualche saltino.
Se vedo che arrivo a pacco o vi è più di 7/8 mm di buono modifico la pressione in +o- di 5 PSI e riprovo.
Per il ritorno è un po' più complicato.
Per 'ammo parto dal presupposto che la metà degli scatti sia bilanciata per un peso medio (70/80) kg e quindi prendo questa come base di partenza poi ad ogni giro provo a modificare di un o due click o in un verso o nell'altro ma francamente non ho la sensibilità per percepire bene le differenze. Alla fine pesando io intorno ai 70 la tengo a metà.
Per la forca parto dallo stesso principio ma qui riesco a percepire meglio le differenze ed a trovare ciò che mi piace e cioè che non dia la sensazione che rimbalzi. Puoi anche partire da tenerla quasi tutta sfrenata così ti accorgi bene che rimbalza ed andare per gradi a frenarla fino a quando non percepisci più la sensazione.
Comunque se si ha voglia di perder tempo a provare si possono avere delle vere e proprie rivelazioni.
 

Vip73

Biker serius
29/11/13
213
0
0
Visita sito
Anche qui è molto personale. Io faccio così.
Regolo il giusto sag, faccio un giretto vicino casa dove ci sono un po' di gradoni e verifico di non arrivare a pacco con l'escursione. Lascio qualche mm di buono per situazioni più cattive che si possono trovare sui sentieri o qualche saltino.
Se vedo che arrivo a pacco o vi è più di 7/8 mm di buono modifico la pressione in +o- di 5 PSI e riprovo.
Per il ritorno è un po' più complicato.
Per 'ammo parto dal presupposto che la metà degli scatti sia bilanciata per un peso medio (70/80) kg e quindi prendo questa come base di partenza poi ad ogni giro provo a modificare di un o due click o in un verso o nell'altro ma francamente non ho la sensibilità per percepire bene le differenze. Alla fine pesando io intorno ai 70 la tengo a metà.
Per la forca parto dallo stesso principio ma qui riesco a percepire meglio le differenze ed a trovare ciò che mi piace e cioè che non dia la sensazione che rimbalzi. Puoi anche partire da tenerla quasi tutta sfrenata così ti accorgi bene che rimbalza ed andare per gradi a frenarla fino a quando non percepisci più la sensazione.
Comunque se si ha voglia di perder tempo a provare si possono avere delle vere e proprie rivelazioni.

Grazie drover io al contrario di te ho più sensibilità con l ammo e meno con la forka anche con la SID team ogni tanto impazzivo cmq proverò a frenarla del tutto e poi allento....faccio un po' di tentativi..
 

lyuck87

Biker superis
31/1/09
416
0
0
Imola (BO)
Visita sito
Bike
Specialized Turbo Levo Comp
Ciao a tutti!!!

Vi chiedo un consiglio da parte vostra. Visto e considerato che molto spesso mi tocca fare dei trasferimenti, anche abbastanza lunghi, su asfalto, sarei quasi intenzionato a cambiare subito la gomma posteriore, visto le sue generose dimensioni :loll:.
Consigli su cosa montare? Vorrei montare una gomma da 2.20/2.25, possibilmente abbastanza scorrevole.

Thanks!!!
 

alexg83

Biker superioris
30/4/07
969
1.201
0
Albenga (SV)
Visita sito
Bike
Orbea Laufey, Orbea Rise
Ciao a tutti!!!

Vi chiedo un consiglio da parte vostra. Visto e considerato che molto spesso mi tocca fare dei trasferimenti, anche abbastanza lunghi, su asfalto, sarei quasi intenzionato a cambiare subito la gomma posteriore, visto le sue generose dimensioni :loll:.
Consigli su cosa montare? Vorrei montare una gomma da 2.20/2.25, possibilmente abbastanza scorrevole.

Thanks!!!

io penso monterò il maxxis ardent da 2.25.
 

bartimeus1974

Biker tremendus
20/1/13
1.071
0
0
Visita sito
io penso monterò il maxxis ardent da 2.25.

Per quello che può valere la mia opinione le ardent 2.25 le ho montate sulla mia front davanti e dietro e vanno tanto bene sul fuoristrada asciutto o bagnato che sia..grippano "abbestia" sui sassi ma nonostante ciò scorrono bene su asfalto...nel mio caso hanno cambiato totalmente la resa della mia modesta frontina!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo