Cube Stereo SHPC 140 29er

phenix

Biker superis
10/6/09
446
0
0
Firenze-Venezia
Visita sito
Carlo il dentista;6190513]Concordo con la necessità del 22. Provato ieri e c'è una bella differenza. Che freni hai?[/QUOTE]

Per carità magari con un pò di allenamento il 24 lo sfrutti bene ma per come sono preso al momento penso sia più adatto il 22 almeno ho un certo margine per le pendenze più irte...ho i freni di serie della race cioè i magura mtc(dovrebbero essere gli MT2)mi aspettavo qualcosa di meglio a livello di freni su una bici che di listino è a 3300€..proverò a vedere come si comportano magari cambiando pastiglie poi se proprio non vanno ,mi farò un regalino :cucù:

Io credo che alla fine la bici sia solo la ciliegina sulla torta senza gambe e cuore. Per divertirsi basta poco. No??[/QUOTE ha scritto:
Son d'accoro che per divertirsi basta poco...mi divertivo anche con la frontina prima..ma ora è un'altro pianeta, scendi più rilassato e ti godi di più salti radici e sassi...insomma un divertimento più "intenso"
 

DA' GASSE !

Biker popularis
5/3/03
65
1
0
Impruneta
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29 140 slt
Ciao a tutti ,
ho seguito con molto interesse questa discussione , la Stereo 2013 sembra la bici del momento , grazie naturalmente alla bontà del progetto ..... e anche all'ottima recensione di Carlo .
Sono indeciso , però , sed scegliere la 27,5 o la 29 ; qualcuno mi dice che la 160 potrebbe essere molto meno pedalabile rispetto alla 140 , per colpa dell'angolo di sterzo . Ma io mi domando come possa accadere questo se sostanzialmente le biciclette sono molto simili , e pesano uguali .
Se non ci fosse una grande differenza in salita , gradirei di più la 27,5 che mi garantirebbe ancora più sicurezza in discesa , anche se non farei niente di particolare , ma solo escursionismo .
Cosa potete dirmi grazie alla vostra esperienza ?
grazie
 

fabioibra

Biker urlandum
29/6/06
598
11
0
49
como
Visita sito
Ciao a tutti ,
ho seguito con molto interesse questa discussione , la Stereo 2013 sembra la bici del momento , grazie naturalmente alla bontà del progetto ..... e anche all'ottima recensione di Carlo .
Sono indeciso , però , sed scegliere la 27,5 o la 29 ; qualcuno mi dice che la 160 potrebbe essere molto meno pedalabile rispetto alla 140 , per colpa dell'angolo di sterzo . Ma io mi domando come possa accadere questo se sostanzialmente le biciclette sono molto simili , e pesano uguali .
Se non ci fosse una grande differenza in salita , gradirei di più la 27,5 che mi garantirebbe ancora più sicurezza in discesa , anche se non farei niente di particolare , ma solo escursionismo .
Cosa potete dirmi grazie alla vostra esperienza ?
grazie

quanto sei alto?ma comunque se fai solo escursionismo la più indicata per il mio piccolo punto di vista è la 29
 

Denab82

Biker extra
3/7/11
716
1
0
42
Prov. Firenze
Visita sito
Io ho preso la 27,5 sl ritirata giovedì scorso ed ancora non l'ho provata.... io l'ho presa perchè ho ambizioni escursionismo/"gravity"... credo che sia pedalabile quanto una enduro della specialized ed in più penso che cmq l'angolo di sterzo aperto sia in qualche modo addolcito dalla presenza delle ruote da 27,5... io l'ho presa proprio per un utilizzo a 360 gradi andando appunto da escursioni lunghe in montagna fino andare singletrack tecnici con qualche drop... lascia stare la 29... quella è roba da vecchietti!!!
 

Denab82

Biker extra
3/7/11
716
1
0
42
Prov. Firenze
Visita sito
per il discorso della 29 sto scherzando sia inteso!!! altrimenti potrei essere messo alla gogna!!! dai cmq grazie anche ai bellissimi report di carlo che ricalcano le ottime impressioni che ha fatto questa 29 a mezza europa!!! dipende un po da te quello che cerchi... se vuoi fare "touring" anche bello tecnico vai di 29 se ti piace salire per scendere e magari cercarti qualche drop allora 27,5 questo è la mia opinione!!!
 

Pan-Bagnat

Biker urlandum
13/8/05
593
213
0
53
Torino
Visita sito
Bike
Cube One55 TM
Ciao a tutti ,
ho seguito con molto interesse questa discussione , la Stereo 2013 sembra la bici del momento , grazie naturalmente alla bontà del progetto ..... e anche all'ottima recensione di Carlo .
Sono indeciso , però , sed scegliere la 27,5 o la 29 ; qualcuno mi dice che la 160 potrebbe essere molto meno pedalabile rispetto alla 140 , per colpa dell'angolo di sterzo . Ma io mi domando come possa accadere questo se sostanzialmente le biciclette sono molto simili , e pesano uguali .
Se non ci fosse una grande differenza in salita , gradirei di più la 27,5 che mi garantirebbe ancora più sicurezza in discesa , anche se non farei niente di particolare , ma solo escursionismo .
Cosa potete dirmi grazie alla vostra esperienza ?
grazie

Non ho provato nessuna delle due bici, ma le ho viste entrambe in un negozio. Il carro posteriore sembra effettivamente una gran figata. La 34 sulla 29 sembra strana (vedi Carlo...) mentre sulla 27,5 risulta una forcella "normale", per quello che si può capire in statico. Mi chiedo anche io quale prendere. Direi che per escursionismo e sicurezza in discesa la 29 ti darà sicuramente di più. Adesso ho una Stumpjumper FSR 2011 e per girare è perfetta. Le ruote da 29 ti danno delle gran soddisfazioni, trazione, frenata, passaggio di ostacoli. Io sto valutando la 27,5 perché vedo con la mia che quando spingo tanto (o quando sbaglio traiettoria !!!) l'escursione manca. Questa sensazione la dovrei avere meno con la Cube 29 perché il carro e la forka sono migliori, però... Essendo anche alto (1,93 m) con la 29er mi ritrovo su una bici molto lunga (le Specialized sono anche particolarmente lunghe) e per girare in velocità non è sempre facile.
A parte il caso speciale della Cube 29 in 140 mm che sembra di avere una geometria particolarmente azzeccata, ho l'impressione comunque che le 29 sono più equilibrate con escursioni minori (100 o 120 mm) e montaggi più leggeri, tipo Epic o equivalente. Il mezzo rimane scattante e ti godi le ruotone.
 

Pan-Bagnat

Biker urlandum
13/8/05
593
213
0
53
Torino
Visita sito
Bike
Cube One55 TM
per il discorso della 29 sto scherzando sia inteso!!! altrimenti potrei essere messo alla gogna!!! dai cmq grazie anche ai bellissimi report di carlo che ricalcano le ottime impressioni che ha fatto questa 29 a mezza europa!!! dipende un po da te quello che cerchi... se vuoi fare "touring" anche bello tecnico vai di 29 se ti piace salire per scendere e magari cercarti qualche drop allora 27,5 questo è la mia opinione!!!

Eehhh il drop con la 29 non è il suo ambito, confermo. Basta guardare anche tutti i video di 29er sulla rete. Qua in collina a Torino c'è un piccolo percorso gravity chiamato "Chiesetta", me lo faccio sempre, per carità, però tipo quei drop bastardi dove atteri quasi in piano prendi delle belle botte. Niente plush, vai a pacco. Però parliamo di saltini che non trovi assolutamente facendo escursionismo anche spinto. Sui sentieri naturali non si sente assolutamente questo limite, a parte se si spinge tanto.
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Non ho provato nessuna delle due bici, ma le ho viste entrambe in un negozio. Il carro posteriore sembra effettivamente una gran figata. La 34 sulla 29 sembra strana (vedi Carlo...) mentre sulla 27,5 risulta una forcella "normale", per quello che si può capire in statico. Mi chiedo anche io quale prendere. Direi che per escursionismo e sicurezza in discesa la 29 ti darà sicuramente di più. Adesso ho una Stumpjumper FSR 2011 e per girare è perfetta. Le ruote da 29 ti danno delle gran soddisfazioni, trazione, frenata, passaggio di ostacoli. Io sto valutando la 27,5 perché vedo con la mia che quando spingo tanto (o quando sbaglio traiettoria !!!) l'escursione manca. Questa sensazione la dovrei avere meno con la Cube 29 perché il carro e la forka sono migliori, però... Essendo anche alto (1,93 m) con la 29er mi ritrovo su una bici molto lunga (le Specialized sono anche particolarmente lunghe) e per girare in velocità non è sempre facile.
A parte il caso speciale della Cube 29 in 140 mm che sembra di avere una geometria particolarmente azzeccata, ho l'impressione comunque che le 29 sono più equilibrate con escursioni minori (100 o 120 mm) e montaggi più leggeri, tipo Epic o equivalente. Il mezzo rimane scattante e ti godi le ruotone.

Direi che mi hai letto nel pensiero :smile::smile:

Scherzi a parte, concordo con te anche se trovo che fino ai 130-140 la 29 possa ancora dire la sua mentre dopo è regno delle 27,5
 

Pan-Bagnat

Biker urlandum
13/8/05
593
213
0
53
Torino
Visita sito
Bike
Cube One55 TM
Ma Carlo non si lamenta dei steli 34 che secondo me sono azzeccati per il tipo di bici Ma del fatto che fox. Fa ciofeche.
Giusto. Ma quando dico la 34 è per il modello di forka. Ho provato anche la 34 2013 da 29er float e confermo che è penosa. Mi è sembrato che la 34 per 27,5 da 160 mm fosse più coerente. Ovviamente ci sono delle buone Fox e altre meno riuscite.
 

Pan-Bagnat

Biker urlandum
13/8/05
593
213
0
53
Torino
Visita sito
Bike
Cube One55 TM
La epic e una bici da xc Stj stereo am trial

Sì ma a parte le categorie delle quali potremmo discutere (25 anni fa facevo am/trail con una bici da trial) e dove ci hanno rinchiusi i grandi guru delle strategie di mercato mtb, forse con la Cube perdi poco di pedabilita in confronte ad una Epic e in discesa vai di più. Ma il mio sentimento sulle bici tipo Epic o Camber (ma forse c'è di meglio a pari escursione nelle altre case) e che ti permettono di avere comunque una bici scattante. La Stumpy non lo è (c'è di peggio nella categoria). Domenica mi sono fatto tirare il collo da un... monociclo. Si. Vabbè che abbiamo sorpassato un bel po' di bici salendo, mi sono vergognato un po' meno, però sentivo bene che avevo troppo ferro da tirare su e che anche con più gamba la bici non avrebbe risposto molto di più. E in discesa comunque sei relativamente limitato con la 29er, tanto vale prendere una 100/120 mm, che comunque prenderei con l'Horst, il carro FSR non mi convince (con un bemole per quello delle enduro, che sembra diverso almeno all'uso, cioè migliore).
 

DA' GASSE !

Biker popularis
5/3/03
65
1
0
Impruneta
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29 140 slt
Io ho preso la 27,5 sl ritirata giovedì scorso ed ancora non l'ho provata.... io l'ho presa perchè ho ambizioni escursionismo/"gravity"... credo che sia pedalabile quanto una enduro della specialized ed in più penso che cmq l'angolo di sterzo aperto sia in qualche modo addolcito dalla presenza delle ruote da 27,5... io l'ho presa proprio per un utilizzo a 360 gradi andando appunto da escursioni lunghe in montagna fino andare singletrack tecnici con qualche drop... lascia stare la 29... quella è roba da vecchietti!!!
Ma solo l'angolo di sterzo può influire tanto nella pedabilità ??
Sono due biciclette molto molto simili e dello stesso peso . Forse , normalmente , a una bicicletta con escursione da 160 e un ancolo di sterzo di 66.5 può venire associato "in automatico" un peso ben maggiore di quello della stereo , di conseguenza per forza di cose .... sono bici meno pedalabili in salita .
Non dovrebbe essere almeno così evidente per la Stereo 27.5 , che rientrerebbe tra le più leggere della sua categoria , se non la più leggera in assoluto.
Ho visto i filmati della Cube , e nelle discese vengono utilizzate contemporaneamente la 27.5 e la 29 ; potrei essere condizionato da quelle che sono le caratteristiche "note" della 29 , ma mi sembrerebbe che in alcuni cambi di direzione si noti una certa lentezza , e la propensione del biker a spostarsi col busto verso l'interno della curva per far girare la bici .
Forse Denab ha visto giusto per la bici a 360° .
 

DA' GASSE !

Biker popularis
5/3/03
65
1
0
Impruneta
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29 140 slt
Io ho preso la 27,5 sl ritirata giovedì scorso ed ancora non l'ho provata.... io l'ho presa perchè ho ambizioni escursionismo/"gravity"... credo che sia pedalabile quanto una enduro della specialized ed in più penso che cmq l'angolo di sterzo aperto sia in qualche modo addolcito dalla presenza delle ruote da 27,5... io l'ho presa proprio per un utilizzo a 360 gradi andando appunto da escursioni lunghe in montagna fino andare singletrack tecnici con qualche drop... lascia stare la 29... quella è roba da vecchietti!!!
Ma solo l'angolo di sterzo può influire tanto nella pedabilità ??
Sono due biciclette molto molto simili e dello stesso peso . Forse , normalmente , a una bicicletta con escursione da 160 e un ancolo di sterzo di 66.5 può venire associato "in automatico" un peso ben maggiore di quello della stereo , di conseguenza per forza di cose .... sono bici meno pedalabili in salita .
Non dovrebbe essere almeno così evidente per la Stereo 27.5 , che rientrerebbe tra le più leggere della sua categoria , se non la più leggera in assoluto.
Ho visto i filmati della Cube , e nelle discese vengono utilizzate contemporaneamente la 27.5 e la 29 ; potrei essere condizionato da quelle che sono le caratteristiche "note" della 29 , ma mi sembrerebbe che in alcuni cambi di direzione si noti una certa lentezza , e la propensione del biker a spostarsi col busto verso l'interno della curva per far girare la bici .
Forse Denab ha visto giusto per la bici a 360° .
 

Takayasu Kanduma

Biker serius
20/1/12
155
0
0
TO
Visita sito
Giusto. Ma quando dico la 34 è per il modello di forka. Ho provato anche la 34 2013 da 29er float e confermo che è penosa. Mi è sembrato che la 34 per 27,5 da 160 mm fosse più coerente. Ovviamente ci sono delle buone Fox e altre meno riuscite.

Dire che la 34 è penosa ... mah ... sei sicuro di averla provata e settata bene ? O forse era una di quelle con la cartuccia CTD difettosa ? :nunsacci:

Io ho montato una Fox 34 float con cartuccia FIT sulla mia FSR 2010 e rispetto alla Reba originale c' è un abisso ! La bike sembra un' altra e non direi proprio che è limitata sui percorsi AM, anzi ci faccio di tutto senza problemi (Compreso sentieri come 560, Prarotto e GTA Susa, per chi li conosce). :-)

Horst è l' inventore del breveto FSR di Specy, quindi sono la stessa cosa ! ;-)

o-o
 

sgreg

Biker urlandum
Dire che la 34 è penosa ... mah ... sei sicuro di averla provata e settata bene ? O forse era una di quelle con la cartuccia CTD difettosa ? :nunsacci:

Io ho montato una Fox 34 float con cartuccia FIT sulla mia FSR 2010 e rispetto alla Reba originale c' è un abisso ! La bike sembra un' altra e non direi proprio che è limitata sui percorsi AM, anzi ci faccio di tutto senza problemi (Compreso sentieri come 560, Prarotto e GTA Susa, per chi li conosce). :-)

Horst è l' inventore del breveto FSR di Specy, quindi sono la stessa cosa ! ;-)

o-o

Io ho la fox 34 float del 2012 montata sulla stuntjumper fsr (anche quella 2012) e devo dire che per me e' un'ottima forcella, e anche rispetto alla fox evolution originale c'e' un abisso.

Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo