crank brothers candy, val bene un femore?

andy.st

Biker novus
24/10/07
10
0
0
roma
Visita sito
non sono nelle migliori condizioni di spirito per parlarne ma penso che la mia esperienza possa essere utile a chi come me pratica questo stupendo hobby...

premetto di avere una discreta esperienza facendo mtb dal lontano 1989, quando si parlava di guarniture bio-pace, freni u-brake, etc. etc.:vecio:

da qualche anno sono felice possessore di una Rocky Mountain Slayer 03, che con tutti i pedali pesa 12,5Kg pertanto degnamente assemblata con componenti di pari "lignaggio".

Come spesso accade nei fine settimana, sabato 14 giugno mi apprestavo ad una sgambata nella vicina pineta di castelfusano (abito all'infernetto e chi è di Roma conosce bene la vicinanza con la pineta...).

In precedenza avevo avuto qualche sgancio nonvoluto con i miei crank brothers candy C causa il degrado delle tacchette. Pertanto prima del giro ho assemblato un nuovo kit delle stesse (correttamente spessorate secondo le indicazioni del manuale). Poichè erano ormai tre anni che utilizzavo i pedali automatici, in occasione di questo cambio ho INOPPORTUNAMENTE deciso di montare le tacchette in modo da avere un maggior vincolo con i pedali (cioè in modo da renersi necessaria una maggiore rotazione del piede per lo sgancio).:pirletto::azz-se-m:

Dopo circa un'ora di pedalate nel sottobosco della pineta, in un tratto di sentiero del tutto dritto e pianeggiante, mentre pedalavo a circa 20-25 Km/h, sono stato ostacolato da un ramo che era posto trasversalmente al sentiero stesso.

In conclusione: ho perso l'assetto e sono stato sbalzato a sinistra verso il bordo del sentiero...
purtroppo però il mio piede sinistro non ha fatto in tempo a sganciarsi dal pedale e pertanto sono stato proiettato sul terreno con tutti i miei 77Kg di peso senza aver potuto anteporre gambe e/o piedi a frenare la caduta.:maremmac:

i danni::scassat:
- frattura pluriframmentaria del femore scomposta interessante un tratto di gamba di 25-30cm
- immobilizzato in trazione e successivamente operato con 33 giorni di permanenza in ospedale, con inserimento di chiodo endomidollare.
- stampelle per circa tre mesi senza poter caricare l'arto
- successiva riabilitazione con l'ipotesi di acquistare la completa funzionalità non prima di 5-6 mesi
- stagione finita ed estata e da passare dentro casa


Io mi fermo con il racconto, che sto scrivendo da casa appena rientrato dall'ospedale, e lascio a voi i commenti;
mi chiedo anche se ci siano gli estremi per addurre qualche responsabilità dell'accaduto al costruttore dei pedali suddetti...
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.366
18.763
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ti auguro una veloce guarigione. Io ho i mallet nuovi in cantina. Li ho usati una (mezza) volta: il solo fatto di non poter regolare la forza di tenuta delle tacchette (con la tipica vite sui pedali), aggiunto allo riduzione della forza di tenuta stessa man mano che le tacchette vengono usate mi hanno fatto desistere dall'usarli.
 
  • Mi piace
Reactions: PLO

fabiusfabio

Biker forumensus
21/7/04
2.261
2
0
47
Scorzè VE
Visita sito
Mi dispiace per la tua disavventura..io l'anno scorso mi sono fratturato la mano con conseguente mese di gesso e mese di riabilitazione, quindi da un lato posso capirti!!
Penso che più che colpa delle tacchette o dei pedali sia il destino...spero ti rimetta presto e ti mando un in bocca al lupo..su con il morale tornerai più forte di prima te lo garantisco !!
 

DSB

Aziende
30/6/05
408
-6
0
Visita sito
Andy mi dispiace veramente di cuore per la tua disavventura.

E capisco il tuo stato d'animo.

Ma secondo il tuo punto di vista quale sarebbe la responsabilità di Crank Brothers per l'accaduto ???

Dalla tua descrizione è chiaramente un incidente.

Inoltre dalla tua descrizione parli di tua scelta personale nel:
* sostituire la tacchetta
* ruotarla nel senso di maggior sgancio.

Io non ho problemi (e lo segnalerò oggi stesso a crank) per inviare una nota dell'incidente a crank.

Anche se ripeto ai miei occhi è un incidente insito nel nostro amato sport.

Se vorrai mandarmi i tuoi dati per poterti ricontattare per favore inviami il tutto alla mia E mail.

Grazie.
Davide Bonandrini
 

:Ninja:

Moderatur Lanciastellette
10/1/03
4.835
0
0
48
Friùl
www.empatiaweb.it
che dispiacere leggere queste cose, nel 2004 mi sono spezzato il femore anch'io, con 15 giorni di ospedale...
so cosa stai provando... purtroppo.
è vero per 3 mesi non puoi caricare, io appena sono riuscito a far girare la gamba completamente ho iniziato a pedalare, nonstante
le stampelle... anche se ho rischiato.
ti auguro di rimetterti presto.
per quanto riguarda i pedali, io uso shimano (per la mtb) e li userò sempre...
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
In bocca al lupo per la guarigione, spero tu possa rimetterti in fretta o-o

Comunque anch'io sono d'accordo con DSB, non mi sembra che l'incidente sia direttamente imputabile ai Crank: io ho avuto Shimano, ora ho i Mallet e sinceramente non ho notato una maggior difficoltà nello sgancio, neanche con le tacchette nuove. Insomma, la possibilità di mancare uno sgancio penso esista con tutti i tipi di pedali automatici.
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.208
153
0
49
toscana
Visita sito
cavolo brutto incidente tanti auguri!!!!


..per quanto riguarda il mancato sgancio dei pedali penso sia una cosa fortuita, io ho provato sia shimano che crank (mallet e smarty), i cranck a me si sganciano con più facilità degli shimano che avevo prima, certo l'incidente ci può sempre stare, purtroppo!!!
 

raw69

Biker marathonensis
cacchio...mi dispiace..... dispiace sempre sentire ste cose....ma cmq quoto con gli altri riguardo ai pedali.....loro non c'entrano nulla.....poi forse dovevi allargere un po i ganci......cioe' non ne so molto di pedali a sgancio usando i flat per lo slope......pero' nel mezzo anno che ho fatto xc per quanto ne so quando le tacchette vengono sostituite bisognerebbe allargare un poco gli sganci......
 

mariuccio

Biker poeticus
27/7/07
3.697
-1
0
roma
Visita sito
Mi dispiace; cerca di non buttarti giù, sono cose che possono capitare (in questo momento ho una clavicola rotta e mi sono giocato anche io le bike-vacanze).
non cercare di affrettare i tempi di recupero e rimettiti alla grande o-o
 

andy.st

Biker novus
24/10/07
10
0
0
roma
Visita sito
pero' nel mezzo anno che ho fatto xc per quanto ne so quando le tacchette vengono sostituite bisognerebbe allargare un poco gli sganci......

Ragazzi vi ringrazio tutti per la vs. solidarietà!!!

in effetti non credete che fra le tante note ovvie e ridondanti del manuale, la Crank Brothers avrebbe potuto scrivere qualcosa del genere? magari dire che in caso di tacchette nuove sarebbe opportuno lasciare la configurazione più "lasca"?

Davide, che ne dici?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.600
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Ecco un socio, purtroppo. Probabilmente non è stata una buona idea il montaggio delle tacchette in configurazione più vincolante, ma è probabile che saresti caduto comunque, un intoppo o un indecisione può sempre accadere. Solitamente non gli si da peso perchè non succede nulla di grave, quando invece capita la disgrazia si tende a caricare di importanza dettagli comunque poco significativi.
A me è successa la cosa opposta, in un tratto difficoltoso ho sganciato il piede troppo tempestivamente che ha impattato contro un ostacolo che me lo ha fatto ruotare di quasi 180°. Se non fossi riuscito a sganciare non mi sarei fatto nulla. Invece sono da 4 mesi con stampelle e fissatore esterno, e non si intravede una soluzione a breve.
Fatti coraggio, ci rifaremo il prossimo anno!
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.840
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
A me è successa la cosa opposta, in un tratto difficoltoso ho sganciato il piede troppo tempestivamente che ha impattato contro un ostacolo che me lo ha fatto ruotare di quasi 180°. Se non fossi riuscito a sganciare non mi sarei fatto nulla. Invece sono da 4 mesi con stampelle e fissatore esterno, e non si intravede una soluzione a breve.

Porc, non sapevo niente! Auguroni anche a te! o-o
 

selev

Biker velocissimus
7/2/03
2.630
7
0
45
Donnas
Visita sito
Bike
troppe
Come ti capisco, comunque un po devo esser d'accordo con te! Sti crank non gli ho mai digeriti e shimano per me sono pedali piu sicuri.
Troppe volte con i miei vecchi candy ho picchiato il muso per sganci improvvisi o sganci mancati.
nel primo caso stavo pedalando in salita sui pedali e si sono sganciati mentre per forzare tiravo in alto e giu di faccia, poi un volta mentre avevo la punta del piede rivolta verso il basso e castrazione con il tubo della epic. Nel secondo caso volo in semiburrone per mancao sgancio laterale (e qui monorotula ha una diapositiva mentre risalivo dagli inferi). In tutti i casi danni lievi per fortuna ma di sicuro ho capito che il crank deve essere visionato sovente il consumo della tacchetta perche per persone pesanti che vogliono osare un po possono tradire!
WWWWW shimano!!
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
52
Varese
lele71.blogspot.com
In bocca al lupo anche da parte mia. :celopiùg:
Dal canto mio dopo svariati anni che pedalavo "agganciato" ho comperato i mallet, e' stato un disastro, per 3 mesi mi e' capitato molto spesso di cadere a causa del mancato sgancio ed un paio di volte sono caduto e rimasto agganciato, non sono mai riuscito ad adattarmi al sistema CB.
 

andy.st

Biker novus
24/10/07
10
0
0
roma
Visita sito
Probabilmente qualcuno avrà fatto caso al mio precedente post di ieri in merito ad uno spiacevole incidente occorsomi il mese scorso in cui, causa il mancato sgancio di un pedale automatico, cadevo rovinosamente riportando una brutta frattura di femore.

Nel post avanzavo alcune riserve sulla pericolosità insita in pedali di quel tipo ed in particolare su un modello della CrankBrothers: secondo me si verificava una eccessiva difficoltà di sgancio dei pedali quando in occasione di tacchette nuove si optasse sul posizionamento delle stesse in configurazione più "vincolante".

Ebbene, a prescindere dal sindacare ulteriormente su come e cosa sia andato male e/o non abbia funzionato, tra le tante mail di solidarietà ricevute cè stata anche quella di DSB, importatore ufficiale di Crank Brothers.
Una disamina sintetica e non facilmente opinabile la sua, e nel contempo una disponibilità immediata ad approfondire la cosa, eventualmente anche nei confronti del costruttore.

In conclusione: a poche ore dal nostro scambio di mail, stamane ricevo a casa una coppia di stupendi Crank Brothers 5050 Flat (nello scrivere gli avevo espresso le mie intenzioni in futuro di provare dei pedali flat al posto degli automatici...), come suo piccolo contributo per alleviarmi i disagi ed il malumore causato dalla situazione ed accompagnato da auguri di pronta guarigione.

Che dire... già conoscevo Davide Bonandrini come un imprenditore serio ed attento alla clientela, mi ha fatto piacere adesso di averlo conosciuto anche dal lato umano!

Grazie ancora.
 

mdsjack

Biker forumensus
20/5/04
2.006
1
0
Bulåggna!
Visita sito
Bike
Specy
solo a leggere di fratture mi viene la strizza a risalire in sella...

io ho da qualche mese i crank smarty,venivo da un modello base spd che tenevo induriti, come sgancio, solo di pochi scatti. tralascio i vantaggi innumerevoli di crank nell'aggancio e nel fango, per dire che nelle cadute senza conseguenze, che mi ricordi i pedali si sono sganciati, pur tenendoli con angolo di sgancio più ampio.
anche perchè i crank sono impostati con una molla in realtà molto tenera, tnat'è che se strattoni la gamba in alto (volutamente, non pedalando) credo si stacchino.

mi sembra strano che la frattura alla gamba sia imputabile al pedale, credo che prima si sarebbe dovuta sfracellare la caviglia. non è che sei caduto sulla bici o sul tronco?

buona guarigione.
 

andy.st

Biker novus
24/10/07
10
0
0
roma
Visita sito
solo a leggere di fratture mi viene la strizza a risalire in sella...

io ho da qualche mese i crank smarty,venivo da un modello base spd che tenevo induriti, come sgancio, solo di pochi scatti. tralascio i vantaggi innumerevoli di crank nell'aggancio e nel fango, per dire che nelle cadute senza conseguenze, che mi ricordi i pedali si sono sganciati, pur tenendoli con angolo di sgancio più ampio.
anche perchè i crank sono impostati con una molla in realtà molto tenera, tnat'è che se strattoni la gamba in alto (volutamente, non pedalando) credo si stacchino.

mi sembra strano che la frattura alla gamba sia imputabile al pedale, credo che prima si sarebbe dovuta sfracellare la caviglia. non è che sei caduto sulla bici o sul tronco?

buona guarigione.

non mi sono spiegato...
sonocaduto di lato mentre pedalavo in velocità, il fatto cheil pedale non mi si sia sganciato appena prima dell'impatto ha fatto sì che mi è stato impedito di anteporre la gamba tra il corpo ed il terreno e pertanto la botta in terra l'ho ricevuta direttamente sul femore.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
stamane ricevo a casa una coppia di stupendi Crank Brothers 5050 Flat (nello scrivere gli avevo espresso le mie intenzioni in futuro di provare dei pedali flat al posto degli automatici...), come suo piccolo contributo per alleviarmi i disagi ed il malumore causato dalla situazione ed accompagnato da auguri di pronta guarigione.

Non so se ci sia scritto sulle istruzioni, ma i flat è meglio usarli sempre con le protezioni agli stinchi: i pin in acciaio hanno il brutto vizio di lasciare profondi "tatuaggi" in caso scappasse il pedale (ma è una caratteristica di tutti i flat di quel tipo). Comunque un bel gesto da parte di DSB, i CB5050 poi sono degli splendidi pedali.

Auguri di pronta guarigione anche da parte mia.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo