Cosa usano i CUBISTI: vestiario - accessori - materiali

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
36
Fortezza (BZ)
Visita sito
Consiglio che ti do è quello di prendere una bella giacca in Windstopper e casomai abbinarlo con una giacca in Goretex. La spesa è tanta ma le due cose le useresti anche per tutta la stagione. Per cui la spesa che faresti non sarebbe solamente per il periodo invernale.
Però la spesa complessiva supera abbondantemente i 200 euro....:rosik:
vero. Cerca di sfruttare le svendite di fine stagione.
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
grazie stefano,acquistero ul calzare in neoprene , manon so quale , tu quale usi??? Hai cambiato anche tu le manopole della biga???

Le calzature ho comprato niente di speciale, marca sconosciuta da poco prezzo, però io nel periodo invernale la bici ce l'ho attaccata al chiodo.

Per le manopole, il mio sivende mi sta montando le Ergon su tutte e due le CUBE.........:il-saggi:
 

joetarna

Biker popularis
8/10/08
96
0
0
Riva del Garda
Visita sito
grazie stefano,acquistero ul calzare in neoprene , manon so quale , tu quale usi??? Hai cambiato anche tu le manopole della biga???


Riguardo i copri scarpe: ci sono quelli con la cerniera di lato o dietro oppure senza cern.
Io mi trovo meglio con la cern di lato ma sarebbe meglio se fosse dietro per le infiltrazioni di aria fredda.
Poi ci sono dei modelli elastici dove non è necessaria la cerniera ma non sò se ce ne sono in neoprene. Comunque se fà veramente freddo i migliori sono in neoprene, secondo la mia esperienza vissuta. Io pedalo da gennaio a novembre, i prossimi coprisc che prenderò saranno in neoprene, spendi 40 euro ma una volta sola...
 

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
62
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
Io uso questi, presi al Deca, e li trovo ottimi:

gd-asset_6715425.jpg
 

joetarna

Biker popularis
8/10/08
96
0
0
Riva del Garda
Visita sito
Attention please:

Ciao Ragazzi, finito adesso la visione campionario della possibile divisa.
I prezzi sono molto convenienti, ora dobbiamo solo trovare gli sponsor....
Così per farvi un idea: completo (maglia+pant) top di gamma euro 70 finito(iva compresa, costi di stampa inclusi).
Come fondello scelto il più performante (New Luky) con tre spessori diversi senza cuciture ed elasticizzato
Pant Elite, Nortex Explosive-74% Polyamide, 26% Licra power, 210 gr., elastico siliconato giro gamba, bretelle in rete bielastica, cuciture piatte.
Maglia Timor, crono, tripla funzione (anti UV, antibatterica, ottima traspiraz), Coolmax, taglio corto ed aderente, elastico siliconato sul fondo, cerniera a scomparsa 45 cm.
La taglia veste largo quindi se di solito portate una L dovete prendere una M e così via.
Essendo una stampa con tecnica digitale, il costo della stampa si paga una sola volta: ad esempio, se l'anno prox si vogliono fare altre divise si pagherà solamente il costo del materiale.
Questo è quanto, Saluti
 

Petek

Biker superioris
23/11/08
852
13
0
Provincia BL
www.dolomitix.com
Bike
Specy FSR XC nera - Canyon Spectral rossa
Tutto OK meno che le ciaspole....non ne ho sentito parlare bene dei modelli con talaio in metallo e tela di plastica!!!!:spetteguless::spetteguless:

Allora ne parlerò bene io! Premetto che non ho mai provato le TSL, quindi il mio intervento non è un confronto fra 2 modelli ma scrivo solamente le sensazioni che mi danno le mie racchette da neve (dalle mie parti chiamate ciaspes)
Io ho un paio di ciaspes simili (prodotte dalla CAMP), mi trovo abbastanza bene, sia come galleggiamento (ma pesando 55kg non sprofondo molto neppure scalzo), sia come sistema di allacciamento (identico a quelle in foto), sia come comfort nella camminata.
Gli unici problemi sono 2:
1. quando affronto tratti diagonali su neve ventata, cioè con una crosta dura. Il ramponcino sotto il tallone è abbastanza inutile, non ci sono altre punte sulla parte "fissa" della racchetta, dunque quando è di "sbiego" la ciaspa scivola parecchio. In salita, invece, il ramponcino sotto la punta fa il suo lavoro e non ci sono problemi.
2. non c'è l'alzatacco, in salite lunghe e/o ripide se ne sente la mancanza!
Finora la "tela" ha resistito molto bene pur avendo camminato su rocce, rami, radici, mughi, ecc, ho invece dovuto sostituire uno degli attacchi, si era rotto durante una caduta! (fortunatamente ero quasi alla macchina)
Per la mia esperienza (da dicembre 2005 a domenica scorsa) questo tipo di racchetta va benissimo per camminare nei boschi e sugli altipiani, ma non per fare salite ripide e/o impegnative.
A ruttok la scelta...
buon Natale :-)
 

LancillottoMBC

Biker paradisiacus
Attention please:

Ciao Ragazzi, finito adesso la visione campionario della possibile divisa.
I prezzi sono molto convenienti, ora dobbiamo solo trovare gli sponsor....
Così per farvi un idea: completo (maglia+pant) top di gamma euro 70 finito(iva compresa, costi di stampa inclusi).
Come fondello scelto il più performante (New Luky) con tre spessori diversi senza cuciture ed elasticizzato
Pant Elite, Nortex Explosive-74% Polyamide, 26% Licra power, 210 gr., elastico siliconato giro gamba, bretelle in rete bielastica, cuciture piatte.
Maglia Timor, crono, tripla funzione (anti UV, antibatterica, ottima traspiraz), Coolmax, taglio corto ed aderente, elastico siliconato sul fondo, cerniera a scomparsa 45 cm.
La taglia veste largo quindi se di solito portate una L dovete prendere una M e così via.
Essendo una stampa con tecnica digitale, il costo della stampa si paga una sola volta: ad esempio, se l'anno prox si vogliono fare altre divise si pagherà solamente il costo del materiale.
Questo è quanto, Saluti

al limite riporta anche dall'altra parte queste notizie!

Poi, non ho capito bene se sia riferito al raduno, in quel caso io preferirei roba larga, stile freeride, escursionismo, non "garosa" (di quella ne ho già in abbondanza).
Si potrebbe aprire un sondaggio.

Se non fosse per il raduno, scusa anticipate e posticipate
 

joetarna

Biker popularis
8/10/08
96
0
0
Riva del Garda
Visita sito
al limite riporta anche dall'altra parte queste notizie!

Poi, non ho capito bene se sia riferito al raduno, in quel caso io preferirei roba larga, stile freeride, escursionismo, non "garosa" (di quella ne ho già in abbondanza).
Si potrebbe aprire un sondaggio.

Se non fosse per il raduno, scusa anticipate e posticipate


Se vai qualche pagina addietro c'è scritto tutto; non è la divisa del raduno, è la divisa del Forum-Cube....
Post precedenti spiegavo che c'è la possiblità di scegliere anche maglie tipo Dh e Fr...
Adesso provvedo a postare anche nell'altro Topic.
Saluti e baci
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Allora ne parlerò bene io! Premetto che non ho mai provato le TSL, quindi il mio intervento non è un confronto fra 2 modelli ma scrivo solamente le sensazioni che mi danno le mie racchette da neve (dalle mie parti chiamate ciaspes)
Io ho un paio di ciaspes simili (prodotte dalla CAMP), mi trovo abbastanza bene, sia come galleggiamento (ma pesando 55kg non sprofondo molto neppure scalzo), sia come sistema di allacciamento (identico a quelle in foto), sia come comfort nella camminata.
Gli unici problemi sono 2:
1. quando affronto tratti diagonali su neve ventata, cioè con una crosta dura. Il ramponcino sotto il tallone è abbastanza inutile, non ci sono altre punte sulla parte "fissa" della racchetta, dunque quando è di "sbiego" la ciaspa scivola parecchio. In salita, invece, il ramponcino sotto la punta fa il suo lavoro e non ci sono problemi.
2. non c'è l'alzatacco, in salite lunghe e/o ripide se ne sente la mancanza!
Finora la "tela" ha resistito molto bene pur avendo camminato su rocce, rami, radici, mughi, ecc, ho invece dovuto sostituire uno degli attacchi, si era rotto durante una caduta! (fortunatamente ero quasi alla macchina)
Per la mia esperienza (da dicembre 2005 a domenica scorsa) questo tipo di racchetta va benissimo per camminare nei boschi e sugli altipiani, ma non per fare salite ripide e/o impegnative.
A ruttok la scelta...
buon Natale :-)

Vedi con quello che hai scritto nei punti 1 e 2 sono molto meglio le TSL, non avere l'alzatacco è una cosa essenziale per le salite ripide, senza contare i "chiodi" ed un eventuale rampone aggiuntivo che si può montare sulle TSL (non su tutti i modelli) per dare una maggiore presa in presenza di neve ghiacchiata o ghiaccio puro. :celopiùg:
 

ruttok

Biker tremendus
22/5/03
1.321
2
0
47
Salsomaggiore PR
Visita sito
Bike
yt capra
Per ora ho preso solo la giacca Protectory GTX, prezzone all'outlet di Bussolengo 293 euro contro i 369 di un famoso negozio online.

Per le ciaspole vedrò di provarle prima di fare un acquisto.
L'importante è che abbiano l'alzatacco e che ci stia anche lo scarpone da snow, anche se quest'ultima pretesa sarà un pò impossibile.
Comunque grazie per i consigli:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo