cosa prendo per iniziare??

_Fede_

Biker novus
24/9/08
30
0
0
Roma
Visita sito
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=86965 (nitidezza ridotta dalla compressione)

Poi il giudizio di Bjorn Rorslett (uno dei più grandi esperti a livello mondiale ma di giudizi autorevolissimi ne trovo molti altri...)
è assolutamente lusinghiero (5/5)
http://www.naturfotograf.com/index2.html
(cerca sotto review e lenses)

http://xs124.xs.to/xs124/08091/_dsc1119738.jpg
http://xs124.xs.to/xs124/08091/_dsc1129955.jpg
http://xs124.xs.to/xs124/08091/_dsc1151728.jpg

Queste foto sono fatte tutte con il 17-35 e parametri standard (cromie eccezionali e tridimensionalità eccellente, questo è un signor vetro...ed i signori vetri non cambiano le loro qualità negli anni, tranne in rarissimi casi in cui lo schema ottico è in qualche modo problematico con la natura dei sensori...ma rarità a parte le buone ottiche lo sono sia su pellicola che su sensore)

Ancora a 6400 ISO (D3 di pre produzione) ed f3,2 (trascurabile la differenza con f2,8)

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=86965

Il calo ai bordi è accettabilissimo e del tutto in linea con la pellicola...


Questo è il vecchissimo Ai-s Nikkor 35 f1,4 ad f2,8 , su D200
Direi che le ottiche di un tempo , ma di classe, se la cavano "piuttosto" bene sul sensore...

http://xs321.xs.to/xs321/07484/_GZ122092.jpg


Un'altra prova di un'altra lente ancor più vecchia (più di 25 anni) su D3 va benissimo

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=99417

Ad f1,4 e con la mira ottica non in asse direi che il risultato è strepitoso ed il calo ai bordi , oltre che fisiologico per il non essere in asse , ed ad f1,4 (con la ridottissima pdc che ne consegue...)

Queste dimostrazioni credo siano lampanti circa il fatto che un'ottica buona (buone caratteristiche ottiche) rimanga tale su qualunque supporto...
Del resto la fisica (ottica) non è un'opinione...

Ancora il 35 f1,4
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=99374

Queste delicatezze cromatiche sono sconosciute a qualunque Sigma
Questi passaggi tonali sono di una delicatezza da riferimento , altrochè.


Qui un commento del sempre eccezionale Bjorn che ha trovato l'unica lente critica sulla D3 (cioè sul FF Nikon) : il 18 mm f3,5

http://www.naturfotograf.com/lens_wide.html


E concludiamo con l'inutilizzabile 17-35 ad f2,8

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=99709


Anche qui la caduta ai bordi c'è , com'è ovvio che sia per un grandangolo a tutta apertura, ma nel RAW originale la trama del vestito era visibile fino al bordo in basso a sx (una volta corretta la foto) del vestito di babbo natale.
Ora si intravede ancora un pochino ma la compressione ha compromesso i dettagli più fini.
Spero che sia comunque evidente la differenza con quel famoso..."test".


Posterò mie vecchie foto del meraviglioso 17-35 appena ne avrò la possibiltà (devo riprendere un paio di HD e rifiatare dal lavoro arretrato)


PS: l'astigmatismo non potrebbe essere corretto dalla chiusura del diaframma , la caduta ai bordi si.
Per cui è corretto parlare esclusivamente di caduta ai bordi (ampiamente fisiologica da quanto visto finora)
 

Ubaldo

Biker velocissimus
grazie per un po' di link (che avevo quesi tutti, come quelli di rossett, una vera bibbia): riguardo al confronto coi sigma, io parlavo di zoom, non mi permetterei di fare il confronto con alcuni storici fissi che sigma nemmeno produce, soprattutto poi i 35 f/2 e 1.4 ais...
Ma anche l'85 f/2 per esempio ha uno sfocato migliore dell'85 f/1.8 af. Una bella alternativa a certi fissi af-d attuali son le ZF, infatti, però son manuali su baionetta F...
Riguardo alle prestazioni che non cambiano negli anni se una lente è buona, non è una regola fissa: come sicuramente sai, la pellicola non soffriva un calo di risolvenza e luminosità se i raggi di luce ai bordi arrivano di taglio, mentre i sensori digitali sì e il divario diminuisce ma non si annulla comunque. Infatti, prendi la configurazione del sensore della M8 come esempio per tentare di arginare il problema della mancanza di telecentricità di certe lenti.
Oppure, ancora, prendi ad esempio i problemi indotti dalla riflettanza del sensore: alcune lenti progettate per pellicola, che è opaca, perdono su digitale contrasto, a causa dei riflessi interni provocati dal sensore. E Nikon, per rimanere in tema ha provveduto al trattamento ai nanocristalli per questo.

Infatti nikon mai avrebbe rinnovato il 50 f/1.4 se non per questi motivi (e ha approfittato per aggiungere il motorino swm dentro): ora pare che risolva molto meglio ai bordi su FF
Cmq, fede, oramai siamo OT di parecchio...

scusate l'off-topic...

Conoscete qualche forum specifico sulla fotografia?

Mi sono accorto di non saper praticamente nulla di fotografia...e mi servirebbe la bicipedia del caso!
:loll:
@ ginger-ale: http://www.photo4u.org/index.php è il più grande forum italiano, non legato ad una specifica marca o sistema.
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com

rovermtb

Moderatur Beatus
Mi aggancio a questa discussione e forse chiedo una boiata...

Diciamo che in questi giorni mi è venuta l'idea di potermi fare una reflex.
Però, da neofita, vorrei sapere cosa mi aspetta..... ho capito che è un nuovo modo di concepire la fotografia rispetto alle compatte. Ma vorrei capire qualcosina di più, eventualmente anche per capire cosa potrebbe fare al mio caso (andando oltre al CANON/NIKON è indifferente, alla fine contano le ottiche).... e se può essere invece solo un fuoco di paglia..

Qualcuno sa indicarmi una guida equivalente alla nostra BICIPEDIA o qualche sito internet / forum dove poter leggere qualcosa e farsi un idea?
Mi sono già letto i nostri topic (ma comunque vedo solo una pagina di topic....)!

Come sempre, grazie!
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Mi aggancio a questa discussione e forse chiedo una boiata...

Diciamo che in questi giorni mi è venuta l'idea di potermi fare una reflex.
Però, da neofita, vorrei sapere cosa mi aspetta..... ho capito che è un nuovo modo di concepire la fotografia rispetto alle compatte. Ma vorrei capire qualcosina di più, eventualmente anche per capire cosa potrebbe fare al mio caso (andando oltre al CANON/NIKON è indifferente, alla fine contano le ottiche).... e se può essere invece solo un fuoco di paglia..

Qualcuno sa indicarmi una guida equivalente alla nostra BICIPEDIA o qualche sito internet / forum dove poter leggere qualcosa e farsi un idea?
Mi sono già letto i nostri topic (ma comunque vedo solo una pagina di topic....)!


Come sempre, grazie!
..........altro che fuoco di paglia.....mi sa che ormai sei contagiato....:smile::smile:
.........finisce che il prossimo anno mi seguirai in scanuppia con la reflex più tre obiettivi come faccio io per un totale di alcuni chiletti in più da portarti appresso......:duello:
 

_Fede_

Biker novus
24/9/08
30
0
0
Roma
Visita sito
Mi aggancio a questa discussione e forse chiedo una boiata...

Diciamo che in questi giorni mi è venuta l'idea di potermi fare una reflex.
Però, da neofita, vorrei sapere cosa mi aspetta..... ho capito che è un nuovo modo di concepire la fotografia rispetto alle compatte. Ma vorrei capire qualcosina di più, eventualmente anche per capire cosa potrebbe fare al mio caso (andando oltre al CANON/NIKON è indifferente, alla fine contano le ottiche).... e se può essere invece solo un fuoco di paglia..

Qualcuno sa indicarmi una guida equivalente alla nostra BICIPEDIA o qualche sito internet / forum dove poter leggere qualcosa e farsi un idea?
Mi sono già letto i nostri topic (ma comunque vedo solo una pagina di topic....)!

Come sempre, grazie!

Innanzitutto non preoccuparti.
Le reflex moderne sono facili da usare quanto le compatte.
Infatti presentano gli stessi programmi automatici e semi automatici (oltre che la modalità manuale ) delle compatte odierne.

Ma ovviamente prensentano ben altre possibilità creative e ben altra qualità d'immagine.

Ad esempio il sensore piuttosto grande di una reflex presenta la possibilità di giocare con il bokeh (sfocato) per isolare il soggetto ripreso dal resto dell'inquadratura...cosa quasi impossibile per (quasi) ogni compatta...

Oggi il panorama è piuttosto standardizzato e se nel mondo del professionismo c'è un duopolio (Nikon e Canon) è vero che per gli amatori che non hanno "costrizioni" (idiote aggiungerei io) da parte di editori ed agenzie più o meno capaci, c'è la possibilità di rivolgere lo squardo altrove , spesso risparmiando bei soldini.

Lo standard attualmente è il sensore formato APS , ma sono evidenti i segnali che pian pianino si va verso il 24X36 mm (chiamato erroneamente Full Frame)

In questa prospettiva sono apprezzabile le reflex Pentax (che ho usato anche per lavori saltuari con soddisfazione)
Il parco ottiche in espansione è interessante e con un rapporto qualità prezzo interessantissimo.
Anche le Sony sono abbastanza interessanti anche se non hanno raggiunto l'eccellenza di altri marchi.

Con gli ultimi fw tuttavia le cose sono migliorate.


L'unica reale alternativa alle reflex deriva dallo standard 4/3 che presenta però un sensore sensibilmente più piccolo dello standard APS
Questo comporta una capacità inferiore come gamma dinamica (gli ultimi modelli come la € 520 vanno meglio) , rapporto segnale rumore (idem , ma sono comunque inferiori ai migliori benchmark di categoria) e mirini più piccoli

Del resto hanno i vantaggi di:
le uniche ottiche davvero telecentriche di alto livello (anche i kit base...) , il fattore di moltiplicazione di 2X rende accessibili anche i supertele, ed il tutto con dimensioni e pesi ben inferiori.

Il sistema parallelo (derivato dal sistema 4/3, unica vera alternativa , al momento delle reflex) m4/3 (micro 4/3) garantisce vantaggi in termini di peso e dimensioni ancor più evidenti.
Infatti grazie all'attacco più piccolo (e lo stesso sensore) le ottiche sono più piccole e leggere ed i corpi macchina privi di mirino reflex (vedi Panasonic G1) consentono dimensioni ridotte e pesi decisamente bassi

Il mirino elettronico , grazie ad un frame rate di 180 fps e 1,5 milioni di pixel garantisce ottime prestazioni almeno in condizioni di luce ideali.
Da verificare l'efficienza in condizione di luce critica

Da valutare , per chi vuol salvaguardare il portafoglio, che Nikon non ha mai cambiato attacco
Quindi c'è la possibilità di montare , senza limitazioni, le vecchie ottiche Ai Ais (chiaramente sono lenti manual focus) che si trovano nell'usato a prezzi da saldo, rispetto alle loro qualità
Anche per Pentax vale lo stesso discorso.

Questo però è valido dalla D200 (o dalla K10D) in poi.
Spero di esserti stato utile.
 

rovermtb

Moderatur Beatus
..........altro che fuoco di paglia.....mi sa che ormai sei contagiato....:smile::smile:
.........finisce che il prossimo anno mi seguirai in scanuppia con la reflex più tre obiettivi come faccio io per un totale di alcuni chiletti in più da portarti appresso......:duello:

mmhhh intanto vediamo di metterlo in saccoccia, così senza tante aggiunte di peso.... :duello:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo