Cosa mettete sulla catena??

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
io uso o WD 40 o olio al teflon........

...ho gia` scritto in altri thread del forum, il W.D 40 (water displacement 40) non e` pensato e concepito come lubrificante soprattutto per catene di biciclette.
Oggi lo si vuol far passare come prodotto all features, come buono "per tutte le stagioni" ma cosi` non e`.
Come tutto in questo pianeta, anche per i lubrificanti esiste una specializzazione quanto a destinazione di uso.
Il W.D 40 e` nato come allontanatore di umidita` ed elimina ruggine tant`e` che negli anni della cosiddetta "cold war" ogni silo statunitense ne` aveva in dotazione una certa quantita` per essere impiegato nelle procedure di manutenzione degli I.C.B.M.
La sua composizione e` per lo piu` basata su idrocarburi come il kerosene con una aliquota lubrificante definita dagli americani "mild"...molto blanda.
Io a seconda delle condizioni meteo utilizzo vari olii tutti a base di teflon o Krytox (un composto DuPont a base paraffinica dalle caratteristiche eccezionali...nato per impieghi sugli Shuttle N.A.S.A) in differenti gradi di viscosita`.
Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Niente ;-)
E' questo qua. Ha anche uno strano odore che ricorda il cocco :mrgreen:

...errore di ridondanza ciclico...
Anche io in dry conditions (e comunque sia anche in inverso come base per olii specifici per condizioni umide) utilizzo olii a base di Krytox.
il Krytox e` un altro composto miracoloso come l`onnipresente politetrafluoroetilene (che venne scoperto per caso nei laboratori DuPont come per caso venne scoperta la colla stacca ed attacca alla base dei Post-It 3M)...
E` a base di fluoro, chimicamente inerte in un range di temperature piu` grande di quello tipico -55 +125 Celsius delle normali specifiche militari ecc. ecc.
Ah dimenticavo, a differenza del pernicioso W.D 40, il P.F.P.E e` compatibile e non aggressivo per le materie plastiche e per le parti in gomma.
Grazie.

Marco1971.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Dipende dalle condizioni del terreno.
Vado dal semplice olio motore 4T allo spray al teflon, dallo spray wet oppure dry al WD40 e al CRC, passando per vari olii Finish Line e simili.
Bah, poi ognuno fa come crede... :nunsacci:

...ognuno fa come meglio crede ma alcune volte sarebbe meglio informare correttamente sull`uso dei vari prodotti lubrificanti...
Non esiste "Il" lubrificante ma ne` esistono diversi adatti a differenti tipologie di uso.
Poi esiste il W.D 40 che non e` stato concepito come lubrificante...
Ed e` stato consigliato con tanto di fotografia anche su una rivista famosa di mountain bike italiana come lubrificante per catene.
Grazie.

Marco1971.
 

Zino

Biker serius
2/7/05
243
4
0
Parma
Visita sito
Niente ;-)
E' questo qua. Ha anche uno strano odore che ricorda il cocco :mrgreen:

Anche il mio mecca usa un prodotto che sà di cocco! E' buonissimo, volevo chiedergli che prodotto fosse per prenderlo solo per il profumo :smile:
Solo che non lo ha mai messo sulla catana, solo sui cavi del cambio....
Dove lo trovo su internet?
Esiste da spruzzare?
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Anche il mio mecca usa un prodotto che sà di cocco! E' buonissimo, volevo chiedergli che prodotto fosse per prenderlo solo per il profumo :smile:
Solo che non lo ha mai messo sulla catana, solo sui cavi del cambio....
Dove lo trovo su internet?
Esiste da spruzzare?

...di cocco e` tipico dei lubrificanti a base di paraffine (una sorta di cera).
Tra l`altro non so se lo sapete ma le pellicole molto sottili e trasparenti cosi` come molte croste esterne dei formaggi (per protezione) sono a base di paraffina...caciocavalli, provoloni ecc.
Grazie.

Marco1971.
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
...errore di ridondanza ciclico...

Esatto! o-o
Io lo uso perchè a volte capita di trovarsi davanti guadi o altro.. Lo considero una buona via di mezzo tra i due. Oltretutto la catena resta sempre "asciutta e pulita" :-)
Ma sei un chimico? :nunsacci:

@ Zino: Si è uno di quei profumi come anche quello della benzina, quasi "ipnotici" :-) ti mandano in botta :mrgreen:
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Esatto! o-o
Io lo uso perchè a volte capita di trovarsi davanti guadi o altro.. Lo considero una buona via di mezzo tra i due. Oltretutto la catena resta sempre "asciutta e pulita" :-)
Ma sei un chimico? :nunsacci:

@ Zino: Si è uno di quei profumi come anche quello della benzina, quasi "ipnotici" :-) ti mandano in botta :mrgreen:

...old style con il pallino di aver letto riviste specializzate in chimica ed elettronica...
Il Teflon e la DuPont volenti o nolenti sempre presenti sono come direbbe un famoso maestro Jedi.
Grazie.

Marco1971.
 

antiono

Biker extra
27/4/09
781
1
0
Pernate (NO)
Visita sito
...di cocco e` tipico dei lubrificanti a base di paraffine (una sorta di cera).
Tra l`altro non so se lo sapete ma le pellicole molto sottili e trasparenti cosi` come molte croste esterne dei formaggi (per protezione) sono a base di paraffina...caciocavalli, provoloni ecc.
Grazie.

Marco1971.

ciao marco quindi in questo periodo in offroad lo consigli un olio di paraffina sulla catena? io lo metto anche sui cambi.. dovrebbe essere indicato.. cmq da usar spesso...
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
ciao marco quindi in questo periodo in offroad lo consigli un olio di paraffina sulla catena? io lo metto anche sui cambi.. dovrebbe essere indicato.. cmq da usar spesso...

...nei periodi di clima secco una base di olio alle paraffine (e sospensione di Teflon come additivo nel Krytox) è certamente utile soprattutto ai perni di rotolamento delle maglie della catena.
Soprattutto per le catene non placcate in nitruro di titanio (giallo) come la serie gold di KMC.
Naturalmente in inverno serve un olioo più viscoso ad elevata tenacità che non venga diluito e dilavato dal mix acqua più fango.
Anche allora comunque una base sottostante di lubrificante tipo il Krytox di Finish Line può essere utile.
Altrimenti servirebbe avere una placcatura di Teflon direttamente apposta sui perni delle maglie come in alcuni modelli di catena.
Grazie.

Marco1971.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo