Cosa mettete sulla catena??

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Dipende dalle condizioni del terreno.
Vado dal semplice olio motore 4T allo spray al teflon, dallo spray wet oppure dry al WD40 e al CRC, passando per vari olii Finish Line e simili.
Bah, poi ognuno fa come crede... :nunsacci:
 

va pian

Biker velocissimus
Io non uso wd 40, è come usare lo svitol, su lunghi percorsi secca e non sopporto sentire una catena che macina sabbia. Ogni uscita lavo la catena con sgrassa tutto GS, economico e miracoloso, lavo corone, e cassetto, alla fine acqua calda per sgrassare via tutto e lubrifico i movimenti del cambio e deragliatore con alio x macchine da cucire e catena con grasso spray.:hahaha:Sembro un maniaco ma non lo sono..... a dimenticavo prima di ritirare la mtb la riempio di baci.:smile:
 

stefanobatt

Biker serius
7/6/07
174
0
0
TORINO
Visita sito
Io lavo con il Fulcron della Arexsons ogni 2/3 uscite, poi abbondante acqua, compressore per asciugare bene le maglie.
Poi o spray al teflon arexsons o motorex dry o provato anche altro..... Ingrasso tutte le maglie sopra sotto di tutti e due i lati ed i rulli, lascio la catena appesa ad asciugare. Prima di partire, straccio per rimuovere il troppo e via pronti per un nuovo giro!
In generale le condizioni di utilizzo della mtb impongono lavaggio e pulizzia catena frequente, per preservare corone, pignoni e la stessa catena da invecchiamento precoce.
Quando e' ora di pulizia lo si sente ad orecchio!!!
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...in un thread di questo forum, il water displacement 40 (W.D 40) non è un lubrificante...
Nasce come elimina incrostazioni di ossido di ferro e come eliminatore di umidità.
Negli anni della cold war i silos statunitensi né avevano in dotazione migliaia di galloni come anti ruggine.
E' composto per la maggior parte di (circa il 60 % in volume) kerosene altamente dannoso per componenti in gomma naturale o sintetica che sia..come pure per la maggior parte degli elastomeri e delle materie plastiche.
Grazie.

Marco1971.
 

va pian

Biker velocissimus
...in un thread di questo forum, il water displacement 40 (W.D 40) non è un lubrificante...
Nasce come elimina incrostazioni di ossido di ferro e come eliminatore di umidità.
Negli anni della cold war i silos statunitensi né avevano in dotazione migliaia di galloni come anti ruggine.
E' composto per la maggior parte di (circa il 60 % in volume) kerosene altamente dannoso per componenti in gomma naturale o sintetica che sia..come pure per la maggior parte degli elastomeri e delle materie plastiche.
Grazie.

Marco1971.
Già.... a casa mia non esiste da tempo.
 

Arny

Biker serius
18/5/09
151
0
0
Gorizia
Visita sito
Devo comprare il finish line. Ci sono quello wet e quello dry. Qualcuno ha scritto che usa entrambi a seconda della stagione. Quale viene usato per l'inverno e quale per l'estate? Prendo solo wet o solo dry o entrambi?
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
A dire la verità ce n'è anche un'altro (grigio). Ma non ricordo il nome (e si che lo uso..)

Il wet è quello più indicato nelle condizioni di bagnato (quindi inverno)
Il dry è indicato per l'uso con terreno asciutto
Il grigio è un mix tra il wet e il dry e contiene delle cere..
 

Zino

Biker serius
2/7/05
243
4
0
Parma
Visita sito
A leggere questo topic mi sono vergognato un pochetto...........:????:
Bè...praticamente io non me nè curo, nè prima dell'uscita nè dopo :pirletto:
Ovviamente non sono uno che macina km su km come voi, ogni tanto gli dò una spruzzata di olio (wd40) ed una volta a stagione la lavo con il compressore, considerando che giro solo nei mesi estivi. Mi devo vergognare?? :paur:


Tra l'altro il meccanico l'altro giorno mi ha informato che inizio ad avere qualche maglia più larga e tra breve (200-300km) mi ha consigliato di sostituire la catena....
Considerando che con la mtb e catena originale ho già fatto 4.000 km e più in 4 anni...credo che abbia fatto il suo lavoro comunque, nonostante il mio trattamento deplorevole :quinonsp:

Mi consigliate di avere maggior cura della prossima catena?? :medita:
Che catena prendo per evitare al minimo l'assistenza? :rosik:
 

Arny

Biker serius
18/5/09
151
0
0
Gorizia
Visita sito
A dire la verità ce n'è anche un'altro (grigio). Ma non ricordo il nome (e si che lo uso..)

Il wet è quello più indicato nelle condizioni di bagnato (quindi inverno)
Il dry è indicato per l'uso con terreno asciutto
Il grigio è un mix tra il wet e il dry e contiene delle cere..

grazie mille per la risposta:celopiùg:
Il grigio che usi tu e' uno di questi due?

finsxshu.jpg


646_l.jpg
 

Arny

Biker serius
18/5/09
151
0
0
Gorizia
Visita sito
A leggere questo topic mi sono vergognato un pochetto...........:????:
Bè...praticamente io non me nè curo, nè prima dell'uscita nè dopo :pirletto:
Ovviamente non sono uno che macina km su km come voi, ogni tanto gli dò una spruzzata di olio (wd40) ed una volta a stagione la lavo con il compressore, considerando che giro solo nei mesi estivi. Mi devo vergognare?? :paur:


Tra l'altro il meccanico l'altro giorno mi ha informato che inizio ad avere qualche maglia più larga e tra breve (200-300km) mi ha consigliato di sostituire la catena....
Considerando che con la mtb e catena originale ho già fatto 4.000 km e più in 4 anni...credo che abbia fatto il suo lavoro comunque, nonostante il mio trattamento deplorevole :quinonsp:

Mi consigliate di avere maggior cura della prossima catena?? :medita:
Che catena prendo per evitare al minimo l'assistenza? :rosik:
Prima di tutto ti consiglio di lubrificarla spesso la tua nuova catena. Dura molto di piu' e gira molto piu' in silenzio. Le catene le trovi a prezzi diversi. Se pensi di trascurarla ancora, allora ti consiglio di prenderne una che costa di meno.
Comunque ti consiglio di prendere un lubrificante di quelli che sto per prendere io (finish line). Tanto per lubrificarla ci metti pochissimo tempo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo