Consiglio su GPS...la parola agli esperti

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
drlove ha scritto:
YaneX ha scritto:
Magari esistesse una cosa del genere anche per l'Abruzzo!!
Mai sputare nel piatto dove si mangia l'Abruzzo e molto più avanti....
Provare per credere.....

http://www.illupo.com

Se lo facesse anche l'Emilia Romagna, che è così avanzata... Il cd te lo danno, lo fanno arrivare però da Roma, non ricordo bene i prezzi (si paga un tot per il cd ed un tot per ogni file, dove un file è una cartina georeferenziata in formato tiff). Non ricordo bene i prezzi, ma so che per coprire il solo appennino modenese ci voleva un mutuo. Per cui ho dovuto andare in comune, farmi eliocopiare le cartine ctr, andare in un laboratorio grafico per scannerizzarle, importarle sul mio povero vecchio pc (a momenti gli veniva un infarto) e georeferenziarle... Ma alla fine: un lavoretto coi fiocchi :-)
Ribadisco il mio consiglio (per chi lo usa in bici) di indirizzarsi sul Garmin Geko 201. Tenete presente che un attrezzo montato sulla bici può essere soggetto a spiacevoli inconvenienti... E sono amare lacrime vederlo infrangersi su una roccia... Il Geko 201 ha tutto e di più e costa poco. Ah, quando guardate le caratteristiche tecniche, tenete conto della memoria. il Geko 201 può memorizzare fino a 10000 punti, non so se mi spiego. Non vi capiterà mai di non poter memorizzare il percorso che state facendo a metà strada.
 
V

vinx

Ospite
Fil ha scritto:
Ribadisco il mio consiglio (per chi lo usa in bici) di indirizzarsi sul Garmin Geko 201. Tenete presente che un attrezzo montato sulla bici può essere soggetto a spiacevoli inconvenienti... E sono amare lacrime vederlo infrangersi su una roccia...

Completamente d'accordo, come detto nel mio primo messaggio questo e' stato uno dei motivi per cui mi sono sbarazzato del GPSIIIPlus!

Inoltre sta uscendo il italia il geko 301 (in USA e Germania gia' si trova)

E' l'equivalente dell'ETrex summit con altimetro barometrico e bussola elettronica, quindi io consiglio di andare su quello.

Io stesso lo comprero' a posto dell'Etrex summit appena si trova.
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
YaneX ha scritto:
Fil ha scritto:
Ribadisco il mio consiglio (per chi lo usa in bici) di indirizzarsi sul Garmin Geko 201. Tenete presente che un attrezzo montato sulla bici può essere soggetto a spiacevoli inconvenienti... E sono amare lacrime vederlo infrangersi su una roccia...

Completamente d'accordo, come detto nel mio primo messaggio questo e' stato uno dei motivi per cui mi sono sbarazzato del GPSIIIPlus!

Inoltre sta uscendo il italia il geko 301 (in USA e Germania gia' si trova)

E' l'equivalente dell'ETrex summit con altimetro barometrico e bussola elettronica, quindi io consiglio di andare su quello.

Io stesso lo comprero' a posto dell'Etrex summit appena si trova.

Allora, è ora di andare sul tecnico. Mi spieghi a cosa ti serve l'altimetro barometrico (io ce l'ho nell'orologio, ma non lo uso mai) e la bussola (pure quella ce l'ho e non la uso mai) quando hai una cartina reticolata e un gps? Si, è vero, se sei nel deserto e ti si scaricano le pile la bussola ti salva la vita. Infatti il manuale del gps dice che bisogna comunque portare con se tutti gli ausili per l'orientamento manuale ai fini della sicurezza personale. Ma in PRATICA, per una escursione, quando mai li usi?!?
 
V

vinx

Ospite
non parlo di utilizzare l'altrimetro nell'escursione, ma serve per avere dei riferimenti anche di altitudine sulla traccia che hai registrato. Nell'escursione ti puo' essere utile per sapere quanti metri di dislivello verticale hai percorso, la velocita' media di ascesa ed altre amenita' varie.
Inoltre e' utile sapere di un waypoint oltre che le coordinate XY anche l'altitudine.
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
YaneX ha scritto:
non parlo di utilizzare l'altrimetro nell'escursione, ma serve per avere dei riferimenti anche di altitudine sulla traccia che hai registrato. Nell'escursione ti puo' essere utile per sapere quanti metri di dislivello verticale hai percorso, la velocita' media di ascesa ed altre amenita' varie.
Inoltre e' utile sapere di un waypoint oltre che le coordinate XY anche l'altitudine.

Ma il Geko 201 tutto questo lo fa automaticamente!!! Ha l'altimetro (che funziona tramite calcolo trigonometrico coi satelliti) che supera in precisione qualsiasi altimetro barometrico, ovviamente funziona solo in movimento, ma basta fare qualche passo! Stessa cosa per la bussola. Quando scarico il percorso fatto su oziexplorer, posso ricavare in un baleno il percorso altimetrico e tutti i dati che citi tu.
E' la nuova funzione EGNOS che permette tale precisione (per chi si appresta a comprare un nuovo GPS: controllare che abbia questa funzione di correzione dell'errore, presente solo sui modelli di ultima generazione).

PS: la mia VAM (velocità ascensionale media) è di 500 m/h, un po' scarsina ok, ma non mi lamento. E la tua? :-o
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Fil ha scritto:
Ma il Geko 201 tutto questo lo fa automaticamente!!! Ha l'altimetro (che funziona tramite calcolo trigonometrico coi satelliti) che supera in precisione qualsiasi altimetro barometrico, ovviamente funziona solo in movimento

Mi correggo: l'altimetro funziona anche da fermo. Solo la bussola ha bisogno di un movimento relativo per poter calcolare la direzione.
 
V

vinx

Ospite
Fil ha scritto:
Ma il Geko 201 tutto questo lo fa automaticamente!!! Ha l'altimetro (che funziona tramite calcolo trigonometrico coi satelliti) che supera in precisione qualsiasi altimetro barometrico.

Allora, adesso ti faccio una domanda ma mi devi rispondere tu:

"Se l'altimetro del GPS e' tanto preciso, come mai la garmin ha messo un altimetro barometrico in alcuni suoi GPS (quelli destinati all'escursionismo)?"

Fil ha scritto:
PS: la mia VAM (velocità ascensionale media) è di 500 m/h, un po' scarsina ok, ma non mi lamento. E la tua? :-o

Circa 800 m/h :???:
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
YaneX ha scritto:
Fil ha scritto:
Ma il Geko 201 tutto questo lo fa automaticamente!!! Ha l'altimetro (che funziona tramite calcolo trigonometrico coi satelliti) che supera in precisione qualsiasi altimetro barometrico.

Allora, adesso ti faccio una domanda ma mi devi rispondere tu:

"Se l'altimetro del GPS e' tanto preciso, come mai la garmin ha messo un altimetro barometrico in alcuni suoi GPS (quelli destinati all'escursionismo)?"

Fil ha scritto:
PS: la mia VAM (velocità ascensionale media) è di 500 m/h, un po' scarsina ok, ma non mi lamento. E la tua? :-o

Circa 800 m/h :???:

Corbezzoli!!! E ti lamenti!!! :shock:
Torniamo a bomba: l'altimetro barometrico del mio Casio ha un'unità di misura di 5 metri. Questo significa che quando prendo l'ascensore lui già parte ad indicarmi la salita. Però, sicuramente sai che un'escursione può durare anche varie ore, e che durante questo tempo la pressione atmosferica può variare notevolmente in base alle condizioni climatiche, ragion per cui l'altimetro barometrico ogni tanto è da tarare lungo il tragitto, quando si trovano cartelli con l'indicazione dell'altitudine, cosa che però purtroppo è abbastanza rara nei boschi e nei fuoristrada in generale.
Che l'altimetro del Geko è preciso è un fatto perché l'ho provato! D'altronde, dal punto di vista del principio di funzionamento, perché non dovrebbe?
Se poi ti ritrovi in una gola e non riesci a ricevere almeno 4 satelliti, allora il gps va in crisi, altimetro compreso (mentre continua a funzionare quello barometrico). Ma noi siamo bikers, non rocciatori, quante volte percentualmente ci può capitare un'occasione del genere? E se anche capita, dopo 200-300 metri la gola finisce e il geko riprende il segnale e l'altidudine. Per cui, per quel che mi riguarda, cioé per la mia esperienza effettiva sul campo più che per "scienza", un altimetro barometrico, una bussola, così come un contachilometri o un'orologio, non sono più necessari dal momento che si ha un gps funzionante in mano.
Detto ciò, non farmi esprimere in merito alle politiche commerciali della Garmin, mi sono già esposto abbastanza a proposito del ricarico che mettono sugli accessori... (fanno un po' come certe grandi multinazionali che quasi ti regalano la stampante e ti spellano con le cartucce insomma...) :bleah:
 
V

vinx

Ospite
Il punto e' che l'altimetro del GPS e' affetto da una forma di errore (fino a qualche anno fa indotto con la famosa "Selective Availability". Dal 1 maggio 2000 la Selective Availability è stata eliminata), mentre una differenza di 50 metri sul piano orizzontale puo' essere trascurabile, non lo e' sul piano verticale. Con l'altimetro barometrico, l'apparecchio applica un algoritmo di calcolo che tiene conto di entrambe le rilevazioni e consente in questo modo di avere una precisione oserei dire assoluta. Ho avuto modo di constatarlo anche con il mio HAC4 che ha l'altimetro barometrico. Tarando entrambi in un punto noto, dopo una lunga escursione l'altimetro del GPS era preciso al metro, quello dell'HAC4 sbagliava di una decina di metri.
 
V

vinx

Ospite
Ah! ancora una cosa:

con il mio vecchio GPSIIIPlus, se salvavo una traccia sullo strumento perdevo i dati di altitudine, con l'ETrex summit cio' non accade. Non so per l'ETrex "classico" o per il geko 201.
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Il Geko memorizza sempre l'informazione relativa all'altitudine di ogni punto, così come il tempo e la coordinata, e questo per 10000 punti.

Se hai bisogno della precisione altimetrica "assoluta", vai col 301 (sarà certamente più preciso del 201 avendo due altimetri, anche se non so che algoritmo usi per decidere di quale dei due fidarsi. Farà una media).
Per quanto mi riguarda, il 201 non mi ha mai fatto sentire il bisogno di una precisione maggiore. Dipende dall'uso che se ne fa. Tieni conto che in campo aperto (anche sotto i rami di un bosco) arriva tranquillamente ad una precisione di 6 m. Eccheccacchio, siamo bikers, mica topografi!!! Magari le carte tecniche regionali avessero una tale precisione, quelle dell'emilia romagna risalgono agli anni 60 o giù di li... e sono copie di cartine ante guerra.
Poi dipende quanto costa in più questa precisione, se sono 10 o 20 euro lo capisco, ma se costa abbastanza di più ti dirò che delle funzioni del mio Geko io ne uso un 20 percento... in fondo a me basta trovare la strada e pensare a guidare. All'inizio mi capitava spesso che per guardare il display prendevo delle frascate in faccia! :???:
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Yanex, forse ho capito la tua ricerca di precisione altimetrica, faccio un esempio estremizzato per farmi capire: se su un percorso pianeggiante supero dieci collinette alte 5 metri, vorrei che il gps memorizzasse che ho fatto 50 metri di dislivello totale. E' così?
Tieni presente che il Geko può memorizzare fino a 10000 punti sulla traccia attiva, ma quando salvi la traccia, i punti vengono semplificati e calano di numero (se insomma ci sono 3 punti su una linea retta, il geko per risparmiare memoria li semplifica a due: quello di inizio e quello di fine). A questo però si può ovviare scaricando sul pc direttamente la traccia attiva senza salvarla (io non faccio in questo modo perché la seriale ci mette parecchio a comunicare così tanti punti).
 
V

vinx

Ospite
No i motivi li ho spiegati:

- Non ero sicuro che memorizzando la traccia l'ETrex mantenesse i dati di altitudine, ed io scarico i percorsi non troppo spesso, quindi devo salvare la traccia ad ogni uscita.

- Calcolcando l'altitudine tenendo conto di entrambe le misurazioni, GPS e barometrica e' piu' preciso

- In fin dei conti non l'ho pagato molto di piu' rispetto ad uno normale (180 Euro usato)

- posso usare la bussola anche da fermo (io lo uso anche per trekking/escursionismo a piedi)
 
V

vinx

Ospite
Fil ha scritto:
Ok, tutto chiaro. Direi proprio che hai fatto un ottimo affare! Ma perché vai a piedi con la bici che hai?!? :wink: :shock: :?: oo[]

- posso usare la bussola anche da fermo (io lo uso anche per trekking/escursionismo a piedi)
 

Kosso

Biker tremendus
Ola,
non sono un esperto di GPS ma ci gioco da un po. Ho un Garmin GPS12, è vecchiotto, pesante ed è assetato di batterie. Non è cartografico, non ha l'altimetro barometrico e la bussola magnetica. Del resto ha tutte le funzioni di un GPS di qualche anno fa, memorizza punti, traks e ti da varie informazioni sulla tua andatura. Ha una funzione di mappa dove ti permette di vedere il percorso che hai fatto o devi fare insieme ai waypoint cha hai memorizzato.
Qualche volta l'ho usato in bike per registrare le trak e i punti di alcuni percorsi, fino a quando hai buona visibilità del cielo non ci sono problemi, va che è una bomba, ma appena ti trovi sul lato di una montagna e nel sottobosco allora il segnale va a farsi benedire (dopotutto riceve in UHF, 1,5-1,7 GHz se ricordo bene, e quelle frequenze si attenuano facilmente).
Visto che la ricezione si disturba facilmente quando lo si usa bisogna avere l'accortezza di fare in modo che l'antenna, o la parte che ha l'antenna, non sia "soffocata" da qualcosa di metallico, divrebbe avere la vista libera del cielo. Per esempio alcune car hanno i vetri con polveri metalliche (telepass family insegna) e in questo caso il GPS non funzia :-(
La precisione in altitudine non è il massimo per il semplice motivo che i satelliti si trovano praticamente sempre sopra il GPS, mentre per la posizione sul piano capita spesso che ti trovi i satelli sparsi dappertutto sulla volta celeste. Con la media ho ottenuto anche 2m di precisione (dopo la disattivazione del disturbo intenzionale), in altitudine non ho mai guardato la precisione, del resto il mio non la salva in memoria.
Per il software, io uso Waypoint+ che non è "cartografico", so che Oziexplorer è ottimo ma non mi va di comprarlo e perciò mi arrangio con i shareware (quello che uso adesso non mi viene perchè non sono a casa).
Non so cosa d'altro aggiungere :-)

ciauz
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Ciao Kosso, che dire del tuo GPS, è vecchiotto certo, ma finché va lascialo andare!!! Quelli più recenti sono più veloci (niente più tempi di attesa), + precisi, + leggeri, consumano meno batterie, prendono molto meglio il segnale... insomma ricorda un po' la storia dei primi cellulari.
:razz:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo