Consiglio su GPS...la parola agli esperti

V

vinx

Ospite
Domingosh ha scritto:
1. gli dico(a casa, magari davanti al pc con una mappa dettagliata 1:25000) io dove voglio andare, attraverso quali punti esatti passare e poi lui in corso d'opera, tramite magari avviso sonoro o solo segnalazione ottica, mi dà i segnali (tipo autovettura, per es.) gira sx, discesa, salita. etc?

A tavolino potresti registrare sullo strumento le coordinate di alcuni punti di cui conosci le coordinate e lo strumento tramite una schermata a forma di bussola ti indicherebbe la giusta direzione (in linea d'aria) per raggiungere il punto da te memorizzato.

Avendo gia' fatto il percorso, hai sullo strumento una traccia a disposizione e non devi far altro che "copiarla" ovvero seguirla come fosse una strada.
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Io suggerisco il Geko 201, costa poco, è essenziale ma ha tutto, precisissimo, robustissimo, piccolo ma non troppo, non teme l'acqua.

Poi si trasferisce il percorso su pc e da li si fa quel che si vuole.
Arriva tranquillamente ad una precisione di 6 metri, ha l'altimetro e la bussola (in movimento) e un sacco di informazioni più o meno utili, consiglio di scaricare il manuale in pdf a chi interessa.
Software suggerito: sicuramente OziExplorer.
Io ho preso il cavetto seriale e la staffa da manubrio originali, se qualcuno ha preso quelli di sottomarca lo dica così fate risparmiare un po' di soldini.
Consiglio di usare cartine 1:25.000, secondo è la scala più comoda da usare e consente di tracciare con sicurezza i percorsi.
Scannerizzare almeno a 150 dpi.

Ho detto tutto? :roll:
 
V

vinx

Ospite
Fil ha scritto:
Io ho preso il cavetto seriale e la staffa da manubrio originali, se qualcuno ha preso quelli di sottomarca lo dica così fate risparmiare un po' di soldini.

L'ho detto infatti! 15 Euro per due connettori. Con uno mi ci sono assemblato un cavo seriale, con l'altro mi ci vorrei assemblare un cavo per collegare l'Etrex all'IPAQ per usarlo in macchina con sw adatto (tom tom o destinAtor)
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
YaneX ha scritto:
Fil ha scritto:
Io ho preso il cavetto seriale e la staffa da manubrio originali, se qualcuno ha preso quelli di sottomarca lo dica così fate risparmiare un po' di soldini.

L'ho detto infatti! 15 Euro per due connettori. Con uno mi ci sono assemblato un cavo seriale, con l'altro mi ci vorrei assemblare un cavo per collegare l'Etrex all'IPAQ per usarlo in macchina con sw adatto (tom tom o destinAtor)

Secondo me l'utente medio non si compra i connettori, vuole solo sapere se il cavo seriale di sottomarca funzia o meno! Stessa cosa per la staffa.
Io sono particolarmente sfaticato, e pur lavorando in un'azienda di elettronica mi sono comprato il cavo originale per non avere rotture di clacson!!! :razz: E' così che la garmin fa i soldi, sugli accessori e su quelli come me!! :-P
 
V

vinx

Ospite
Fil ha scritto:
Secondo me l'utente medio non si compra i connettori, vuole solo sapere se il cavo seriale di sottomarca funzia o meno! Stessa cosa per la staffa.
Io sono particolarmente sfaticato, e pur lavorando in un'azienda di elettronica mi sono comprato il cavo originale per non avere rotture di clacson!!! :razz: E' così che la garmin fa i soldi, sugli accessori e su quelli come me!! :-P

La pfranc fa anche cavi completi. Basta contattare il rivenditore per l'italia.

Che io sappia la staffa esiste solo l'originale, purtroppo (io l'ho pagata 35 Euro :cry: ed i giorno dopo l'ho trovata su ebay per 20!!).
 

Stewk

Biker superis
29/3/03
303
0
0
Visita sito
Domingosh ha scritto:
Scusate se mi intrometto,ma da ignorante, vorrei capire il funzionamento di questi aggeggini perchè il prox acquirente potrei essere io.
Allora, come funzionano?
1. gli dico(a casa, magari davanti al pc con una mappa dettagliata 1:25000) io dove voglio andare, attraverso quali punti esatti passare e poi lui in corso d'opera, tramite magari avviso sonoro o solo segnalazione ottica, mi dà i segnali (tipo autovettura, per es.) gira sx, discesa, salita. etc?
2. Faccio un percorso: in corso d'opera lo registro per le future passeggiate e basta! a tavolino non posso fare nulla.
3. non ho capito un tubo e meglio se me lo spiegate voi... :smile: :smile: :smile:

Praticamente ti sei già risposto.
In sintesi hai 2 possibilità:
1 A CASA. Ti prepari il percorso da seguire poi in bici tracciandolo direttamente mediante il programma (OziExplorer o similari) per PC sopra la base cartografica che ti sei importato. L'importazione è possibile o tramite scansione della mappa e successiva georeferenziazione oppure mediante conversione di file già digitalizzato. Come si è già detto sono reperibili ad esempio su CD ROM le C.T.R. 1:10000 che sono già referenziate e più comode da utilizzare. Una volta che ti sei semplicemente "ricalcato" il percorso lo trasferisci al GPS. Quando poi sei fisicamente sul percorso il GPS ti indica la strada da seguire con avvisi sonori e/o visivi (non aspettarti però con i GPS più semplici, comandi vocali tipo "gira a destra" con i percorsi che ti sei scaricato.)
2 IN BICI. Come già detto puoi seguire il tracciato che ti sei trasferito dal PC oppure puoi crearne un'altro sul posto. Il GPS ha infatti la possibilità di memorizzare da solo ad intervalli prefissati, le coordinate della tua posizione mentre ti stai muovendo. Non hai bisogno dunque di digitare le coordinate manualmente perchè pensa a tutto lo strumento. E' naturale che comunque tu puoi sul posto apportare delle modifiche al tracciato memorizzato o inserire punti di interesse particolari. Quando ritorni a casa ti scarichi il tutto sul PC e tramite lo stesso programma di prima puoi visualizzare il percorso fatto sulla base cartografica.

Attenzione però che gli strumenti portatili attuali, tranne il modello della Trimble di cui si è già parlato nel topic, non visualizzano la tua base cartografica. Quella la puoi osservare sul PC. Insomma sul GPS vedi solo linee o punti. Come ho già detto prima, per avere anche questa possibilità, si dovrebbe o comprarsi il Trimble oppure interfacciare un palmare con un GPS.

Spero di esserti stato utile. Ciao.
 

Canà Mtb

Biker cesareus
4/6/03
1.678
0
0
Bèrghem
Visita sito
Già_LF ha scritto:
Domingosh ha scritto:
... il funzionamento di questi aggeggini

Io ho appena montato sul ... cruscotto della mia MtB il GPS che ho scelto appositamente: il Garmin Etrex Summit (chi era al PiemontForumRaduno ieri l'avrà visto).

Caratteristiche determinanti per la scelta rispetto agli altri:

No cartografia incorporata, in quanto, come già detto, off-road non esistono mappe grafiche scaricabili su GPS (almeno di mia conoscenza, con i sentieri militari o simili...).
Sensore Barometrico che in alternativa al GPS (che sarebbe già in grado di fornire la Altitudine, ma solo se in movimento) fornisce da fermo l'andamento del dislivello.
Bussola elettronica che in alternativa al GPS (come sopra ma se in movimento) fornisce anche da fermo l'orientamento.
Grafica del dislivello: altimetria del percorso con dati medi o in real-time del tipo vel.ascensionale, vel.discesa etc..

Io, ma sto appena cominciando ad utilizzarlo anche collegato al programma di mappatura, lo uso principalmente per d:

1. Memorizzare la traccia di un percorso per poi mantenerla disponibile su PC, con Altimetria, distanze etc.. e ripresentarla quando serve sul gps per seguirne di nuovo il percorso fatto o cercare/registrare varianti

2. l'orientamento ed i dati di ascesa, discesa

Ad esempio, Domingosh, ieri ho sbagliato strada in discesa, perso l'incrocio abbiamo mancato un punto a mezza collina e siamo scesi fino alla strada sottostante. Avessi prima (con un sopralluogo) "puntato" il tracciato con il GPS, l'incrocio o anche solo il punto dove avrei voluto portare il gruppo, visivamente sul display avrei visto subito l'errore e avremmo potuto tornare sui nostri passi quasi immediatamente: invece a occhio me ne sono accorto troppo tardi !!

Spero di aver fornito qualche indicazione utile, almeno per le prime esperienze che sto facendo.

A dispisizione, cmq.


Sai quanto costa il summit?
 

Canà Mtb

Biker cesareus
4/6/03
1.678
0
0
Bèrghem
Visita sito
pixel ha scritto:
crock =^.^= ha scritto:
pixel ha scritto:
Per i lombardi consiglio di usare al posto della tavoletta igm la carta tecnica regionale che è in scala 1:10.000 quindi molto più dettagliata. Per reperirla basta rivolgersi a un infopoint della regione (presente in tutti i capoluoghi di provincia). Che io sappia è disponibile su cd, divisa per gruppi di province e le mappe sono esportabili in .tif

tu ce l'hai?

Ho alcune province ma risalenti al volo del '93 appena posso passo in regione per vedere se è pronto il cd nuovo


Se vai su www.atlanteitaliano.it trovi tutta la cartografia e le foto aeree d'Italia, una figata! Certo che su CD-Rom sarebbe un'altra storia...ma se vado a Milano alla regione ce l'hanno un cd così da darmi? Con tutte le carte tipo militari della Lombardia? Mi basterebbe trovare tutto il dettaglio del Canto per cominciare a lavorare...ragazzi, verrebbe fuori una figata!!!

Questa è una foto che ho preso da questo sito, il dettaglio vi sembrerà scarso, ma solo perchè ho dovuto comprimerla alla morte per mandarla sul Forum...in realtà è davvero molto bella!
 

Canà Mtb

Biker cesareus
4/6/03
1.678
0
0
Bèrghem
Visita sito
YaneX ha scritto:
Se lo devi utilizzare esclusivamente in bici ti consiglio l'etrex summit. Non cartografico, ma con altimetro-bussola incorporati. In alternativa, appena uscito e molto piu' piccolo il geko301.

Ti servira' poi un cavetto per scaricare i dati sul PC. L'originale costa quasi 50 Euro. ci sono delle alternative economiche, come i cavetti della pfranc, oppure se sei pratico con il saldatore i soli connettori.

Per esperienza personale ti sconsiglio di comprare un GPS per utilizzarlo poi "allaround". Prima avevo un GPSIIIPlus che utilizzavo sia in bici che in moto che in macchina. In definitiva era buono solo per la moto in quanto: in bici era piuttosto ingombrante, in macchina comunque troppo piccolo e poco leggibile.

Qui puoi vedere qualche esempio di tracciatura grafica:

album_pic.php


In questo caso il sw utilizzato per riportare la traccia su cartina e' Oziexplorer

Un sito dove trovare molte cose sul gps e' http://www.gpscomefare.com


Però se dovrò usarlo in futuro per viaggi in bici pensi che sia meglio investire qualcosa in più e stare sul Legend?
 

Stewk

Biker superis
29/3/03
303
0
0
Visita sito
Canà Mtb ha scritto:
pixel ha scritto:
crock =^.^= ha scritto:
pixel ha scritto:
Per i lombardi consiglio di usare al posto della tavoletta igm la carta tecnica regionale che è in scala 1:10.000 quindi molto più dettagliata. Per reperirla basta rivolgersi a un infopoint della regione (presente in tutti i capoluoghi di provincia). Che io sappia è disponibile su cd, divisa per gruppi di province e le mappe sono esportabili in .tif

tu ce l'hai?

Ho alcune province ma risalenti al volo del '93 appena posso passo in regione per vedere se è pronto il cd nuovo


Se vai su www.atlanteitaliano.it trovi tutta la cartografia e le foto aeree d'Italia, una figata! Certo che su CD-Rom sarebbe un'altra storia...ma se vado a Milano alla regione ce l'hanno un cd così da darmi? Con tutte le carte tipo militari della Lombardia? Mi basterebbe trovare tutto il dettaglio del Canto per cominciare a lavorare...ragazzi, verrebbe fuori una figata!!!

Questa è una foto che ho preso da questo sito, il dettaglio vi sembrerà scarso, ma solo perchè ho dovuto comprimerla alla morte per mandarla sul Forum...in realtà è davvero molto bella!

Ho presente il sito Atlante Italiano. In effetti è molto bello e se uno ha tempo e pazienza può fare grandi cose.
Per quanto riguarda i CD di materiale cartografico per quanto ne so sono quasi tutti a pagamento. Almeno....nella mia Regione è così!
 
Canà Mtb ha scritto:
pixel ha scritto:
crock =^.^= ha scritto:
pixel ha scritto:
Per i lombardi consiglio di usare al posto della tavoletta igm la carta tecnica regionale che è in scala 1:10.000 quindi molto più dettagliata. Per reperirla basta rivolgersi a un infopoint della regione (presente in tutti i capoluoghi di provincia). Che io sappia è disponibile su cd, divisa per gruppi di province e le mappe sono esportabili in .tif

tu ce l'hai?

Ho alcune province ma risalenti al volo del '93 appena posso passo in regione per vedere se è pronto il cd nuovo


Se vai su www.atlanteitaliano.it trovi tutta la cartografia e le foto aeree d'Italia, una figata! Certo che su CD-Rom sarebbe un'altra storia...ma se vado a Milano alla regione ce l'hanno un cd così da darmi? Con tutte le carte tipo militari della Lombardia? Mi basterebbe trovare tutto il dettaglio del Canto per cominciare a lavorare...ragazzi, verrebbe fuori una figata!!!

Questa è una foto che ho preso da questo sito, il dettaglio vi sembrerà scarso, ma solo perchè ho dovuto comprimerla alla morte per mandarla sul Forum...in realtà è davvero molto bella!

lo sapevo, però avere un CD è molto + comodo e veloce...
 
V

vinx

Ospite
Canà Mtb ha scritto:
Se vai su www.atlanteitaliano.it trovi tutta la cartografia e le foto aeree d'Italia, una figata! Certo che su CD-Rom sarebbe un'altra storia...ma se vado a Milano alla regione ce l'hanno un cd così da darmi? Con tutte le carte tipo militari della Lombardia? Mi basterebbe trovare tutto il dettaglio del Canto per cominciare a lavorare...ragazzi, verrebbe fuori una figata!!!

Questa è una foto che ho preso da questo sito, il dettaglio vi sembrerà scarso, ma solo perchè ho dovuto comprimerla alla morte per mandarla sul Forum...in realtà è davvero molto bella!

Il problema di atlante italiano e' che georeferenziare le immagini che ti scarichi (o meglio delle quali fai uno screeshot) e' piuttosto laborioso.
 
V

vinx

Ospite
Canà Mtb ha scritto:
Però se dovrò usarlo in futuro per viaggi in bici pensi che sia meglio investire qualcosa in più e stare sul Legend?

In questo caso si. Anche se con una bici, anche se la usi per viaggiare su strada il gps non mi sembra un grande strumento. In bici hai tutto il tempo per non sbagliare l'incrocio o la strada dove girare. Per fare cicloturismo basta una buona cartina, eppoi pesa poco e non va a batterie! :-)
 
YaneX ha scritto:
Canà Mtb ha scritto:
Però se dovrò usarlo in futuro per viaggi in bici pensi che sia meglio investire qualcosa in più e stare sul Legend?

In questo caso si. Anche se con una bici, anche se la usi per viaggiare su strada il gps non mi sembra un grande strumento. In bici hai tutto il tempo per non sbagliare l'incrocio o la strada dove girare. Per fare cicloturismo basta una buona cartina, eppoi pesa poco e non va a batterie! :-)

beh...una dinamo anni 80 e via! :smile: :smile: :smile:
 

pixel

Diretur
Diretur
27/4/03
8.340
-2
0
brianza
www.miniraduno.it
crock =^.^= ha scritto:
YaneX ha scritto:
Canà Mtb ha scritto:
Però se dovrò usarlo in futuro per viaggi in bici pensi che sia meglio investire qualcosa in più e stare sul Legend?

In questo caso si. Anche se con una bici, anche se la usi per viaggiare su strada il gps non mi sembra un grande strumento. In bici hai tutto il tempo per non sbagliare l'incrocio o la strada dove girare. Per fare cicloturismo basta una buona cartina, eppoi pesa poco e non va a batterie! :-)

beh...una dinamo anni 80 e via! :smile: :smile: :smile:

Dinamo? Naaa
Canà pensa al futuro... Ci vorrebbe un pannellino a celle fotovoltaiche :))): :smile: :))):
 

Canà Mtb

Biker cesareus
4/6/03
1.678
0
0
Bèrghem
Visita sito
Ho trovato le cartine 1:10.000 direttamente consultabili sul sito della Regione Lombardia, ovviamente solo per consultazione, con anche le foto aeree...sono le stesse del CD? Se sì, mi fiondo subito a comprarlo, sono bellissime!!!
 
V

vinx

Ospite
Magari esistesse una cosa del genere anche per l'Abruzzo!! ma nel terzo mondo, si sa, certe cose arrivano 20 anni dopo! :-( :-(
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo