Consiglio per freni a disco

ilsodiofantasma

Biker serius
25/3/03
186
0
0
Visita sito
"Brizio".....avevi già posto la domanda e ti avevo gia risposto :-x :-x
In quelle bike l'asta serve a svincolare la pinza del freno posteriore dal movimento del carro.

Quel sistema è in uso prevalentemente sui telai con carri tipo monoshK!
Il problema di questa tipologia di sospensione ( difficile da rilevare dai comuni mortali e su bike di escursione posteriore limitata) è l'inibizione del funzionamento della sospensione in frenata(intendo frenata al posteriore).
Si è allora pensato di rendere indipendente dal movimento del carro posteriore la pinza del freno.
Intendiamoci......la pinza si sposta assieme al carro però quest ultima è libera di ruotare attorno al disco.
Perché ruota attorno al disco?
Perché la pinza è saldamente ancorata su un supporto libero di "girare"attorno all'asse del mozzo posteriore.
E perchè il supporto ruota?
Perchè la famosa asta lo collega al telaio.
E con che scopo?
Sinteticamente di variare la direzione della forza(generata dalla frenata) diretta al carro quindi > di non intralciare il movimeno della sospensione .

Trovi il sistema pure su tantissime motociclette (la quasi totalità)....

Se non mi sono spiegato a dovere accontentati di sapere che serve a quello :D :D :D :D :D :D .......

Ciao ciao!
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
Scusate tanto , mi inserisco nella discussione che sta diventando di una fisicità tale che non riesco + a seguirla ....

Cmq la mia idea è questa vediamo se giusta.... Mi occupo del disco ... un disco grande frena di + credo per 2 motivi ...
1) a parita di rotazione della ruota c'è + superficie frenate
2) é + cattivo per via della "leva" che si viene a creare ... insomma se prendiamo il raggio di un disco da 200 con uno da 140 ... le leva è sicuramente maggiore :)

Poi sta cosa della pressione dipende troppo dalle caratteristiche progettuali della pompa .... che si basano si si pressione ecc .... ma inseriamo anche altri fattori .... tipo il tubo ... la pressione non va solo verso la pinza ma anche ad "allargare" il tubo che se non è fatto come dio comanda ... puo disperdere buona parte della pressione ... e poi la leggera flessione della leva freno che aziona la pompa .....

Secondo me è complicato dire a priori come va un impianto non trovate ???
 

RuPa Biker

Biker tremendus
17/4/03
1.168
0
0
www.rupabiker.ch
ceccooo ha scritto:
"Brizio".....avevi già posto la domanda e ti avevo gia risposto :-x :-x
In quelle bike l'asta serve a svincolare la pinza del freno posteriore dal movimento del carro.

Quel sistema è in uso prevalentemente sui telai con carri tipo monoshK!
Il problema di questa tipologia di sospensione ( difficile da rilevare dai comuni mortali e su bike di escursione posteriore limitata) è l'inibizione del funzionamento della sospensione in frenata(intendo frenata al posteriore).
Si è allora pensato di rendere indipendente dal movimento del carro posteriore la pinza del freno.
Intendiamoci......la pinza si sposta assieme al carro però quest ultima è libera di ruotare attorno al disco.
Perché ruota attorno al disco?
Perché la pinza è saldamente ancorata su un supporto libero di "girare"attorno all'asse del mozzo posteriore.
E perchè il supporto ruota?
Perchè la famosa asta lo collega al telaio.
E con che scopo?
Sinteticamente di variare la direzione della forza(generata dalla frenata) diretta al carro quindi > di non intralciare il movimeno della sospensione .

Trovi il sistema pure su tantissime motociclette (la quasi totalità)....

Se non mi sono spiegato a dovere accontentati di sapere che serve a quello :D :D :D :D :D :D .......

Ciao ciao!

ocio ... l'argomento é stato sviscerato sul DHC in maniera a dir poco scientifica.
Se riesco a ritrovare il "trattato sulle barre di reazione" lo posto.

In pratica ... ancora adesso ho dei seri dubbi sulla loro utilità

ciao
Ruggero"

PS: la barra di reazione le utiliazzavano nelle moto da enduro e cross negli anni 80 ... adesso sono praticamente sparite.
 

RuPa Biker

Biker tremendus
17/4/03
1.168
0
0
www.rupabiker.ch
Lampo 13 ha scritto:
Boni, state boni...!

:D :D :D
non volevo essere assolutamente polemico con ceccoo ... anzi!
:D :D :D

volevo solo dire che se ritrovo il file con tutte le "botte&Risposte" tra vari TechGuru del DownHIllCorner (tra l'altro con interventi di Alberto Ancillotti ex costruttore di moto ed ora costruttore di bike, schemi calcoli e disegni), lo metto sicuramente online .... il problema é trovarlo ... :(

ciao
Ruggero"
 

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
36
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
RuPa Biker ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Boni, state boni...!

:D :D :D
non volevo essere assolutamente polemico con ceccoo ... anzi!
:D :D :D

volevo solo dire che se ritrovo il file con tutte le "botte&Risposte" tra vari TechGuru del DownHIllCorner (tra l'altro con interventi di Alberto Ancillotti ex costruttore di moto ed ora costruttore di bike, schemi calcoli e disegni), lo metto sicuramente online .... il problema é trovarlo ... :(

ciao
Ruggero"

vai rupa, siamo tutti con te!! :D
 

RuPa Biker

Biker tremendus
17/4/03
1.168
0
0
www.rupabiker.ch
brixmtb ha scritto:
RuPa Biker ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Boni, state boni...!

:D :D :D
non volevo essere assolutamente polemico con ceccoo ... anzi!
:D :D :D

volevo solo dire che se ritrovo il file con tutte le "botte&Risposte" tra vari TechGuru del DownHIllCorner (tra l'altro con interventi di Alberto Ancillotti ex costruttore di moto ed ora costruttore di bike, schemi calcoli e disegni), lo metto sicuramente online .... il problema é trovarlo ... :(

ciao
Ruggero"

vai rupa, siamo tutti con te!! :D

Tu cosa fai ancora attaccato al PC alle 23:59 di Sabato sera?
Io tengo moglie e figlia ... ma tu no!

ESCI IMMEDIATAMENTE DI CASA A STRETTARE !!!!!

:D :D :D

ciao
Rugero"
 

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
36
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
RuPa Biker ha scritto:
brixmtb ha scritto:
RuPa Biker ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Boni, state boni...!

:D :D :D
non volevo essere assolutamente polemico con ceccoo ... anzi!
:D :D :D

volevo solo dire che se ritrovo il file con tutte le "botte&Risposte" tra vari TechGuru del DownHIllCorner (tra l'altro con interventi di Alberto Ancillotti ex costruttore di moto ed ora costruttore di bike, schemi calcoli e disegni), lo metto sicuramente online .... il problema é trovarlo ... :(

ciao
Ruggero"

guarda! io ci andrei subito ma di notte nn mi fanno andare xkè sarei da solo e poi domani mattina devo salire su una montagna xkè in un paesino sulla punta fanno un contest di freestyle coi pattini!


vai rupa, siamo tutti con te!! :D

Tu cosa fai ancora attaccato al PC alle 23:59 di Sabato sera?
Io tengo moglie e figlia ... ma tu no!

ESCI IMMEDIATAMENTE DI CASA A STRETTARE !!!!!

:D :D :D

ciao
Rugero"
 

Luciano

Biker popularis
3/11/02
92
0
0
Segrate (MI)
Visita sito
Volevo , visto che le teorie sono molteplici , riportare la mia esperienza su moto stradali e ciò che allora dicevano i tecnici Brembo.
1 il diametro del disco (come detto in precedenza da voi) varia la leva su cui lavora la pinza : +diametro più potenza a parità di pinza.

2 nel cross non so' ma nella strada l'asta di reazione serve ad aprire la sospensione per aumentare il carico della ruota a terra nel momento in cui tutto il peso grava sulla forcella (dicasi Staccatona) onde evitare/contenere il saltellamento/bloccaggio della ruota post.

3 per ultimo le pinze a doppio pistoncino.

Consideriamo che per aumentare l' atrito sul disco il modo più logico di ottenerlo è di aumentare la superfice di lavoro (zona di contatto tra pista e pastiglie freno) Dando per scontato che aumentare troppo l'altezza della pista frenante del disco non è molto intelligente (dicasi masse in rotazione) La cosa più logica da fare è aumentare la lunghezza delle pastiglie di conseguenza mi trovo di fronte a due vie percorribili: Pinza a 2pistoni contrapposti o a 4 . Dato che la pastiglia è decisamente +larga che alta il singolo pistone per coprirla sarebbe enorme (e con uno spreco di superfice/Pressione enorme) da quì l'impiego di due pistoni più piccoli .
In ultimo , siccome anche i costruttori di freni a disco si drogano, hanno pensato di differenziare il diametro dei 2 pistoni mettendo il più piccolo dietro cosi differenziando la pressione sui due estremi della pastiglia riescono anche a farle consumare/lavorare in modo uniforme .

Spero che non vi siate addormentati

Luciano
 

ilsodiofantasma

Biker serius
25/3/03
186
0
0
Visita sito
.......io sinceramente non ho mai parlato di un sistema superiore all'altro !
Riguardo alla famosa "asta" ho semplicemente riportato ciò che ho letto...... e sinceramente in qualche modo condivido l'idea!

Siccome ne sono laureato in ing meccanica ne sono nel campo, se rupa ,riesce a rintracciare "l'argomento" sarei ben felice di rivisitare le mie idee (e non solo mie).
ciao ciao!
 

Luciano

Biker popularis
3/11/02
92
0
0
Segrate (MI)
Visita sito
Non volevo fare un discorso prevaricatore e tantomeno assoluto , è chiaro che ogni sistema ha dei pro e contro ed ogni situazione di utilizzo premia una strada piuttosto di un altra .
Io mi trovo benissimo con i VB con pattini rossi sulla front se non devo fare grandi discese (peso quasi 90Kg x184cm ) ma preferisco i dischi per la costanza di funzionamento senza trascurare il fatto che sulla full che uso per divertimento e discesa la potenza utile non basta mai, ma ripeto ,io con il mio peso mando in crisi impianti che x persone di 70Kg sono assolutamente inutili a parità di utilizzo.

Luciano
 

zmax

Biker popularis
visto che a leggermi tutto il forum ho dovuto fare una pausa perchè non ci saltavo più fuori tra pistoni a 2, 4, 8... pressioni, diametro dei dischi, pastiglie e bla, bla, bla... non sareste così gentili da fare un piccolo schemino che semplifica le cose?
grazie!
:D :D :D
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo