sessertoy

Biker superis
18/8/08
431
21
0
Provincia di BS
Visita sito
Ciao a tutti, nessuno ha mai provato la Pudel DH???? mi sono seduto sopra solo per pochi secondi, ma paragonandola a bici come dhr e 951, che ho guardato assieme al pudel, ho davvero apprezzato l'imponenza e la magnifica fattura del telaio e mi chiedevo se vendere il mio vp-free per questo telaio sia una buona cosa. Voi che ne dite????
Sarebbe una bici più da DH race rispetto al vp-free, che cmq va benissimo, ma vorrei qualcosa di più veloce e incazzato cosa che un monocross potrebbe offrirmi.
 
salve a tutti!
chiedo consiglio a voi per sapere quale bici va meglio fra la Giant Glory dh e la Iron Horse Sunday.
quello che sapete ditemelo per piacere
grazie,
Emanuele

Ciao a tutti, io dico Sunday tutta la vita e quoto le differenze. Le ho usate tutte e due e non esiste paragone la IH in questo momento è ancora top level, la vera Dh. Inoltre acquistata dal gruppo Pacific (Cannondale, Mongoose, GT) si appresta a rientrare sul mercato anche se non mi preoccuperei molto, alla fine se non rompi un telaio il resto è dei soliti marchi noti.
A meno che non si parli della Glory 2010, nel caso allora non saprei.
 

gi@nc@rlo

Biker novus
27/8/09
26
0
0
verona
Visita sito
Gran mezzi entrambi...

M6 non ne ho mai incontrato...

Con la Foes ho trascorso recentemente un'intera giornata a Livigno (io ero con il V10)... che dire un vero missile da alta velocità, stabile e precisa, forse un po' meno maneggevole nei tratti più lenti e tecnici.
Come peso penso sia sui 20/21Kg. Non ho avuto modo di provarla, o meglio a fine giornata sia io che il suo proprietario ci siamo resi conto di aver fatto i gelosi e di non esserci scambiati le bici neppure per una discesa... :rosik:

Cmq una vera opera d'arte... da rimanere ore ed ore in silenzio ad ammirarla :sbavon:

beh la foes è +ttosto pesantina, nel 2010 viene proposta una versione alleggerita di 1 kg il telaio (il peso non è stato dichiarato), sono 2 bici completamente diverse...sono proprietario di due bici delle medesime case e ho anche provato quelle in questione...
Foes è un missile, molto stabile...il "problema" sta nell'ammo curnutt, alle basse velocità non lavora in modo eccezionale, sembra quasi rotto, ma superata la soglia di sblocco delle lamelle va che è una meraviglia...molto lento nel ritorno rispetto alla concorrenza dovuto anche alla lunghezza e rapporto 2:1!!! io penso una bici per gente dall'esperto al pro per sfruttarla e divertirsi....
Intense ho provato una versione con double barell e molto leggera, bici completa 17.4kg...me ne sono innamorato, poi il vpp lavora da paura...dopo qualche giro però stanca di + del foes in quanto la foes sembra su un binario, m6 deve essere + guidata...però co l'm6 giri veloce già da subito!!
Le bici le ho provate nelle medesime zone!!!
Queste sono le mie impressioni sulle prove delle 2 bici...altri potrebbero avere altre impressioni.
 

Toporagno

Biker serius
6/8/08
123
0
0
pavia
Visita sito
Infatti percio' dicevo neofita,vedo che molta gente vendo la Kona Stinky,mi sai spigare il xke' sempre un buon telaio......
prima di tutto la stinky è la entry level per eccellenza con un numero di pezzi venduti incredibile, dovuti anche al fatto che equipaggiava la maggior parte dei noleggi, quindi è logico che...più ne girano più ce ne sono in vendita. poi i propietari probabilmente con l'esperienza si rendono conto dei limiti se utilizzata fuori dal suo range, tieni conto che le stinky sono moltissime ma la maggior parte sono versioni base, versioni primo o delux sono molto più rare
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
il dubbio che mi assilla:nunsacci:

sto' per acquistare la mia prima DH,tra i vari modelli che sto' valutando ci sono due versioni:
-versione economica: con boxxer race, fox rc2 ecc ecc
-versione figa : con FOX 40 ,FOX rc4,deemax eccecc

tra le due versioni ci sono circa 2000€ di differenza

ora: io non sono assolutamente un manico(questa è la mia primaDH e ho 40 anni.....)ma capisco benissimo la differenza tra le forcelle e finora ho avuto diverse bike con la FOX 36 RC2 e mi sono trovato benissimo
Non credo che arrivero' mai al limite anche del modello economico ma non so se mi convenga spendere di piu' per avere un altra FOX o ''rischiare'' con una boxxer race (non tanto x le regolazioni quanto per lo scorrimento-affidabilita')

Voi cosa fareste??:nunsacci:
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
Dipende dal Budget.. 2000 euro di differenza secondo me non sono solo derivati da forca e ammo differenti...

Guarda anche il resto della componentistica.

In questo sport, al di la di forca e ammo, di solito, chi più spende meno spende...

Se non ti crea problemi spendere 2000 euri in più, e la componentistica è affidabile e di sicura durata nel tempo un pensierino sulla versione più "performante" ce lo farei...

Spezzo una lancia a favore di RS Boxxer... hai di sicuro una garanzia ed un'assistenza post vendita di gran lunga migliore di Fox...
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
@upper:
certo la versione top ha una componentistica decisamente superiore,al di la della forka ha ruote ,freni e meccanica top di gamma quindi i 2000 ci stanno tutti
Io provengo da un altro mondo(XC) dove due ruote diverse fanno una differenza abissale
è cosi' anche nella DH?
per i freni ho sempre preferito i THE ONE,ma nella ultima bike ho montato gli SLX che sono molto piu' economici: bhe' devo dire che sono stato entusiasta,al di la del peso in piu' non mi hanno affatto rimpiangere i piu' prestigiosi formula

per fare un esempio che magari la roba piu' economica non è meno buona o meno affidabile ma solo meno rifinita e piu' pesante esenza(inutili) regolazioni

...o no?
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
Esempio "scemo": un canale Mavic EX823 costa intorno agli 80 euro... uno di media/alta gamma ne costa 40/45...

Ora, appurato che tu guidi come un cinghiale e di ollare qualsiasi pietra non te ne frega niente, a fine stagione avrai:

- Il Mavic EX823 avrà da registrare solo i raggi
- Il canale da 45 euro....???

Molto dipende dallo stile di guida, nel senso che se guidi leggero come una piuma di problemi a livello di cedimenti ne avrai pochi... se al contrario, come me, guidi un po' "pesante", forse sarebbe il caso di affidarsi a componenti duraturi..

La moda di quest'anno intrapresa dai produttori, sembra essere quella di sfornare bici con componenti iperleggeri... la domanda è? Sti componenti iperleggeri, quanto durano?? Vale la pena spendere 2000 euro per componenti più leggeri se poi a fine stagione devo buttarli==??
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.941
0
-
Visita sito
Bike
-
il dubbio che mi assilla:nunsacci:

sto' per acquistare la mia prima DH,tra i vari modelli che sto' valutando ci sono due versioni:
-versione economica: con boxxer race, fox rc2 ecc ecc
-versione figa : con FOX 40 ,FOX rc4,deemax eccecc

tra le due versioni ci sono circa 2000€ di differenza

ora: io non sono assolutamente un manico(questa è la mia primaDH e ho 40 anni.....)ma capisco benissimo la differenza tra le forcelle e finora ho avuto diverse bike con la FOX 36 RC2 e mi sono trovato benissimo
Non credo che arrivero' mai al limite anche del modello economico ma non so se mi convenga spendere di piu' per avere un altra FOX o ''rischiare'' con una boxxer race (non tanto x le regolazioni quanto per lo scorrimento-affidabilita')

Voi cosa fareste??:nunsacci:

io andrei diretto sulla versione economica .. ti porti a casa una bici sicuramente ottima ... e ti restano in tasca 2000 € per protezioni e pezzi di ricambio ... e ne avanzano ancora per girare almeno una stagione tra gasolio e impianti di risalita ....
se poi qualche pezzo non dovesse soddisfarti pienamente .. fai sempre in tempo a cambiarlo in seguito .. con un pò di cognizione di causa e di esperienza in più rispetto ad adesso .... e magari rientri ancora in quei 2000 euro che hai risparmiato inizialmente ... ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: masao

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
io andrei diretto sulla versione economica .. ti porti a casa una bici sicuramente ottima ... e ti restano in tasca 2000 € per protezioni e pezzi di ricambio ... e ne avanzano ancora per girare almeno una stagione tra gasolio e impianti di risalita ....
se poi qualche pezzo non dovesse soddisfarti pienamente .. fai sempre in tempo a cambiarlo in seguito .. con un pò di cognizione di causa e di esperienza in più rispetto ad adesso .... e magari rientri ancora in quei 2000 euro che hai risparmiato inizialmente ... ;-)
Quotone totale.

In più, se hai proprio la voglia della fox40, puoi sempre vendere la tua boxxer race e prendertela.....
Riguardo all'rc2, se và come il vanR (ammo economico ma comunque onesto), avrai un'ottima base.
 

kaio

Biker assatanatus
il dubbio che mi assilla:nunsacci:

sto' per acquistare la mia prima DH,tra i vari modelli che sto' valutando ci sono due versioni:
-versione economica: con boxxer race, fox rc2 ecc ecc
-versione figa : con FOX 40 ,FOX rc4,deemax eccecc

tra le due versioni ci sono circa 2000€ di differenza

ora: io non sono assolutamente un manico(questa è la mia primaDH e ho 40 anni.....)ma capisco benissimo la differenza tra le forcelle e finora ho avuto diverse bike con la FOX 36 RC2 e mi sono trovato benissimo
Non credo che arrivero' mai al limite anche del modello economico ma non so se mi convenga spendere di piu' per avere un altra FOX o ''rischiare'' con una boxxer race (non tanto x le regolazioni quanto per lo scorrimento-affidabilita')

Voi cosa fareste??:nunsacci:

Intanto condivido in pieno il consiglio di Frenk

Se hai 40 anni, vuoi fissarti con la biga da DH, non sei affatto un fenomeno, anzi magari sei pure un po' seg@ e l'unica cosa che imparerai da questa avventura sarà come medicarti lividi e ferite...

non preoccuparti... non é un virus grave, me lo sono beccato pure io... sei praticamente la mia immagine... ;-)

il tuo dilemma é un bel dilemma...
perché se opti per la versione economica, troverai poi un sacco di scuse per giustificare il fatto che sei rimasto dietro, o che non hai fatto quel salto, o che ti sei sfracellato in quella curva...
e vorrai dimostrare a te stesso e al mondo che con i componenti giusti la musica sarebbe cambiata...
e ci spenderai sopra ben oltre i 2000 euro.

Se invece opterai per il top, nel mazzo delle scusa troverai sicuramente poche carte... se non quella "del mezzo non adatto al tuo stile di guida"...

e lí saran dolori... 8-)

perché entrerai in un girone infernale dove l'unico freno alla tua delirante ricerca della "bici perfetta" sarà il divorzio da tua moglie, l'ipoteca sulla casa e l'interdizione per grave patologia mentale! :zapalott:




Ovviamente scherzo... segui il consiglio di Frenk :smile:
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Quotone totale.

In più, se hai proprio la voglia della fox40, puoi sempre vendere la tua boxxer race e prendertela.....
Riguardo all'rc2, se và come il vanR (ammo economico ma comunque onesto), avrai un'ottima base.

intanto grazie a tutti per i consigli
pero' il punto è che su una qualunque bici vai a cambiare dei pezzi ci rimetti;cioè se volessi in un secondo momento vendere la boxxer e comperare una fox 40 andrei vicinissimo a spemdere quanto avrei speso inizialmente comperando la bici + bella senza pero' avere gli altri componenti.
Quindi -diciamo- da un lato chi piu' spende meno spende nel senso che magari hai una bici che ti dura + anni perchè montata meglioe perchè ti permette delle regolazioni future, dall' altro lato è che -provabilmente- sono solo s€ghe mentali inutili e che -all'atto pratico- le differenze se non guardi il cronometro e per gli ''umani'' sono minime.
Finchè i problemi della vita sono questi...:smile:
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.941
0
-
Visita sito
Bike
-
per cambiare componenti io in tendevo piccole cose .. tipo i freni o le ruote o roba così .... sono certo che non troverai l'esigenza di cambiare la boxxer per una fox .. anche perchè a mio parere non ha nulla da invidiargli .. sia nell'idraulica che in robustezza e peso ... hanno dimostrato entrambe di avere dei piccoli problemi .. e a funzionamento va a gusti .. personalmente preferisco le boxxer ... mentre per te non so se saresti in grado di percepire grosse differenze essendo alle prime armi
in ogni caso non illuderti di tenere una bici da DH per più di un anno e mezzo .. massimo 2 ... ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo