Top Notch Bikes

Aziende
29/3/06
3.717
-1
0
Sassari
Visita sito
io intendo che non mi sembra così necessario alleggerire la molla in un flatline che ha l' ammo sottotera quanto mi sembra molto utile farlo su un blindside (ad esempio) che ha l' ammo molto in alto...

invece la molla fa parte proprio di quella componente chiamata massa non sospesa che se alleggerita sulla carta porta a una migliore frequenza
questo sulla carta... come sempre sulla carta si avvertono i 200gr di differenza di una molla in ti su un blindside o i 400gr che passano tra una sella e un regisella pesante e 2 leggeri, sono entrambi upgrade da fare avendo i soldini, ma chiaramente non ci si può aspettare il risultato che invece si ottiene con una postura corretta, li avvoja che cambia il baricentro, li non si parla certo di 200gr ;-)
 

simonemac

Biker novus
3/2/09
5
0
0
Livorno
Visita sito
Un consgilio avrei trovato una bici da DH della Kona anno 2006 telaio tutto giallo a 1100 usata tenuta veramente bene! che ne dite???? o è meglio buttarsi su una normale mtb nuova??
fatemi sapere velocemente!

ciao
 

simonemac

Biker novus
3/2/09
5
0
0
Livorno
Visita sito
non ricordo bisogna che torni a vedere!!
come consiglio in generale vi sembrano troppi 1100 per una bici dell 05/06??

ammortizzatore fox dhx 3.0
forcella marzocchi bomber o drop off
freni mi sembra grimeca
disci sono braking da 200

spara!
 

freerider87

Biker popularis
19/1/09
48
0
0
parma
Visita sito
mi sto avvicinando al DH/freeride e vorrei prendere una bici da downhill.
Qualcuno potrebbe spiegarmi le differenze tra DH e freeride?
Inoltre quali sono i particolari più importanti da guardare quando si prender una bici da DH??
Premetto che Ho gia letto il topic che c'è in questa sezione,è che vorrei un parere più generalizzato...

tipo questa per fare DH/Freerid potrebbe andare?

http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/48561/cat/45
 

giusecab

Biker assatanatus
5/8/06
3.067
1
0
52
firenze
www.giuseppecabras.it
ciao
lascia perdere il cancello che hai linkato.
La differenza tra dh e free ride è che il dh è una prova in discesa contro il cronometro, su un percorso delimitato. Il freeride è tutto il resto, la parola è abbastanza esplicita e comunque se ne è dibattuto per secoli qui sul forum...
I parametri obbligatori principali sono:
1) assenza di cricche (crepe/rotture) se la compri usata
2) geometria da dh (serve un telaio da dh)
3) forcella doppia piastra da 200 mm e sospensione posteriore di analoga escursione
4) ruote e mozzi dedicati all' uso specifico

una biga da dh ha escursioni da 200 mm,pesa intorno ai 20 kg (più o meno), e ora ne cerco una e ti metto il link così ti fai un' idea...

eccola
http://www.ancillotti.com/downhill.htm

oppure:
http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/49389/cat/6/limit/recent/date/1227787362

poi ci sono tantissimi marchi tra cui scegliere, fai un giro in questa sezione
g.
 

freerider87

Biker popularis
19/1/09
48
0
0
parma
Visita sito
ah ok!! Capito,grazie mille...
Be allora forse cerco più una bici da freeride...nel senso che comunque farò percorsi da downhill,ma niente gare...il cronometro non mi interessa
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo