ema demo8

Biker popularis
21/7/08
64
0
0
33
Genova
Visita sito
Ciao a tutti,

che bici prendere tra le meglio aquistabili sull'usato???
  • SantaClaus (tra un mese è Natale...) V10
  • Ancillotti DHP
  • Giant Glory DH
Cià ;-)
ma guarda io andrei per il v10...l'ho provata e va da dio....ho provato anche il glory e anche lei e molto bella:)...agile,maneggievole e ci prendi subito confidenza...per il DHP non lo so perche non l'ho provata ma da come ne parlano è una belva...
 

aldico30

Biker serius
16/3/07
104
0
0
'ntrodoco
Visita sito
ciao, sto per cambiare bici e al momento ho queste tre opzioni:
1 demo8 2009 completa montata molto bene (non da catalogo)e con boxxer team
2 demo8 2008 completa montata uguale ma con boxxer W.C.
3 transition blindside (solo telaio) da montare con molti componenti che ho sulla mia ghost visto che ho dovuto cambiare ruote e forcella da poco e sono praticamente nuovi.

la mia indecisione sta nel fatto che avrei le 3 opzioni praticamente allo stesso prezzo. quindi:meglio il blindside,che mi piace sicuramente di più ma
con qualche componente usato? oppure il demo che onestamente non mi fa impazzire, soprattutto nella colorazione 2009, ma tutto nuovo di pacca e montato anche meglio? e poi, secondo voi è così percepibile quel mezzo
grado di differenza sull'angolo di sterzo tra le demo 2008 e 2009?
 

UppeR

Biker assatanatus
29/7/07
3.297
-1
0
Insubria
Visita sito
ciao, sto per cambiare bici e al momento ho queste tre opzioni:
1 demo8 2009 completa montata molto bene (non da catalogo)e con boxxer team
2 demo8 2008 completa montata uguale ma con boxxer W.C.
3 transition blindside (solo telaio) da montare con molti componenti che ho sulla mia ghost visto che ho dovuto cambiare ruote e forcella da poco e sono praticamente nuovi.

la mia indecisione sta nel fatto che avrei le 3 opzioni praticamente allo stesso prezzo. quindi:meglio il blindside,che mi piace sicuramente di più ma
con qualche componente usato? oppure il demo che onestamente non mi fa impazzire, soprattutto nella colorazione 2009, ma tutto nuovo di pacca e montato anche meglio? e poi, secondo voi è così percepibile quel mezzo
grado di differenza sull'angolo di sterzo tra le demo 2008 e 2009?

Il Demo è ipercollaudato ed ha una grande rivendibilità... io andrei tranquillo...
 

konablu

Biker perfektus
3/12/04
2.963
0
0
47
Genova e Val Trebbia
Visita sito
ciao, sto per cambiare bici e al momento ho queste tre opzioni:
1 demo8 2009 completa montata molto bene (non da catalogo)e con boxxer team
2 demo8 2008 completa montata uguale ma con boxxer W.C.
3 transition blindside (solo telaio) da montare con molti componenti che ho sulla mia ghost visto che ho dovuto cambiare ruote e forcella da poco e sono praticamente nuovi.

la mia indecisione sta nel fatto che avrei le 3 opzioni praticamente allo stesso prezzo. quindi:meglio il blindside,che mi piace sicuramente di più ma
con qualche componente usato? oppure il demo che onestamente non mi fa impazzire, soprattutto nella colorazione 2009, ma tutto nuovo di pacca e montato anche meglio? e poi, secondo voi è così percepibile quel mezzo
grado di differenza sull'angolo di sterzo tra le demo 2008 e 2009?

Se le scelte sono queste ti dico Demo8 2009 pur essendo il Demo una bici che mi fa :$$$:. La Team secondo me, lavora anche meglio della WC e poi una bici nuova è sempre una bici nuova.
Ciao ;-)
 

aldo10

Biker ciceronis
22/6/04
1.466
-4
0
Visita sito
pongo questa domanda: ho sentito esperti tipo FRANK dire bici da dh più facile o più difficile, chi mi spiega la differenza tra una bici facile e una difficile????
per esempio la mia M3 che per mè è la prima bici da dh è facile o difficile cioè per esempio un demo o un dhp sarebbero più facili o più difficili della mia M3...
ciao
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Difficile: reattiva, nervosa, precisa, difficile da rimediare quando si commette un errore.
Ad es: Commencal.

Di facile non c'è nulla...diciamo che un V10 è sicuramente "meno difficile" di una Commencal, a parità di velocità raggiunta.

Qualìè più efficace?
Non vi è risposta, dipende dal tracciato, dal biker (stile di guida, esperienza e tecnica) e dalla attitudine a guidare un mezzo piuttosto che un altro.
 

aldo10

Biker ciceronis
22/6/04
1.466
-4
0
Visita sito
Difficile: reattiva, nervosa, precisa, difficile da rimediare quando si commette un errore.
Ad es: Commencal.

Di facile non c'è nulla...diciamo che un V10 è sicuramente "meno difficile" di una Commencal, a parità di velocità raggiunta.

Qualìè più efficace?
Non vi è risposta, dipende dal tracciato, dal biker (stile di guida, esperienza e tecnica) e dalla attitudine a guidare un mezzo piuttosto che un altro.

ciao DOGO grazie per la veloce risposta...ma Frank diceva che il v10 non è una bike facile...
vorrei fare chiarezza nella mia mente e capire se un puro sangue nelle mani di un biker non troppo esperto e magari non molto allenato non sia un arma a doppio taglio...
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
ciao DOGO grazie per la veloce risposta...ma Frank diceva che il v10 non è una bike facile...
vorrei fare chiarezza nella mia mente e capire se un puro sangue nelle mani di un biker non troppo esperto e magari non molto allenato non sia un arma a doppio taglio...

Ciao super Aldo!

Come anticipato di "facile" non vi è nulla....ma tu non sei alle prime armi e lo sai bene...
Per te il V10 va bene.... :-)

Guarda, metaforicamente parlando è come considerare un'auto 4*4 o una a trazione poteriore....
La 4*4 sembra non avere limiti...ma quando li scopri, se non sei un megamanico è troppo tardi per correggere...
La trazione posteriore ha limiti più bassi, ma il manico ama avere il feeling con i limiti fruttandone le potenzialità di controllo...

Credo che Frank (ma la mia è solo interpretazione, interverrà poi frank) intendesse dire che ci sono bige (come il v10) che tendono ad infondere "pericolosa sicurezza", che si rivela una minaccia!
In pratica, su certi tipi di terreno (ad es sullo skassato serio, tipo parte bassa di madonna della guardia di finale, che abbiamo fatto insieme un mese fa...), ci sono bighe che possono indurre ad andare più veloce di quanto un biker possa andare in relazione alla propria esperienza: a quel punto "l'imprevisto" o "l'errore" diventano ingestibili da un biker inesperto.

Sempre in riferimento ad un tracciato "molto molto skassato", un commencal con 180mm (o 200mm) al posteriore ed una forka bella gnucca, danno invece maggior senso di "pericolo", nel senso che per raggiungere le velocità raggiungibili con un v10 occorre "okkio, manico, esperienza, tecnica"....
 

aldo10

Biker ciceronis
22/6/04
1.466
-4
0
Visita sito
Ciao super Aldo!

Come anticipato di "facile" non vi è nulla....ma tu non sei alle prime armi e lo sai bene...
Per te il V10 va bene.... :-)

Guarda, metaforicamente parlando è come considerare un'auto 4*4 o una a trazione poteriore....
La 4*4 sembra non avere limiti...ma quando li scopri, se non sei un megamanico è troppo tardi per correggere...
La trazione posteriore ha limiti più bassi, ma il manico ama avere il feeling con i limiti fruttandone le potenzialità di controllo...

Credo che Frank (ma la mia è solo interpretazione, interverrà poi frank) intendesse dire che ci sono bige (come il v10) che tendono ad infondere "pericolosa sicurezza", che si rivela una minaccia!
In pratica, su certi tipi di terreno (ad es sullo skassato serio, tipo parte bassa di madonna della guardia di finale, che abbiamo fatto insieme un mese fa...), ci sono bighe che possono indurre ad andare più veloce di quanto un biker possa andare in relazione alla propria esperienza: a quel punto "l'imprevisto" o "l'errore" diventano ingestibili da un biker inesperto.

Sempre in riferimento ad un tracciato "molto molto skassato", un commencal con 180mm (o 200mm) al posteriore ed una forka bella gnucca, danno invece maggior senso di "pericolo", nel senso che per raggiungere le velocità raggiungibili con un v10 occorre "okkio, manico, esperienza, tecnica"....

chiaro tutto chiaro....per ciò che aveva detto frank mi riferivo al consiglio che dava a diego...
dove gli sconsigliava il v10 dicendo che non è una bike facile..
non voglio cambiare la mia M3 con un v10.....
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
:-)

Beh...poi con Diego il tema è differente: il ragazzo ha enorme passione e diventerà anche un buon manico (anche fosse per il semplice fatto che ha capito che in questo sport crescere pian piano e non fare il kamikaze, è fondamentale, oltre ad essere segno di grande intelligenza sportiva), ma gira da meno di un anno, quindi il v10 (biga che dà grande confidenza) è appunto un mezzo che si può rivelare rischioso, poichè dona "confidenza".

Ma Diego è uno sportivo che viene da una disciplina dove la "confidenza non esiste" ed il rispetto è la prima regola da imparare, quindi sa come interpretare una biga "non facile" come il v10.

;-)
 

aldo10

Biker ciceronis
22/6/04
1.466
-4
0
Visita sito
DOGO per farti capire meglio...quest'anno per cause di forza maggiore ho girato pochissimo quindi allenamento pari a zero poca abitudine alla velocità e reazione alle difficoltà improvvise tipo bradipo per concludere in quasi tutte le uscite ho preso schiaffi dalla terra (come tu hai potuto verificare) quindi sapendo che il mio tempo libero è poco ( non sono sempre in ferie come Marcio ) e che la prossima stagione il mio allenamento potrrebbe sempre essere poco posso trovare magari una bike più facile della mia M3??
grazie.
 

frenk

☠︎
8/6/05
11.025
2.941
0
-
Visita sito
Bike
-
ciao aldo ... che bel domandone

allora .. grazie per avermi definito esperto ma ti assicuro che è una sopravvalutazione .... in ogni caso cerco di spiegare il mio punto di vista

la difficoltà di un mezzo race è legata a quello che è il suo sistema ammortizzante ma soprattutto le sue geometrie ... e queste cose sarebbe bene che si adattassero allo stile di guida ed alle capacità tecniche di un rider ...
questo sempre prendendo in considerazione noi amatori con capacità medie .... un pro sa trovarsi subito su un mezzo nuovo

il v10 (che hai nominato) o l'm3 che hai ... così come la maggior parte delle bici pensate per fare il tempo ... sono mezzi che vanno guidati col corpo .. assecondati e lasciati correre .. altrimenti diventano praticamente ingovernabili .. se scendi frenando scalciano o sbacchettano .. dato che fai lavorare male il carro e carichi in modo anomalo la forcella ... se ci si sta sopra passivamente la sospensione diventa pigra e tende a sedersi ....
da quel che ho potuto provare direi che il più difficile da gestire in questo senso è il monopivot ... poi nel mezzo ci sono i vari quadrilateri ... mentre quello che trovo più "semplice" per un pilota non troppo esperto è il quadrilatero con giunto horst ...

l'importante imo è trovare la giusta confidenza col proprio mezzo ... e girare girare girare ... per affinare la tecnica e lasciare correre il più possibile .... questo fa si che un mezzo sia sfruttabile per ciò che è stato creato ...

o-o
 

BeDeath

Biker poeticus
15/5/06
3.587
1
0
31
tra Milano e Bologna
Visita sito
assolutamente d'accordo con fren:k..
io ho una bici magari un po' snobbata o comunque un bel treno:lunga,stabile,un po' pesante(per come l'ho montata io)..beh che dire,essendo(almeno a quanto diconoXD) un semplice quadrilatero kona ho notato che non concede alcun rilassamento,va guidata molto di fisico,con un po' di cattiveria,e a quel punto la bici va come un treno.
Passavo da una specy enduro da 140 mm che,strano ma vero,quando scendevo frenando parecchio(giro da poco e son scarso)mi dava maggior confidenza,nonostante la minor escursione!
quindi si,il sistema ammortizzante puo' essere una bella cosa da valutare,ma devo dire che ad ogni modo ora sono,per esempio,molto piu' motivato,anche quando stanco,a girare con cattiveria,perche' e' l'unico modo per prendersi soddisfazioni!
ora,questa era solo la mia esperienza,pero' magari a qualcuno puo' servire..^^
 

aldo10

Biker ciceronis
22/6/04
1.466
-4
0
Visita sito
ciao aldo ... che bel domandone

allora .. grazie per avermi definito esperto ma ti assicuro che è una sopravvalutazione .... in ogni caso cerco di spiegare il mio punto di vista

la difficoltà di un mezzo race è legata a quello che è il suo sistema ammortizzante ma soprattutto le sue geometrie ... e queste cose sarebbe bene che si adattassero allo stile di guida ed alle capacità tecniche di un rider ...
questo sempre prendendo in considerazione noi amatori con capacità medie .... un pro sa trovarsi subito su un mezzo nuovo

il v10 (che hai nominato) o l'm3 che hai ... così come la maggior parte delle bici pensate per fare il tempo ... sono mezzi che vanno guidati col corpo .. assecondati e lasciati correre .. altrimenti diventano praticamente ingovernabili .. se scendi frenando scalciano o sbacchettano .. dato che fai lavorare male il carro e carichi in modo anomalo la forcella ... se ci si sta sopra passivamente la sospensione diventa pigra e tende a sedersi ....
da quel che ho potuto provare direi che il più difficile da gestire in questo senso è il monopivot ... poi nel mezzo ci sono i vari quadrilateri ... mentre quello che trovo più "semplice" per un pilota non troppo esperto è il quadrilatero con giunto horst ...

l'importante imo è trovare la giusta confidenza col proprio mezzo ... e girare girare girare ... per affinare la tecnica e lasciare correre il più possibile .... questo fa si che un mezzo sia sfruttabile per ciò che è stato creato ...

o-o

grazie..della risposta..
mi rendo conto che quello che dici è vero lo scorso anno ho girato molto ero molto allenato e sentivo davvero bene la bike..come dicevo prima quest'anno ho girato pochissimo e quindi poco allenamento e non ho mai avuto sensazioni positive mi sono quasi sempre sentito portato a spasso dalla bike....per questo chiedo se secondo te esiste una bike più facile...grazie.
ciao
 

BERSA

Biker velocissimus
10/12/07
2.598
0
0
32
GeNoVa
Visita sito
glory dh....un pò più pesante, però è comunque maneggevole, ma io sono rimasto impressionato dalla sua stabiltà......è piantata a terra!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo