CONSIGLI PER GLI ACQUISTI: Casco per FR/DH...

Kano

Biker superis
14/10/07
431
0
0
Ferrara
Visita sito
ciao a tutti
mi è venuta lo schizzo di riverniciare il mio casco....un apache odyssey!!
avrei bisogno di consigli su come procedere!!
per quanto ne so io bisogna prima di tutto carteggiare,ma poi??
descrizioni step by step ben accette,se poi avete anche consigli su materiali da usare,prezzi e dove si possono reperire tanto meglio!!!
lo vorrei fare nero opaco....
dai consigliatemi numerosi
grazie!
Enrico

Dato che non conosco il casco in questione e non so se è in POLICARBONATO o in FIBRA ti consiglio se è in POLICARBONATO di non farlo!!!
Il policarbonato perde le sue caratteristiche di coesione molecolare al solo contatto con la colla degli adesivi! I caschi in fibra invece si verniciano con vernici poliuretaniche...
 

reginaldo

Biker superioris
leggendo le etichette del casco..."outer shell in fiberglass laminated with polyester resin"
quindi dovrebbe essere in fbra di vetro...
quindi vado di vernici a go go!!!!!!!!

vediamo se ho capito bene:

-carteggio bene con carta fine,in modo da togliere la vernice vecchia
-strato di fondo bianco
-ricarteggio
-vernice vera e propria
-eventuali adesivi
-vernice lucida
è corretto?
che voi sappiate esistono vernici opache?
vernici acriliche,nitro o cos'altro??
 
T

teoDH

Ospite
leggendo le etichette del casco..."outer shell in fiberglass laminated with polyester resin"
quindi dovrebbe essere in fbra di vetro...
quindi vado di vernici a go go!!!!!!!!

vediamo se ho capito bene:

-carteggio bene con carta fine,in modo da togliere la vernice vecchia
-strato di fondo bianco
-ricarteggio
-vernice vera e propria
-eventuali adesivi
-vernice lucida
è corretto?
che voi sappiate esistono vernici opache?
vernici acriliche,nitro o cos'altro??


Esattamente.

Le vernici opache esistono eccome, ma se poi le rifinisci con il trasparente perdono buona parte dell'opacità.
Per le vernici, si resina puoi usare anche la nitro, ma il trasparente è meglio poliuretanico, più resistente e non tende a sfogliare perchè rimane un po "gommoso".

Usa carte fini da carroziere, la vernice sotto non è necessario rimuoverla tutta se dai il fondo.
 

41fabio73

Biker serius
27/11/06
158
0
0
genova
Visita sito
devi isolare per bene tutte il casco , la cosa migliore sarebbe levare la calotta in polistirolo interna ,ma spesso non viene perchè incollata occhio perchè sia nitro che poliuretanica sciolgono il polisitrolo ......
il fondo non è vernice bianca ....
la poliuretanica difficilmente la trovi in boboletta , alcuni coloritori te la fanno ma costa un casino
devi usare il compressore e aerografo
molteplici passate leggere se no fai colature
Per i cabonio valgono le regole per la fibra di vetro , la resina è la stessa .
Non usare sverniciatori vari ......
carteggiare con carta da 400 ad acqua da carozziere sino a rendere omegeneamente ruvida la superficie ,non serve rimuovere la vernice esistente fondo ( stucco spray o primer , chiedere al coloritore se va bene per la vernice che si intende usare )
ricarteggiata a 400 per levare lo spolvero e rendere ruvida la superficie
verniciatura 2 o 3 mani leggere
Per levare l' eventuale spolvero carta abrasiva da 1500 / 2000 ad acqua e poi pasta abrasiva
ATTENZIONE la verniciatura va fatta in un luogo aperto e ben areato e con maschera ai carboni attivi e occhiali protettivi ( non lamascherina di carta da imbianchino)
 

reginaldo

Biker superioris
devi isolare per bene tutte il casco , la cosa migliore sarebbe levare la calotta in polistirolo interna ,ma spesso non viene perchè incollata occhio perchè sia nitro che poliuretanica sciolgono il polisitrolo ......
il fondo non è vernice bianca ....
la poliuretanica difficilmente la trovi in boboletta , alcuni coloritori te la fanno ma costa un casino
devi usare il compressore e aerografo
molteplici passate leggere se no fai colature
Per i cabonio valgono le regole per la fibra di vetro , la resina è la stessa .
Non usare sverniciatori vari ......
carteggiare con carta da 400 ad acqua da carozziere sino a rendere omegeneamente ruvida la superficie ,non serve rimuovere la vernice esistente fondo ( stucco spray o primer , chiedere al coloritore se va bene per la vernice che si intende usare )
ricarteggiata a 400 per levare lo spolvero e rendere ruvida la superficie
verniciatura 2 o 3 mani leggere
Per levare l' eventuale spolvero carta abrasiva da 1500 / 2000 ad acqua e poi pasta abrasiva
ATTENZIONE la verniciatura va fatta in un luogo aperto e ben areato e con maschera ai carboni attivi e occhiali protettivi ( non lamascherina di carta da imbianchino)
allora la calotta non viene perchè l'ho fissata con la millechiodi!
eventualmente tappo le prese d'aria sul casco con della carta...e chiudo anche la parte aperta davanti.
inizialmente per carteggiare posso usare una carta da 500 e 800??è l'unica che avevo a casa...
una volta carteggiato dò il fondo,stucco o primer,
lascio asciugare,ricarteggio e poi vernice che voglio giusto?
se voglio un effetto opaco come posso fare?elimino lo strato finale di trasparente?
comunque grazie mille sei stato mooooolto esauriente!
ciao
E.
 

reginaldo

Biker superioris
ecco come era...
cimg7801nu3.jpg


e ora che gli ho dato una passata con carta...passata molto veloce,giusto per capire se sono sulla buona strada!!cosi basterebbe oppure devo carteggiare piu a fondo??
cimg7802kn2.jpg
 

reginaldo

Biker superioris
aahh accetto anche consigli sulla grafica...
io pensavo di farlo nero opaco con dei dettagli verdi(geometrici,magari qualche linea o cose del genere)...visto che penso di prendere questa maschera
c7001xg7.jpg

dai sbizzarritevi con photoshop,visto che io non sono in grado
 

41fabio73

Biker serius
27/11/06
158
0
0
genova
Visita sito
nella foto non ci sono parti lucide,a parte la mentoniera nella parte finale e un po la parte alta...
ma li è perchè non avevo carteggiato,era una prova per chiedervi un opinione
Carteggia concentricamente non dritto se no si vedono i solchi anche se stucchi , ti consiglio di usare la carta ad acqua , deve diventare tutto opaco e senza grossi segni
Per la vernice esiste quella già opaca
 

reginaldo

Biker superioris
Carteggia concentricamente non dritto se no si vedono i solchi anche se stucchi , ti consiglio di usare la carta ad acqua , deve diventare tutto opaco e senza grossi segni
Per la vernice esiste quella già opaca
quindi carteggio in tondo?
ho usato una carta da 500...con quella da 800 mi sembrava di non fare niente!!!
adesso la mia mente sta viaggiando per visualizzare la grafica del casco,di sicora sarà tutto nero opaco...e poi qualche dettaglio verde
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
Fate fare questo lavoro da uno che lo sa fare... io per i miei ho fatto fare ad una persona che aerografa da anni... ed un appassionato di moto, tuning e si costruisce pure i pezzi in carbonio per macchina e moto... quindi non fa porcherie!
 

SpOOnGeD

Biker infernalis
17/8/07
1.812
6
0
Firenze
Visita sito
Bike
tante e tutte top
nella foto non ci sono parti lucide,a parte la mentoniera nella parte finale e un po la parte alta...
ma li è perchè non avevo carteggiato,era una prova per chiedervi un opinione
sui bordi si vede che è ancora lucido, e per fare un lavoro decente, dovresti smontare anche il bordino morbido, scartare bene tutti i bordi, perche la vernice, qualunque sia, non attacca bene sui bordi, tanto meno se sono lievemente scartati.
 

reginaldo

Biker superioris
Fate fare questo lavoro da uno che lo sa fare... io per i miei ho fatto fare ad una persona che aerografa da anni... ed un appassionato di moto, tuning e si costruisce pure i pezzi in carbonio per macchina e moto... quindi non fa porcherie!

va beh al massimo esce na cacata di casco...ma comunque l'ho fatto io!!!!e poi si può sempre riverniciare tinta unita no???
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo