Come vanno le 27.5? Le novità SRAM, Rock Shox ed Avid sull'Anaconda Trail

alfy

Biker urlandum
17/11/08
510
7
0
ai piedi del subasio
Visita sito
Bike
di ferro
Mòlle;5567343 ha scritto:
:prost: a me onestamente sembra la classica affermazione di chi è abituato a tirare come un matto sulle pianure, magari di padellone. Una bici da am però non ha niente a che vedere con una da xc, le priorità sono altre. Anzi, il 36/11 con questo formato di ruote lo vedo più che bene, tutto sommato già con la ruota da 26 si sviluppano velocità di tutto rispetto, sempre tenendo conto della tipologia di bici.

Vediamo se riesco a spiegarmi meglio: la mia bici monta sram xo con doppia quindi la massima pedalata la sviluppo con corona da 39 (che non è prprio un "padellone") e pignone da 11 riesco a pedalare fino a circa 50/55kmh in discesa e sostenere andature prossime ai 40 in piano di conseguenza mi viene da pensare che una corona da 36 con pignone da 11 in alcune situazioni(discese veloci dove voglio anche pedalare o rilanciare) possa essere un pò corto anche se alla fine parliamo di 3 denti in più o in meno suulla corona in parte compensati dal maggior diametro della ruota
 

alfy

Biker urlandum
17/11/08
510
7
0
ai piedi del subasio
Visita sito
Bike
di ferro
Ma perchè vi concentrate sulle ruote?
E' una bici!
Ha una forcella nuova, freni nuovi, telaio nuovo... monta un sacco di novità e pare che se Muldox si sia trovato bene è tutto dovuto al diametro delle ruote.
C'è indubbiamente anche quello, ma è la somma che fa il totale!
Una bici fatta bene avrà estimatori, una fatta male NO.
Qua pare che tutte le 29 sono meglio delle 26 che sono peggio delle 27.5... Mha!
Secondo me la bici va valutata a prescindere dal diametro ruote.
Sale bene sugli ostacoli? si pedala bene in salita? A volte è merito del carro posteriore, a volte della piattaforma stabile... a volte del diametro ruote.
Io son felice possessore di una 29, ma scommetto che mi troverei bene, magari per certi tipi di percorso con una scalpel 26.
Aspetto con ansia che le svendano!
Quello che dici è vero però la novita più importante che viene proposta in questo momento so ste ruote da 27.5 è chiaro che lo scopo è quello di mantenere "vivo il mercato" però è anche vero che le ruote sono il componente più importante su una bici lo sono talmente tanto che al di là del discorso 26/27,5/29 sono sempre l'up più importante
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Vediamo se riesco a spiegarmi meglio: la mia bici monta sram xo con doppia quindi la massima pedalata la sviluppo con corona da 39 (che non è prprio un "padellone") e pignone da 11 riesco a pedalare fino a circa 50/55kmh in discesa e sostenere andature prossime ai 40 in piano di conseguenza mi viene da pensare che una corona da 36 con pignone da 11 in alcune situazioni(discese veloci dove voglio anche pedalare o rilanciare) possa essere un pò corto anche se alla fine parliamo di 3 denti in più o in meno suulla corona in parte compensati dal maggior diametro della ruota

Vedi che dicevo bene? ;-) su una am di fare i 40 in pianura non te ne frega niente e se fai 55 su una discesa tosta sei un alieno, è chiaro che le velocità di cui parli si riferiscono a percorsi che niente hanno a che vedere con la bici in questione. :prost:
 
  • Mi piace
Reactions: baratro and ecox

DavidLecce

Biker superis
30/9/11
379
1
0
Lecce
Visita sito
Ragazzi non facciamoci fregare!!!

Le aziende stanno facendo le finte tonte!!

Questa altalena dei diametri sta durando da troppo tempo ormai. Le aziende ci stanno facendo credere di aspettare le risposte del mercato per decidere che strada prendere, ma le cose non mi sembra che stiano proprio come vogliono far credere.

Intanto sono molto d'accordo con chi sostiene che la differenza su questi nuovi modelli non la fa il pollice in più o in meno, ma sopratutto le geometrie del telaio e tutti i componenti. Puoi essere un mostro sacro della bici, ma per valutare alcuni dettagli dovresti confrontarli sulla stessa bici, ed in questo caso si sa che non è possibile cambiare diametro senza cambiare telaio e quindi geometrie, bilanciamenti, peso ecc ecc...

I produttori sono più in grado di noi di decidere quale diametro è più adatto e per quale disciplina, il risultato di questo caos è che oggi esistono tre standard diversi su tutte le discipline, i prezzi si moltiplicano e il mercato dell'usato si stringe a causa dell'effetto camera stagna che impone il diametro della ruota.

E' bello quando è il mercato a decidere sui prodotti, ma è meno bello quando le aziende sfruttano la smania di acquisto per confondere il mercato
 
A si?
A me sembra che - almeno quelli delle 26" - siano sempre circa uguali, o per lo meno non crescono più velocemente di prima. Quindi i clienti sono liberi di continuare a comprare 26" se non gradiscono gli altri formati.

:spetteguless: guarda i prezzi su crc o hibike per dirne 2...... costa meno il dieci velocità del nove... ok non centra con le 650b... ma sto mercato è strano :smile:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
A si?
A me sembra che - almeno quelli delle 26" - siano sempre circa uguali, o per lo meno non crescono più velocemente di prima. Quindi i clienti sono liberi di continuare a comprare 26" se non gradiscono gli altri formati.

Tu sei un ingenuo, come puoi non capire che dietro al proliferare di questi standard ci sono i servizi segreti deviati al servizio dei loschi interessi delle multinazionali? :spetteguless:

Scherzi a parte, io vedo l'introduzione degli standard 29" e 650B (27") come delle opportunità in più. Le 26" al momento non sono affatto scomparse, ed anzi rimangono praticamente la scelta obbligata quando si va oltre un certo valore di escursione. Se in futuro dovessero scomparire sarà perchè i bikers decreteranno che gli altri formati sono migliori. In fondo è già successo con altri componenti, si chiama evoluzione ed è ciò che ci permette di pedalare bici ben più performanti di quelle di 15 anni fa.
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Tu sei un ingenuo, come puoi non capire che dietro al proliferare di questi standard ci sono i servizi segreti deviati al servizio dei loschi interessi delle multinazionali? :spetteguless:

Scherzi a parte, io vedo l'introduzione degli standard 29" e 650B (27") come delle opportunità in più. Le 26" al momento non sono affatto scomparse, ed anzi rimangono praticamente la scelta obbligata quando si va oltre un certo valore di escursione. Se in futuro dovessero scomparire sarà perchè i bikers decreteranno che gli altri formati sono migliori. In fondo è già successo con altri componenti, si chiama evoluzione ed è ciò che ci permette di pedalare bici ben più performanti di quelle di 15 anni fa.


AHHHG! LA SPECTRE :paur:

Scherzi a parte, condivido il tuo pensiero! ben vengano più possibilità di scelta (se saranno complete ed articolate), cosi ognuno di noi potrà scegliere, a secondo del proprio utilizzo, quella migliore. Vedremo quest'autunno alla fiera in Germania quanto peso i costruttori daranno a questo nuovo formato, che comunque sembra riscuotere i consensi di coloro che al momento hanno avuto l'opportunità di provarlo. Non ultimi i nostri fantastici tester su al Lago di Garda.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ciao,
sarà il compromesso ideale??:nunsacci::nunsacci::nunsacci: Vallo a sapere!

Piccola considerazione:
26" etrto 559
29" etrto 622
la media sul diametro farebbe 590.5
Invece le 27.5 o 650B che a dir si voglia di etrto fanno 584, quindi più vicina ad una 26 che non a una 29.

Sinceramente non credo che io sia in grado di "sentire" 25mm sul diametro, mentre invece è più probabile che mi accorga di una geometria studiata ex novo, rispetto magari alla ennesima rivisitazione di un telaio da 26.:medita:

Seconda considerazione, già per le 29 la scelta di coperture non è estesa come per la 26, per il 650B? Ora che preparano attrezzature, testano ecc, mi sà che ne passa di tempo, e realizzare un pneumatico con un nuovo diametro, è ben più complicato che realizzare un nuovo diametro di cerchio.
Per il discorso prezzi poi, il problema maggiore sarà il costo di gestione dei magazzini dei venditori, una volta bastava l'assortimento per i particolari dedicati alle 26, poi hanno aggiunto le 29, ed ora le 650B, i casi sono due, o diminuiscono l'assortimento (inteso come numero di modelli per ogni misura) o aumentano i prezzi per poter sostenere i nuovi costi di magazzino. Almeno, più o meno così dovrebbe essere.
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Tirà la carèta;5570631 ha scritto:
Ciao,
sarà il compromesso ideale??:nunsacci::nunsacci::nunsacci: Vallo a sapere!

Piccola considerazione:
26" etrto 559
29" etrto 622
la media sul diametro farebbe 590.5
Invece le 27.5 o 650B che a dir si voglia di etrto fanno 584, quindi più vicina ad una 26 che non a una 29.

Sinceramente non credo che io sia in grado di "sentire" 25mm sul diametro, mentre invece è più probabile che mi accorga di una geometria studiata ex novo, rispetto magari alla ennesima rivisitazione di un telaio da 26.:medita:
U
Seconda considerazione, già per le 29 la scelta di coperture non è estesa come per la 26, per il 650B? Ora che preparano attrezzature, testano ecc, mi sà che ne passa di tempo, e realizzare un pneumatico con un nuovo diametro, è ben più complicato che realizzare un nuovo diametro di cerchio.
Per il discorso prezzi poi, il problema maggiore sarà il costo di gestione dei magazzini dei venditori, una volta bastava l'assortimento per i particolari dedicati alle 26, poi hanno aggiunto le 29, ed ora le 650B, i casi sono due, diminuiscono l'assortimento (inteso come numero di modelli per ogni misura) o aumentano i prezzi per poter sostenere i nuovi costi di magazzino. Almeno, più o meno così dovrebbe essere.
Le considerazioni sul diametro ruota andrebbero fatte comprendendo l'apporto dato dalle coperture, che possono farlo variare significativamente.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Le considerazioni sul diametro ruota andrebbero fatte comprendendo l'apporto dato dalle coperture, che possono farlo variare significativamente.

A parità di copertura dubito che ci possano essere differenze sostanziali. Poi è vero che una ruota da 26 con copertura da 2.3 ha un diametro simile ad una 27.5 con gomma da 1.9, ma evidentemente parliamo di gomme differenti per uso differente...


Ad ogni modo concordo con chi invita a non fermarsi al diametro della ruota. Nelle front i parametri sono tutto sommato abbastanza semplici e dei confronti, anche tra modelli diversi, sono abbastanza agevoli. Nelle full l'efficienza del carro e la taratura sono in grado di introdurre un elemento di grande incertezza, tanto che diventa difficile distinguere dove finisce l'influsso della ruota maggiorata e dove inizia quello di un telaio ben progettato.
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
Tirà la carèta;5570792 ha scritto:
Ciao,
intendi che se io monto un 2.25 sulla 26, e tu un 1.9 su una 650B avremo quasi la stessa circonferenza?

Edit: Azz Sembola mi ha battuto sul tempo......sarà l'esperienza:smile:

se fai una ricerca postai una foto con dati di comparazione fra 26, 27,5 e 29 e gomme differenti.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Tirà la carèta;5570792 ha scritto:
Ciao,
intendi che se io monto un 2.25 sulla 26, e tu un 1.9 su una 650B avremo quasi la stessa circonferenza?

Edit: Azz Sembola mi ha battuto sul tempo......sarà l'esperienza:smile:

Tieni però conto che una gomma da 2.3 sarà da AM/FR, una da 1,9 sicuramente da XC.
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ad ogni modo concordo con chi invita a non fermarsi al diametro della ruota. Nelle front i parametri sono tutto sommato abbastanza semplici e dei confronti, anche tra modelli diversi, sono abbastanza agevoli. Nelle full l'efficienza del carro e la taratura sono in grado di introdurre un elemento di grande incertezza, tanto che diventa difficile distinguere dove finisce l'influsso della ruota maggiorata e dove inizia quello di un telaio ben progettato.

Appunto, al di là del fatto che, probabilmente, persone di statura e quindi baricentro più alto, DOVREBBERO trovarsi meglio con ruote più grandi, se la biga, nel suo insieme, è ben progettata, non dovrebbe essere particolarmente influenzata dal diametro di una ruota che varia in più o meno di 25mm, poi magari prendo una 29 e altre due serie di ruote da 26 e 27.5, così le cambio in funzione dei percorsi. :smile::smile: Ma a sto punto le geometrie? :nunsacci:

Vabbè, però se prendo una 27.5, posso comunque montare ruote da 26..
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
A parità di copertura dubito che ci possano essere differenze sostanziali. Poi è vero che una ruota da 26 con copertura da 2.3 ha un diametro simile ad una 27.5 con gomma da 1.9, ma evidentemente parliamo di gomme differenti per uso differente...

Prova a comparare un racing ralph 2.25 nei tre formati montati sul medesimo cerchio, poi ne riparliamo ;-)
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Tieni però conto che una gomma da 2.3 sarà da AM/FR, una da 1,9 sicuramente da XC.

Chiaro, poi ci sono quelle con spalla alta, quelle squadrate, con poco tassello, con tanto tassello, le variabili sono parecchie, resta il fatto che vi sono 25mm di differenza su quasi 600, è un 4% circa, va bene che poi se consideriamo le inerzie ecc ecc, il divario può essere maggiore, ma in quanti sono in grado di percepirlo? IO non credo (vero anche che sono nà chiavica:smile:)
 

simo_mitch

Biker serius
12/8/04
186
1
0
41
Milano
Visita sito
Bike
Strive CFR
Parlando di fisica, per chi semplifica: 27.5 è la media matematica solo per i diametri ma nella dinamica della ruota non è affatto una media; l'inerzia rotazionale va col quadrato del raggio. e nella bicicletta dove le potenze sono basse, una piccola non linearità è avvertibile, di fatto tutti quelli che hanno provato una 29 hanno avvertito subito, oltre alla scorrevolezza, la maggior inerzia in accelerazione e la maggior stabilità alle oscillazioni laterali (che è appunto maggior inerzia al rollìo).

Quindi visto che le sezioni trasversali di cerchio e gomma sono analoghe a quelle di una 26, la dinamica di una 27.5 è più vicina a una 26", in accelerazione e per l'agilità in piega, ma aumenta la agilità sugli ostacoli
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Parlando di fisica, per chi semplifica: 27.5 è la media matematica solo per i diametri ma nella dinamica della ruota non è affatto una media; l'inerzia rotazionale va col quadrato del raggio. e nella bicicletta dove le potenze sono basse, una piccola non linearità è avvertibile, di fatto tutti quelli che hanno provato una 29 hanno avvertito subito, oltre alla scorrevolezza, la maggior inerzia in accelerazione e la maggior stabilità alle oscillazioni laterali (che è appunto maggior inerzia al rollìo).
Come sempre, la teoria e la pratica viaggiano su binari distinti.

E' vero che si parla del quadrato del raggio, ma è anche vero che la quantità di massa coinvolta è piccola rispetto al totale complessivo e che c'è proporzionalità con la velocità angolare (minore a ruota più grande). Infatti il calcolo a suo tempo postato tirava fuori uno 0.87% di inerzia in più, non il doppio... (http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=116454)

Questo solo a livello fisico e solo se paragoniamo oggetti paragonabili (montaggi uguali, materiali dello stesso livello). Ovvio che a scendere da una front 26 di altissimo livello con ruote leggerissime e a salire su una test bike da 12 kg le differenze ci siano...


Quindi visto che le sezioni trasversali di cerchio e gomma sono analoghe a quelle di una 26, la dinamica di una 27.5 è più vicina a una 26", in accelerazione e per l'agilità in piega, ma aumenta la agilità sugli ostacoli
Abbiate pazienza, sto lavorando all'aggiornamento del topic già citato sia a livello di inerzia che a livello di accelerazioni verticali.
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
49
como
Visita sito
sto aspettando che si diffondano le coperture da 27,5"
vorrei fare il cambio ma le poche gomme disponibili e la loro scarsa reperibilità mi fa desistere.
appena maxxis farà l'HR per le 27,5" prenderò una bella AM da 140mm ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo