Come và la doppia molla foes 2.1 ?

  • Creatore Discussione uzzislx
  • Data di inizio

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Non è così. Due molle con costanti elastiche differenti che lavorano una sull'altra si deformano, elasticamente, entrambe senza che necessariamente quella di costante più "debole" vada necessariamente a pacco. Ovviamente si tratta di calcolare il giusto differenziale di costante elastica tra le due molle. Certamente se la differenza è molto elevata la più debole andrà a pacco, ma con il corretto differenziale lavoreranno entrambe dando al complessivo la progressività cercata. Del resto è empiricamente abbastanza facile da verificare tutto ciò!
Non è così che cosa?
Allora ricapitoliamo da dove sei rimasto tu, (anche se la discussione era andata oltre)
Se metti due molle una piu' dura ed una piu' morbida ,di cui la piu' morbida NON VADA A PACCO ,ottieni soltanto e comunque una costante ,neanche per sogno una progressione
Quella piu' morbida si comprime di piu' di quella piu' dura ,che comunque si muove ed hai ottenuto solo l'effetto di ottenere un K inferiore a quello della piu' dura , cosa che avresti potuto benissimo ottenere con una molla sola dello stesso K,ci siamo?
In tutto il mio discorso successivo, davo questa cosa come già digerita ed andavo oltre
Capisco che la cosa rimane ostica però leggiamo meglio,certamente che si può mettere due molle in serie che non vadano a pacco ma in questo caso non ottieni nulla di differente da una con K inferiore
Dal momento invece e mi sembra ovvio, la ricerca era della progressione non soltanto di una molla con K piu' basso, ero andato oltre a spiegare l'inconvenienti di questa associazione di due molle, naturalmente in cui una, sia studiata per andare a pacco ,come avveniva sugli ammortizzatori da moto prima dell'avvento dei sistemi progressivi ,sistemi in cui la curva di progressione è finalmente una CURVA e non una SPEZZATA!
Alberto Ancillotti
 

mikael33

Biker poeticus
22/3/06
3.808
-1
0
116
castelfidardo(an)
Visita sito
Non è così che cosa?
Allora ricapitoliamo da dove sei rimasto tu, (anche se la discussione era andata oltre)
Se metti due molle una piu' dura ed una piu' morbida ,di cui la piu' morbida NON VADA A PACCO ,ottieni soltanto e comunque una costante ,neanche per sogno una progressione
Quella piu' morbida si comprime di piu' di quella piu' dura ,che comunque si muove ed hai ottenuto solo l'effetto di ottenere un K inferiore a quello della piu' dura , cosa che avresti potuto benissimo ottenere con una molla sola dello stesso K,ci siamo?
In tutto il mio discorso successivo, davo questa cosa come già digerita ed andavo oltre
Capisco che la cosa rimane ostica però leggiamo meglio,certamente che si può mettere due molle in serie che non vadano a pacco ma in questo caso non ottieni nulla di differente da una con K inferiore
Dal momento invece e mi sembra ovvio, la ricerca era della progressione non soltanto di una molla con K piu' basso, ero andato oltre a spiegare l'inconvenienti di questa associazione di due molle, naturalmente in cui una, sia studiata per andare a pacco ,come avveniva sugli ammortizzatori da moto prima dell'avvento dei sistemi progressivi ,sistemi in cui la curva di progressione è finalmente una CURVA e non una SPEZZATA!
Alberto Ancillotti

chiarissimo,quindi se metto 2 molle in serie con un k simile,ottengo soltanto una molla con k medio (tenendo sempre conto del rapporto tra le lunghezze)...quindi a meno ke una delle 2 molle non avesse un lunghezza ridicolmente inferiore all'altra,nell'esempio sopra di una foes con le 2 molle con 300 e 350,ottengo soltanto una molla normale,giusto?!?!!figo :hahaha:
 

stinky_23

Biker paradisiacus
18/10/04
6.080
202
0
torino
Visita sito
due molle in serie da 300 sono = ad un'unica molla da 150

mi sembra un pò strana come combinazione

ma infatti (da come ho capito)

2 molle in serie da 300.... sono come una da 300

le 2 molle in serie della stessa durezza sono inutili, es. 2 molle in serie una da 400 e una da 500.... dovrebbe risultare come un'unica molla da + di 400 e meno di 5oo


ciauz
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
chiarissimo,quindi se metto 2 molle in serie con un k simile,ottengo soltanto una molla con k medio (tenendo sempre conto del rapporto tra le lunghezze)...quindi a meno ke una delle 2 molle non avesse un lunghezza ridicolmente inferiore all'altra,nell'esempio sopra di una foes con le 2 molle con 300 e 350,ottengo soltanto una molla normale,giusto?!?!!figo :hahaha:
Per farvi capire meglio,partiamo da una molla lunga es 180 mm con un K 10 ,la taglio ipoteticamente in due e sostituisco un pezzo di lunghezza 90 con una molla di 90 con un K inferiore a quello che ha il troncone rimasto,messe insieme otterrò una molla (SEMPRE LINEARE QUINDI NON PROGRESSIVA ,SE NON VA' A PACCO) con K inferiore a 10 e lineare come una molla di un solo pezzo dello stesso K inferiore a 10
Se qualcuno invece, avrà smontato delle molle della vecchia Boxxer e mi sembra anche della Monster
avrà notato che le spire nel breve tratto iniziale sono molto vicine,bene quelle vanno a pacco e fanno la progressione
In definitiva si parte con una molla inizialmente piu' lunga che per questa ragione è piu' morbida per passare, dopo che le prime spire sono andate a pacco ,ad una piu' corta che per questo è piu' dura ,con le controindicazioni di cui ho detto nell'altro intervento
Alberto Ancillotti
 

mikael33

Biker poeticus
22/3/06
3.808
-1
0
116
castelfidardo(an)
Visita sito
posso fare una domanda che sembra un pò scema??

come mai si va a cercare questa progressività, troppo lineare come curva di compressione??

boh,non so sinceramente,più ke altro mi sembra una roba un pò strana,come diceva ancillotti,con delle biellette di rinvio riesco a modificare la curva di compressione molto più facilmente(e in maniera più precisa immagino),magari lo fanno x risparmiare sul peso delle biellette...ma se metto sul piatto della bilancia il fatto ke da quel ke so io,i leveraggi rendono anke più rigida la struttura,e mi permettono di avere una curva di compressione perfettamente stabilita a priori,direi ke il leveraggi mi danno un bel vantaggio.....ah,naturalmente sto supponendo,magari ci sono ben altre motivazioni ke io non conosco.........

PS:@umberto e stinky:vi riferite alla mia affermazione ke 2 molle in serie sono equivalenti a una con k medio?!?!?!xkè mi sa ke mi sono spiegato male,con k medio intendevo x esempio ke se prendo 2 molle con lunghezza uguale,ma una da 300 e una da 350,avrò come risultato una molla da 325......in questo caso xkè ho molle di interasse uguali,altrimenti avrei dovuto tenere in considerazione le varie proporzioni.....spero di non essere stato frainteso:nunsacci:
 

mikael33

Biker poeticus
22/3/06
3.808
-1
0
116
castelfidardo(an)
Visita sito
Per farvi capire meglio,partiamo da una molla lunga es 180 mm con un K 10 ,la taglio ipoteticamente in due e sostituisco un pezzo di lunghezza 90 con una molla di 90 con un K inferiore a quello che ha il troncone rimasto,messe insieme otterrò una molla (SEMPRE LINEARE QUINDI NON PROGRESSIVA ,SE NON VA' A PACCO) con K inferiore a 10 e lineare come una molla di un solo pezzo dello stesso K inferiore a 10
Se qualcuno invece, avrà smontato delle molle della vecchia Boxxer e mi sembra anche della Monster
avrà notato che le spire nel breve tratto iniziale sono molto vicine,bene quelle vanno a pacco e fanno la progressione
In definitiva si parte con una molla inizialmente piu' lunga che per questa ragione è piu' morbida per passare, dopo che le prime spire sono andate a pacco ,ad una piu' corta che per questo è piu' dura ,con le controindicazioni di cui ho detto nell'altro intervento
Alberto Ancillotti

ah ecco,ho iniziato a rispondere un'ora fa mentre stavo su msn e c'ho messo un sacco,non avevo visto questa risposta...credo di aver detto le stesse cose,o sbaglio?!?!:nunsacci:
 

umberto

Biker tremendus
10/4/04
1.287
3
0
salerno
Visita sito
...

PS:@umberto e stinky:vi riferite alla mia affermazione ke 2 molle in serie sono equivalenti a una con k medio?!?!?!xkè mi sa ke mi sono spiegato male,con k medio intendevo x esempio ke se prendo 2 molle con lunghezza uguale,ma una da 300 e una da 350,avrò come risultato una molla da 325......in questo caso xkè ho molle di interasse uguali,altrimenti avrei dovuto tenere in considerazione le varie proporzioni.....spero di non essere stato frainteso:nunsacci:

nn è così

le lunghezze nn influenzano il K risultante, ma solo in che punto dell'escursione totale avrai il cambio di pendenza, cioè quando agirà solo la molla che nn va a pacco

il mio intervento voleva solo far notare che il K risultante nn è un valore medio, ma inferiore al minimo dei due K: due molle da 300 K=150, 300 e 350 K=161
 

mikael33

Biker poeticus
22/3/06
3.808
-1
0
116
castelfidardo(an)
Visita sito
nn è così

le lunghezze nn influenzano il K risultante, ma solo in che punto dell'escursione totale avrai il cambio di pendenza, cioè quando agirà solo la molla che nn va a pacco

il mio intervento voleva solo far notare che il K risultante nn è un valore medio, ma inferiore al minimo dei due K: due molle da 300 K=150, 300 e 350 K=161

guarda,sinceramente non ti seguo,non xkè non mi fidi,ma se penso di mettere in serie 2 molle di uguale interasse e con identico k,mi vien naturale immaginarmela con il k ke rimane lo stesso.....tipo 2 molle da 10 cm di interasse e k 300 mi dovrebbero dare,secondo il mio immaginario,una molla da 20 cm con k 300....no?!?!?!

PS:sei l'amico di hoibò?!?!ci siamo beccati a pratoselva tipo 2 o 3 mesi fa:celopiùg:
 

umberto

Biker tremendus
10/4/04
1.287
3
0
salerno
Visita sito
guarda,sinceramente non ti seguo,non xkè non mi fidi,ma se penso di mettere in serie 2 molle di uguale interasse e con identico k,mi vien naturale immaginarmela con il k ke rimane lo stesso.....tipo 2 molle da 10 cm di interasse e k 300 mi dovrebbero dare,secondo il mio immaginario,una molla da 20 cm con k 300....no?!?!?!
no

PS:sei l'amico di hoibò?!?!ci siamo beccati a pratoselva tipo 2 o 3 mesi fa:celopiùg:
si
:)
 

mtt

Biker superis
18/7/06
320
-2
0
56
vicenza
Visita sito
Non è così che cosa?
Allora ricapitoliamo da dove sei rimasto tu, (anche se la discussione era andata oltre)
Se metti due molle una piu' dura ed una piu' morbida ,di cui la piu' morbida NON VADA A PACCO ,ottieni soltanto e comunque una costante ,neanche per sogno una progressione
Quella piu' morbida si comprime di piu' di quella piu' dura ,che comunque si muove ed hai ottenuto solo l'effetto di ottenere un K inferiore a quello della piu' dura , cosa che avresti potuto benissimo ottenere con una molla sola dello stesso K,ci siamo?
In tutto il mio discorso successivo, davo questa cosa come già digerita ed andavo oltre
Capisco che la cosa rimane ostica però leggiamo meglio,certamente che si può mettere due molle in serie che non vadano a pacco ma in questo caso non ottieni nulla di differente da una con K inferiore
Dal momento invece e mi sembra ovvio, la ricerca era della progressione non soltanto di una molla con K piu' basso, ero andato oltre a spiegare l'inconvenienti di questa associazione di due molle, naturalmente in cui una, sia studiata per andare a pacco ,come avveniva sugli ammortizzatori da moto prima dell'avvento dei sistemi progressivi ,sistemi in cui la curva di progressione è finalmente una CURVA e non una SPEZZATA!
Alberto Ancillotti


Non c'è assolutamente nulla di ostico, tranquillo.
Prima dell'avvento dei sistemi progressivi nelle moto, in nessun caso una delle molle era studiata per andare appositamente a pacco. Mai!
Per il resto puoi tranquillamente restare della tua opinione, come io della mia.
Peace and Love
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
Non c'è assolutamente nulla di ostico, tranquillo.
Prima dell'avvento dei sistemi progressivi nelle moto, in nessun caso una delle molle era studiata per andare appositamente a pacco. Mai!
Per il resto puoi tranquillamente restare della tua opinione, come io della mia.
Peace and Love
Ho detto ostico perchè in effetti è piu' immediato per i non adetti pensare che due molle di cui una piu' morbida facciano una progressione ,
Mi dispiace ma (e la mia non è un'opinione, ma una legge fisica) che non sia così.
Se uno con la buona volontà cerca di spiegarlo con argomenti ,penso che debba venire preso in considerazione, altrimenti si porta argomenti seri e scentifici a contraddirlo, cosa che mi sembra tu non stia facendo
Alberto Ancillotti
 

mtt

Biker superis
18/7/06
320
-2
0
56
vicenza
Visita sito
Ho detto ostico perchè in effetti è piu' immediato per i non adetti pensare che due molle di cui una piu' morbida facciano una progressione ,
Mi dispiace ma (e la mia non è un'opinione, ma una legge fisica) che non sia così.
Se uno con la buona volontà cerca di spiegarlo con argomenti ,penso che debba venire preso in considerazione, altrimenti si porta argomenti seri e scentifici a contraddirlo, cosa che mi sembra tu non stia facendo
Alberto Ancillotti


Ia non "addetti".... bella definizione! Bravo.

PS: comunque non è fisica, bensì meccanica appilcata. Addetti....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo