Come và la doppia molla foes 2.1 ?

  • Creatore Discussione uzzislx
  • Data di inizio

NunC'hoIlMezzo

Biker extra
22/8/07
759
0
0
Zena
Visita sito
assomiglia piu a un pistone idraulico di una ruspa che a un'ammortizzatore di un bicicletta...pero facendolo cosi grosso spannometricamente parlando, non puo che funzionare meglio...(sempre a occhio...)
 

HOPE OUTCRY

Biker serius
9/12/08
217
-1
0
VARESE
Visita sito
allora .....provato oggi , subito sono partito con 80 psi , ma era troppo duro ed anchio, poi sono sceso fino a 65 psi e ho dato 2 giri alla camera (blu) , tutto ok.
funzionamento eccellente , migliorato notevolmente alla risposta piccoli urti confronto quello a molla , nei salti ok come avere quello a molla , ed avevo ancora 2,5 cm di corsa cioè 50mm di corsa effettiva .
essendo nuovo di pacca e da rodare sono molto sodisfatto , forse l'accoppiata con la boxxer wc 2010 riesce a far lavorare bene il telaio perchè oggi mi è sembrato molto + bilanciato e veloce , comunque prox settimana test a morzine .....( pronta la sacra sindone :smile::smile:)
 

HOPE OUTCRY

Biker serius
9/12/08
217
-1
0
VARESE
Visita sito
ECCOLA QUI ULTIMA REALASE.........
HPIM0125.JPG
 

HOPE OUTCRY

Biker serius
9/12/08
217
-1
0
VARESE
Visita sito
che sballo di biga ! ! complimenti....
maaaa una domanda...
hai il disco anteriore piu piccolo del posteriore o e una mia impressione?

il diametro e uguale , ma quello dietro è autoventilante


assomiglia piu a un pistone idraulico di una ruspa che a un'ammortizzatore di un bicicletta...pero facendolo cosi grosso spannometricamente parlando, non puo che funzionare meglio...(sempre a occhio...)

sssssssssshhhhhhhhh non dire così che poi qualcuno si potrebbe inca@@are ,
:smile::smile::smile:
 

Blissest

Biker urlandum
1/6/04
598
3
0
Bologna
Visita sito
le molle a passo variabile sono la stessa identica cosa: non sono progressive, sono lineari come tutte le altre, a quanto ne so io
a meno che non ci sia qualche effetto strano di cui non sono a conoscenza
ma per quanto ne so io, una molla a passo variabile non e' altro che una sequenza di diverse molle in serie
e' sempre la stessa cosa



se c'e' un sistema che separa il funzionamento delle due molle, allora si
ma se le due molle sono semplicemente messe li' una dopo l'altra, in serie, allora, per quanto ne so io, funzionano come una molla sola
la molla piu' dura entra in gioco fino da subito, il loro funzionamento non e' mai separato

Hai mai provato ad affodare a mano un carro con la doppia molla? Se ci guardi lavora solo la molla "tenere", quindi credo sia corretto il discorso delle molle "progressive"
 

NunC'hoIlMezzo

Biker extra
22/8/07
759
0
0
Zena
Visita sito
posto il problema al mio prof di fisica meccanica che in dieci minuti mi ha risposto alla meil...
in effetti il funzionamento di due molle in serie non e affidato semplicemnte alla somma delle due resistenze imposte da ciascuna. Questo caso si verifica solamente quando le due molle sono identiche (ma no ??? )...
cmq mettendo in serie sue molle di durezza differente si ha una funzione differenziale di secondo grado che identifica la resistenza all'affondamento...
senza incasinare ancora piu i discorsi... con la dimostrazione che mi ha fatto li su due piedi la differenza rispetto alla molla singola esiste tanto piu le molle sono diverse...
tutto questo e stato fatto in teoria sia chiaro...
probabilemte la differenza sul campo usando le formule che abbiamo trovato la riscontri con una molla tanto tenera da fare in pratica solo da spessore...(dato che rimarrebbe completamente compressa...)





ingegneria...l'alternativa intelligente alla droga...:smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo