Tech Corner Come tagliare i tubi e spurgare un freno Formula R1

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
:hahaha: aaaaahh, e io che cercavo una procedura!!!

in pratica ci hai buttato sopra tutto il possibile per pulirle e formula non fa mensione di nessuna metodologia (a pag. 15 del manuale R1 non ho trovato niente a proposito della pulizia pastiglie ma solo disco).

grazie lo stesso o-o
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Io ho cambiato l'olio perchè era estate, ero in ferie, non sapevo che fare, il taxi aveva bucato, c'e stato un terribile terremoto, un incendio, le cavalletteeeeeee !!!!!
Non avevo problemi di aria ed a parte una minore prontezza rispetto al nuovo nei primi millimetri di corsa della leva più o meno andava tutto bene.
Però come ho già scritto la siringa sulla leva si è riempita di un liquido neroooooooo; la bici l'ho acquistata ad aprile 2009 e quindi ha poco meno di un anno e mezzo.
Alla luce del blob che è venuto su credo che seguirò il consiglio di scr1 e il prossimo tagliando lo faccio tra 6/8 mesi massimo, anche perchè pur andando tutto sommato bene ora è tornato come nuovo, potente ed aggressivo fin dalla minima pressione.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Si l'olio dopo aver lavorato ed essersi più volte espanso per il calore diventa scuro , per quello che ho detto che ogni sei mesi meglio cambiarlo
 

karl

Biker superis
7/3/09
447
0
0
milano ovest (quando ci sono)
Visita sito
Bike
Nera e che rimbalza
Segnali sono :

Leva spugnosa e frenata allungata.

Se senti che la leva crea dei problemi sulla frenata e va ogni tanto a fondo , per poi risalire spurga-

Ogni sei mesi consiglio comunque uno spurgo e cambio dell'olio per sicurezza.

Manovre per rimandare non esistono, a parte cambiare le èpastiglie e tenere pulito sempre il sistema il più possibile
ok grazie
allora tutte quelle note sul non usare il freno con bici ribaltata, di non trasportarla a gambe all'aria ecc ecc sono solo miti metropolitani ?
 

karl

Biker superis
7/3/09
447
0
0
milano ovest (quando ci sono)
Visita sito
Bike
Nera e che rimbalza
in pratica ci hai buttato sopra tutto il possibile per pulirle e formula non fa mensione di nessuna metodologia (a pag. 15 del manuale R1 non ho trovato niente a proposito della pulizia pastiglie ma solo disco).
esatto non ci sono procedure, a parte quella di sostituzione delle pastiglie (a quella mi riferivo, come "contorno" della pulizia pastiglie)

se chiedi a: negozi, formula, puristi, maniaci, ecc... cosa fare in caso di pastiglie contaminate da lubrificante ti diranno che cambiarle è l'unica soluzione

in realtà del sano olio di gomito e un buon sgrassante (alcool, chante clair al profumo di marsiglia, benzina...anche se non è lo strafichettissimo e introvabile alcool isopropilico della Nasa) va benone e di fatto funziona: io ora inchiodo, e tanto mi basta

quelli che osservano che così lasci su pastiglie e disco terribili molecole di profumo, di eccipienti, di coloranti ecc ecc hanno indubbiamente ragione, ma chissenefrega! se alla fine i freni funzionano cosa importa facciamo fuoristrada mica analisi cliniche

pensa a quanta roba butti su dischi e pastiglie alla prima pozzanghera che attraversi appena partito: cosa fai ti fermi e torni a casa?
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
La puoi portare come vuoi ma quello di non frenare a gambe all'aria non è un mito. Dipende da pompa e pompa ma il rischio di aria nel circuito o pompa che non lavora ben immersa nell'olio c'è.
 

Pietro72XTC

Biker urlandum
9/5/08
552
0
0
Anzio
Visita sito
Ciao a tutti,
dopo aver acquistato da CicloTECH di Frascati il kit di spurgo, mi accingo a smontare i pompanti per poter eseguire un cambio olio/spurgo al mio sistema freni Formula R1 acquistato a dicembre 2009.
Durante lo smontaggio dei pompanti dal manubrio mi accorgo che la parte di manubrio carbon dove risiede l'attacco dei pompanti sembra "spellato" probabilmente per quache "trasudo" o micro-perdita di olio dot4 (che è corrosivo come ben sapete anche voi) ed io nn me ne ero mai accorto prima.
La parte sx del manubrio (che alloggia il freno Front) è quella che ha i segni ed i danni maggiori ed ha un lato del collarino con delle micro bollicine, la parte dx del manubrio è anch'essa spellata...ma in maniera molto più lieve ed il collarino sembra ancora essere in ottimo stato (quindi lucido...).

Chiedo gentilmente a SCR1 di poter fare una valutazione dalle foto se è normale ritrovarsi il manubrio carbon in quelle condizioni e se ritieni che sia il caso di mandare in assistenza la coppia di freni perchè il sospetto di qualche trasudo o perdita di olio per me è molto forte su entrambe i pompanti.

Rileggendo tutte le varie info in questo 3d...mi incuriosisco dalla risposta #87 di SCHICCO:

[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3996883&postcount=87[/URL]

Cosa ne pensate?

collarino
http://i56.tinypic.com/30ae71v.jpg[url]http://i56.tinypic.com/30ae71v.jpg[/URL]

manubrio vista da sotto (1)
http://i55.tinypic.com/2055s2u.jpg[url]http://i55.tinypic.com/2055s2u.jpg[/URL]

manubrio vista da sotto (2)
http://i56.tinypic.com/20r4pd5.jpg[url]http://i56.tinypic.com/20r4pd5.jpg[/URL]

manubrio lato collarino
http://i53.tinypic.com/2dloqyw.jpg[url]http://i53.tinypic.com/2dloqyw.jpg[/URL]

pompante:
http://i56.tinypic.com/2rgmfqv.jpg[url]http://i56.tinypic.com/2rgmfqv.jpg[/URL]
 

Nig

Biker perfektus
23/4/09
2.900
569
0
Moglia(MN)
Visita sito
Bike
Assolutamente nera!
Ciao a tutti,
dopo aver acquistato da CicloTECH di Frascati il kit di spurgo, mi accingo a smontare i pompanti per poter eseguire un cambio olio/spurgo al mio sistema freni Formula R1 acquistato a dicembre 2009.
Durante lo smontaggio dei pompanti dal manubrio mi accorgo che la parte di manubrio carbon dove risiede l'attacco dei pompanti sembra "spellato" probabilmente per quache "trasudo" o micro-perdita di olio dot4 (che è corrosivo come ben sapete anche voi) ed io nn me ne ero mai accorto prima.
La parte sx del manubrio (che alloggia il freno Front) è quella che ha i segni ed i danni maggiori ed ha un lato del collarino con delle micro bollicine, la parte dx del manubrio è anch'essa spellata...ma in maniera molto più lieve ed il collarino sembra ancora essere in ottimo stato (quindi lucido...).

Chiedo gentilmente a SCR1 di poter fare una valutazione dalle foto se è normale ritrovarsi il manubrio carbon in quelle condizioni e se ritieni che sia il caso di mandare in assistenza la coppia di freni perchè il sospetto di qualche trasudo o perdita di olio per me è molto forte su entrambe i pompanti.

Rileggendo tutte le varie info in questo 3d...mi incuriosisco dalla risposta #87 di SCHICCO:

[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3996883&postcount=87[/URL]

Cosa ne pensate?

collarino
http://i56.tinypic.com/30ae71v.jpg[url]http://i56.tinypic.com/30ae71v.jpg[/URL]

manubrio vista da sotto (1)
http://i55.tinypic.com/2055s2u.jpg[url]http://i55.tinypic.com/2055s2u.jpg[/URL]

manubrio vista da sotto (2)
http://i56.tinypic.com/20r4pd5.jpg[url]http://i56.tinypic.com/20r4pd5.jpg[/URL]

manubrio lato collarino
http://i53.tinypic.com/2dloqyw.jpg[url]http://i53.tinypic.com/2dloqyw.jpg[/URL]

pompante:
http://i56.tinypic.com/2rgmfqv.jpg[url]http://i56.tinypic.com/2rgmfqv.jpg[/URL]
Guarda tempo fa c'era stata una discussione appunto su questo problema...io su 30 impianti completi ho sempre visto queste trasudazioni senza che l'impianto perda le proprie performance e prestazioni.Alcuni considerano questo anormale...ma dico trenta impianti...sarò sfortunato io e i vari possessori?
 

Pietro72XTC

Biker urlandum
9/5/08
552
0
0
Anzio
Visita sito
Guarda tempo fa c'era stata una discussione appunto su questo problema...io su 30 impianti completi ho sempre visto queste trasudazioni senza che l'impianto perda le proprie performance e prestazioni.
vero...non ho mai lamentato problemi di "performance" o cali di prestazioni dell'impianto...

Alcuni considerano questo anormale...ma dico trenta impianti...sarò sfortunato io e i vari possessori?

anche io lo considero anormale...ho appena scritto a Formula inviando le stesse foto e chiedendo loro una pre-analisi...dando la mia disponibilità ad inviare loro il set freni x collaudo/verifica...
Ho come la sensazione che quando l'olio si scalda molto...un pò trasuda...e ti "spella" la tua bella piega carbon! cacchio!
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
No l'olio si scalda ma non li in quella zona , al limite c'è una guarnizione o membrana che trasuda, sicuramente da sostituire
 

Pietro72XTC

Biker urlandum
9/5/08
552
0
0
Anzio
Visita sito
No l'olio si scalda ma non li in quella zona , al limite c'è una guarnizione o membrana che trasuda, sicuramente da sostituire

ho già scritto a Formula...spero di ricevere risposte e soprattutto assistenza...ormai la bella piega è bella che "rovinata"...suggerisci di interporre qualcosa prima di rimontare i pompanti tanto per proteggere ciò che mi resta da salvare? Io pensavo ad una guaina termorestringente che di solito usano gli elettricisti...che dici proteggerà?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Sarebbe fatto bene , ma la cavità copia esattamente la piega , dunque credo che non riusciresti a reinserire le leve
 

Pietro72XTC

Biker urlandum
9/5/08
552
0
0
Anzio
Visita sito
No l'olio si scalda ma non li in quella zona , al limite c'è una guarnizione o membrana che trasuda, sicuramente da sostituire

contattato telefonicamente Formula e parlato con un tecnico per l'assistenza...mi conferma il problema alla "membrana" che trasuda...e quindi smontare il set freni e spedire tramite sv in riparazione...che telefonicamente mi dice "in garanzia"...

Avete qualche idea pe cercare di sistemare la mia piega manubrio? compro un trasparente e ce l'ho ripasso sopra? lascio così???...che O O!!!

ma voi smontate i pompanti ad ogni uscita? Io ad ogni uscita lavo la bici, oleo la catena, uso lo spray shimano (poco) sul pacco pignoni, verifico il cambio, il dera, l'usura pastigle...ogni tanto controllo la pressione ammo e forka...ma in nove mesi di utilizzo nn m'era mai passato x la testa di smontare il collarino ed i pompanti dei freni...
 

schicco

Biker novus
11/11/08
40
0
0
Visita sito
Ciao a tutti,
dopo aver acquistato da CicloTECH di Frascati il kit di spurgo, mi accingo a smontare i pompanti per poter eseguire un cambio olio/spurgo al mio sistema freni Formula R1 acquistato a dicembre 2009.
Durante lo smontaggio dei pompanti dal manubrio mi accorgo che la parte di manubrio carbon dove risiede l'attacco dei pompanti sembra "spellato" probabilmente per quache "trasudo" o micro-perdita di olio dot4 (che è corrosivo come ben sapete anche voi) ed io nn me ne ero mai accorto prima.
La parte sx del manubrio (che alloggia il freno Front) è quella che ha i segni ed i danni maggiori ed ha un lato del collarino con delle micro bollicine, la parte dx del manubrio è anch'essa spellata...ma in maniera molto più lieve ed il collarino sembra ancora essere in ottimo stato (quindi lucido...).

Chiedo gentilmente a SCR1 di poter fare una valutazione dalle foto se è normale ritrovarsi il manubrio carbon in quelle condizioni e se ritieni che sia il caso di mandare in assistenza la coppia di freni perchè il sospetto di qualche trasudo o perdita di olio per me è molto forte su entrambe i pompanti.

Rileggendo tutte le varie info in questo 3d...mi incuriosisco dalla risposta #87 di SCHICCO:

http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3996883&postcount=87[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3996883&postcount=87[/URL]

Cosa ne pensate?

collarino
http://i56.tinypic.com/30ae71v.jpg[url]http://i56.tinypic.com/30ae71v.jpg[/URL]

manubrio vista da sotto (1)
http://i55.tinypic.com/2055s2u.jpg[url]http://i55.tinypic.com/2055s2u.jpg[/URL]

manubrio vista da sotto (2)
http://i56.tinypic.com/20r4pd5.jpg[url]http://i56.tinypic.com/20r4pd5.jpg[/URL]

manubrio lato collarino
http://i53.tinypic.com/2dloqyw.jpg[url]http://i53.tinypic.com/2dloqyw.jpg[/URL]

pompante:
[url]http://i56.tinypic.com/2rgmfqv.jpg[/URL]

NON è normale e per un freno che costa circa 600 euro di listino è una cosa vergognosa, hai il mio stesso problema, il tappo posteriore del pompante perde olio, difetto di fabbrica mi ha detto il mio meccanico, a me li hanno cambiati adesso sembrano vadano bene .... speriamo anche in futuro
 

Pietro72XTC

Biker urlandum
9/5/08
552
0
0
Anzio
Visita sito
NON è normale e per un freno che costa circa 600 euro di listino è una cosa vergognosa, hai il mio stesso problema, il tappo posteriore del pompante perde olio, difetto di fabbrica mi ha detto il mio meccanico, a me li hanno cambiati adesso sembrano vadano bene .... speriamo anche in futuro
...lo so...che NON è normale...e sinceramente ci sono rimasto un pò male perchè la piega mi si è un pò "bruciata" nel punto dell'attacco del pompante...

Nulla da eccepire invece sul trattamento post vendita...avevo consegnato il kit freni a Ciclotech martedì mattina, impacchettati e spediti all'istante! Oggi (Giovedì) mi arriva un mail direttamente da FORMULA dove mi informano che i 2 freni sono stati riparati e revisionati e sono pronti per essere ritirati dal corriere. Probabilmente domani pomeriggio li vado a ritirare...quindi 3gg lavorativi! Eccellente direi!
 

brunopiru

Biker poeticus
26/5/08
3.631
168
0
39
torino
Visita sito
martedi spedirò anche i miei,ho mandato mail a formula e mi han detto di spedirgleli,hai pagato qualcosa? i miei sono stati acquistati a giugno su ebay nuovi...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo