Come si assembla una ruota con 32 raggi in 3a

Max74

Biker velocissimus
22/8/04
2.499
0
0
49
P.P.P.(Mc)
Visita sito
per fare che? ....

Lo scopo della campanatura è "allineare" i cerchi al piano longitudinale del telaio.
Purtroppo un imperfezione del telaio+forcella è molto frequente , in tal caso cercare la "perfezione" campanando con la sola dima risulterebbe nient' altro che un esercizio.
Col metodo suggerito da Lampo vedi subito se c' è qualcosa di anomalo .
 

Mike biker

Biker extra
25/4/07
702
1
0
33
Livorno
Visita sito
oggi ho assemblato una ruota in 10 minuti!!!!
ho scocciato i due cerchi accanto,e ho riportato i raggi da una ruota all'altra...semplicissimo e velocissimo....
ma la cosa bella è che ho usato l'avvitatore-svitatore bosch ixo....è una bomba,e vi assicuro che si risparmia tantissimo tempo.....:il-saggi:
 

Radoon

Biker forumensus
24/3/06
2.049
1
0
Visita sito
GRANDE LAMPO!!!!!!

Bellissimo topic, una domanda... ma un centra ruote del genere e un tensiometro cosa costano?
suppingo quanto 2-3 coppie di ruote vero? e che ruote...
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Un centraruote discreto e senza micrometri, che per iniziare và benissimo,
costa relativamente poco, credo ben sotto i 100 euro, il tensiometro non
ti serve, è qualcosa che viene molto dopo. Per ora impara a centrare come
si deve...
 

Radoon

Biker forumensus
24/3/06
2.049
1
0
Visita sito
Un centraruote discreto e senza micrometri, che per iniziare và benissimo,
costa relativamente poco, credo ben sotto i 100 euro, il tensiometro non
ti serve, è qualcosa che viene molto dopo. Per ora impara a centrare come
si deve...

o-o certo ke non mi serve XD

se è per quello neanche il centraruote per ora...perkè le monto sulla biga le ruote XD moooolto grezzo...

ho chiesto i prezzi proprio perkè sono cose strane un centraruote con tutte quelle lancette (suppongo i micrometri) non l'avevo mai visto..... e del tensiometro non oso immaginare il prezzo
era solo una curiosità! :celopiùg:
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
sto assemblando una coppia di ruote per disco e dopo la ruota anteriore che è venuta abbastanza bene adesso stò trovando un pò di difficoltà con quella posteriore con la campanatura.
io ho assemblato la ruota, poi ho tirato i raggi tutti = con il così detto nipple driver, poi ho tirato tutti i raggi di 1 giro, adesso però dopo un pò di prove per avere la campanatura i raggi lato cassetta mi risultano abbastanza più tirati di quelli lato disco, è normale o ci può essere sospetto errore di lunghezza raggi?

per correzione radiale intendi il salto? il pre-stress come si fà?
grazie.

Alt!
C'è un errore di fondo: sulla ruota posteriore (a meno che non sia da pista, con mozzo ad ingranaggi interni, o cmq con un mozzo simmetrico) vanno tirati inizialmente SOLO i raggi sul lato dx!
Inizialmente tira i raggi come ho detto prima, poi tiri solo quelli sul lato dx e la ruota dovrebbe stare già campanata. Se la lunghezza dei raggi è corretta ed hai fatto bene risulta anche quasi "dritta", il che ti permette di passare alla correzione radiale.
Dopo averla fatta "tonda" quindi, puoi passare alla "centratura" dx-sx, poi alla campanatura
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
ho qualche difficoltà nella centratura radiale, sò che è la più difficile ma come si può correggere? quanto può essere la max tolleranza accettabile? 1mm è buono?
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
ho qualche difficoltà nella centratura radiale, sò che è la più difficile ma come si può correggere? quanto può essere la max tolleranza accettabile? 1mm è buono?

Eh, ricodati che la centratura radiale è da fare dopo la prima -blanda- tensionatura dei raggi.
Dopo si va con la campanatura, poi la centratura laterale, poi la tensionatura finale ;-)

1mm può andare bene
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
si si ho seguito proprio i passi da te indicati e mi sono trovato bene però adesso mi riferivo ad una correzione di una ruota già rodata su strada che mi si è storta di brutto causa ramo tra i raggi.
qualè la regola da seguire per correggere centratura radiale?
 

danny36

Biker tremendus
4/3/03
1.380
7
0
46
Arezzo
Visita sito
Bike
Scott Scale
dopo mesi di utilizzo senza rotture di raggi direi che come mio primo assemblaggio sono soddisfatto, l'unico problema è che dopo una gara la ruota posteriore perde sempre un pò di centratura e la cosa che non capisco è che uno o due raggi sono sempre molto lenti a tal punto che il nipple si svita a mano, a cosa può essere dovuto?
 

ueppaa

Biker velocissimus
23/2/04
2.494
55
0
50
Grosseto
www.thetrailbrothers.com
Bike
la mia preferita è quella da enduro :)
ho montato una ruota con le indicazioni di lampo13 e ho notato una differenza rispetto ad un'altra ruota che mi aveva montato un meccanico. praticamente gurdandola dal lato dx (ma anche al lato sx succede lo stesso) il raggio che và in senso antiorario passa sotto al raggio che incrocia in 3°, mentre nella vecchia ruota passa sopra.
La cosa è ininfluente? ci sono differenze di comportamento?

Un'altra cosa: i nipples vanni avvitati con un pò di frenafiletti?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo