come regolare una reba 29er

thexman

Biker ciceronis
10/3/03
1.409
10
0
48
Torino
Visita sito
Bike
Trek Checkpoint
Oggi dopo aver fatto un giro di un paio d'ore con 500 mt di dislivello...ed abbondante pioggia...:specc:

arrivato in garage ho voluto controllare le pressioni della forka...e amara sorpresa...sia regolando la positiva, sia regolando la negativa AL MOMENTO DI SVITARE IL DADINO DELLA POMPA AD ALTA PRESSIONE (dopo aver messo la pressione corretta) a fine corsa...dalle valvole spurga dell'olio...con un colorino rossiccio...:specc::specc::specc:

cosa è successoooooooooooo
 

thexman

Biker ciceronis
10/3/03
1.409
10
0
48
Torino
Visita sito
Bike
Trek Checkpoint
Uhm...e come mai in un mese è la terza volta che regolo/controllo le pressioni delle camere e non era mai uscito prima..??? :specc:

Altra piccola domanda-niubba...

se devo impostare il valore della camera ad esempio a 115...io collego la pompa ad alta pressione...porto la camera a 115...poi nel togliere la pompa...dalla forcella esce sempre un po d'aria e mi sballa il valore impostato facendolo scendere di un po...non esiste un modo per evitare questo :nunsacci:
 

sandrullo

Biker tremendus
.. credo sia solo l'aria contenuta nel gommino della pompa, quindi ininfluente e ineludibile..
il valore ti risulta sfalsato solo perchè quando riattachi la pompa un pò d'aria se ne va nel gommino di cui sopra e quindi ti abbassa un pò il valore della pressione che leggi..
Lo sbalzo di pressione dovrebbe essere tanto maggiore quanto più è piccola la camera di cui vai a misurare la presssione.. aspettiamo conferme dai più esperti ma io, leggendo i vari post, l'ho capita così..
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Quanto dice sandrullo è esatto: l'aria che sfiata è quella (in pressione) contenuta nel raccordo. Ovviamente riconnettendo la pompa la pressione cala, visto che una certa quantità d'aria si sposta dalla camera pneumatica al raccordo.
 

thexman

Biker ciceronis
10/3/03
1.409
10
0
48
Torino
Visita sito
Bike
Trek Checkpoint
quindi io la regolo precisa a 115...
poi svito la pompa...
dell'aria sfiata dalla camera...
se per curiosità ricollego la pompa leggo che la pressione è 105-110...

quindi l'unica soluzione per averla a 115 precisa è regolarla a 120/125 considerando poi che sganciando la pompa 5/10 psi scappano...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
quindi io la regolo precisa a 115...
poi svito la pompa...
dell'aria sfiata dalla camera...
se per curiosità ricollego la pompa leggo che la pressione è 105-110...

quindi l'unica soluzione per averla a 115 precisa è regolarla a 120/125 considerando poi che sganciando la pompa 5/10 psi scappano...

No.

Se regoli a 115 e sviti la pompa la pressione dentro la forcella rimane 115: l'aria che sfugge esce dal raccordo, e non dalla forcella. Quando sviti l'attacco la valvola della forcella si chiude, quindi impedendo ogni diminuzione di pressione.

Se ricolleghi la pompa la pressione cala: la quantità d'aria rimane la stessa, il volume aumenta (camera pneumatica + raccordo) e quindi la pressione diminuisce in funzione inversa alla dimensione della camera pneumatica: poco se è grande (camera positiva), molto se è piccola (camera negativa).
 

thexman

Biker ciceronis
10/3/03
1.409
10
0
48
Torino
Visita sito
Bike
Trek Checkpoint
Ammetto la mia suprema ignoranza però una cosa non mi torna...se regolo a 115...e poi scollego senza fare caso all'aria che sfugge...

dopo un po, se ricollego la pompa...questa va a misurare la pressione della camera...e non segna 115 ma di meno...vuol dire che l'aria che è sfuggita era dentro la camera.

Non sarebbe altrimenti uno strumento corretto un manometro che collegato ad una camera usasse una parte della pressione della camera per poter funzionare...:rosik:

e come se uno per misurarsi la febbre...si mettesse il termometro (sotto l'ascella) e il valore letto fosse da aumentare di un pochino perchè parte della temperatura mia serve a far funzionare lo stesso...

non è cosi...se ho 38°C di febbre segna 38°C

ed idem per una bilancia...che pesa...i Kg giusti

TUTTO QUESTO CONSIDERANDO GLI ERRORI MARGINALI DOVUTI ALLA COSTRUZIONE DEGLI STRUMENTI
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ammetto la mia suprema ignoranza però una cosa non mi torna...se regolo a 115...e poi scollego senza fare caso all'aria che sfugge...

dopo un po, se ricollego la pompa...questa va a misurare la pressione della camera...e non segna 115 ma di meno...vuol dire che l'aria che è sfuggita era dentro la camera.

Non sarebbe altrimenti uno strumento corretto un manometro che collegato ad una camera usasse una parte della pressione della camera per poter funzionare...:rosik:
Invece è proprio così. Il manometro è situato tra il pistone che crea la pressione ed il raccordo. Quando avviti la ghiera del raccordo sulla valvola della forcella ad un certo punto la valvola si apre e mette in comunicazione la camera pneumatica con il manometro, ma così facendo il volume complessivo aumenta e per una basilare legge della chimica la pressione diminuisce.

In altre parole, non si può usare il manometro solo per misurare la pressione, perchè la si altera. Per ottenere una lettura affidabile lo si può fare solo contestualmente all'utilizzo della pompa.


e come se uno per misurarsi la febbre...si mettesse il termometro (sotto l'ascella) e il valore letto fosse da aumentare di un pochino perchè parte della temperatura mia serve a far funzionare lo stesso...

non è cosi...se ho 38°C di febbre segna 38°C
Non è esatto. In realtà il contatto tra il corpo umano ed il termometro porta ad un trasferimento di energia (sotto forma di calore) dal corpo più caldo a quello più freddo: il termometro aumenta la sua temperatura ed il corpo la diminuisce, fino ad arrivare ad una situazione di equilibrio. Dal momento che la quantità di calore del corpo umano è enormemente superiore a quella del termometro, la diminuzione di temperatura che subisce il corpo umano è talmente piccola da essere insignificante, ma non per questo si può dire che non esiste: sarebbe un'eccezione al principio di conservazione dell'energia.

Per tornare alla pompa delle sospensioni, se per ipotesi tu la usassi per gonfiare non una camera di pochi cm cubi, ma un pallonde di molti metri cubi, ricollegando la pompa otterresti la stessa pressione letta alla fine dell' operazione di gonfiaggio, o meglio una pressione inferiore ma di talmente poco da poterla considerare la stessa.
 
Seguendo le info presenti sul topic, ho fatto invece il contrario di Sandrullo: ho ridotto la 100 ad 80.
Il lavoro scorre bene, è facile e la precisione di accoppiamento tra le parti non crea problemi.
Grazie quindi a Sandrullo per le foto che ha postato e a Marco e Nicola per le delucidazioni precise e chiare, utili anche a me che volevo ottenere il risultato contrario.
 

poppo

Biker poeticus
16/2/06
3.577
0
0
pisa
Visita sito
....buon giorno.......a me invece alla reba 08, togliendo il distanziale e la rondella, da 80 mm mi è andata 110/115 mm......fantastico, un vero caos!!!!!!!!!!
 

thexman

Biker ciceronis
10/3/03
1.409
10
0
48
Torino
Visita sito
Bike
Trek Checkpoint
Oggi ho preso la misura precisa dell'escurione della reba sl 29er '08...e misurando come in foto

sag3.jpg


ottengo 110 mm...non dovevano essere 100..??? :specc::nunsacci:
 

thexman

Biker ciceronis
10/3/03
1.409
10
0
48
Torino
Visita sito
Bike
Trek Checkpoint
Ok quindi in pratica quel centimentro che mi avanza è quello che resta anche in affondo completo della forka "a pacco" ho capito bene...??? :nunsacci:

Miiiii sto forum è un pozzo di scienza...

Ps oggi ho fatto le regolazioni del sag al posteriore...era sballatissimo...maledetto mecca di sfiducia...:arrabbiat:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo