come regolare una reba 29er

pennhouse2

Biker ciceronis
6/6/05
1.589
20
0
45
TORINO
Visita sito
è successo anche a me sulla vecchia pike. mi pare non esista un kit di riparazione, almeno nel kit o-r non c'è quello da sostituire da dove perde olio la tua. dovresti cambiare tutto il pistone mi sa. ma io ci ho messo un o-r di un kit delle lefty e ha funzionato fino a che non hanno rubato la bici... spero che ora gli scoppi sul muso!

se è solo un OR da cambiare basta sapere la misura e prenderlo per pochi centesimi da chi vende i cuscinetti, sempre che sia scaduta la garanzia, altrimenti vale la pena di farle fare un giro da AMG
 

sandrullo

Biker tremendus
.. ancora una domanda sulla reba sl.. l'efficacia dellla regolazione del ristorno (pomello rosso) è influenzata dalla pressione dell'aria nelle due camere e/o dal rapporto della pressione tra di loro (più o meno distanti come pressione)?
La mia domanda nasce dal fatto che, mentre le altre regolazioni offerte dalla reba, le trovo molto sensibili, cioè agisco su un parametro a la forcella risponde in maniera evidente, la regolazione del ritorno non la sento molto.. oltre a ciò, nel mio caso, il pomello rosso è veramente duro da girare... forse dipende dal fatto che nel modello 2009 il tappo rosso rimane protetto dallo stelo e quindi non lo puoi impugnare bene come nel modello 2008 che ho visto nelle foto del 3d che invece esce abbondantemente...
p.s. per estrarre il pomello rosso e usarlo come brugola, basta tirare verso il basso? cioè è a pressione? oppure bisogna "svitarlo" ?
 

sandrullo

Biker tremendus
.. sono sempre io... poco fà ho cercato di portare l'escursione della reba sl 2009 a 120 mm.. ho seguito passo passo la descrizione fatta da sembola... cioè ho tolto l'aria dalla negativa e dalla positiva, ho svitato il tappo sopra con la 24, poi il "tappo" sotto con una 10 a tubo, ma poi quando affondo la forcella non succede nulla.. cioè non esce da sopra il piattello come mi aspettavo.. è come se da sotto fosse ancora bloccato.. dove sbaglio? se non ho capito male dal manuale dovrei usare una chiave a tubo posizionata sotto dalla camera negativa, ad es da 15, e poi con un martelletto in gomma battere in modo da far salire il tutto verso l'alto.. però non essendo sicuro non l'ho fatto..
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
.. sono sempre io... poco fà ho cercato di portare l'escursione della reba sl 2009 a 120 mm.. ho seguito passo passo la descrizione fatta da sembola... cioè ho tolto l'aria dalla negativa e dalla positiva, ho svitato il tappo sopra con la 24, poi il "tappo" sotto con una 10 a tubo, ma poi quando affondo la forcella non succede nulla.. cioè non esce da sopra il piattello come mi aspettavo.. è come se da sotto fosse ancora bloccato.. dove sbaglio? se non ho capito male dal manuale dovrei usare una chiave a tubo posizionata sotto dalla camera negativa, ad es da 15, e poi con un martelletto in gomma battere in modo da far salire il tutto verso l'alto.. però non essendo sicuro non l'ho fatto..
devi sganciare l'asta. quindi riavvita per pochi giri il lungo dado da 10 e battici dolcemente col martello di gomma (non battere direttamante sul filetto o lo rovini!)
poi comprimi la forka e se non esce tutto, infila una lunga brugola da 5mm così spingi l'asta e il pistone fuori dalla testa. fai le modifiche e quando rimonti il tutto meti un goccio di olio prima di infilare il pistone e poi anche sopra il pistone dell'aria positiva. poi chiudi tutto. prima di chiudere da sotto col dadone da 10, mettici 15cc di olio. così tutto funziona alla meraviglia e gli or scorrono belli umidi. per l'olio un 15wt va benissimo.
il pomello rosso si tira solo, non svitarlo o sforzarlo oltre il finecorsa, altrimenti sgrani la sua sede che è in plastica e poi non regola più un bel niente!
 

sandrullo

Biker tremendus
devi sganciare l'asta. quindi riavvita per pochi giri il lungo dado da 10 e battici dolcemente col martello di gomma (non battere direttamante sul filetto o lo rovini!)
poi comprimi la forka e se non esce tutto, infila una lunga brugola da 5mm così spingi l'asta e il pistone fuori dalla testa. fai le modifiche e quando rimonti il tutto meti un goccio di olio prima di infilare il pistone e poi anche sopra il pistone dell'aria positiva. poi chiudi tutto. prima di chiudere da sotto col dadone da 10, mettici 15cc di olio. così tutto funziona alla meraviglia e gli or scorrono belli umidi. per l'olio un 15wt va benissimo.
il pomello rosso si tira solo, non svitarlo o sforzarlo oltre il finecorsa, altrimenti sgrani la sua sede che è in plastica e poi non regola più un bel niente!

questa è la situazione che ho trovato.. mi sbaglio o il distanziale da togliere non c'è? quindi 100 mm è, e 100 mm rimane?
 

Allegati

  • DSCN7193.jpg
    DSCN7193.jpg
    49,1 KB · Visite: 26
  • DSCN7194.JPG
    DSCN7194.JPG
    47,6 KB · Visite: 22

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
già... 100 sono e 100 rimangono. alla fine in amg avevano (come al solito) ragione... peccato, devo correggere le info al mio amico che ha appena preso la bike come la tua...
 

sandrullo

Biker tremendus
.. vado un pò di fantasia.. non è sufficiente cambiare il "perno" delle camere positiva e negativa per ottenrere 120 come in quelle a PP ?
In amg mi aveva detto che anche quella QR andava a 120 ma allora si riferiva a quelle after market e non a quelle comprate da specy..
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
.. ancora una domanda sulla reba sl.. l'efficacia dellla regolazione del ristorno (pomello rosso) è influenzata dalla pressione dell'aria nelle due camere e/o dal rapporto della pressione tra di loro (più o meno distanti come pressione)?
Non mi risulta.

p.s. per estrarre il pomello rosso e usarlo come brugola, basta tirare verso il basso? cioè è a pressione? oppure bisogna "svitarlo" ?
Basta tirarlo verso il basso.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ho provato a tirare verso il basso il ppomello rosso ma, a mano, non si sosta di 1 mm.. e ti dirò di più.. è molto duro da girare e ho la sensazione che il ritorno non risponda bene..

C'è un oring che lo trattiene ed impedisce di perderlo. Se lo volevi levare per regolare il Floodgate comunque basta una qualsiasi brugola da 2,5 mm.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
no no non è per regolare il floodgate, lo toglievo solo per curiosità :((
invece mi interesserebbe capire se anche il vostro è duro da girare e se la regolazione da un'estremo all'altro si sente bene...

L'ultima volta che l'ho regolato era nell'ottobre 2007, e poi non l'ho più toccato. Dopo verifico.
 

sandrullo

Biker tremendus
già... 100 sono e 100 rimangono. alla fine in amg avevano (come al solito) ragione... peccato, devo correggere le info al mio amico che ha appena preso la bike come la tua...

contrordine.. in AMG avevano ragione, ma quando mi dicevano che la sl 29 - modello 2009 andava a 120 anche col QR, nonostante loro sconsiglino questa modifica per via della perdita di rigidità...
li ho contattati per chiedere lumi e gli ho mandato le foto di cui sopra e mi hanno suggerito di guardare bene gli esplosi del modello 2009 e hanno aggiunto che "
Nelle Reba 2009 il distanziale non è più nella camera negativa come nelle vecchie forcelle ma si trova al di sotto della camera negativa (praticamente al di sotto del pezzo in plastica nero con l’oring alla base, quindi dovrebbe controllare all’interno dello stelo ..per gli esplosi http://www.sram.com/en/service/rockshox/view.php?catID=5&subcatID=3)
Ancora una volta devo ringraziare l'assistenza AMG, per tutta la pazienza e la disponibilità che hanno mostrato nei miei confronti.. davvero professionali..
io ho dato un'occhiata agli esplosi indicati e mi sembra che il distanziale da togliere sia quello numerato come 17 a pag 38 in basso.. in realtà il 17 dovrebbe essere tutta l'asta.. io intendo il penultimo pezzetto numerato 17..
se qualcuno più esperto di me ci dà un'occhiata e lo spiega a tutti, gliene sarei grato
ciao


 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
contrordine.. in AMG avevano ragione, ma quando mi dicevano che la sl 29 - modello 2009 andava a 120 anche col QR, nonostante loro sconsiglino questa modifica per via della perdita di rigidità...
li ho contattati per chiedere lumi e gli ho mandato le foto di cui sopra e mi hanno suggerito di guardare bene gli esplosi del modello 2009 e hanno aggiunto che "
Nelle Reba 2009 il distanziale non è più nella camera negativa come nelle vecchie forcelle ma si trova al di sotto della camera negativa (praticamente al di sotto del pezzo in plastica nero con l’oring alla base, quindi dovrebbe controllare all’interno dello stelo ..per gli esplosi http://www.sram.com/en/service/rockshox/view.php?catID=5&subcatID=3)
Ancora una volta devo ringraziare l'assistenza AMG, per tutta la pazienza e la disponibilità che hanno mostrato nei miei confronti.. davvero professionali..
io ho dato un'occhiata agli esplosi indicati e mi sembra che il distanziale da togliere sia quello numerato come 17 a pag 38 in basso.. in realtà il 17 dovrebbe essere tutta l'asta.. io intendo il penultimo pezzetto numerato 17..
se qualcuno più esperto di me ci dà un'occhiata e lo spiega a tutti, gliene sarei grato
ciao
quindi se nelle vecchie si metteva dove ho messo la freccia azzurra (appena sotto il pistone aria +), sulle nuove si mette (o si toglie) lo spessore dove ho messo la freccia rossa?
così, sulla carta, non mi ci ritrovo, ma mi riservo di aprirne una appena possibile per verificare dal vivo!
 

Allegati

  • Immagine.jpg
    Immagine.jpg
    19,1 KB · Visite: 58

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
la cosa più strana è che vietano di mettere a 120 la reba 29er non maxle, mentre la u-turn air (pagina successiva del link) fa 80-120 sia in versione maxle che in versione std....
 

sandrullo

Biker tremendus
quindi se nelle vecchie si metteva dove ho messo la freccia azzurra (appena sotto il pistone aria +), sulle nuove si mette (o si toglie) lo spessore dove ho messo la freccia rossa?
così, sulla carta, non mi ci ritrovo, ma mi riservo di aprirne una appena possibile per verificare dal vivo!

io l'ho appena fatto e proprio sotto alla camera negativa c'è lo spessore e un "gommino" .. lo spessore non lo avevo visto perchè quando ho smontato era rimasto in fondo al fodero e siccome io lo pensavo in alto, non ho neanche guardato dentro...
per tirarlo fuoi ho usato, con molta delicatezza, un pezzeto di fil di ferro...
lo spessore è esattamente 20 mm
qui sotto si può vedere lo spessore in oggetto e l'altro gommino
ho aggiunto una foto della corsa della reba sl QR "liberata "
adesso devo solo rimontare tutto bene e provare.. cioè ungere bene tutti i pezi prima di reinfilarli dentro..
però c'è ancora un dettaglio che mi sfugge.. i famosi 15 cc di olio da 15 W (andrebbe bene anche l'olio da forcella ma di gradazione 5 W ? ) da forcella vanno infilati da sotto, giusto? cioè dal foro dove esce lo stelo a cui poi si avvita il dadone della negativa... ma come faccio ad infilare dentro l'olio? devo girare la forcella e poi con un tubino?
 

Allegati

  • DSCN7205.JPG
    DSCN7205.JPG
    27 KB · Visite: 7
  • DSCN7202.JPG
    DSCN7202.JPG
    38,9 KB · Visite: 8
  • DSCN7201.JPG
    DSCN7201.JPG
    34,3 KB · Visite: 27
  • Mi piace
Reactions: yoda76

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
io l'ho appena fatto e proprio sotto alla camera negativa c'è lo spessore e un "gommino" .. lo spessore non lo avevo visto perchè quando ho smontato era rimasto in fondo al fodero e siccome io lo pensavo in alto, non ho neanche guardato dentro...
per tirarlo fuoi ho usato, con molta delicatezza, un pezzeto di fil di ferro...
lo spessore è esattamente 20 mm
qui sotto si può vedere lo spessore in oggetto e l'altro gommino
ho aggiunto una foto della corsa della reba sl QR "liberata "
adesso devo solo rimontare tutto bene e provare.. cioè ungere bene tutti i pezi prima di reinfilarli dentro..
però c'è ancora un dettaglio che mi sfugge.. i famosi 15 cc di olio da 15 W (andrebbe bene anche l'olio da forcella ma di gradazione 5 W ? ) da forcella vanno infilati da sotto, giusto? cioè dal foro dove esce lo stelo a cui poi si avvita il dadone della negativa... ma come faccio ad infilare dentro l'olio? devo girare la forcella e poi con un tubino?
perfetto, ottimo lavoro. per l'olio hai capito bene, usa un tubicino o una siringa con un tubicino meglio ancora, usa pure l'olio da 5 che hai già... il 15 è meglio, ma non vale la pena prenderne 1/2 litro, ti durerebbe una vita!!!
ovviamente lo spessore era proprio quelo!

ottimo lavoro, bravo!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo