Come migliorarsi in salita ed andare meglio e più forte !

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
big_63.../QUOTE ha scritto:
eh, per quel che si vede, si , mi sembra erta.
ma il punto e' appunto, per allenarsi da "principiante" non terrei in considerazione salite del genere...e come col foglio rosa della moto vedere in quanto giri al mugello...
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.765
541
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
big_63.../QUOTE ha scritto:
eh, per quel che si vede, si , mi sembra erta.
ma il punto e' appunto, per allenarsi da "principiante" non terrei in considerazione salite del genere...e come col foglio rosa della moto vedere in quanto giri al mugello...
hai ragione, ovviamente un "principiante" da li non sale, considera che sono 1,6 Km al 22% con punta max 32%.
Ho scelto il primo tratto al 20% per provare i rapporti del monocorona, spingendo al max per ca 3 minuti ...
 

Unknown84

Biker extra
12/7/14
786
29
0
Visita sito
Per questa famosa pedalata rotonda occorre quindi concentrarsi sul lavoro di trazione del pedale da ore 6 a 9-12? La fase di spinta in avanti viene poi in automatico? Sinceramente non riesco a concentrarmi su due tipi di spinta in contemporanea, ma tirando verso l'alto mi ha dato la sensaZione che la gamba spingesse poi in avanti di suo...
 

stampeggioni

Biker novus
18/5/15
34
1
0
Anzio
Visita sito
Mi sono letto 21 pagine ( un impresa ) e ho capito molte cose su come pedalare ( anche se ho i flat ci proverò) e l'importanza di un allenamento costante fra agilità e spinta ..

Mi sono reso conto che fino a adesso (da aprile circa 500km a oggi ) ho sembra sbagliato il mio modo di allenarmi , rischiando di fare danni ai muscoli e ad altro.

Mi sono sempre allenato in zone anaerobiche e aerobiche per i miei 15km giornalieri .. certo man mano la media oraria è salita e il percorso cambiato inserendo salite e allungando il percorso, ma in realtà facendo cosi ho sviluppato agilità ma poca potenza , in effetti riesco a tenere una media di pedalata di 93/94 sui 15km ..

Adesso mi sono rifatto un piano di allenamento in cui prevedere un 2 minuti di riscaldamento , 2 minuti con un rapporto agile e leggero che mi permette di stare dai 15 /24 kmh e poi inizio delle ripetute con un rapporto duro spingendo dai 24 / 28 kmh per 1 minuto e nuovamente il leggero (15/24) per 30secondi..

pensavo di fare un totale di 14 ripetute di cui 8 da 1min. con rapporto duro 30sec leggero e le altre 5 con rapporto duro per 1min. e leggero per 1 minuto e chiudere con gli ultimi 3 min leggeri e arrivare in defaticamento per 2 minuti

Non so se si capisce quello che voglio dire e se puo' essere valido un allenamento cosi per migliorare il fisico?

Piccolo appunto peso 85kg (a aprile ero sui 91 e grazie alla bici sto dimagrendo)e ho una mtb RR8.0 e il percorso è stradale con salite e discese..
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Mi sono letto 21 pagine ( un impresa ) e ho capito molte cose su come pedalare ( anche se ho i flat ci proverò) e l'importanza di un allenamento costante fra agilità e spinta ..

Mi sono reso conto che fino a adesso (da aprile circa 500km a oggi ) ho sembra sbagliato il mio modo di allenarmi , rischiando di fare danni ai muscoli e ad altro.

Mi sono sempre allenato in zone anaerobiche e aerobiche per i miei 15km giornalieri .. certo man mano la media oraria è salita e il percorso cambiato inserendo salite e allungando il percorso, ma in realtà facendo cosi ho sviluppato agilità ma poca potenza , in effetti riesco a tenere una media di pedalata di 93/94 sui 15km ..

Adesso mi sono rifatto un piano di allenamento in cui prevedere un 2 minuti di riscaldamento , 2 minuti con un rapporto agile e leggero che mi permette di stare dai 15 /24 kmh e poi inizio delle ripetute con un rapporto duro spingendo dai 24 / 28 kmh per 1 minuto e nuovamente il leggero (15/24) per 30secondi..

pensavo di fare un totale di 14 ripetute di cui 8 da 1min. con rapporto duro 30sec leggero e le altre 5 con rapporto duro per 1min. e leggero per 1 minuto e chiudere con gli ultimi 3 min leggeri e arrivare in defaticamento per 2 minuti

Non so se si capisce quello che voglio dire e se puo' essere valido un allenamento cosi per migliorare il fisico?

Piccolo appunto peso 85kg (a aprile ero sui 91 e grazie alla bici sto dimagrendo)e ho una mtb RR8.0 e il percorso è stradale con salite e discese..

Non entro in merito alle tue modalita' di uscita.
Ma posso farti una domanda? Anzi due.
Poi una volta che hai fatto tutta sta roba con cronometro alla mano, ti diverti?
Lo scopo di questo tuo allenamento qual'e'?
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Per questa famosa pedalata rotonda occorre quindi concentrarsi sul lavoro di trazione del pedale da ore 6 a 9-12? La fase di spinta in avanti viene poi in automatico? Sinceramente non riesco a concentrarmi su due tipi di spinta in contemporanea, ma tirando verso l'alto mi ha dato la sensaZione che la gamba spingesse poi in avanti di suo...
Per fare la pedalata rotonda bisogna semplicemente concentrarsi di far lavorare sempre la gamba.
Questo significa ricordarsi di tirare, perché spingere è assodato.
Fatto ciò, secondo me il 98,7% dei cicloescursionisti non pedalano rotondo, o meglio lo fanno quando gli serve e se lo ricordano per la disperazione, e dunque non per andare più veloci, ma semplicemente per andare.
Dunque in salita, sei disperato, ti ricordi della pedalata rotonda e ti ci aggrappi per avere un po di sollievo.
Claudio.
 

stampeggioni

Biker novus
18/5/15
34
1
0
Anzio
Visita sito
Non entro in merito alle tue modalita' di uscita.
Ma posso farti una domanda? Anzi due.
Poi una volta che hai fatto tutta sta roba con cronometro alla mano, ti diverti?
Lo scopo di questo tuo allenamento qual'e'?
Ma non lo faccio con il cronometro ma tramite cuffia dove mi dice le zone cardio, i km ecc , cosi la parte dell allenamento mi indica quando devo stare in zona di spinta o di riposo .. lo so è una cavolata ma è un po come se hai una persona dietro che ti indica come allenarti ..
Praticamente sto sfruttando l'intera settimana dedicando giornalmente circa 40 min al giorno per dimagrire .. visto il mio stato di sovrappeso (20kg ) ho voluto sfruttare una vecchia passione che avevo per andare in bici e aiutarmi oltre che con l'alimentazione a perdere peso ..
Poi naturalmente ci sono le giornate nei weekend che mi diverto a fare un giro con la mia compagna e i suoi ritmi o uscire con gli amici sfidandoci fra percorsi e salite .. un po come credo che fanno tutti no ??

mi fai sentire un allieno cosi .. :cry::cry:
 

Anonybike

Biker infernalis
14/7/12
1.902
111
0
Tivoli Roma
Visita sito
Bike
cannondale F-Si carbon 29
Allora, ad Aprile ho fatto 158km ed a Maggio 200 e rotti.
In settimana, salvo forte maltempo, faccio 20km al giorno in città da lun a ven, più qualche uscita nel weekend se ho tempo (e per esempio questo mese non son riuscito :-( )
Sì, la salita l'ho fatta....in macchina! :oops:
Non è proprio dietro casa, ci dovrei andare a posta e piuttosto faccio altri percorsi.
Però un giorno di questi provo magari a farne solo un pezzo, oppure provo a fare l'altra via per Superga, che è sempre salita, ma non così dura.
Tra l'altro il 27 giugno ci sarà il campionato italiano qui e faranno proprio quella salita :roll:

Cmq grazie per l'incoraggiamento, in questi casi serve come zucchero in salita :)

ps. che ciclista sono? XD pessimo, lo so...
i km che fai sono pochini,
io non gareggio e ho fatto ad aprile 570km e maggio 892km,
adesso che è finita la scuola e non devo accompagnare i bimbi la mattina conto di superare i mille km.
direi cmq che non sei a zero quindi è ora che ti alleni in salita,
non importa quanta ne fai ma come la fai.
imposta un rapporto duro ma che riesci a far girare per almeno 100mt,
quando non riesci + a spingere fermati prendi fiato fai abbassare i battiti (2min) e riparti.
nel giro di un mese ti sentirai un altro.
ps. almeno 2 volte a settimana (non consecutive).
 

Anonybike

Biker infernalis
14/7/12
1.902
111
0
Tivoli Roma
Visita sito
Bike
cannondale F-Si carbon 29
Mi sono letto 21 pagine ( un impresa ) e ho capito molte cose su come pedalare ( anche se ho i flat ci proverò) e l'importanza di un allenamento costante fra agilità e spinta ..

Mi sono reso conto che fino a adesso (da aprile circa 500km a oggi ) ho sembra sbagliato il mio modo di allenarmi , rischiando di fare danni ai muscoli e ad altro.

Mi sono sempre allenato in zone anaerobiche e aerobiche per i miei 15km giornalieri .. certo man mano la media oraria è salita e il percorso cambiato inserendo salite e allungando il percorso, ma in realtà facendo cosi ho sviluppato agilità ma poca potenza , in effetti riesco a tenere una media di pedalata di 93/94 sui 15km ..

Adesso mi sono rifatto un piano di allenamento in cui prevedere un 2 minuti di riscaldamento , 2 minuti con un rapporto agile e leggero che mi permette di stare dai 15 /24 kmh e poi inizio delle ripetute con un rapporto duro spingendo dai 24 / 28 kmh per 1 minuto e nuovamente il leggero (15/24) per 30secondi..

pensavo di fare un totale di 14 ripetute di cui 8 da 1min. con rapporto duro 30sec leggero e le altre 5 con rapporto duro per 1min. e leggero per 1 minuto e chiudere con gli ultimi 3 min leggeri e arrivare in defaticamento per 2 minuti

Non so se si capisce quello che voglio dire e se puo' essere valido un allenamento cosi per migliorare il fisico?

Piccolo appunto peso 85kg (a aprile ero sui 91 e grazie alla bici sto dimagrendo)e ho una mtb RR8.0 e il percorso è stradale con salite e discese..
mi pare di capire che stai parlando del "Fartlek".
io tengo sempre separate le sedute d'allenamento.
esempio:
domenica uscita con amici
lun. scarico.
mart. forza-resistenza in salita con rapporto duro (io parto con il 44-11)
merc. scarico
giov. lungo su strada pianura (28/29 km-h)
ven e sab. scarico, se tutto fila liscio altrimenti uso il venerdì se ho dovuto saltare un giorno.
 

picca

Biker dantescus
24/6/14
4.751
5.168
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
Mi sono letto 21 pagine ( un impresa ) e ho capito molte cose su come pedalare ( anche se ho i flat ci proverò) e l'importanza di un allenamento costante fra agilità e spinta ..

Mi sono reso conto che fino a adesso (da aprile circa 500km a oggi ) ho sembra sbagliato il mio modo di allenarmi , rischiando di fare danni ai muscoli e ad altro.

Mi sono sempre allenato in zone anaerobiche e aerobiche per i miei 15km giornalieri .. certo man mano la media oraria è salita e il percorso cambiato inserendo salite e allungando il percorso, ma in realtà facendo cosi ho sviluppato agilità ma poca potenza , in effetti riesco a tenere una media di pedalata di 93/94 sui 15km ..

Adesso mi sono rifatto un piano di allenamento in cui prevedere un 2 minuti di riscaldamento , 2 minuti con un rapporto agile e leggero che mi permette di stare dai 15 /24 kmh e poi inizio delle ripetute con un rapporto duro spingendo dai 24 / 28 kmh per 1 minuto e nuovamente il leggero (15/24) per 30secondi..

pensavo di fare un totale di 14 ripetute di cui 8 da 1min. con rapporto duro 30sec leggero e le altre 5 con rapporto duro per 1min. e leggero per 1 minuto e chiudere con gli ultimi 3 min leggeri e arrivare in defaticamento per 2 minuti

Non so se si capisce quello che voglio dire e se puo' essere valido un allenamento cosi per migliorare il fisico?

Piccolo appunto peso 85kg (a aprile ero sui 91 e grazie alla bici sto dimagrendo)e ho una mtb RR8.0 e il percorso è stradale con salite e discese..

posso permettimi di dirti una cosa....senza voler fare nè il saputello nè il facilone...

probabilmente il tuo piano di allenamento "tecnicamente" sarà ineccepibile, non entro in merito.
Io solo al pensiero di pensare a tutte ste cose quando sono in bici mi sento male...la bici deve essere divertimento e relax, magari dopo una giornata di lavoro.

Fattela piacere sta bici e goditela...a costo di fare un allenamento meno "performante" e mirato, fai uscite che ti divertono....magari ci metterai un mese in più a raggiungere i tuoi obiettivi, ma il salire in bici non sarà un peso per te, ma un desiderio....

vedere la bici solo come strumento per dimagire per me è un errore, trall'altro potrebbe diventare anche controproducente.:i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

Vash-MC

Biker serius
3/2/14
134
1
0
Torino
Visita sito
Bike
KTM Ultra 1964 Limited 27.5"
i km che fai sono pochini,
io non gareggio e ho fatto ad aprile 570km e maggio 892km,
adesso che è finita la scuola e non devo accompagnare i bimbi la mattina conto di superare i mille km.
direi cmq che non sei a zero quindi è ora che ti alleni in salita,
non importa quanta ne fai ma come la fai.
imposta un rapporto duro ma che riesci a far girare per almeno 100mt,
quando non riesci + a spingere fermati prendi fiato fai abbassare i battiti (2min) e riparti.
nel giro di un mese ti sentirai un altro.
ps. almeno 2 volte a settimana (non consecutive).

I pochi km sono stati purtroppo condizionati dal meteo.
Se avessi la possibilità di andare tutti i giorni a lavoro in bici, sarebbero circa 400km al mese di base, a cui aggiungere l'allenamento serale e le uscite nel weekend.
Mi sto attrezzando con indumenti tali da non farmi "scoraggiare" se quel giorno danno pioggia e quello è già qualcosa.

Ora non resta che fare una programmazione per l'allenamento:

mi pare di capire che stai parlando del "Fartlek".
io tengo sempre separate le sedute d'allenamento.
esempio:
domenica uscita con amici
lun. scarico.
mart. forza-resistenza in salita con rapporto duro (io parto con il 44-11)
merc. scarico
giov. lungo su strada pianura (28/29 km-h)
ven e sab. scarico, se tutto fila liscio altrimenti uso il venerdì se ho dovuto saltare un giorno.

Stavo quasi per fare una scaletta della settimana, ma penso che bene o male avrei scritto questo.
La differenza è che il giovedì gioco a Calcio a 8, però c'è da dire che il "lungo su strada in pianura" lo farei tutti i giorni in quanto il percorso casa-lavoro/lavoro-casa è quasi tutto in rettilineo e riesco a tenere quelle velocità. Quindi bene o male le cose si pareggiano.

Qualche domanda:
le uscite del martedì e del giovedì quanto ti durano? (ore o km)
per il martedì, io ho la 42...ma probabilmente è un bene visto che sono poco allenato in salita..
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Adesso mi sono rifatto un piano di allenamento in cui prevedere un 2 minuti di riscaldamento

...

In due minuti non riscaldi nemmeno i bulbi piliferi del soprasella, di norma servono minimo 15' in agilità (ma mezz'ora potrebbe non bastare); inoltre programmare gli allenamenti sulla velocità non ha molto senso: se vuoi fare un primo step verso un lavoro metodico procurati un cardio frequenzimetro (e quindi imposta le sedute in base alle soglie...) altrimenti meglio pedalare per pura soddisfazione, seguendo i consigli espressi nei primi post da Veleno70
 

stampeggioni

Biker novus
18/5/15
34
1
0
Anzio
Visita sito
posso permettimi di dirti una cosa....senza voler fare nè il saputello nè il facilone...

probabilmente il tuo piano di allenamento "tecnicamente" sarà ineccepibile, non entro in merito.
Io solo al pensiero di pensare a tutte ste cose quando sono in bici mi sento male...la bici deve essere divertimento e relax, magari dopo una giornata di lavoro.

Fattela piacere sta bici e goditela...a costo di fare un allenamento meno "performante" e mirato, fai uscite che ti divertono....magari ci metterai un mese in più a raggiungere i tuoi obiettivi, ma il salire in bici non sarà un peso per te, ma un desiderio....

vedere la bici solo come strumento per dimagire per me è un errore, trall'altro potrebbe diventare anche controproducente.:i-want-t::i-want-t::i-want-t:

Ma a me piace la bici .. ora a dilla del voler perdere peso , credo di far parte di quelli che gli piace guardare il cronometro .. il tempo .. la velocita media e i grafici del cardiofrequenzimetro .. purtroppo mi domando perche non mi sono fatto una BDC .. forse perche mi piace anche salire sui marciapiedi e scendere al volo ..
che dovrei fare adesso ? vendere tutto e passare a una BDC ? a me piace la mia e mi ci sto divertendo .. non ho molto tempo durante la settimana e lo sfrutto come posso ..
 

stampeggioni

Biker novus
18/5/15
34
1
0
Anzio
Visita sito
...

In due minuti non riscaldi nemmeno i bulbi piliferi del soprasella, di norma servono minimo 15' in agilità (ma mezz'ora potrebbe non bastare); inoltre programmare gli allenamenti sulla velocità non ha molto senso: se vuoi fare un primo step verso un lavoro metodico procurati un cardio frequenzimetro (e quindi imposta le sedute in base alle soglie...) altrimenti meglio pedalare per pura soddisfazione, seguendo i consigli espressi nei primi post da Veleno70
si ho notato alla prima volta che ho provato il mio allenamento teorico che era impossibile .. allora ho cercato di basarmi sulle zone come hai detto te .. facendo 30 secondi di lavoro anaerobico zona 4 e 1 minuto di zona 3 aerobico per 8 ripetute .. e poi 30 minuti di lavoro aerobico continuo , mi sembra che vada molto meglio a livello di resistenza mi sento migliorare di giorno in giorno .. grazie per i consigli..
 

Anonybike

Biker infernalis
14/7/12
1.902
111
0
Tivoli Roma
Visita sito
Bike
cannondale F-Si carbon 29
I pochi km sono stati purtroppo condizionati dal meteo.
Se avessi la possibilità di andare tutti i giorni a lavoro in bici, sarebbero circa 400km al mese di base, a cui aggiungere l'allenamento serale e le uscite nel weekend.
Mi sto attrezzando con indumenti tali da non farmi "scoraggiare" se quel giorno danno pioggia e quello è già qualcosa.

Ora non resta che fare una programmazione per l'allenamento:



Stavo quasi per fare una scaletta della settimana, ma penso che bene o male avrei scritto questo.
La differenza è che il giovedì gioco a Calcio a 8, però c'è da dire che il "lungo su strada in pianura" lo farei tutti i giorni in quanto il percorso casa-lavoro/lavoro-casa è quasi tutto in rettilineo e riesco a tenere quelle velocità. Quindi bene o male le cose si pareggiano.

Qualche domanda:
le uscite del martedì e del giovedì quanto ti durano? (ore o km)
per il martedì, io ho la 42...ma probabilmente è un bene visto che sono poco allenato in salita..
io uso d'inverno indumenti anti pioggia e un cambio pulito in ufficio.
l'allenamento in salita che sia forza o resistenza non supera i 90min.
il lungo almeno 2 ore.
 

Vash-MC

Biker serius
3/2/14
134
1
0
Torino
Visita sito
Bike
KTM Ultra 1964 Limited 27.5"
io uso d'inverno indumenti anti pioggia e un cambio pulito in ufficio.
l'allenamento in salita che sia forza o resistenza non supera i 90min.
il lungo almeno 2 ore.
Ok, lo terrò presente.

Per gli indumenti, io ho una giacca antipioggia che ho sperimentato l'altro giorno ed è formidabile.
In estate i pantaloni antipioggia non sono essenziali, però in autunno sì. Per quanto riguarda le scarpe, basterebbe tenerne un paio in ufficio assieme al cambio, non penso siano necessari i parascarpe (o come si chiama). In più ho lo zaino da trekking impermeabile.
Diciamo che per questa estate, salvo tempeste tropicali, non dovrei avere problemi.
 

Anonybike

Biker infernalis
14/7/12
1.902
111
0
Tivoli Roma
Visita sito
Bike
cannondale F-Si carbon 29
voglio riprendere qualche post precedente e qualche affermazione fatta.
1) per allenarsi bene non bisogna essere un professionista o un garista.
2) nelle 24 ore di ognuno di noi (tranne poche eccezioni) c'è sempre il tempo per allenarsi.
basta avere la buona volontà di trovarlo.
3) ho letto spesso la parola "frullare i rapporti", questo tipo di pedalata lasciatela ai bitumari, chi pratica l' off-road e bene che si abitui a spingerli i rapporti e non a frullarli, riprendendo il post iniziale, la pedalata tonda aiuta a spingere meglio
altrimenti le salite non finiscono più e si arriva stremati.
ps. per il punto 2, ho tre figli che mi tengono impegnato tutto il giorno per questo la mia passione e la voglia di potermi allenare mi fa puntare la sveglia alle 4:45 anche d'inverno quando fuori e buio pesto e fa un freddo cane.
 

DmD

Biker tremendus
1/3/14
1.042
2
0
sicily
Visita sito
Alla luce pero' dell'argomento del thread, confrontare le proprie e le altrui prestazioni attraverso dei supporti informatici (di cui appunto Strava e' solo un esempio) puo' a mio avviso aiutare a monitorare i progressi. Per quelli che sono interessati ovviamente.

questo e' vero.
Pero' ancora sono al punto che i miglioramenti li vedo anche senza questo genere di cose.
Se sulla stessa salita invece di fermarmi 3 volte....le soste diventano due...poi una....e via dicendo....beh, me ne accorgo anche cosi' di qualche miglioramento.
Pero', non escludo a priori di non utilizzare queste applicazioni....piu' in la magari comincero' ad usarle anch'io.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
questo e' vero.
Pero' ancora sono al punto che i miglioramenti li vedo anche senza questo genere di cose.
Se sulla stessa salita invece di fermarmi 3 volte....le soste diventano due...poi una....e via dicendo....beh, me ne accorgo anche cosi' di qualche miglioramento.
Pero', non escludo a priori di non utilizzare queste applicazioni....piu' in la magari comincero' ad usarle anch'io.


Quelli che citi, passami il termine, sono macro-miglioramenti. Ovvio che te ne accorgi senza bisogno di nessun ausilio ... fatto salvo il lasciare a casa le bombole di ossigeno! Quando pero' sarai allenato, un buon ausilio per monitorare i progressi, oppure nell'esempio di prima i micro-miglioramenti, puo' essere un supporto informatico (Strava, Runtastic, Garmin Connect e quant'altro).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo