Come fanno i ladri ad andare a colpo sicuro?

poulexcook

Biker serius
21/10/10
227
13
0
vicenza
Visita sito
signori, a me neanche una settimana fà hanno aperto il box e si son presi la scale 20 e la wilier della mia ragazza.. mica erano top di gamma.. prese entrambe usate d'occasione.. però intanto ci ho regalato un stipendio e mezzo.

concordo con chi afferma che questa gente, decide la zona... arrivano in una decina, arrivano ai box e guardano dentro, poi aprono e arraffano quello che possono, in base anche al tempo e spazio a disposizione per portar via la roba...
in mezzora si fanno il quartiere e poi via...
e poi si rifanno il viaggio del rientro.. magari col cibo rubato dai vari congelatori presenti nei garage... vedi il mio.

e occhio che quello che non prendono ora, perchè non organizzati.. proveranno a prenderlo più avanti.. vedi moto... o la macchina recente....

qua di sicuro c'è qualcuno che gli telefona " vedi che sto lavorando in una bella zona...quando vuoi passa a trovarmi" e via così...

poi... scemo io che accorgimenti ne ho adottati pochi... maledetti pure chi monta certi portoni basculanti senza il minimo riparo da manomissioni...
e via così...
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
Ti dico solo che il gestore del chioschetto,
è andato a comprare le sigarette...
Lo hanno tenuto a chiacchierare 10 minuti .
E al ritorno erano spariti i videopoker....

Non è che ci sono solo zingari rumeni ecc.
Ma in più occasioni i malfattori abitano vicino a noi.

Ed e sconcertante che (come venne fuori) ventenni si rovinino,
per avere qualche mille euro e fare vita da fighi con lavoretti.

La crisi e brutta per tutti, ma si possono vendere i biscotti o fare gli imbianchini
 
  • Mi piace
Reactions: Impa65

Bar O

Biker tremendus
13/9/08
1.136
126
0
roma
Visita sito
Bike
Bh
( bulinare: incidere sul telaio,col bulino, apposito strumento, o con altro ma ben fatto)

esempio di n° di serie bulinato sul telaio

201491902151_Ekletta%20Naked-63-numero%20telaio.JPG


aborrire box,cantine,garage non blindati ed allarmati.
bulinare il CF per agevolare le FFOO in caso di identificazione del rinvenimento
 

poulexcook

Biker serius
21/10/10
227
13
0
vicenza
Visita sito
guarda... sulla storia che mi hanno svuotato la cella frigo.. e secondo me per poi affrontare il viaggio di rientro, è una mia supposizione.. già da subito ho detto che potrebbe essere chiunque e non voglio cadere nel solito stereotipo... ogni paese ha le sue teste di c----... dove meno te lo aspetti...

dico però che qualcuno per mettersi a scassinare di notte... rubare una macchina.. ecc ecc si prende certi rischi perchè non ha nulla o poco da perdere...
...finchè poi abbiamo una legge che dà da intendere che su certe cose, il gioco vale sempre la candela...
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
Il bulino e quello tondo conico .
Per le lettere e numeri ci sono i punzoni .
E per farlo bene ci sono quelli circolari che si montano su un tamburo.
Il n serie dovrebbe essere sotto mc
Aziende italiane permettono la scritta sotto mc di qualsiasi nome.

In una villetta qua vicino hanno fregato proprio nel frigorifero....
 

Blackjack80

Biker serius
1/10/11
142
3
0
Ferrara
Visita sito
Una cosa si puo' fare. Non avere Facebook. Si vive egragiamente anche senza senza, ve lo posso assicurare. Anche perche' come dici giustamente tu, @marco il 90% di quello che si legge (ma hai dato una percentuale ottimistica) sono solo gran bojate.

Non parlo solo di facebook ma anche di applicazioni tipo sport tracker che permette di visualizzare i tracciati nella tua zona, endomondo o compagni bella.
FB credo sia il metodo migliore per mettere in vista la mercanzia.
Io ho la paura che mi abbiano visto tornare la sera con le luci da casco (non ve ne sono molti che girano di notte dalle mie parti) e che mi abbiano seguito cercando di individuare il portone di casa: dopo una settimana hanno forzato la porta del condominio e sono entrati...
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Una cosa si puo' fare. Non avere Facebook. Si vive egragiamente anche senza senza, ve lo posso assicurare. Anche perche' come dici giustamente tu, @marco il 90% di quello che si legge (ma hai dato una percentuale ottimistica) sono solo gran bojate.

Quello che ho sempre pensato anche io .............
Oh.... si intende che sono scelte personali per mere convinzioni.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Si può anche non avere il cellulare o la televisione o l'auto, ma poi curiosamente ce l'abbiamo tutti.

La questione non è social network sì o no (e soprattutto non si capisce che senso ha lamentarsi dei social network mentre sei all' interno di un social network...:spetteguless:).

La questione è di usare gli strumenti in modo intelligente. Postare sistematicamente dove sei, tanto più quando i tuoi post li possono vedere tutti, tanto intelligente non è.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Si può anche non avere il cellulare o la televisione o l'auto, ma poi curiosamente ce l'abbiamo tutti.

Il paragone e' diverso: quello che dici ce l'ho anch'io.
Senza cellulare o addiritture senza macchina sarebbe veramente dura.
Facebook invece non ce l'ho e non ne sento la mancanza.
Punto.

La questione non è social network sì o no (e soprattutto non si capisce che senso ha lamentarsi dei social network mentre sei all' interno di un social network...:spetteguless:).

Anche qui, a mio avviso il paragone non regge. Non conosco affatto FB ma in questo social network si parla di argomenti specifici, a volte anche in maniera appropriata. Di la c'e' un "minestrone" di argomenti, la maggior parte - a detta di molti - inutili.
Per me non si sta facendo una questione di social si, social no, piuttosto quale e come.


La questione è di usare gli strumenti in modo intelligente. Postare sistematicamente dove sei, tanto più quando i tuoi post li possono vedere tutti, tanto intelligente non è.

Giusto. Un po' come tutte le cose. Occorre saperle usare, altrimenti si rischia di farsi male!:il-saggi:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Dal punto di vista banalmente logico, è un po' difficile sentire la mancanza di qualcosa che non si è mai provato ad usare.

Ad ogni modo, di atteggiamenti perlomeno discutibili ne vediamo abbondantemente anche sulle pagine del Forum, insieme a informazioni utili ed interessanti.

Se poi vogliamo parlare dell' esibizionismo alla base del successo di Facebook e Twitter ok, ma allora iniziamo a riflettere anche sulle foto postate negli album del Forum.

Tutto questo per dire che i social network (tutti, nessuno escluso) possono essere usati per entrare e tenersi in contatto con altre persone e per scambiarsi notizie ed informazioni, così come per fare i pottoni o per dire scemenze. Come ho scritto prima, è una questione di intelligenza: del resto nella sezione principianti ogniqualvolta che si invita ad usare il "cerca" quasi sempre la reazione è di fastidio... ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: andre77

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Dal punto di vista banalmente logico, è un po' difficile sentire la mancanza di qualcosa che non si è mai provato ad usare.

Non ho mai scritto che non ho provato ad usare FB ....
icon6.gif


Ad ogni modo, di atteggiamenti perlomeno discutibili ne vediamo abbondantemente anche sulle pagine del Forum, insieme a informazioni utili ed interessanti.

Vero

Se poi vogliamo parlare dell' esibizionismo alla base del successo di Facebook e Twitter ok, ma allora iniziamo a riflettere anche sulle foto postate negli album del Forum.

Per quello che ho potuto vedere ci sono gran belle foto, tutt'atro esibizionistiche a mio giudizio.

Tutto questo per dire che i social network (tutti, nessuno escluso) possono essere usati per entrare e tenersi in contatto con altre persone e per scambiarsi notizie ed informazioni, così come per fare i pottoni o per dire scemenze. Come ho scritto prima, è una questione di intelligenza: del resto nella sezione principianti ogniqualvolta che si invita ad usare il "cerca" quasi sempre la reazione è di fastidio... ;-)

Vero anche questo: purtroppo l'accettazione dell'iscrizione vincolata al raggiungimento di un valore di QI, mi sembrerebbe una violazione della privacy un po' troppo marcata...:spetteguless:
 

albertocave

Biker ciceronis
23/6/14
1.560
15
0
MVTINA
Visita sito
Senza voler fare del razzismo
Mio nonno per lavoro va e viene dalla romania... quante volte mi dice di camion stracolmi di biciclette mentre si avvicina al confine, e che scaricano in terra romena. Di un negozio a timisoara dove tutti sanno che vendono bici "d'importazione" come le chiama un suo amico del luogo.
Hanno rubato una bici da passeggio da uomo ad un mio amico, un paio di anni fa. Girava con la sua compagnia un ragazzo albanese, sentita la storia fa "non preoccuparti, dammi qualche giorno".
Ora non ricordo i tempi, sono passati anni, ma dopo pochi giorni il mio amico si è ritrovato il ragazzo albanese sotto casa con la bicicletta "ritrovata".
Il negiozietto di biciclette del paese ha smesso di accettare usati di un certo tipo, dopo tre-quattro genitori piombati in negozio "eh ma quella che vende è la bici rubata a mio figlio". C'erano dei ragazzetti di varia provenienza che si "arrotondavano" la paghetta in quel modo sembra.
Mi focalizzerei sul primo punto, la tratta delle bici, che tutti conoscono ma chi di dovere non vede.
 

Jaco MtB

Biker forumensus
Senza voler fare del razzismo
Mio nonno per lavoro va e viene dalla romania... quante volte mi dice di camion stracolmi di biciclette mentre si avvicina al confine, e che scaricano in terra romena. Di un negozio a timisoara dove tutti sanno che vendono bici "d'importazione" come le chiama un suo amico del luogo.
Hanno rubato una bici da passeggio da uomo ad un mio amico, un paio di anni fa. Girava con la sua compagnia un ragazzo albanese, sentita la storia fa "non preoccuparti, dammi qualche giorno".
Ora non ricordo i tempi, sono passati anni, ma dopo pochi giorni il mio amico si è ritrovato il ragazzo albanese sotto casa con la bicicletta "ritrovata".
Il negiozietto di biciclette del paese ha smesso di accettare usati di un certo tipo, dopo tre-quattro genitori piombati in negozio "eh ma quella che vende è la bici rubata a mio figlio". C'erano dei ragazzetti di varia provenienza che si "arrotondavano" la paghetta in quel modo sembra.
Mi focalizzerei sul primo punto, la tratta delle bici, che tutti conoscono ma chi di dovere non vede.

Non vuole vedere/vede benissimo ma non importa a nessuno. Se chi di dovere avesse voluto far cessare questi traffici ci sarebbe riuscito da un pezzo.
 

mach1

Biker superioris
27/5/13
814
185
0
Visita sito
Non ho mai sentito di nessuno che abbia comprato il cancello invece della top di gamma per paura dei furti.

però è pieno di gente che magari si piglierebbe la bicicletta da passeggio da 200-300 euro se fosse sicuro che a legarla per strada non gliela fregano e che per quel motivo invece si prende il catorcio del carrefour perchè "almeno se me la rubano non mi piange il cuore", in pratica una intera potenziale fascia di mercato uccisa dai furti. A me m'hanno appena fregato la bici da passeggio, una decathlon da 130 euro che avrà avuto almeno 5 anni e che s'era ampiamente ripagata con tutti i biglietti dell'autobus e la benzina che m'ha fatto risparmiare ( che è tantissimo per una bici a milano, di solito te le fregano molto prima ). Siccome non ne ho urgenza sto aspettando l'occasione per prenderla al carrefour/ipercoop sugli 80 euro proprio per spenderci il meno, tanto lasciandola spesso legata in strada che te la rubino è certo, la questione è solo quando.
 

mach1

Biker superioris
27/5/13
814
185
0
Visita sito
Dal punto di vista banalmente logico, è un po' difficile sentire la mancanza di qualcosa che non si è mai provato ad usare.

Ad ogni modo, di atteggiamenti perlomeno discutibili ne vediamo abbondantemente anche sulle pagine del Forum, insieme a informazioni utili ed interessanti.

Se poi vogliamo parlare dell' esibizionismo alla base del successo di Facebook e Twitter ok, ma allora iniziamo a riflettere anche sulle foto postate negli album del Forum.

Tutto questo per dire che i social network (tutti, nessuno escluso) possono essere usati per entrare e tenersi in contatto con altre persone e per scambiarsi notizie ed informazioni, così come per fare i pottoni o per dire scemenze. Come ho scritto prima, è una questione di intelligenza: del resto nella sezione principianti ogniqualvolta che si invita ad usare il "cerca" quasi sempre la reazione è di fastidio... ;-)

anche perchè metà di quelli che dicono "io prendo precauzioni" e "io non uso facebook" sono venuti qui dentro a descrivere la loro bici e il modo in cui la proteggono, cosa che renderebbe estremamente semplice, per un ladro che dovesse leggere questa discussione, presentarsi doverosamente attrezzati in suddetti box. Che poi se uno vuole rubare le bici per professione credete ceh vada a cercare a caso vittime su facebook o che venga a cercarle in siti come questi dove TUTTI vanno in bici?

prendi, uno a caso BlackJack80 che è uno di quelli che ammonisce sul non divulgare troppe informazioni in rete. solo da un suo unico post in questa discussione so che c'è un tizio di Ferrara ( che non è new york come dimensioni ) sui 30 anni con una mtb 27.5 legata in garage. Scommetto che dagli altri 130 post del forum riesco a indovinare che percorsi fa e che abitudini ha e che bici esattamente ha. Magari con lui non ci riesco ma ci riesco con un sacco di altri utenti. Quindi posso iniziare a bazzicare la sua zona e vedere se lo incrocio, a quel punto lo seguo e so esattamente dov'è la bici. Se devo andare a rubargliela faccio saltare la corrente nei garage ( tanto il locale dei quadri è quasi sempre accessibile ) prima così non suona l'allarme e vado con un flessibile a batteria perchè so che c'ha le catene a muro. Fregata la bici e non ho dovuto nemmeno iscrivermi al forum.

O se voglio vado nella sezione compagni d'avventura, mi leggo di qualche gruppetto di 4 o 5 persone che si da appuntamento per andare in qualche bel boschetto sperduto, li aspetto nel bosco col passamontagna in testa e la spranga in mano assieme ad altri 4 o 5 avanzi di galera miei amici e mi faccio dare tutte le bici: zero testimoni, zero rischi, 10.000 euro di guadagno in un pomeriggio.

Ma i rischi sono dietro ogni cosa. tutti quelli che mettono la bici sul mercatino per esempio. Se uno vuole ti chiama, ti dice "vengo a vedere la bici ti dispiace?" poi non te la compra ma sa che faccia hai, dove abiti, dove la tieni e com'è la bici. Nel giro di una settimana ( visto che è difficile venderle in pochi giorni ) con calma passa e ti ripulisce il garage.

Si deve semplicemente accettare il fatto che la vita digitale comporta dei rischi, esattamente come ad andare in bici per strada si rischia di finire sotto un auto. Se si adottano determinati comportamenti i rischi giustamente diminuiscono ed è bene farlo. Ma "non fate facebook, non scrivete sui forum" non è una soluzione, è come dire "pedala sui rulli" come soluzione al rischio di finire investiti.
 
  • Mi piace
Reactions: KATARRUSO

theswiss

Biker superis
11/11/04
326
1
0
Zena
Visita sito
( bulinare: incidere sul telaio,col bulino, apposito strumento, o con altro ma ben fatto)

esempio di n° di serie bulinato sul telaio

201491902151_Ekletta%20Naked-63-numero%20telaio.JPG


aborrire box,cantine,garage non blindati ed allarmati.
bulinare il CF per agevolare le FFOO in caso di identificazione del rinvenimento

l'idea di punzonare il CF sul telaio é suggestiva,e niente male.
Ma in caso uno poi volesse rivenderlo??
 

theswiss

Biker superis
11/11/04
326
1
0
Zena
Visita sito
si può anche non avere il cellulare o la televisione o l'auto, ma poi curiosamente ce l'abbiamo tutti.

La questione non è social network sì o no (e soprattutto non si capisce che senso ha lamentarsi dei social network mentre sei all' interno di un social network...:spetteguless:).

La questione è di usare gli strumenti in modo intelligente. Postare sistematicamente dove sei, tanto più quando i tuoi post li possono vedere tutti, tanto intelligente non è.

100%
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.101
14.901
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
camion stracolmi di biciclette mentre si avvicina al confine, e che scaricano in terra romena...
Mi focalizzerei sul primo punto, la tratta delle bici, che tutti conoscono ma chi di dovere non vede.

Abbiamo tolto le dogane? Ecco questo è uno dei vantaggi...non dico che forse si poteva risolvere il problema,ma quantomeno arginarlo un pochino si...quante volte in autostrada abbiamo visto furgoncini,malmessi targati RO CHZ BG UA AL ...tutti viaggiatori rientranti in patria...:nunsacci: ...ogni tanto qualcuno inceppa nei controlli,ma su 1 preso altri 100 passano il confine...l'altro problema è che una volta di la...nessuno dice e fa niente pur vedendo certe cose...quindi tutti onesti...:omertà::omertà: fate vobis...Ohh premetto ci sono anche i nostri,maaaa...:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo