Cinema!

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.788
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Pecoranera ha scritto:
marco ha scritto:
stasera vado a vedermi "Der Untergang", film prodotto da Bernd Eichinger sugli ultimi giorni del terzo Reich a Berlino. Bruno Ganz (chi non lo conosce si tiri uno scappellotto da solo) è Hitler. Dicono che sia un capolavoro, domani vi dico

Visto a Venezia,
Proprio un Capolavoro non direi,
Bruno Ganz é totalmente "Fuori Parte", non rende giustizia al personaggio di Hitler. Meglio era in Atlantide.
Onestamente é un bel film se si giudica solo la ricostruzione storica, la fotografia eccellente ( Molto 'Leni Rifhnsthall .' ( Spelling sicuramente sbagliato. Non ho tempo di controllare) ' ) e l'interpretazione degli attori .
Ma la 'Fabula' vera é propria mi sempre poco penetrante rispetto a gli obiettivi narrativi che probabilmente si erano preposti .
A questo punto meglio 'Il Grande Dittatore' restaurato con Hitler che balla con la Signora Mussolini...

bon, adesso son curioso. Vediamo....
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.788
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
il film mi ha preso come da tempo non succedeva. E non solo a me, visto che per 2 ore e 1/2 nessuno in sala si è mosso ho ha fatto commenti al suo vicino. Non siamo ai livelli de "il pianista" di polansky, ma l'atmosfera claustrofobica del buker negli ultimi giorni del terzo reich si può quasi odorare. Bruno Ganz mi è piaciuto assai, è sicuramente l'attore che, in ruoli seri, ha interpretato il Führer al meglio. Certo, il film non porta nulla di nuovo a conoscenza, ma i punti di vista dei vari sopravvissuti (compreso l'aiutante che ha bruciato i corpi di hitler e eva braun, morto solo due nanni orsono) arricchiscono il film di quel tanto per farlo entrare sottopelle. Da pelle d'oca poi l'intervista con la segretaria in carne ed ossa alla fine del film (lei è morta tre anni fa a Monaco), che dice che "la giovinezza non puó essere una scusa". Insomma, un film che vale la pena di vedere, se non altro per non dimenticare.....
 

Pecoranera

Biker ultra
9/7/04
689
0
0
53
Firenze
Visita sito
Mah,
Ho MOLTISSIME riserve a quello che dici del film, sull'atmosfera e sull'interpretazione di Ganz (esempio, Hai visto (non ricordo il titolo in Polacco...) . 'La Cenere al Vento' ? Oppure 'Le Ultime Vestigia' ? credo sia di un regista Israeliano non mi ricordo l'ho visto secoli fà. )
ma De Gustibus...

Però sono totalmente daccordo con te su questo:
. E' un Film da Vedere
. L'intervista finale é agghiacciante
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.788
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Pecoranera ha scritto:
Mah,
Ho MOLTISSIME riserve a quello che dici del film, sull'atmosfera e sull'interpretazione di Ganz (esempio, Hai visto (non ricordo il titolo in Polacco...) . 'La Cenere al Vento' ? Oppure 'Le Ultime Vestigia' ? credo sia di un regista Israeliano non mi ricordo l'ho visto secoli fà. )
ma De Gustibus...

Però sono totalmente daccordo con te su questo:
. E' un Film da Vedere
. L'intervista finale é agghiacciante

trovo che il ruolo di Hitler si stato uno dei pochi rappresentato con diverse sfaccettature nel film, mentre quasi tutti gli altri erano ancorati ad uno specifico carattere (la segretaria, eva braun, ecc). Mancava un po' il collegamento con la battaglia di berlino, le scene di guerra vengono prese dallo spettatore quasi come uno spot pubblicitario che interrompe la relativamente tranquilla vita del bunker.
Ma devo ammettere che il film mi ha preso ed incollato alla poltrona e ho avuto bisogno di due birre prima di cominciarne a discutere seriamente ieri sera.

forse l'averlo visto in Germania, dove i sensi di colpa per la guerra sono ancora "visibili", forse la produzione di Constantin Film, per cui ho lavorato per 3 anni, forse perchè i film storici mi interessano e soprattutto quelli sulla seconda guerra mondiale, dato che tuttora non riesco a capire come un intero popolo civile come quello tedesco sia potuto diventare un mostro simile, forse per questi motivi il film mi ha beccato emotivamente come pochi
 

Pecoranera

Biker ultra
9/7/04
689
0
0
53
Firenze
Visita sito
Si, deve essere questo.
Io effettivamente l'ho guardato, ed "esaminato" come 'Opera Filmica'
quasi totalmente ignorando il contesto storico, ho giudicato i tempi, gli agganci, le pause, il ritmo, la grammatica di regia, confrontato la recitazione Di Ganz con quella di altre sue opere come Dans la ville blanche...
ma credo che non sia corretto valutare questo (e altri film del genere) slegandolo dal contesto.
Sinceramente , mentre sono molto sensibile ed attento ad altre tematiche, ho una conoscenza abbastanza marginale di quello che può aver rappresentato la seconda guerra mondiale, Hitler e la storia e i sentimenti ad essa legati, specialmente riferiti al popolo tedesco.
Ecco la diversità della nostra prospettiva .
Concordo comunque che sia un film da vedere,
anche per criticare.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
marco ha scritto:
forse l'averlo visto in Germania, dove i sensi di colpa per la guerra sono ancora "visibili",

davvero è cosi? io sono un gran lettore di libri sulla storia della germania nazista e sul nazismo/olocausto in generale. mi sono documentato da anni su tutti i risvolti di questa tragedia, ma non sono mai stato in germania e non so che impatto puo avere oggi sul popolo tedesco i fatti di mezzo secolo fa. mi racconti qualcosa?
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.788
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
panzer division ha scritto:
marco ha scritto:
forse l'averlo visto in Germania, dove i sensi di colpa per la guerra sono ancora "visibili",

davvero è cosi? io sono un gran lettore di libri sulla storia della germania nazista e sul nazismo/olocausto in generale. mi sono documentato da anni su tutti i risvolti di questa tragedia, ma non sono mai stato in germania e non so che impatto puo avere oggi sul popolo tedesco i fatti di mezzo secolo fa. mi racconti qualcosa?

ti rispondo con calma, ma non adesso!
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.788
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
stasera di nuovo cinema (qua il tempo fa schifo): Girl with a Pearl Earring.

Raga, che cinema!!! Una storia di per sè semplicissima (la storia immaginaria di come è nato un quadro), ma girata con grande amore per i dettagli e i caratteri dei singoli personaggi. Chi ama il cinema non se lo può perdere.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
marco ha scritto:
stasera di nuovo cinema (qua il tempo fa schifo): Girl with a Pearl Earring.

Raga, che cinema!!! Una storia di per sè semplicissima (la storia immaginaria di come è nato un quadro), ma girata con grande amore per i dettagli e i caratteri dei singoli personaggi. Chi ama il cinema non se lo può perdere.

visto mesi fa: semplicemente favoloso. uno dei top dell'anno
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.788
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
panzer division ha scritto:
marco ha scritto:
forse l'averlo visto in Germania, dove i sensi di colpa per la guerra sono ancora "visibili",

davvero è cosi? io sono un gran lettore di libri sulla storia della germania nazista e sul nazismo/olocausto in generale. mi sono documentato da anni su tutti i risvolti di questa tragedia, ma non sono mai stato in germania e non so che impatto puo avere oggi sul popolo tedesco i fatti di mezzo secolo fa. mi racconti qualcosa?

adesso non noteresti niente di tutto ciò. I sensi di colpa ci sono, soprattutto nella generazione dei nostri genitori, ma per il resto la societá si è trasformata ed è irriconoscibile rispetto a quello che si legge e si vede sul periodo del nazismo. Però i film sulla seconda guerra mondiale attirano un sacco di persone e le fanno discutere su quel periodo. Chiaro, questo accade dappertutto, ma in Germania in modo particolare. Ti propongo di andare a Berlino per vedere cos'è la Germania oggi. Una città che incorpora le sofferenze delle dittature dagli anni 30 all'89, se si va a cercare negli angoli giusti, e di un liberalismo per me ineguagliato in Europa.
 

l.j.silver

Biker delirius tremens
7/10/03
11.174
4.860
0
mordor
Visita sito
Bike
fatti miei
visto solo adesso questo post, ecco comunque alcuni dei miei film preferiti:
apocalips now(no redux) cruising con al pacino(qualcuno se lo ricorda?)barry lindon, tra i classici: papillion,nick mano fredda, bullit(eh.eh)ed i prisonmovies.....poi un bellissimo film di andrzej wajda"danton",stalker di tarkowski, i film di elio petri,todo modo fra tutti,la trilogia del dollaro di leone,alcuni film di bunuel: il fascino discreto della borghesia, l'angelo sterminatore, simone del deserto x citarne alcuni. el topo di jodorowskj.
e tanti altri che adesso non ricordo.
perfettamente d'accordo con il diretur, andate a vedere il film di michael moore non solo aiuta a comprendere meglio i meccanismi distorti del potere,ma lo fa'anche divertendo ed in + è pure un'ottimo film.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
marco ha scritto:
panzer division ha scritto:
marco ha scritto:
forse l'averlo visto in Germania, dove i sensi di colpa per la guerra sono ancora "visibili",

davvero è cosi? io sono un gran lettore di libri sulla storia della germania nazista e sul nazismo/olocausto in generale. mi sono documentato da anni su tutti i risvolti di questa tragedia, ma non sono mai stato in germania e non so che impatto puo avere oggi sul popolo tedesco i fatti di mezzo secolo fa. mi racconti qualcosa?

adesso non noteresti niente di tutto ciò. I sensi di colpa ci sono, soprattutto nella generazione dei nostri genitori, ma per il resto la societá si è trasformata ed è irriconoscibile rispetto a quello che si legge e si vede sul periodo del nazismo. Però i film sulla seconda guerra mondiale attirano un sacco di persone e le fanno discutere su quel periodo. Chiaro, questo accade dappertutto, ma in Germania in modo particolare. Ti propongo di andare a Berlino per vedere cos'è la Germania oggi. Una città che incorpora le sofferenze delle dittature dagli anni 30 all'89, se si va a cercare negli angoli giusti, e di un liberalismo per me ineguagliato in Europa.

io vorrei tanto vedere la ex DDR, perchè li credo se la sono vista davvero brutta......chissà cosa è rimasto della guerra fredda
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Vi segnalo un film visto un paio di sere fa ( in realtà il film ha già un paio d'anni ): Magdalene, di Peter Mullan - GB/Irlanda 2002.
E' la storia di alcune ragazze rinchiuse in una sorta di istituto religioso gestito da suore e qui sottoposte ad ogni sorta di violenza psicofisica. Il film è abbastanza crudo, ma più sconvolgenti delle sevizie sono i motivi che hanno fatto finire le ragazze lì dentro. Il film è un impietoso spaccato sulla società bigotta ed ipocrita dell'Irlanda fine anni '60, ma l'autore informa nei titoli di coda che l'ultima delle Case Magdalene - questo era il nome di questi istituti - è stata chiusa nel 1996! :shock:
 

ZioBis ©

Niente pasti a menù fisso
5/2/03
2.748
107
0
Carpi
Visita sito
Bike
dipende
ADDIO JANET
Il suo urlo sotto la doccia in «Psycho» (1960) è entrato nell'immaginario collettivo. Ora Janet Leigh, a 77 anni, se n'è andata.
Ha sprigionato il suo fascino sottile ma aggressivo in storie nere (come «L'infernale Quinlan», 1957), in western («Lo sperone nudo», 1953), in commedie brillanti («Mia sorella Evelina», 1955).
Ma la sua immagine rimarrà indelebilmente legata al ruolo dell'ospite nel motel di Norman Bates.
 

GB

Biker cesareus
13/10/04
1.771
65
0
61
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
I miei sono:
Un mercoledi' da leoni
Gli anni spezzati
American graffiti
I western di John Ford
Il grande freddo

Questi i primi che mi vengono in mente, ma la lista sarebbe mooolto lunga
Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo