Ciao a tutte/i...sono nuovo!

brunopiru

Biker poeticus
26/5/08
3.631
168
0
39
torino
Visita sito
col pile muori!!
io ho risolto con una maglietta intima tecnica a maniche lunghe,
ce l'ho della mitzuno,ma le fa anche la nike o forse anche deca
in pratica è una maglia aderente che trasforma il sudore in calore(in poche parole)
io indosso quella piu maglia a maniche lunghe da bici piu giacchetta da bici leggera(ho quella della mybike comprata a deca a 36 euri!)
e vado con temperature rigide (fino a -5 tiene)

allora,equipaggiamento:

essenziale
casco dai 30 ai 100 euro
scarpe da bici dai 50 ai 200
guanti da 10 a 50
zainetto 10 a 50
pompa 5
camera d'aria 3
cacciagomme 1
mini tool con varie brugole chiave torcx e cacciviti dai 10 ai 30
cioccolata!!


abbigliamento invernale:
calzamaglia salopette invernale da 50 a 100
giacchetta da 35 a 150
maglia bici maniche lunghe da 20 a 100
maglia intima tecnica da 30 a 70
calze bici invernali 5-10
sottocasco 2-20
collare pile 5-10
copriscarpe10-30
guanti invernale o sottoguanti 5-50
abbigliamento estivo

canotta a retina
maglia bici maniche corte 15-70
pantaloncino corto 20-80
calze leggere5-10

ovviamente i prezzi piu bassi wono riferiti al deca,quelli piu alti a roba di marca della migliore qualità/prestazione(roba da ricchi)salvo eccezioni i prezzi son quelli.

ovviamente non è che se non compri tutto insieme la bici non va avanti,sia chiaro.poi dipende dalla zona geografica,ma tu che sei in montagna forse avresti bisogno di una giacca piu spessa della mia(che per essere a Torino è fin troppo leggera)
ovviamente puoi anche arrangiarti con dell'abbigliamento che gia hai a casa(le prime uscite fresche le ho fatte con pile e pantaloni lunghi da portiere di calcio)
ovvio che la roba tecnica è piu confortevole/leggera/traspirante...insomma,è roba tecnica!

il mio consiglio è:
non lesinare per casco,scarpe e guanti,e,vista la stagione e il posto dove vivi non lesinare per la roba che ti fa stare caldo!(giacca guanti copriscarpe)
credo sia tutto!
 

insert-coin

Biker popularis
col pile muori!!
io ho risolto con una maglietta intima tecnica a maniche lunghe,
ce l'ho della mitzuno,ma le fa anche la nike o forse anche deca
in pratica è una maglia aderente che trasforma il sudore in calore(in poche parole)
io indosso quella piu maglia a maniche lunghe da bici piu giacchetta da bici leggera(ho quella della mybike comprata a deca a 36 euri!)
e vado con temperature rigide (fino a -5 tiene)

allora,equipaggiamento:

essenziale
casco dai 30 ai 100 euro
scarpe da bici dai 50 ai 200
guanti da 10 a 50
zainetto 10 a 50
pompa 5
camera d'aria 3
cacciagomme 1
mini tool con varie brugole chiave torcx e cacciviti dai 10 ai 30
cioccolata!!


abbigliamento invernale:
calzamaglia salopette invernale da 50 a 100
giacchetta da 35 a 150
maglia bici maniche lunghe da 20 a 100
maglia intima tecnica da 30 a 70
calze bici invernali 5-10
sottocasco 2-20
collare pile 5-10
copriscarpe10-30
guanti invernale o sottoguanti 5-50
abbigliamento estivo

canotta a retina
maglia bici maniche corte 15-70
pantaloncino corto 20-80
calze leggere5-10

ovviamente i prezzi piu bassi wono riferiti al deca,quelli piu alti a roba di marca della migliore qualità/prestazione(roba da ricchi)salvo eccezioni i prezzi son quelli.

ovviamente non è che se non compri tutto insieme la bici non va avanti,sia chiaro.poi dipende dalla zona geografica,ma tu che sei in montagna forse avresti bisogno di una giacca piu spessa della mia(che per essere a Torino è fin troppo leggera)
ovviamente puoi anche arrangiarti con dell'abbigliamento che gia hai a casa(le prime uscite fresche le ho fatte con pile e pantaloni lunghi da portiere di calcio)
ovvio che la roba tecnica è piu confortevole/leggera/traspirante...insomma,è roba tecnica!

il mio consiglio è:
non lesinare per casco,scarpe e guanti,e,vista la stagione e il posto dove vivi non lesinare per la roba che ti fa stare caldo!(giacca guanti copriscarpe)
credo sia tutto!

Grazie brunopiru, sei stato davvero esauriente!

Penso che mi 'accontenterò' degli articoli della Decathlon! Tra l'altro possiedo già alcune magliette aderenti della Mizuno, che uso per lo sci, e sono validissime!

Ammazza...ce n'è di roba da acquistare!:pirletto:
 

Bowhrik

Biker forumensus
8/8/08
2.283
3
0
36
Castelbolognese (RA)
Visita sito
Grazie brunopiru, sei stato davvero esauriente!

Penso che mi 'accontenterò' degli articoli della Decathlon! Tra l'altro possiedo già alcune magliette aderenti della Mizuno, che uso per lo sci, e sono validissime!

Ammazza...ce n'è di roba da acquistare!:pirletto:

Si ma se tu hai detto che frequenti solo in primavera e estate,visto che di inverno fai sci,non serve tutta quella roba....
Per me ti basta:

  • Per le gambe: pantaloni corti......di quelli stretti appositi oppure larghi da freeriders con fondello (prezzo deca 15€),tanto alle gambe difficilmente avrai freddo.
  • Per il busto: maglia da pelle tecnica con maniche o non,per non ghiacciarti la schiena e pancia (visto che immagino che da te anche d'estate tiri quella classica aria che se ti prende d'estate che sei sudato di spezza in 2), sopra una maglietta traspirante apposita da bici e se la situazione una volta sudato si fa un pò più critica felpa e sei bello che a posto!.....comunque un k-way dietro non fa mai male....
  • Per le mani: guanti interi o senza dita....dopo è una questione peronale

  • Per i piedi: calzini.....i più traspiranti possibili....

Per me questo è l'essenziale per le uscite estive....totale spesa.....dunque fammi fare due conti.....
Se vai al deca con 100 € te la cavi......
Poi c'è da aggiungere casco,scarpe con attacchi e pedali....con 300€ prendi tutto e te ne rimani anche.....
 

brunopiru

Biker poeticus
26/5/08
3.631
168
0
39
torino
Visita sito
Si ma se tu hai detto che frequenti solo in primavera e estate,visto che di inverno fai sci,non serve tutta quella roba....
Per me ti basta:

  • Per le gambe: pantaloni corti......di quelli stretti appositi oppure larghi da freeriders con fondello (prezzo deca 15€),tanto alle gambe difficilmente avrai freddo.
  • Per il busto: maglia da pelle tecnica con maniche o non,per non ghiacciarti la schiena e pancia (visto che immagino che da te anche d'estate tiri quella classica aria che se ti prende d'estate che sei sudato di spezza in 2), sopra una maglietta traspirante apposita da bici e se la situazione una volta sudato si fa un pò più critica felpa e sei bello che a posto!.....comunque un k-way dietro non fa mai male....
  • Per le mani: guanti interi o senza dita....dopo è una questione peronale
  • Per i piedi: calzini.....i più traspiranti possibili....
Per me questo è l'essenziale per le uscite estive....totale spesa.....dunque fammi fare due conti.....
Se vai al deca con 100 € te la cavi......
Poi c'è da aggiungere casco,scarpe con attacchi e pedali....con 300€ prendi tutto e te ne rimani anche.....
quoto,non serve tutto quello che ho elencato se pratichi solo in primavera-estate,e quoto anche per il kway,è da mettere nelle cose indispensabili!!!
poi ci va,oltre al kway sempre una maglia di ricambio,sopratutto se fai un salitone e poi un discesone!
 

ticiotix

Biker ciceronis
E il casco sopra o sotto?

In mezzo... :il-saggi:
Esistono due possibilità: indossare il cappuccio, reclinare la testa all'indietro e indossare il casco (all'impiccata), oppure indossare il cappuccio sopra un casco integrale (alla preservativa).
Molto utili anche le felpe con il monotascone anteriore per riscaldare le mani in discesa. Rimane il dettaglio di cosa rimane fuori per stringere il manubrio ma ci stiamo lavorando seriamente. Si sconsigliano i giubbetti in vello di pecora (il fango si incrosta tra i peli e soffoca i poveri acari) e il cilicio in canapa (mancano le tasche per le barrette energetiche).
Ciao
TT:

Ps. Forse è un po' OT. Forse.
 

insert-coin

Biker popularis
Si ma se tu hai detto che frequenti solo in primavera e estate,visto che di inverno fai sci,non serve tutta quella roba....
Per me ti basta:

  • Per le gambe: pantaloni corti......di quelli stretti appositi oppure larghi da freeriders con fondello (prezzo deca 15€),tanto alle gambe difficilmente avrai freddo.
  • Per il busto: maglia da pelle tecnica con maniche o non,per non ghiacciarti la schiena e pancia (visto che immagino che da te anche d'estate tiri quella classica aria che se ti prende d'estate che sei sudato di spezza in 2), sopra una maglietta traspirante apposita da bici e se la situazione una volta sudato si fa un pò più critica felpa e sei bello che a posto!.....comunque un k-way dietro non fa mai male....
  • Per le mani: guanti interi o senza dita....dopo è una questione peronale

  • Per i piedi: calzini.....i più traspiranti possibili....

Per me questo è l'essenziale per le uscite estive....totale spesa.....dunque fammi fare due conti.....
Se vai al deca con 100 € te la cavi......
Poi c'è da aggiungere casco,scarpe con attacchi e pedali....con 300€ prendi tutto e te ne rimani anche.....

...posso chiederti cosa intendi con la terminologia 'maglia da pelle tecnica'?
Mi puoi indicare qualche link, anche dal sito Decathlon, per capire di che si tratta?
Grazie e scusa la mia ignoranza, ma sono davvero alle prime armi!

Comunque effettivamente l'idea è quella di usare la bici solo in primavera-estate, ma non escludo che, se dovessi appassionarmi, potrei fare un pensierino anche all'autunno (e qui c'è freschino già da metà/fine settembre)!
 

gregorovius

Biker serius
27/4/08
116
0
0
Italia
Visita sito
Se abiti in Val D'Aosta è probabile che ogni tanto tu faccia anche un pò di trekking. Se così fosse potresti utilizzare lo stesso vestiario delle camminate sempre con il metodo a cipolla:
- magliettina intima tecnica (quelle che si asciugano rapidamente ed hanno azione termoregolatrice), che nasca per lo sci, la mtb, la corsa o il trekking non cambia nulla,
- micropile, camicia tecnica/flanella, t-shirt tecnica,
- giacchetto/gilet antivento,
-mutande con fondello/pant con fondello,
- pantaloni lunghi o corti (come preferisci), quelli da trekking con le ginocchia preformate, o da arrampicata sono perfetti. Per iniziare anche i pant della tuta.
A secondo della temperatura combini i vari strati e scegli il "peso" degli stessi.
Per le scarpe e pedali non è indispensabile subito avere gli sganci rapidi. Quindi un buon flat + scarponcini da trekking e pedali ovunque (presumo tu abbia già scarponcini da trek o simili).
E' possibile che tu già possieda tutto, quindi dovresti acquistare solo il casco, i guanti e i pant col fondello.

Per l'attrezzatura meccanica:
-camera d'aria,
-smontacopertoni,
-pompetta,
-set-brugole/cacciaviti o minitool,
-pinza,
- set primo soccorso,
-
-
Chiaramente devi essere in grado di poter intervenire sulla biga con quegli attrezzi.

Buon acquisto e buon divertimento.
 

insert-coin

Biker popularis
Se abiti in Val D'Aosta è probabile che ogni tanto tu faccia anche un pò di trekking. Se così fosse potresti utilizzare lo stesso vestiario delle camminate sempre con il metodo a cipolla:
- magliettina intima tecnica (quelle che si asciugano rapidamente ed hanno azione termoregolatrice), che nasca per lo sci, la mtb, la corsa o il trekking non cambia nulla,
- micropile, camicia tecnica/flanella, t-shirt tecnica,
- giacchetto/gilet antivento,
-mutande con fondello/pant con fondello,
- pantaloni lunghi o corti (come preferisci), quelli da trekking con le ginocchia preformate, o da arrampicata sono perfetti. Per iniziare anche i pant della tuta.
A secondo della temperatura combini i vari strati e scegli il "peso" degli stessi.
Per le scarpe e pedali non è indispensabile subito avere gli sganci rapidi. Quindi un buon flat + scarponcini da trekking e pedali ovunque (presumo tu abbia già scarponcini da trek o simili).
E' possibile che tu già possieda tutto, quindi dovresti acquistare solo il casco, i guanti e i pant col fondello.

Per l'attrezzatura meccanica:
-camera d'aria,
-smontacopertoni,
-pompetta,
-set-brugole/cacciaviti o minitool,
-pinza,
- set primo soccorso,
-
-
Chiaramente devi essere in grado di poter intervenire sulla biga con quegli attrezzi.

Buon acquisto e buon divertimento.

Effettivamente possiedo già il vestiario che mi hai indicato, con escusione, ovviamente, di guanti, caso e intimo/pantaloni con fondello.

Sono contento di dovermi focalizzare solo su questi articoli e sull'attrezzatura meccanica, in ordine alla quale non possiedo nulla!
 

ticiotix

Biker ciceronis
Effettivamente possiedo già il vestiario che mi hai indicato, con escusione, ovviamente, di guanti, caso e intimo/pantaloni con fondello.

Sono contento di dovermi focalizzare solo su questi articoli e sull'attrezzatura meccanica, in ordine alla quale non possiedo nulla!

Ottimo! Visto che puoi concentrarti sull'attrezzatura, un consiglio: vale in tutti i campi, ma nell'attrezzatura vale al massimo: non lesinare.
Non svenarti, beninteso, ma non comprare neppure al primo prezzo (tendenza che al Decathlon ogni tanto colpisce...). Il materiale primo prezzo del Deca, spesso, non è tanto per principianti, quanto per utilizzatori molto occasionali (giustissimamente!).
Se ti sei comprato la MTB perché forse, magari, potresti anche, una domenica di primavera, fare un giro per il parco cittadino, va bene anche la pompa da 5€, tanto il caso che tu ne abbia bisogno è invero remota.
Ma se inizi a girare per i boschi, dove si fora e non sempre si ritorna agevolmente a piedi se hai problemi, prendi una pompa almeno SKS (se non vuoi fare la fine di una uscita sociale nella quale uno è rimasto a piedi con delle gomme cicciose e quando sono arrivato io avevano già sbrindellato sette pompe economiche...).
Lo stesso i cacciacopertoni (quelli gialli michelin del Deca vanno benone) e il multitool (sempre SKS al Deca, giusto per non limare la brugola al primo tirotto...).
In più (per quel che pesano....) in ferramenta o ai Brico/Leroy/ecc. vendono anche brugole lunghe con un'estremità a pallina che ti consentono (essendo lunghe) di fare forza e (avendo la pallina) di tirare anche storto. Esamina bene la bici, noterai che le brugole importanti sono un paio (in linea di massima la 5 e la 4 o la 6, dipende dai montaggi). Quelle prendile lunghe e buone e mettile nel borsino sottosella. Il multitool riservalo agli attrezzi che usi meno.
Per le camere d'aria, quando le compri, fai bene attenzione alla valvola. Io sono un patito delle Schrader (le valvole da auto) ma delle due camere di riserva che ho con me, una è Presta. Non è perfetta, avendo io i fori da Schrader, ma si monta anche da me (a parte che giro con i riduttori...) e se rimane a piedi un compagno di uscite con i fori piccoli nel cerchio, posso prestargliela. Anche sulle camere non lesinare. Quelle scadenti diventano lunghe lunghe lunghe, appena le gonfi un attimo per inserirle nel copertone, e a montarla sembri un cerusico che deve ribudellare uno colpito da uno spadone a due mani....
Prendile di marca. Un altro punto critico è lo smagliacatena. Nei minitool c'è, ma è un attrezzino un po'vigliacco, quando ti serve se si rompe sono enormi ca...i. Magari prendi il minitool senza smagliacatena e un discreto smagliacatena a parte. Ripeto, io non lo ho mai usato, ma ne ho visti rompersi che è un piacere...
Ciao
TT:
 

gregorovius

Biker serius
27/4/08
116
0
0
Italia
Visita sito
Effettivamente possiedo già il vestiario che mi hai indicato, con escusione, ovviamente, di guanti, caso e intimo/pantaloni con fondello.

Sono contento di dovermi focalizzare solo su questi articoli e sull'attrezzatura meccanica, in ordine alla quale non possiedo nulla!

Ah, mi ero dimenticato, indossa sempre un paio di occhiali possibilmente con lente infrangibile.

Ciao.
 

insert-coin

Biker popularis
Ottimo! Visto che puoi concentrarti sull'attrezzatura, un consiglio: vale in tutti i campi, ma nell'attrezzatura vale al massimo: non lesinare.
Non svenarti, beninteso, ma non comprare neppure al primo prezzo (tendenza che al Decathlon ogni tanto colpisce...). Il materiale primo prezzo del Deca, spesso, non è tanto per principianti, quanto per utilizzatori molto occasionali (giustissimamente!).
Se ti sei comprato la MTB perché forse, magari, potresti anche, una domenica di primavera, fare un giro per il parco cittadino, va bene anche la pompa da 5€, tanto il caso che tu ne abbia bisogno è invero remota.
Ma se inizi a girare per i boschi, dove si fora e non sempre si ritorna agevolmente a piedi se hai problemi, prendi una pompa almeno SKS (se non vuoi fare la fine di una uscita sociale nella quale uno è rimasto a piedi con delle gomme cicciose e quando sono arrivato io avevano già sbrindellato sette pompe economiche...).
Lo stesso i cacciacopertoni (quelli gialli michelin del Deca vanno benone) e il multitool (sempre SKS al Deca, giusto per non limare la brugola al primo tirotto...).
In più (per quel che pesano....) in ferramenta o ai Brico/Leroy/ecc. vendono anche brugole lunghe con un'estremità a pallina che ti consentono (essendo lunghe) di fare forza e (avendo la pallina) di tirare anche storto. Esamina bene la bici, noterai che le brugole importanti sono un paio (in linea di massima la 5 e la 4 o la 6, dipende dai montaggi). Quelle prendile lunghe e buone e mettile nel borsino sottosella. Il multitool riservalo agli attrezzi che usi meno.
Per le camere d'aria, quando le compri, fai bene attenzione alla valvola. Io sono un patito delle Schrader (le valvole da auto) ma delle due camere di riserva che ho con me, una è Presta. Non è perfetta, avendo io i fori da Schrader, ma si monta anche da me (a parte che giro con i riduttori...) e se rimane a piedi un compagno di uscite con i fori piccoli nel cerchio, posso prestargliela. Anche sulle camere non lesinare. Quelle scadenti diventano lunghe lunghe lunghe, appena le gonfi un attimo per inserirle nel copertone, e a montarla sembri un cerusico che deve ribudellare uno colpito da uno spadone a due mani....
Prendile di marca. Un altro punto critico è lo smagliacatena. Nei minitool c'è, ma è un attrezzino un po'vigliacco, quando ti serve se si rompe sono enormi ca...i. Magari prendi il minitool senza smagliacatena e un discreto smagliacatena a parte. Ripeto, io non lo ho mai usato, ma ne ho visti rompersi che è un piacere...
Ciao
TT:

Grazie, ancora grazie per gli importanti suggerimenti!

Sull'attrezzatura la penso allo stesso tuo modo: preferisco spendere 50 o 100 euri in più, ma avere a disposizione del materiale robusto o comunque di qualità!

Infatti sul sito della Decathlon avevo già adocchiato gli accessori più 'costosi'.

Una curiosità in merito ad eventuali forature: meglio la pompetta meccanica o le bombolette a gas?
 

ticiotix

Biker ciceronis
Grazie, ancora grazie per gli importanti suggerimenti!

Figurati, figurati e ancora ... figurati!

Una curiosità in merito ad eventuali forature: meglio la pompetta meccanica o le bombolette a gas?

Mah, sai io la penso così: le pompette non finiscono, le bombolette sì.
A quanto ho visto e provato le bombolette di Co2 sono ottime se sei in gara o se hai i tubeless (se sono nuovi per tallonare bene hanno bisogno di una massa d'aria violenta e immediata). Per il resto con la mia pompa buonina in meno di un minuto gonfio le mie 2.1' e sono contento. Oddio, a dire il vero sono più contento se non foro...
Ciao
TT:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo