Che simpatia questi motociclisti...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Bowhrik

Biker forumensus
8/8/08
2.283
3
0
36
Castelbolognese (RA)
Visita sito

STARBUCK

Biker ultra
13/8/10
656
6
0
Roma
Visita sito
Bike
GIANT Trance 2 - 27.5
a destra era mezzo metro sì...
e 'purtroppo' nessun escavatore...il sentiero in un paio di anni è diventato così...fino allo scorso anno si ciclava ancora facendo un po' su e giù tra solchi e rive, ora proprio non ci passano i pedali...e tra poco neppure più le moto in alcuni punti (in foto non si nota, ma a dx sul fianco ci sono i solchii dei predellini della moto), motivo per cui stanno aprendo nuove 'linee' a c@sso nel bosco.

E il tratto così conciato è lungo un 300m ca, di cui ormai ciclabili 1/3 se va bene....a riprova che, seppur è un tratto relativamente breve, non importa nulla a nessuno (di coloro che lo DEVASTANO) di risistemarlo...(e nella zona non è che gli altri sentieri siano messi meglio...)

Riguardando bene le foto da te postate, in caso di forte pioggia, il solco è talmente grande che se dovesse ristagnare (però mi pare di aver capito che è in salita ...) si rischia di avere un fossato tipo quello medievale.... alla fine ci mettiamo un paio di coccodrilli (stile palude della Florida...) ed il gioco è fatto... NON più problema con solchi!!!... :smile::smile::smile::smile::smile:
Scusate l'OT!
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Riguardando bene le foto da te postate, in caso di forte pioggia, il solco è talmente grande che se dovesse ristagnare (però mi pare di aver capito che è in salita ...) si rischia di avere un fossato tipo quello medievale.... alla fine ci mettiamo un paio di coccodrilli (stile palude della Florida...) ed il gioco è fatto... NON più problema con solchi!!!... :smile::smile::smile::smile::smile:
Scusate l'OT!

ci avevo pensato anche io.. ;-)
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
da me sono simili a quelle postate da kikhit, ma su crinale, e perciò a volte non in pendenza, sono laghi anche d'estate non si asciugano mai....
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
2 anni fa: domenica mattina, ore 8:30 parto da casa da solo, verso le 9 stavo già "scalando" un bel percorsino ascoltando qualche bel pezzo dei Led Zeppelin che mi caricava durante la salita, velocità sui 4 Km\h, nei pressi di una curva cieca sbuca una bella moto che mi investe di brutto!!!

Impossibile evitarlo, ero in salita a 4Km\h al centro del sentiero in quanto ai bordi le carate erano troppo profonde per poter pedalare, mi ritrovo sbalzato all'indietro con la moto ed il tipo sopra di me.

Botta tremenda, mi alzo, sanguinavo ovunque ma nulla di rotto, ero talmente contento di non essermi spaccato nulla che non ci credevo, per cui dopo pochi minuti ho salutato il tipo senza chiedergli i documenti o un nr di telefono (bella stronzata!).

La bici aveva la ruota anteriore piegata e spaccata nel punto di contatto con la moto (buttato il cerchio), ho chiamato casa e mi sono fatto venire a prendere alla fine del sentiero, circa a 2 Km da dov'ero.

Ovviamente anche se non mi ero rotto nulla sono rimasto con forti dolori ad una spalla ed al collo per un paio di settimane e francamente mi sono pentito di non aver chiesto i dati del "cazzone".

Cazzone perchè:
1) eravamo su un percorso CAI (ho realizzato dopo....)
2) ha preso una curva cieca a velocità sostenuta ed, essendo in discesa, con il gas chiuso
3) se anzi che esserci io c'era una bella famigliola a spasso con il passeggino poteva fare un bel casino

Per questo io non vado più in giro con l'ipod :-(

Questo è quanto.

Bye :-)
 

Bowhrik

Biker forumensus
8/8/08
2.283
3
0
36
Castelbolognese (RA)
Visita sito
2 anni fa: domenica mattina, ore 8:30 parto da casa da solo, verso le 9 stavo già "scalando" un bel percorsino ascoltando qualche bel pezzo dei Led Zeppelin che mi caricava durante la salita, velocità sui 4 Km\h, nei pressi di una curva cieca sbuca una bella moto che mi investe di brutto!!!

Impossibile evitarlo, ero in salita a 4Km\h al centro del sentiero in quanto ai bordi le carate erano troppo profonde per poter pedalare, mi ritrovo sbalzato all'indietro con la moto ed il tipo sopra di me.

Botta tremenda, mi alzo, sanguinavo ovunque ma nulla di rotto, ero talmente contento di non essermi spaccato nulla che non ci credevo, per cui dopo pochi minuti ho salutato il tipo senza chiedergli i documenti o un nr di telefono (bella stronzata!).

La bici aveva la ruota anteriore piegata e spaccata nel punto di contatto con la moto (buttato il cerchio), ho chiamato casa e mi sono fatto venire a prendere alla fine del sentiero, circa a 2 Km da dov'ero.

Ovviamente anche se non mi ero rotto nulla sono rimasto con forti dolori ad una spalla ed al collo per un paio di settimane e francamente mi sono pentito di non aver chiesto i dati del "cazzone".

Cazzone perchè:
1) eravamo su un percorso CAI (ho realizzato dopo....)
2) ha preso una curva cieca a velocità sostenuta ed, essendo in discesa, con il gas chiuso
3) se anzi che esserci io c'era una bella famigliola a spasso con il passeggino poteva fare un bel casino

Per questo io non vado più in giro con l'ipod :-(

Questo è quanto.

Bye :-)

Non voglio essere il drammatico di turno,ma mi vien proprio da dire:
Ringrazia di poterlo raccontare!!!
 

Ivan64

Biker superis
2 anni fa: domenica mattina, ore 8:30 parto da casa da solo, verso le 9 stavo già "scalando" un bel percorsino ascoltando qualche bel pezzo dei Led Zeppelin che mi caricava durante la salita, velocità sui 4 Km\h, nei pressi di una curva cieca sbuca una bella moto che mi investe di brutto!!!

Impossibile evitarlo, ero in salita a 4Km\h al centro del sentiero in quanto ai bordi le carate erano troppo profonde per poter pedalare, mi ritrovo sbalzato all'indietro con la moto ed il tipo sopra di me.

Botta tremenda, mi alzo, sanguinavo ovunque ma nulla di rotto, ero talmente contento di non essermi spaccato nulla che non ci credevo, per cui dopo pochi minuti ho salutato il tipo senza chiedergli i documenti o un nr di telefono (bella stronzata!).

La bici aveva la ruota anteriore piegata e spaccata nel punto di contatto con la moto (buttato il cerchio), ho chiamato casa e mi sono fatto venire a prendere alla fine del sentiero, circa a 2 Km da dov'ero.

Ovviamente anche se non mi ero rotto nulla sono rimasto con forti dolori ad una spalla ed al collo per un paio di settimane e francamente mi sono pentito di non aver chiesto i dati del "cazzone".

Cazzone perchè:
1) eravamo su un percorso CAI (ho realizzato dopo....)
2) ha preso una curva cieca a velocità sostenuta ed, essendo in discesa, con il gas chiuso
3) se anzi che esserci io c'era una bella famigliola a spasso con il passeggino poteva fare un bel casino

Per questo io non vado più in giro con l'ipod :-(

Questo è quanto.

Bye :-)

Ti è andata bene, i frontali non sono simpatici! In 25 anni di enduro non ha mai neppure rischiato di mettere sotto un pedone o un ciclista, mentre il frontale con un'altra moto l'ho fatto, e non per colpa mia, ero quasi fermo, mentre l'altro andava molto forte!
E' sempre la questione del cervello collegato, se dietro la curva cieca c'è un tronco a 1 metro e mezzo da terra, ci si accoppa!!! ..e se c'è qualcuno a piedi o in bici si rischia di centrarlo e di fare un disastro!!!
 

rob.cri

Biker forumensus
18/4/09
2.143
0
0
mt.leoni bike park
Visita sito
2 anni fa: domenica mattina, ore 8:30 parto da casa da solo, verso le 9 stavo già "scalando" un bel percorsino ascoltando qualche bel pezzo dei Led Zeppelin che mi caricava durante la salita, velocità sui 4 Km\h, nei pressi di una curva cieca sbuca una bella moto che mi investe di brutto!!!

Impossibile evitarlo, ero in salita a 4Km\h al centro del sentiero in quanto ai bordi le carate erano troppo profonde per poter pedalare, mi ritrovo sbalzato all'indietro con la moto ed il tipo sopra di me.

Botta tremenda, mi alzo, sanguinavo ovunque ma nulla di rotto, ero talmente contento di non essermi spaccato nulla che non ci credevo, per cui dopo pochi minuti ho salutato il tipo senza chiedergli i documenti o un nr di telefono (bella stronzata!).

La bici aveva la ruota anteriore piegata e spaccata nel punto di contatto con la moto (buttato il cerchio), ho chiamato casa e mi sono fatto venire a prendere alla fine del sentiero, circa a 2 Km da dov'ero.

Ovviamente anche se non mi ero rotto nulla sono rimasto con forti dolori ad una spalla ed al collo per un paio di settimane e francamente mi sono pentito di non aver chiesto i dati del "cazzone".

Cazzone perchè:
1) eravamo su un percorso CAI (ho realizzato dopo....)
2) ha preso una curva cieca a velocità sostenuta ed, essendo in discesa, con il gas chiuso
3) se anzi che esserci io c'era una bella famigliola a spasso con il passeggino poteva fare un bel casino

Per questo io non vado più in giro con l'ipod :-(

Questo è quanto.

Bye :-)
sei la realizzazione del mio incubo da quando vado in bici e mi trovo davanti questi smanettoni sbarbati, ho da qualche mese ripulito un paio di single in discesa, gli enduristi lo hanno già individuato e cominciato a distruggere, ma questo lasciamo perdere lo riparo, ma cosa succederebbe se io faccio questo sentiero chiaramente in discesa a velocità allegra e il cazzone di turno arriva in salita a gas aperto?tcsh ma non gli potevi dare un sacco di legnate,
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
.............. ma cosa succederebbe se io faccio questo sentiero chiaramente in discesa a velocità allegra e il cazzone di turno arriva in salita a gas aperto?tcsh ma non gli potevi dare un sacco di legnate,

... succederebbe che entrambi sareste in colpa (a meno che su quel sentiero non ci siano divieti di transito per una categoria di veicoli) con la differenza che tu, probabilmente, ti faresti molto male e lui, probabilmente, se ne farebbe molto poco!
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
certo che in percorsi in cui si rischia di incontrare moto, salire con whole lotta love nelle orecchie non aiuta a sentire eventuali moto in arrivo... ;-)

Si, però quando si è soli a me piaceva ascoltarmi un pò di musica...

Anche oggi sono andato a lavorare in biga ovviamente da solo, ma nulla nelle orecchie, faccio molto bitume e bisogna essere molto ma molto attenti a non essere asfaltati...

sei la realizzazione del mio incubo da quando vado in bici e mi trovo davanti questi smanettoni sbarbati, ho da qualche mese ripulito un paio di single in discesa, gli enduristi lo hanno già individuato e cominciato a distruggere, ma questo lasciamo perdere lo riparo, ma cosa succederebbe se io faccio questo sentiero chiaramente in discesa a velocità allegra e il cazzone di turno arriva in salita a gas aperto?tcsh ma non gli potevi dare un sacco di legnate,

Beh, spero che non capiti tutti i giorni sta bazza... è capitata a me, bona dai! :-)

Ho fatto anni di karate, per disciplina non posso menare nessuno se non ne va della mia incolumità... sembrerebbe strano ma questa è una delle essenze di una disciplina marziale.

Ripeto comunque che ero così contento di non essere spaccato nulla che l'ho presa con ottimismo e amen.... ovvio che ripensandoci solo pochi minuti dopo un pò di incazzatura mi è venuta, almeno potevo farmi pagare i danni alla biga!

Comunque bisogna stare in campana, qua da me hanno iniziato a girare anche con i Quad!

Ciao :-)
 

motoalp

Biker serius
30/8/10
125
0
0
Lago di Como
Visita sito
Alt un secondo.... parli, giustamente, di non generalizzare poi generalizzi sul concetto che taluni comuni che decidono di emettere ordinanze contro i mezzi motorizzati, i comuni limitrofii si adeguano a coloro che emettono ordinanze?

Non è una generalizzazione. E' inevitabile che un comune, prima o dopo, si tuteli dal rischio di essere invaso da tutti i fuoristradisti della sua valle.


Ribadisco una vota x tutte che non conta + di tanto il numero dei motociclisti sul percorso, ma come lo si viene ad affrontare: se tu lo affronti nel senso inverso di pendenza determinati tipi di sentieri o li affronti ad andature allegre o in condizioni di bagnato, NON STARMI a dire che i sentieri non si rovinano.

Io ho ripetuto fino ad ora che il danneggiamento del percoso dipende esclusivamente dal sovradosaggio del gas e dal fatto che la ruota posteriore slitti. Anche in contropendenza e nel fango è perfettamente possibile non scavare quasi nulla adeguando il gas all'aderenza ed evitando lo slittamento.

Se vuoi andiamo a fare un giro e ti faccio vedere.

Molti se ne fregano e il gas non lo dosano. La quesione semmai è quella.
 

motoalp

Biker serius
30/8/10
125
0
0
Lago di Como
Visita sito
il pastore non ci va a fare un giretto per suo diletto...non perchè ne avrebbe detrimento la sua figura, ma perchè danneggerebbe parte dei pascoli delle sue bestie...

Da questa banalità capisco che non sai di cosa stai parlando.

Conosco almeno 5-6 pastori professionali che praticano il trial sia a livello amatoriale che agonistico, proprio perché qui è attività molto diffusa.

Per non rovinare il pascolo basta - pensa un po' - non passarci sopra, usufrendo invece degli apositi percorsi (sentieri, sterrate, mulattiere), in ottimo stato nonostante i numerosi trial, che qui sono il primo mezzo di trasporto per i locali che si muovono da e verso gli alpeggi.

Se uno vuole andare a divertirsi con una moto da trial non va di certo sui pascoli, ma su percorsi di tutt'altro genere.

Mi spiace, ma mi hai detto una grossa stupidaggine.
 

motoalp

Biker serius
30/8/10
125
0
0
Lago di Como
Visita sito
pero era solo per dire che c'e qualche persona civile..poi sono d'accordissimo con te che tanti sono animali e fanno solo danni... cmq cosi anche perchè siamo un arretrati rispetto al mondo estero...dove ci sono posti appositi per ogni sport... ma si sa è l'italia

Tra gli enduristi non c'è "qualche" persona civile; ci sono tante persone civili e tanti idioti, nella stessa media della popolazione e dei forum di mtb.

Ripeto: il luogo apposito per l'enduro è il bosco, sennò parliamo di altri sport.


Non ne capisco molto, ma quella che descrivi mi sembra una manovra che richiede già un minimo di pratica, equilibrio, controllo, etc. Io li vedo, quando fanno queli lavori li: sono in salita (in discesa non si azzarderebbero), si infilano nel solco, piedi appoggiati ai bordi per mantenere l'equilibrio, e via di gas!

Esatto, è la classica manovra dell'imbranato. La moto da enduro è fatta per essere guidata in piedi: se non si riesce a tenere i piedi sulle pedane, significa che si sta andando troppo piano perché non c'è aderenza.

Se non c'è abbastanza aderenza per andare... si scende e si spinge.
 

motoalp

Biker serius
30/8/10
125
0
0
Lago di Como
Visita sito
l'unica cosa generalizzata, ameno dalle mie parti ed in autunno, è lo scempio. Io riporto esempi e casi concreti, e mi limito a questo. Unico argomento inconfutabile dai sostenitori del 'le moto non fanno danni e devono andare dove vogliono e quando vogliono.

Adesso parliamo seriamente e veniamo al punto.

«Le moto non fanno danni e devono andare dove vogliono e quando vogliono» non lo ha mai detto nessuno, almeno in questa discussione, e se aveste letto quello che ho scritto ve ne sareste già accorti.

In casi come quelli che avete portato ad esempio, con tanto di foto, è sacrosanto limitare l'accesso alle moto per preservare i percorsi, perché è evidente che, in tali casi, la presenza delle moto non è sostenibile.

Nella foga dell'anti-endurismo vi siete dimenticati (o qualcuno ha proprio ignorato) il problema che ho posto quando ho iniziato a partecipare a questo forum e che ha acceso la discussione.

Nella mia valle circolano decine di enduro e di trial ogni giorno, eppure i percorsi sono in ottimo stato. Sarà la cultura o sarà il terreno, non lo so. Nessuno, neanche i ciclisti, ha mai chiesto divieti per le moto fuoristrada.

Se il problema è il fatto che le moto danneggiano i percorsi a danno di altri, perché nella mia valle, dove questo non accade e non ci sono divieti locali, deve esistere un diveto della Regione?

Il punto è tutto qua.

E lasciate perdere l'inquinamento, la filosofia e la religione, perché quello di cui stiamo parlando adesso è il danneggiamento dei percorsi.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Nella mia valle circolano decine di enduro e di trial ogni giorno, eppure i percorsi sono in ottimo stato. Sarà la cultura o sarà il terreno, non lo so. Nessuno, neanche i ciclisti, ha mai chiesto divieti per le moto fuoristrada.

Se il problema è il fatto che le moto danneggiano i percorsi a danno di altri, perché nella mia valle, dove questo non accade e non ci sono divieti locali, deve esistere un diveto della Regione?

Il punto è tutto qua.

E lasciate perdere l'inquinamento, la filosofia e la religione, perché quello di cui stiamo parlando adesso è il danneggiamento dei percorsi.

Qui stiamo parlando del danneggiamento dei sentieri, ma che sia l'unico problema causato dal transito di mezzi a motore nel bosco è una tua opinione, legittima ma confutabile. Opinione che evidentemente i legislatori regionali non condividono, ritenendo che anche altri tipi di impatto siano da evitare. Visto che non parliamo del Vangelo, può darsi benissimo che questi legislatori si siano sbagliati, anche se diventa difficile credere che si siano sbagliati tutti i legislatori di così tante regioni governate da così diverse parti politiche. In ogni caso, in presenza di una legge che ritieni sbagliata perchè troppo severa puoi, anzi devi lottare perchè sia modificata in modo più razionale, facendo pressione sui legislatori regionali (e Dio solo sa quanta pressione è in grado di esercitare la lobby del motore in Italia).

Nel frattempo la legge si rispetta.

Il resto non è filosofia o religione, è anarchia e inciviltà. Qualità molto italiane, ma non per questo desiderabili.
 
  • Mi piace
Reactions: Tonweya

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Non è una generalizzazione. E' inevitabile che un comune, prima o dopo, si tuteli dal rischio di essere invaso da tutti i fuoristradisti della sua valle.
Che ci siano comuni che mettono divieti quello è vero, ma che tutti seguano il percorso che hanno tracciato questi comuni, quello lo dici tu... Il fatto è che poi alla fine i controlli non sono eseguiti indi x cui il problema permane.




Io ho ripetuto fino ad ora che il danneggiamento del percoso dipende esclusivamente dal sovradosaggio del gas e dal fatto che la ruota posteriore slitti. Anche in contropendenza e nel fango è perfettamente possibile non scavare quasi nulla adeguando il gas all'aderenza ed evitando lo slittamento.

Se vuoi andiamo a fare un giro e ti faccio vedere.

Molti se ne fregano e il gas non lo dosano. La quesione semmai è quella.
Dalle mie parti ci sono terreni di tutti i tipi: argillosi, sassosi, di medio impasto, ecc e permettimi di essere completamente in disaccordo con il tuo punto di vista. Probablmente sui sentieri che giri tu non saranno mai bagnati e privi di terra, ma come il terreno diventa argilloso o di medio impasto non venirmi a dire che un enduro non crea dei solchi.

Se vuoi ti dico che organizzo una manifestazione internazionale in MTB e che di enduristi li ho come servizio alla gara (per altro bravissimi professionisti), ma come ANCHE LORO AFFERMANO e come anch'io ho potuto notare, in parecchie situazioni gli enduro creano non pochi problemi ai terreni e sopratutto a quei fondi come i sentieri. Se vuoi smentirmi io abito vicino a Faenza e se vieni in quà magari andiamo a fare un giro, così mi fai veder come non fai a solcare determinati sentieri che ho dalle mie parti.
 

motoalp

Biker serius
30/8/10
125
0
0
Lago di Como
Visita sito
Visto che non parliamo del Vangelo, può darsi benissimo che questi legislatori si siano sbagliati, anche se diventa difficile credere che si siano sbagliati tutti i legislatori di così tante regioni governate da così diverse parti politiche.

Proprio perché non esisiste il cosiddetto "impatto zero", tutte le attività umane hanno un impatto sui boschi. Nel caso specifico, se la Regione volesse veramente limitare l'impatto umano sulle aree boschive del mio territorio, potrebbe intervenire su decine di questioni ben più "impattanti".

Ad esempio sull'impressionante accumularsi di rifiuti (bottiglie, carte, ecc) lasciati dagli escursionisti (generalmente primi paladini dell'ambiente), che qui sta diventando sì uno schifo insostenibile, altro che i solchi sui sentieri.

La questione è arginata solo dal fatto che molti locali, quasi sempre in sella alle loro distruttive moto da trial, passano periodicamente a dare una pulita.

Oppure la sistematica asfaltatura delle strade sterrate a scopo meramente turistico, per consentire a sempre maggiori escursionisti di arrivare sempre più in alto con le proprie auto, con le relative conseguenze in termini anche di inquinamento; in questi casi la Regione non vieta, ma finanzia.

Questa è una palese incoerenza, nonché la dimostrazione di quanta "tutela ambientale" ci sia dietro le mosse della Regione. Per coerenza con quanto fatto con i mezzi a motore, sarei curioso di vedere la Regione vietare l'escursionismo su tutto il territorio, con la conseguente levata di scudi.


(e Dio solo sa quanta pressione è in grado di esercitare la lobby del motore in Italia).

La lobby del motore è in grado sì di esercitare pressioni sulla politica, ma non lo fa di certo per l'enduro, disciplina poco televisiva e a basso costo; il fatto che in quasi tutte le Regioni viga l'anti-endurismo ne è la conferma.


Nel frattempo la legge si rispetta.

Visto che non parliamo del Vangelo e dell'investitura divina non ne parla più nessuno, ognuno fa le sue scelte, e se viola la legge sa a cosa va incontro.

Nel caso specifico, accettare questa legge significherebbe accettare la morte dell'enduro dall'oggi al domani, e io questo non lo accetto. Non sarò io il fesso a restare a casa mentre gli idioti possono continuare a viaggiare senza targa, distruggendo indisturbatamente i percorsi.
 

motoalp

Biker serius
30/8/10
125
0
0
Lago di Como
Visita sito
Probablmente sui sentieri che giri tu non saranno mai bagnati e privi di terra, ma come il terreno diventa argilloso o di medio impasto non venirmi a dire che un enduro non crea dei solchi. Se vuoi smentirmi io abito vicino a Faenza e se vieni in quà magari andiamo a fare un giro, così mi fai veder come non fai a solcare determinati sentieri che ho dalle mie parti.

Ti ripeto, non c'è niente di trascendentale.

Nei tratti in cui l'aderenza non è tale da permettere l'avanzamento con i piedi sulle pedane, basta scendere dalla moto e ad accompagnarla a piedi. Resteranno solo il segno dei tasselli e le impronte degli stivali.

Il pretendere di avanzare a tutti i costi fa i danni che segnalate.

Certo è che, in condizioni climatiche estreme (come in questi giorni), si rischia di passare la giornata ad accompagnare la moto piuttosto che a montarla, ed è quindi molto più ragionevole lasciarla in garage.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Ti ripeto, non c'è niente di trascendentale.

Nei tratti in cui l'aderenza non è tale da permettere l'avanzamento con i piedi sulle pedane, basta scendere dalla moto e ad accompagnarla a piedi. Resteranno solo il segno dei tasselli e le impronte degli stivali.

Il pretendere di avanzare a tutti i costi fa i danni che segnalate.

Certo è che, in condizioni climatiche estreme (come in questi giorni), si rischia di passare la giornata ad accompagnare la moto piuttosto che a montarla, ed è quindi molto più ragionevole lasciarla in garage.
E allora come si può evitare questi danni?
Il problema è che gente come te (o almeno da come ti descrivi) sugli enduro e che hanno rispetto sull'ambiente ce ne sono un 10%... mentre il resto della ciurma ha dal poco rispetto al nessun rispetto. Quì da me è così e anche se potresti prenderla come generalizzazione, la realtà dei fatti è questa, altrimenti questo topic sarebbe già morto da tempo e i danni non sarebbero visibili. Un altra realtà dei fatti è che anche parecchi biker hanno un basso rispetto verso l'ambiente, ma il "culo" di questi biker è che hanno dei mezzi che non riescono così tanto da rovinare o impattare il fondo. Le moto sì: hai modo di farlo al contrario della pendenza, di farlo quando è bagnato, mezzi con pesi sul quintale e con cavalli tali da poter superare taluni ostacoli che in bici non si riescono a fare... a discapito dei sentieri e da chi ne usufruisce da prima che uscissero fuori questi problemi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo