Che simpatia questi motociclisti...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
nessuna contraddizione ....
ho scritto che ho smesso di fare enduro x i motivi descritti , è evidente che tali paure non le avrei in percorsi autorizzati e dedicati tipo quelli che ci sono al Ciocco , hai letto e/o capito male . :spetteguless:
Sono convinto che non sia facile ...perchè come dici te non è sufficente avere un percorso autorizzato , ci vuole anche chi se ne prende cura . Io darei autorizzazioni , poi se non si fa manutenzione ...si tolgono i permessi ! Ma una possibilità la si deve dare a chiunque , sono un sognatore ? Può essere ...ma una possibilità la do sempre a tutti :il-saggi:
Per quanto riguarda il fatto che sono stato aggredito ( non solo io e non solo una volta ) verbalmente , puoi dire che a te non è mai successo , buon per te :rosik: allo stesso tempo , dato che non mi conosci , non puoi dubitare della mia condotta in bici , della mia educazione ...soprattutto della mia sincerità .
Purtroppo vedo che c'è sempre più intolleranza e insofferenza in questo caso verso i motociclisti , comunque per il prossimo in generale ...rimango costruttivo e propositivo , porto rispetto a tutti ...meno che a quelli che mi vogliono imporre il loro pensiero :smile:


innanzi tutto mi devi spiegare chi e come sta cercando di importi una qualsivoglia forma di pensiero. oppure ti riferisci a chi legittimamente sostiene che per vari motivi, mostrati ed argomentati, ci siano delle buone ragioni per non apprezzare e contestare una pratica dannosa e pertanto in più luoghi vietata.

Sul fatto delle aggressioni verbali da parte di escursionisti a piedi...avrai una gran sfortuna, o frequenterai aree popolate da trogloditi aggressivi, se la tua ocndotta in bici è irrepresenibile, fatto per il quale non ho elementi per poterlo mettere in dubbio. La mia esperienza è diversa, in sette anni mai un rimprovero, bensì sorrisi ed approvazione, e nel peggiore dei casi serena tolleranza.

sui percorsi autorizzati...le autorizzazioni, in un paese civile e democratico, si danno in base a progetti concreti, credenziali, strutture, in seguito a valutazione effettuate da professinisti in grado di valutare l'impatto di una specifica attività invasiva in un dato luogo, il tutto per garantire che queste autorizzazioni e concessioni non portino più problemi di quanti ce ne siano. Giusto dare possibilità a tutti, ma a tutti quelli che ne hanno volontà e capacità.
Purtroppo nei casi di cui sono a conoscenza, nessuna associazione di enduristi (e ancor meno quaddisti) si è mai fatta avanti. Anzi, in Piemonte i comuni interessati a gare enduro erao (per poco tempo) riusciti ad ottenre il divieto delle stesse, perché neppure in questi casi, FMI e associazioni organizzatrici, risistemavano i tracciati.
Per i fuoristrada c'è l'escamotage dei servizi per la Protezione Civile, e nessuno (di loro) si lamenta.
 

agriates

Biker dantescus
innanzi tutto mi devi spiegare chi e come sta cercando di importi una qualsivoglia forma di pensiero. oppure ti riferisci a chi legittimamente sostiene che per vari motivi, mostrati ed argomentati, ci siano delle buone ragioni per non apprezzare e contestare una pratica dannosa e pertanto in più luoghi vietata.

Sul fatto delle aggressioni verbali da parte di escursionisti a piedi...avrai una gran sfortuna, o frequenterai aree popolate da trogloditi aggressivi, se la tua ocndotta in bici è irrepresenibile, fatto per il quale non ho elementi per poterlo mettere in dubbio. La mia esperienza è diversa, in sette anni mai un rimprovero, bensì sorrisi ed approvazione, e nel peggiore dei casi serena tolleranza.

sui percorsi autorizzati...le autorizzazioni, in un paese civile e democratico, si danno in base a progetti concreti, credenziali, strutture, in seguito a valutazione effettuate da professinisti in grado di valutare l'impatto di una specifica attività invasiva in un dato luogo, il tutto per garantire che queste autorizzazioni e concessioni non portino più problemi di quanti ce ne siano. Giusto dare possibilità a tutti, ma a tutti quelli che ne hanno volontà e capacità.
Purtroppo nei casi di cui sono a conoscenza, nessuna associazione di enduristi (e ancor meno quaddisti) si è mai fatta avanti. Anzi, in Piemonte i comuni interessati a gare enduro erao (per poco tempo) riusciti ad ottenre il divieto delle stesse, perché neppure in questi casi, FMI e associazioni organizzatrici, risistemavano i tracciati.
Per i fuoristrada c'è l'escamotage dei servizi per la Protezione Civile, e nessuno (di loro) si lamenta.

in questo Topic si cerca di imporre il dogma secondo il quale TUTTI i motociclisti sono dei delinquenti ...tutto qua ! Contesto solo questo , per il resto approvo quasi tutto quello che hai scritto per ultimo .
Autorizzare i percorsi è una cosa buona da fare ...chi non è in grado di mantenere tale privilegio è giusto che se ne stia a casa !!!
A me sembra che in molti invece vogliano che i motociclisti ...STIANO A CASA A PRESCINDERE !!!
stai tranquillo ...non voglio mica convincerti :nunsacci: io tanto vado in moto e in bici lo stesso :smile:
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
in questo Topic si cerca di imporre il dogma secondo il quale TUTTI i motociclisti sono dei delinquenti ...


vedi, questo forse è proprio il punto che non hai capito...ed è frutto proprio di una GENERALIZZAZIONE delle varie posizioni espresse...

...infatti, quello che qualcuno qui sostiene (ad esempio il Sembola..e mi corregga se male interpreto il suo pensiero), non sostiene che tutti i motociclisti siano deliquenti ma che, vista l'impossibilità di bloccare, sanzionare adeguatamente, impedire che i gruppi che fanno danni oggettivi a tracciati e sentieri in determinate condizioni, l'unica soluzione siano i divieti generalizzati.

Per me, mia opinione, si potrebbero tranquillamente fare dei percorsi autorizzati, a patto però di segnalazione e regolare manutenzione, nonché regolamentazione a monte, un po' come si è fatto qui in Piemonte con i bikepark, quando è stata promulgata una legge che ne sancisce diritti, doveri, limiti.
Dalle mie parti alcune associazioni di trialisti così hanno fatto, coinvolgendo comuni ed altre associazioni, curando in aree poco sensibili (es. zona di cave di quarzite) dei percorsi e dei 'parchetti' pe girare con la moto, o percorsi motoalpinistici ocme quello di Sestriere, ecc.

In attesa però che qualche associazione serie si faccia avanti, lavori, sacrifichi weekend di moto per spalare, pulire, tracciare, parlare con assessori e professionisti, come si può fare a preservare molti dei sentieri che vengono rovinati? e che perciò risultano poi impercorribili con altri mezzi dagli altri fruitori del bosco?
 

agriates

Biker dantescus
Per me, mia opinione, si potrebbero tranquillamente fare dei percorsi autorizzati, a patto però di segnalazione e regolare manutenzione, nonché regolamentazione a monte, un po' come si è fatto qui in Piemonte con i bikepark, quando è stata promulgata una legge che ne sancisce diritti, doveri, limiti.
Dalle mie parti alcune associazioni di trialisti così hanno fatto, coinvolgendo comuni ed altre associazioni, curando in aree poco sensibili (es. zona di cave di quarzite) dei percorsi e dei 'parchetti' pe girare con la moto, o percorsi motoalpinistici ocme quello di Sestriere, ecc.

Parole sante !!! :il-saggi:
...questi sono i toni che mi piacciono e che ritengo utili :celopiùg:

Non è forse ciò che ho scritto fino ad ora ? :nunsacci:

Non sono cose facili da attuare , ma almeno ci si può provare :celopiùg:
ciao
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Parole sante !!! :il-saggi:
...questi sono i toni che mi piacciono e che ritengo utili :celopiùg:

Non è forse ciò che ho scritto fino ad ora ? :nunsacci:

Non sono cose facili da attuare , ma almeno ci si può provare :celopiùg:
ciao


parole sante si...ma anche un po' vane...;-) poiché se con i trial già sono in pochi a fare ciò, e con i percorsi trial è tutto molto più semplice...le distanze sono minori, piuttosto chi li progetta concentra in un sentiero di due o tre km parecchi ostacoli..mentre con l'enduro si parla di decine o centinaia di km...e la questione è più complicata...e penso sia proprio per questo, richiedendo tanto tanto lavoro ed impegno, che molti preferiscnao levare la targa, andare dove si vuole, e scappare in caso di fermo dei forestali... ;-)
 

agriates

Biker dantescus
Sul fatto delle aggressioni verbali da parte di escursionisti a piedi...avrai una gran sfortuna, o frequenterai aree popolate da trogloditi aggressivi,


solo per dovere di cronaca , non ho mai avuto problemi con indigeni ...sempre e soltanto con escursionisti venuti da fuori ( posso contare almeno una decina di casi tra me e la mia compagna e altrettanti tra i miei conoscenti ) :nunsacci:
L' ultimo ad un mio caro amico :
Alla fine di una discesa che percorreva ad andatura blanda ( non è certo Sam Hill ) , prima di un tornante incontra un gruppo di persone a piedi .
Subito lui saluta : Buongiorno , buongiorno ( sorridendo )

"Buongiorno una seg* !!! La dovete fà finita co ste biclette a spaccà tutti gli stradelli !!! ora ci si mette una catena ...vedrai ...."

...e sono iniziati i tafferugli !!!! :smile:

Probabilmente siamo ...SFORTUNATI !!!!!!:smile::smile::smile:
 

Eciap

Biker serius
30/8/10
129
0
0
soda city (LI)
Visita sito
solo per dovere di cronaca , non ho mai avuto problemi con indigeni ...sempre e soltanto con escursionisti venuti da fuori ( posso contare almeno una decina di casi tra me e la mia compagna e altrettanti tra i miei conoscenti ) :nunsacci:
L' ultimo ad un mio caro amico :
Alla fine di una discesa che percorreva ad andatura blanda ( non è certo Sam Hill ) , prima di un tornante incontra un gruppo di persone a piedi .
Subito lui saluta : Buongiorno , buongiorno ( sorridendo )

"Buongiorno una seg* !!! La dovete fà finita co ste biclette a spaccà tutti gli stradelli !!! ora ci si mette una catena ...vedrai ...."

...e sono iniziati i tafferugli !!!! :smile:

Probabilmente siamo ...SFORTUNATI !!!!!!:smile::smile::smile:

Da questo e da molti altri messaggi letti in questa sezione, secondo me sta emergendo una situazione non proprio simpatica. Ci stiamo occupando delle moto, che ok, fanno - spesso - danni ai sentieri... ma a noi non ci pensiamo? Qualcuno può dire che quello che è appena stato raccontato sia un caso isolato, ma se leggete questo topic ce ne sono altri. Anche li qualcuno dice che sono casi isolati, ma gira e rigira, sommando tutti i casi isolati qualcuno fa presto a giungere all'equazione "bicicletta = teppista-che-distrugge-i-sentieri-e-investe-la-gente" che è esattamente la stessa cosa che stiamo facendo ora noi con le moto.

Ok, c'è una differenza importante, ovvero che, per quanto la gente possa brontolare noi possiamo sbattercene perchè nessuno ci vieta di fare quello che stiamo facendo (sempre se rispettiamo gli altri e la natura), ma questo per quanto ancora durerà? Siamo sicuri che una ventina di anni fa gli enduristi non facessero i nostri stessi discorsi nei confronti di qualche altra categoria?

Se qualcuno vi dicesse "in tutta la provincia di XXX puoi fare questi 5 percorsi... divertiti" cosa fareste? Non sto legittimando chi va in moto senza targa o chi comunque trasgredisce la legge, però riflettiamo un secondo sulla situazione prima di fare tanti discorsi.
 

agriates

Biker dantescus
parole sante si...ma anche un po' vane...;-) poiché se con i trial già sono in pochi a fare ciò, e con i percorsi trial è tutto molto più semplice...le distanze sono minori, piuttosto chi li progetta concentra in un sentiero di due o tre km parecchi ostacoli..mentre con l'enduro si parla di decine o centinaia di km...e la questione è più complicata...e penso sia proprio per questo, richiedendo tanto tanto lavoro ed impegno, che molti preferiscnao levare la targa, andare dove si vuole, e scappare in caso di fermo dei forestali... ;-)


purtroppo è vero :medita:

ora mi vedi scrivere e polemizzare in questo topic ...ma tu sapessi che litigate con alcuni miei colleghi motorizzati :rosik: su altri forum dedicati !
Io cerco sempre di mantenere un equilibrio ....:celopiùg:

La verità ...sta sempre nel mezzo !!! :il-saggi:
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Rimango sempre dell'idea che se gli enduristi non facessero i sentieri nel senso inverso della pendenza ed evitassero zone bagnate, problemi non ce ne sarebbero. Ma haimè, con la convinzione, di molti, che il divertimento viene prima di tutto, con i motori cominciano i problemi più grossi: non si può negare assolutamente che in queste codizioni i motori non contribuiscano in maniera significativa al deterioramento del fondo dei sentieri. Se poi vogliamo dire che sarebbe meglio non generalizzare, questo è vero, in quanto I COMPORTAMENTI, sono sbagliati anche da parte di taluni biker. Ma un conto è il comportamento, un conto è il deterioramento dei sentieri, che può essere decisamente aumentato su quei sentieri "sensibili" a mutamenti di origine antropico-ambientale (sole, acqua, vento, vegetazione, ecc...) dai mezzi motorizzati.
Non voglio che il mio messaggio venga recepito come un DIVIETO (anche se in realtà esistono) o una GENERALIZZAZIONE, ma come un osservazione chiara sullo stato di ALCUNI nostri sentieri, che haimè non sono stati concepiti per sopportare il passaggio di mezzi motorizzati. Ripeto che se fosse per me, i mezzi motorizzati potrebbero entrare in talune vie, ma in quanto non esiste nemmeno in MTB deroghe specifiche per il corretto utilizzo dei sentieri, la vedo ancora più difficile, aprire ai mezzi motorizzati solo certi sentieri e regolamentare le modalità di conduzione del mezzo, con i suoi relativi controlli (cosa che è già difficile ora!). Fortunatamente da parte nostra, in quanto la MTB è DURA e DIFFICILE spingerla su single-track in salita e con condizioni di fango, sia il buon senso che il fisico ci impongono la maggior parte delle volte di non affrontare certi percorsi, cosa che non è avvertibile con un mezzo motorizzato, in quanto è il motore e le gomme che sopperiscono la mancanza di un impegno fisico e la trazione.
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

Ventanas

Biker poeticus
quoto l'intervento di Zio Teddy, uno dei pochi sensati da quando questa discussione ha avuto inizio.
Depreco invece chi parte lancia in resta contro i motociclisti, che siano utenti o non utenti del forum.

Non immaginate la voglia di molti motociclisti di calciare via qualche mtb/bdc quando te li trovi in gruppone per strada o a bruciare semafori rossi per non appoggiare il piede.
Ogni categoria ha i suoi pro e contro, i ciclisti - mtb non sono certi i migliori.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
quoto l'intervento di Zio Teddy, uno dei pochi sensati da quando questa discussione ha avuto inizio.
Depreco invece chi parte lancia in resta contro i motociclisti, che siano utenti o non utenti del forum.

Non immaginate la voglia di molti motociclisti di calciare via qualche mtb/bdc quando te li trovi in gruppone per strada o a bruciare semafori rossi per non appoggiare il piede.
Ogni categoria ha i suoi pro e contro, i ciclisti - mtb non sono certi i migliori.

Chi passa col rosso o occupa la carreggiata è come minimo un maleducato ma spesso anche un cretino (visto che passare col rosso ti mette pesantemente in pericolo fisico), che si merita abbondantemente eventuali multe (e per me anche la detrazione dei punti sulla patente).

Resta il fatto che non mi risulta che così facendo le bici distruggano le strade impedendo agli altri di percorrerle, che è la lamentela all' origine di questo topic.
 

Ventanas

Biker poeticus
Chi passa col rosso o occupa la carreggiata è come minimo un maleducato ma spesso anche un cretino (visto che passare col rosso ti mette pesantemente in pericolo fisico), che si merita abbondantemente eventuali multe (e per me anche la detrazione dei punti sulla patente).

Resta il fatto che non mi risulta che così facendo le bici distruggano le strade impedendo agli altri di percorrerle, che è la lamentela all' origine di questo topic.

Il fatto è che questo topic non da alcuna possibilità ad un motociclista di spiegare che la percorrenza dei sentieri con un mezzo a 2 ruote e a motore non è necessariamente deleteria per l'ambiente ( tralasciando l'ovvio inquinamento dato dalla combustione della benzina/miscela ).
Troppo spesso in questo topic si è confuso l'enduro a livello sportivo con quello che una volta era il classico motoalpinismo ( una pratica oggi troppo osteggiata ma di fatto molto simile all'escursionismo ).

Nella mia zona, molto vicino ad Arcore non è raro vedere sia enduristi che addirittura conduttori di moto d'epoca cimentarsi in tragitti off road e senza lasciare tracce evidenti sul terreno.
La questione come sempre è legata al cervello del conduttore, la mano comanda il gas.
Ma anche in mtb se pianto una inchiodata da 30 orari non lascio il sentiero pulito e immacolato.
Questo però sfugge nella maggior parte delle risposte lette in tutte queste pagine.
La cosa è anche ovvia visto il tema principale del forum, ma sicuramente non è oggettiva.
Come non è oggettivo dire che una qualunque moto su un qualunque sentiero distrugga e impedisca il passaggio ai più.
Casomai un trattore su di un sentiero in presenza di fondo molle, una jeep, ma la traccia larga forse 20 cm di una moto non credo.
Chiaro, non sto tenendo in considerazione chi scambia i boschi per fettucciati di una speciale ( ma quelli sono dementi e rari a vedersi, almeno qui )
E ad oggi ancora non ne ho visti. Non in lombardia, non in veneto.
Per le altre regioni lo ammetto non ho conoscenza.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.591
3.550
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
.. il classico motoalpinismo ( una pratica oggi troppo osteggiata ma di fatto molto simile all'escursionismo ).
....

Eh si, decisamente simile, quasi uguale, direi.

Per quel che riguarda gli enduristi che procedono con un filo di gas per non far danni, se ne avete così tanti dalle tue parti, mandatene qualcuno anche da noi, così vediamo come sono fatti.
 

Ventanas

Biker poeticus
Eh si, decisamente simile, quasi uguale, direi.

Per quel che riguarda gli enduristi che procedono con un filo di gas per non far danni, se ne avete così tanti dalle tue parti, mandatene qualcuno anche da noi, così vediamo come sono fatti.

Ulteriore conferma a quanto ho scritto poco sopra.
Non c'è possibilità di dialogo con voi.

tra parentesi, il motoalpinismo vede moto da trial, l'enduro moto da cross riviste nella ciclistica.
E' come paragonare trail xc con free rider, uguali uguale eh ?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il fatto è che questo topic non da alcuna possibilità ad un motociclista di spiegare che la percorrenza dei sentieri con un mezzo a 2 ruote e a motore non è necessariamente deleteria per l'ambiente...
Evidentemente non hai letto tutto il topic. Io stesso ho affermato che non ne faccio una questione di principio, a patto però che non ci siano danni al terreno. Cosa che a giudicare della testimonianze dei forumendoli non è purtoppo nè rara nè circoscritta.

Chiaro, non sto tenendo in considerazione chi scambia i boschi per fettucciati di una speciale ( ma quelli sono dementi e rari a vedersi, almeno qui )
E ad oggi ancora non ne ho visti. Non in lombardia, non in veneto.
Qui nel Forum ci sono invece almeno due topic in cui viene segnalato il problema, sia sui colli Euganei sia sui colli Berici (tra l'altro zone in cui i mezzi a motore non sono ammessi).
 

burdenbike

Biker immensus
Eh si, decisamente simile, quasi uguale, direi.

Per quel che riguarda gli enduristi che procedono con un filo di gas per non far danni, se ne avete così tanti dalle tue parti, mandatene qualcuno anche da noi, così vediamo come sono fatti.

Ulteriore conferma a quanto ho scritto poco sopra.
Non c'è possibilità di dialogo con voi.

tra parentesi, il motoalpinismo vede moto da trial, l'enduro moto da cross riviste nella ciclistica.
E' come paragonare trail xc con free rider, uguali uguale eh ?
Ventanas....giusto perchè con "noi" non si riesce a dilogare,
mi sarebbe piaciuto che tu fossi stato con me ieri a Cameri...
un gruppo di "simpatici" motociclisti scorazzavano per i dossi arando a piene mani...
erano talmente gentili che mentre salivo su un percorso sterrato mi son dovuto far da parte perchè uno dei "simpa" mi è arrivato alle spalle a menetta, sgasando e scagliando sassi....
naturalmente dove passano loro con le moto, poi noi si fatica a scendere, per non dir che non si riesce a salire...
arano talmente tanto che uno di loro è rimasto impiantato nella parte terminale di una salita ed è stato aiutato a spinta da un suo compare...
certo arare i dossi fa molto più figo che andare a girare a pagamento nella pista di cross che sta a 500 metri da Cameri...
aggiungerei un commento volgare...ma soprassiedo.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.591
3.550
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
..

tra parentesi, il motoalpinismo vede moto da trial, l'enduro moto da cross riviste nella ciclistica.
E' come paragonare trail xc con free rider, uguali uguale eh ?

Probabilmente no, ma cosa cambia? Potresti pensare ad un divieto basato sulle caratteristiche della ciclistica, o del motore?
Che le moto da trial facciano meno danno ne sono sicuro, se non altro per il fatto che mi capita molto di rado di incrociarne qualcuna.
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
Che le moto da trial facciano meno danno ne sono sicuro, se non altro per il fatto che mi capita molto di rado di incrociarne qualcuna.
per me le moto da trial invece fanno meno danno, perchè hanno 2 mettalità diverse gli enduristi: + gas ci dai + sei bravo, mentre nel trial è + bravo chi riesce ad usare - gas, perciò tipo qui da me i sentiere dove ci va chi fa trial sono quasi accettabili, mentre quelli dove ci passano gli enduristi sono un macello (chi è venuto al raduno del forum può avere visto alcuni danni...), io le trovo comunque molto negative in alcune situazioni/posti, ma anche un pregio riesco a trovarglielo: aprono i sentieri, fanno si che si chiudono più difficilmente, ma in altre situazioni tipo lo sterratone largo non in sotto bosco o in crinale fanno solo guai, per me....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo