Cerco Specialized RUBATA Turbolevo comp carbon ROSSA venduta su Subito.it - Verona

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.035
3.036
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Che io sappia, il contratto verbale puo' essere considerato titolo idoneo.
Infatti, quando compri qualcosa in un negozio, non c'e' un contratto scritto.
Ma fai sul serio?
Contratto verbale? Cos'è???
La vendita di un negozio segue determinate politiche, sono già esse stesse contratti validi. Per lo più la vendita in negozio è comprovata da fattura
 

chewinggum

bunny hop: meglio poco, che niente
8/10/20
997
522
0
UK
Visita sito
Bike
Santa Cruz - Cannondale
Per le forme di contratto puoi vedere l'art. 1325 c.c.
L'art. 1350 c.c. indica quando il contratto scritto e' obbligatorio, pena nullita'.

Per quanto riguarda il contratto di vendita, puoi guardate l'art. 1470 c.c.
In Italia e' a forma libera: puo' essere orale o per comportamenti concludenti (con le eccezioni previste dall'art. 1350 c.c.)

Le politiche di vendita non sono contratti.
Considerando che parlavamo della forma dei contratti, cosa c'entra la fattura? (non e' una domanda retorica: vorrei davvero sapere perche' l'hai menzionata)
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.121
14.948
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Che io sappia, il contratto verbale puo' essere considerato titolo idoneo.
Infatti, quando compri qualcosa in un negozio, non c'e' un contratto scritto.
Ancora insisti ad assimilar l' acquisto da negozio a privato...in negozio hai tutte le garanzie del caso,fatture, scontrino fiscale, bolla...ecc. in privato no, e o quanto meno, se la cosa non convince, ti tuteli con più informazioni possibili sul bene che si acquista, se poi la cosa non tange, si è liberi di far come pare, ricordando però che potrebbe andar anche male...
2 o 3mila eur di importo, non sono come un vecchio cd o un vecchio Swatch da 15/20 eur...e penso che rischiar di perderli per un incauto acquisto o per il gusto consapevole di far un affare alla faccia di chi pondera meglio le cose, non rende certo migliori di chi ruba e poi vende a prezzi ridicoli...;-)
 
Ultima modifica:

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.035
3.036
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Per le forme di contratto puoi vedere l'art. 1325 c.c.
L'art. 1350 c.c. indica quando il contratto scritto e' obbligatorio, pena nullita'.

Per quanto riguarda il contratto di vendita, puoi guardate l'art. 1470 c.c.
In Italia e' a forma libera: puo' essere orale o per comportamenti concludenti (con le eccezioni previste dall'art. 1350 c.c.)

Le politiche di vendita non sono contratti.
Considerando che parlavamo della forma dei contratti, cosa c'entra la fattura? (non e' una domanda retorica: vorrei davvero sapere perche' l'hai menzionata)
Le politiche di vendita regolamentano la compravendita, tutelano venditore e acquirente, non è un contratto.
Nessuno ha detto che serva un contratto per comprare una bicicletta da privato, tuttavia se ti vuoi tutelare è bene fare una scrittura privata.
In questo caso il contratto orale te lo sbatti alla grande, quando ti si riprendono la bici perché è stata rubata fagli vedere il contratto orale
 

maxfrusciante

Biker superioris
29/3/12
847
874
0
Verona
Visita sito
Bike
Trek
Si', leggi bene "non richiedente la consapevolezza degli estremi del delitto, bensì la semplice contezza che la cosa o il denaro oggetto della condotta provenga da un delitto".
Per essere colpevole di ricettazione devi avere consapevolezza della provenienza delittuosa del bene.
Guarda non essendo un legale (io) posso anche sbagliarmi e magari hai ragione tu.
Faccio 2 passi indietro dicendo che cmq bisogna stare attenti quando si compra online a certi prezzi perché per poco si può rischiare tanto a livello legale.
 
  • Mi piace
Reactions: chewinggum and Hot

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ma fai sul serio?
Contratto verbale? Cos'è???
I contratti non sono solo quelli scritti su carta e redatti da un notaio, eh.

Esistono anche in forma non scritta. Io ti vendo la mia bici, tu accetti di comprarla per una cifra ben definitia, ecco la bici, ecco i soldi, una stretta di mano e via.

Oppure entro in un negozio ed esco con un bene qualsiasi, sia una bici od un frullatore.

In entrambi i casi non c'è nessun contratto in forma scritta, ma un contratto di vendita esiste nei fatti.

Poi posso essere d'accordo con te che in caso di controversia nel primo caso è più difficile far valere eventuali ragioni in quanto manca una pattuizione scritta. Ma sempre di contratto di vendita si tratta.
 
  • Mi piace
Reactions: ant and Strelok

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.035
3.036
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
I contratti non sono solo quelli scritti su carta e redatti da un notaio, eh.

Esistono anche in forma non scritta. Io ti vendo la mia bici, tu accetti di comprarla per una cifra ben definitia, ecco la bici, ecco i soldi, una stretta di mano e via.

Oppure entro in un negozio ed esco con un bene qualsiasi, sia una bici od un frullatore.

In entrambi i casi non c'è nessun contratto in forma scritta, ma un contratto di vendita esiste nei fatti.

Poi posso essere d'accordo con te che in caso di controversia nel primo caso è più difficile far valere eventuali ragioni in quanto manca una pattuizione scritta. Ma sempre di contratto di vendita si tratta.
Da quello che mi spiegó l'avvocato il contratto verbale è semplicemente quello non scritto, in parole povere aria fritta.
In pratica la parola "contratto verbale" è solo una definizione di un qualcosa che in realtà non esiste.
 
  • Mi piace
Reactions: Bkr73

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Quanto al rischio dell'incauto acquisto,
Ogni volta che tu compri qualcosa di un qualche valore in negozio, indaghi circa la provenienza della merce che acquisti?
Se acquisti on-line, indaghi circa la provenienza della merce? Indaghi circa il venditore che dice di avere una certa partita iva o di essere in un certo luogo per verificare che sia davvero un venditore professionale? Oppure, se indaghi, lo fai solo per avere rassicurazioni sul fatto che la merce acquistata ti arrivera?
Detto molto in soldoni, l'incauto acquisto si configura se ci sono elementi per considerare sospetta l'offerta del bene, il caso più semplice è un prezzo troppo basso. Da questo punto di vista che il venditore sia un negozio od un privato non c'è grande differenza. La differenza sta nel fatto che nei negozi (fisici o virtuali) raramente i prezzi sono tali da far sospettare che i prodotti siano rubati (o di contrabbando).


Non e' che "l' acquirente si può attaccare a tutti gli articoli che vuole"; l' acquirente e' innocente fino a prova contraria.
Questa è la teoria. La pratica è che se compro una Turbo Levo ad un prezzo sospetto senza neppure chiedere un documento di vendita originale, è abbastanza facile dimostrare che non ho fatto nulla per togliermi il diubbio della legittima provenienza e che quindi si può configurare l'incauto acquisto.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Da quello che mi spiegó l'avvocato il contratto verbale è semplicemente quello non scritto, in parole povere aria fritta.
In pratica la parola "contratto verbale" è solo una definizione di un qualcosa che in realtà non esiste.
Ogni volta che entri dal fornaio e compri il pane, stipuli un contratto in forma non scritta.

Se il pane è velenoso e ti senti male, è in virtù di questo contratto che puoi chiedere i danni al fornaio. Altro che "contratto che non esiste".

L'ho già scritto e lo ripeto, è evidente che un contratto di vendita in forma non scritta è difficile da far valere in caso di controversia. Dire che il contratto "non esiste" è tutt'altra cosa.
 
  • Mi piace
Reactions: Papero1964

chewinggum

bunny hop: meglio poco, che niente
8/10/20
997
522
0
UK
Visita sito
Bike
Santa Cruz - Cannondale
Dipende dal produttore. In alcuni casi c'e' un numero seriale inciso sul telaio.
Non e' obbligatorio che ci sia. Non e' equiparabile al numero di telaio di un'automobile o di un motociclo. Con tutto quello che questo comporta (se non c'e', utilizzi la bicicletta comunque).
 

cbet

Biker cesareus
31/5/18
1.688
1.060
0
51
Verona (dintorni)
Visita sito
Bike
Orbea Oiz 2020
mah, io continuo a sostenere che con quello che costano ormai le MTB e il mercato che hanno,
come minimo un sistema unico di registrazione dei numeri di telaio (e conseguente apposizione non alterabile, ci sarebbero mille modi oggigiorno) sia perlomeno auspicabile;
senza arrivare alla "targa" che potrebbe essere una complicanza burocratica non da poco, ma l'obbligo di dimostrare in caso di controllo che quel "n. di telaio" è legalmente in ns. possesso non sarebbe una cosa da escludere a priori.

Con 5.000€ (ora prezzo di una "media" MTB di qualità) si prende già una moto nuova, e quella il n. di telaio ce l'ha oltre alla targa... e non per questo se ne vendono poche mi sembra.
 

g.f.

Biker assatanatus
28/1/18
3.432
1.075
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy AL 2018 29"; Santa Cruz Tallboy v5 cc 2023 (custom build); gravel Spcycle G058 (custom build)
Ogni volta che entri dal fornaio e compri il pane, stipuli un contratto in forma non scritta.

Se il pane è velenoso e ti senti male, è in virtù di questo contratto che puoi chiedere i danni al fornaio. Altro che "contratto che non esiste".
Non dovrebbe essere lo scontrino o la registrazione della transazione il contratto vero e proprio?
 

chewinggum

bunny hop: meglio poco, che niente
8/10/20
997
522
0
UK
Visita sito
Bike
Santa Cruz - Cannondale
mah, io continuo a sostenere che con quello che costano ormai le MTB e il mercato che hanno,
come minimo un sistema unico di registrazione dei numeri di telaio (e conseguente apposizione non alterabile, ci sarebbero mille modi oggigiorno) sia perlomeno auspicabile;
senza arrivare alla "targa" che potrebbe essere una complicanza burocratica non da poco, ma l'obbligo di dimostrare in caso di controllo che quel "n. di telaio" è legalmente in ns. possesso non sarebbe una cosa da escludere a priori.

Con 5.000€ (ora prezzo di una "media" MTB di qualità) si prende già una moto nuova, e quella il n. di telaio ce l'ha oltre alla targa... e non per questo se ne vendono poche mi sembra.
Se sei in Italia e senti la mancanza di un qualche tipo di imposta, che sicuramente sarebbe introdotta nel momento in cui si dovesse avere un sistema di definizione, registrazione e gestioned dei numeri di telaio delle biciclette, credo tu sia nel posto giusto!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Non dovrebbe essere lo scontrino o la registrazione della transazione il contratto vero e proprio?
No, semmai quello può essere la prova che un contratto si è effettivamente verificato. Così come un assegno od un bonifico possono dimostrare che un pagamento è avvenuto, ma non sono il "contratto", il negozio giuridico con il quale due attori si sono scambiati un bene e dei soldi.

Infatti per la garanzia ti chiedono lo scontrino, che dimostra che hai comprato effettivamente lì e quando.

Ma sono due cose diverse.
 
  • Mi piace
Reactions: g.f. and Strelok

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Se sei in Italia e senti la mancanza di un qualche tipo di imposta, che sicuramente sarebbe introdotta nel momento in cui si dovesse avere un sistema di definizione, registrazione e gestioned dei numeri di telaio delle biciclette, credo tu sia nel posto giusto!
Se vuoi un sistema di registrazione che certifichi la proprietà più che di imposta si dovrebbe parlare di costo di un servizio.
 
  • Mi piace
Reactions: cbet

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.035
3.036
0
32
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Ogni volta che entri dal fornaio e compri il pane, stipuli un contratto in forma non scritta.

Se il pane è velenoso e ti senti male, è in virtù di questo contratto che puoi chiedere i danni al fornaio. Altro che "contratto che non esiste".

L'ho già scritto e lo ripeto, è evidente che un contratto di vendita in forma non scritta è difficile da far valere in caso di controversia. Dire che il contratto "non esiste" è tutt'altra cosa.
Sicuramente l'ambito era diverso, quindi appellarsi a rivalse... Come in questo caso!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sicuramente l'ambito era diverso, quindi appellarsi a rivalse... Come in questo caso!
Il problema di fondo quando si parla di questi argomenti è che spesso si equivocano i termini, perchè in ambito giuridico le parole hanno significati ben precisi, spesso diversi da quello che assumono nel linguaggio corrente.

Ad ogni modo, se io te ci troviamo, guardi la mia bici usata, concordiamo sul prezzo, mi paghi e te ne vai, quello E' un contratto di vendita, anche se non c'è niente di scritto. Come qualcuno ha detto, se parliamo di cifre minimamente rilevanti sarebbe meglio se qualche pezza d'appoggio ci fosse, perchè come si dice in Toscana "i discorsi li porta via il vento" (e tanto per restare in tema, i pisani aggiungono "...e le biciclette i livornesi...";-))
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo