cassette 11-32 e 11-34

criskey

Biker superis
11/4/07
402
0
0
Carnia F.V.G.
Visita sito
...
credo che la trasmissione più efficiente sia quella che, a parità di rapporto, usa corone e pignoni il più possibile vicine come dimensioni, quindi corona piccola e pignone grande

poi, è ovvio, stiamo parlando di inezie... ;-)

si stiamo parlando di inezie ma almeno noi ne parliamo e basta invece c'è chi paga fior di quattrini per 60gr in meno :-)

Ad ogni modo non riesco a trovare una giustificazione alla tua teoria delle corone vicine di dimensioni. Perchè dovrebbe essere come dici tu?
:nunsacci:
 

Alone

Biker perfektus
21/9/06
2.681
22
0
61
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Bike
SCOR
Ma si dai ancora un po di OT :smile::smile::smile:
.................................

Se usi corone più grandi allora per mantenere lo stesso sviluppo metrico userai anche pignoni più grandi rispetto invece alla combinazione corona più piccola pignoni più piccoli................
.............. Per una questione di leve più piccolo sarà il pignone (leva corta) maggiore sarà la forza applicata allo stesso...........

Quindi usare pignoni più piccoli, a parità di sviluppo metrico sottopone la catena a maggiore tensione.


Sicuramete poi l'accopiamento catena pignoni è più efficente per pignoni/ corone con minor curvatura altrimenti avrebbero già usato il pignone con meno di 11 denti. Ma questo è un'altro discorso...

:celopiùg:

o-o chiaro, no??
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
Ad ogni modo non riesco a trovare una giustificazione alla tua teoria delle corone vicine di dimensioni. Perchè dovrebbe essere come dici tu?

perchè, se consideriamo l'attrito dovuto alla rotazione di ogni maglia rispetto alla vicina quando ingrana, devi tener conto che una (piccola) riduzione di questo angolo che ottieni aumentando la corona, provoca una (maggiore) rotazione delle maglie che escono dal pignone che sono cmq sottoposte alla stessa forza (sono entrambe sul lato in tensione della catena)

in questi casi (e lo hai tu stesso indicato affermando che scendere sotto l'11 sarebbe controproducente per motivi di efficienza) penso che avvicinando le dimensioni delle corone sia il miglior compromesso

evvai con l'OT ;-)
 

criskey

Biker superis
11/4/07
402
0
0
Carnia F.V.G.
Visita sito
perchè, se consideriamo l'attrito dovuto alla rotazione di ogni maglia rispetto alla vicina quando ingrana, devi tener conto che una (piccola) riduzione di questo angolo che ottieni aumentando la corona, provoca una (maggiore) rotazione delle maglie che escono dal pignone che sono cmq sottoposte alla stessa forza (sono entrambe sul lato in tensione della catena)

in questi casi (e lo hai tu stesso indicato affermando che scendere sotto l'11 sarebbe controproducente per motivi di efficienza) penso che avvicinando le dimensioni delle corone sia il miglior compromesso

evvai con l'OT ;-)

Effettivamente... :nunsacci:

Teoria interessante...

Se il fattore dominante fosse la somma degli angoli relativi alla rotazione che le maglie sono costrette a fare in tensione, ovvero nel lato superiore, questa teoria avrebbe senso. E trattandosi di un attrito applicato ad un angolo, maggiore è l'angolo da percorrere maggiore è l'energia che viene dissipata, a parità di forza d'attrito.

Quindi, per questa parte di attrito, la minore dissipazzione la si avrebbe nella combinazione rapporti che minimizza questo somma di angoli.

Considerato poi che penso si possano vedere pignoni e corone accopiati alla catena come dei poligoni con numero di lati pari al numero di denti...
:nunsacci::nunsacci::nunsacci:

E qui siamo proprio OT di brutto ... :smile::smile::smile:


Sarebbe necessario fare un po di conti per vedere se effettivamente il minimo per la somma lo hai quando corona e pignone hanno lo stesso numero di denti.

E' però presumibile sia così ragionando per estremi.

Secondo me però questa funzione somma degli angoli che ha come variabili d'ingresso il numero di denti della corona e del pignone (semplificando un po)

sale molto lentamente dal minimo.

Quindi buttandola li senza fare conti direi che secondo me questo non è il fattore dominante in quanto la somma degli angoli non varia in modo sostanziale tra i due rapporti che hanno lo stesso sviluppo metrico nel caso in esame.

Ciò che invece cambia di molto è la forza applicata alla trasmissione.

Mi sa che sta volta siamo andati un po oltre... :smile::smile::smile::smile:con l'OT.
 

criskey

Biker superis
11/4/07
402
0
0
Carnia F.V.G.
Visita sito
appunto, ma prima hai scritto il contrario
"La forza alla quale è sottoposta la catena, a parità di sviluppo metrico, è maggiore nel caso si usino corone più piccole."

ora capisco (e sono pure d'accordo)

:celopiùg:

E' lo stesso concetto che quando parlo di corone è applicato alla guarnitura mentre quando parlo di pignoni è apllicata al pacco pignoni.

;-)
 

Alone

Biker perfektus
21/9/06
2.681
22
0
61
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Bike
SCOR
:hahaha:Nota sull'OT:considerate pero' che il numero di maglie ingranate ,e quindi sottoposte ad attrito(l'attrito si forma sia in trazione dalla parte corona che in trascinamento dall parte del pignone) , è maggiore nel caso di corona e pignone simili piuttosto che corona grande e pignone piccolo (ad esempio , considerando che la catena impegna esattamente meta' circonferenza per volta =} 32/16 = 48 maglie /2 ingranate contro 44/21=63 maglie /2 ):medita:
 

criskey

Biker superis
11/4/07
402
0
0
Carnia F.V.G.
Visita sito
:hahaha:Nota sull'OT:considerate pero' che il numero di maglie ingranate ,e quindi sottoposte ad attrito(l'attrito si forma sia in trazione dalla parte corona che in trascinamento dall parte del pignone) , è maggiore nel caso di corona e pignone simili piuttosto che corona grande e pignone piccolo (ad esempio , considerando che la catena impegna esattamente meta' circonferenza per volta =} 32/16 = 48 maglie /2 ingranate contro 44/21=63 maglie /2 ):medita:

:nunsacci::nunsacci::nunsacci:
mahhh... anche qui la cosa si fa interessante ma direi che anche io rimango della mia idea fino al prossimo OT:smile::smile::smile:



:nunsacci::nunsacci::nunsacci:

Aggiungo però un aspetto che fino ad ora non avevo considerato e che va un po contro la mia tesi e che considera il Lavoro (inteso come energia) necessario alla rotazione delle maglie.

Nel caso di rapporti con corone più grandi è vero che la forza di trazione è minore ma è anche vero che il numero di maglie da ruotare nell'unità di tempo è maggiore. Quindi anche se è chiaro che devono ruotare con meno attrito è anche vero che nell'unità di tempo ne devo far ruotare di più. :nunsacci:

Qui bisognerebbe fare due conticini per stabilire se i due fattori si compensano.

P.S.

Qual'era la domanda del thread. :-D
 

Alone

Biker perfektus
21/9/06
2.681
22
0
61
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Bike
SCOR
:nunsacci::nunsacci::nunsacci:
mahhh... anche qui la cosa si fa interessante ma direi che anche io rimango della mia idea fino al prossimo OT:smile::smile::smile:



:nunsacci::nunsacci::nunsacci:

Aggiungo però un aspetto che fino ad ora non avevo considerato e che va un po contro la mia tesi e che considera il Lavoro (inteso come energia) necessario alla rotazione delle maglie.

Nel caso di rapporti con corone più grandi è vero che la forza di trazione è minore ma è anche vero che il numero di maglie da ruotare nell'unità di tempo è maggiore. Quindi anche se è chiaro che devono ruotare con meno attrito è anche vero che nell'unità di tempo ne devo far ruotare di più. :nunsacci:

Qui bisognerebbe fare due conticini per stabilire se i due fattori si compensano.

P.S.

Qual'era la domanda del thread.?? :-D
no! il numero totale delle maglie è cmq inferiore e la velocita' di rotazione dei pedali, x forza di cose (stesso sviluppo metrico) è la stessa..quindi..

Ah..l'autore del thread è andato a curarsi un emicrania :smile:

che
 

Alegiramondo

Biker superioris
22/9/08
953
1
0
Merano
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
Allora se prendessimo una corona e un pignone ( 22-11 32-16 44-22 e cosi via) e li facessimo rotare l'uno vicino all'altro nn avendo nessun organo di collegamento (la catena) nn avremmo variazioni di forza applicata ad essi... ma la differenza di forza da applicare nasce propio x via della catena che genera un attrito differente tra le maglie se i 2 organi ossia corona e pignone nn sono perfettamente in linea ;-) quindi sono d'accordo cn voi:celopiùg:
 

criskey

Biker superis
11/4/07
402
0
0
Carnia F.V.G.
Visita sito
no! il numero totale delle maglie è cmq inferiore e la velocita' di rotazione dei pedali, x forza di cose (stesso sviluppo metrico) è la stessa..quindi..

La catena, putroppo per me, gira più veloce, a parità di cadenza se si usa una corona (guarnitura ) più grande :ueh:.
A livello energetico tutto torna deve fare lo stesso lavoro nell'unità di tempo e per questo a minor forza (applicata in trazione) deve corrispondere una maggiore velocità.

Quando le maglie raggiungono la corona devono ruotare per adattarsi alla curvatura che gli viene imposta dalla corona. Dopo essersi adagiata sulla corona procede con la stessa angolo di rotazione senza ulteriori rotazioni fino a quando esce dalla parte inferiore.

Ma qui non ha più trazione se non quella imposta dal deragliatore posteriore con la sua molla e che è quindi trascurabile rispetto a quella imposta dal biker.

Stesso discorso lo si può fare per le maglie che escono dal pignone che invece si raddrizzano a partire dall'angolo di curvatura imposto dal pignone stesso sotto l'azione della trazione imposta dal biker.

Questo concetto ormai era già tra le righe ma visto che era da un po che non facevo un po di OT. :smile::smile::smile:

Ah..l'autore del thread è andato a curarsi un emicrania :smile:

Penso si stia chiedendo cosa abbia fatto di male per meritarsi questa discussione. :celopiùg:

Dai su son cose che capitano... o-o
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
Effettivamente... :nunsacci:

Teoria interessante...

Se il fattore dominante fosse la somma degli angoli relativi alla rotazione che le maglie sono costrette a fare in tensione, ovvero nel lato superiore, questa teoria avrebbe senso. E trattandosi di un attrito applicato ad un angolo, maggiore è l'angolo da percorrere maggiore è l'energia che viene dissipata, a parità di forza d'attrito.

Quindi, per questa parte di attrito, la minore dissipazzione la si avrebbe nella combinazione rapporti che minimizza questo somma di angoli.

Considerato poi che penso si possano vedere pignoni e corone accopiati alla catena come dei poligoni con numero di lati pari al numero di denti...
:nunsacci::nunsacci::nunsacci:

E qui siamo proprio OT di brutto ... :smile::smile::smile:


Sarebbe necessario fare un po di conti per vedere se effettivamente il minimo per la somma lo hai quando corona e pignone hanno lo stesso numero di denti.

E' però presumibile sia così ragionando per estremi.

Secondo me però questa funzione somma degli angoli che ha come variabili d'ingresso il numero di denti della corona e del pignone (semplificando un po)

sale molto lentamente dal minimo.

Quindi buttandola li senza fare conti direi che secondo me questo non è il fattore dominante in quanto la somma degli angoli non varia in modo sostanziale tra i due rapporti che hanno lo stesso sviluppo metrico nel caso in esame.

Ciò che invece cambia di molto è la forza applicata alla trasmissione.

Mi sa che sta volta siamo andati un po oltre... :smile::smile::smile::smile:con l'OT.


"se non riesci a convincerli... confondili!"
;-)
 

Alone

Biker perfektus
21/9/06
2.681
22
0
61
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Bike
SCOR
La catena, putroppo per me, gira più veloce, a parità di cadenza se si usa una corona (guarnitura ) più grande :ueh:.
A o-o
qui hai toppato, credimi..fai una prova..è il rapporto ottale che determina la velocita' con cui devi ruotare i pedali e di conseguenza, essendo solidali, le corone con su' la catena..cambia solo il numero di maglie impiegate nei denti...:spetteguless:

......io chiuderei, se non ci sono interventi esterni che portino aria fresca all'OT!!!
o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo