cassette 11-32 e 11-34

Alone

Biker perfektus
21/9/06
2.681
22
0
61
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Bike
SCOR
se si chiamano corone e pignoni ci sarà un motivo, dal tuo si vende vai e chiedi "mi da un'ingranaggio"....

vuoi forse dirmi che ha parità di sviluppo metrico la forza esercitata sul pedale per far fare un giro alla corona è identico. vorrà dire che riscriveremo il principio della leva, visto che poi alla fine non sono i metri che percorri con una pedalata, ma la forza che devi impiegare per farla questa pedalata...


io mi fermo qui...
il problema è che la forza che fai è x far girare l'insieme catena /corona /pignone...non solo la corona + o - grossa...
il principio della leva puo' essere anche preso in considerazione, ma la forza che devi usare è il prodotto vettoriale di tutte le leve in gioco...facilmente deducibile nella sua identicita'(nei casi presi in esame) dalla misurazione dello sviluppo metrico, appunto.
quello che potrebbe incidere è a mio parere l'attrito diverso che puo' fare la catena nell'avvolgersi su corona grande + pignone piccolo anziche ' su corona e pignone di diametro + simile...
a questo non so' dare risposta, se non che , x la mia gamba, sembra + scorrevole un 44/22anziche' un 32/16...quindi risposta soggettiva di cui non ti so' portare motivazioni tecniche.
o-o
 

Alone

Biker perfektus
21/9/06
2.681
22
0
61
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Bike
SCOR
allora se vogliamo fare i raffinati credo che la differenza fra due rapporti uguali ma con combinazioni corone pignoni diverse sia determinata maggiormente da quanto la linea di catena si discosta dalla ottimale
infatti..è un attrito anche quello..non l'ho citato, ma probabilmente ha maggior incidenza della differenza di diametro indicata + sopra o-o
ripeto pero' che a me, per quanto meno in linea, risulta+ vantaggioso lavorare con la corona grande...
 

ticiotix

Biker ciceronis
...
"Pronto, parlo con il dipartimento di fisica applicata della facoltà di Mountain Bike del Forum?"
" Sì, mi dica..."
"Salve sono TT: (mi raccomando i due punti!), vorrei segnalare che qui c'è gente che invece di tirarsi il viaggio sarebbe meglio che pedalasse..."
"Capisco signor titiduepunti, ha altro da aggiungere?"
"Si, che probabilmente ha ragione Alone, la differenza maggiore non è tanto nelle leve, ci avevo pensato anch'io al braccio di leva fra catena e perno ma più o meno fra corona e pignone le leve si elidono a vicenda crescendo e dimunendo proporzionalmente..."
"Stringendo, signor titiduepunti che qui mi sto, anzi mimiduepunti, sto fracassando le pa**e..."
"Probabilmente l'unica differenza decisamente rilevante fra due rapporti è, appunto la linea catena, come diceva Waldos. Ha mai provato lei la fatica che si fa a girare con la catena non in asse, è una roba terribile..."
"Io giro solo col SUV..."
"Io li odio i baroni universitari!!"
Click.
 

Alone

Biker perfektus
21/9/06
2.681
22
0
61
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Bike
SCOR
non date la colpa a me :arrabbiat:
....son state fatte osservazioni a mio parere fuorvianti e mi son permesso di dire la mia:
:spetteguless: e a chi da' fastidio puo' sempre girar pagina....

:celopiùg:
 

criskey

Biker superis
11/4/07
402
0
0
Carnia F.V.G.
Visita sito
Per contribuire ulteriormente all'OT :smile:direi che l'organo meccanico che unisce corona e pignone è molto lontano dall'essere "ideale" ovvero privo di attriti. Considerato che per ogni maglia c'è un perno che sarà sottoposto alla stessa forza di trazione è chiaro che si generano degli attriti.

L'attrito sarà, per la maggiore delle componenti, direttamente proporzionale alla forza di trazione che agisce sulla catena ed ostacolerà la rotazione della maglia stessa.

La forza alla quale è sottoposta la catena, a parità di sviluppo metrico, è maggiore nel caso si usino corone più piccole.

Oltre alla catena anche il movimento centrale viene maggiormente sollecitato, la guarnitura ed anche il telaio. Perciò maggiore flessione e maggiori attriti.

Personalmente do ragione a chi sostiene che pedalare a parità di sviluppo metrico con corona più grande sia più efficiente. Lo si sente subito il cambiamento appena scali sulla corona più piccola.

Poi sull'allineamento catena anche io sono daccordo ma non penso sia in questo caso il fattore dominante. Presumo si stia parlando di allineamenti possibili e non roba da galera tipo 44 - 32. Ne ho visti in giro di questi incroci. A sensazione direi che usando i primi 5 pignoni con il 44, secondo me, l'effetto attrito per non allineamento è trascurabile. ;-)
o-o
 

ticiotix

Biker ciceronis
Personalmente do ragione a chi sostiene che pedalare a parità di sviluppo metrico con corona più grande sia più efficiente.

Quoto in pieno fin qui, direi che le tue considerazioni siano più che giuste, anzi! Direi che usando corone grandi la catena fa anche pieghe meno nette con vantaggi indubbi sugli attriti.

Lo si sente subito il cambiamento appena scali sulla corona più piccola.

Qui invece "nicchio" un pochino...
Che tutto quello che hai detto sopra sia *qualitativamente* vero è indubbio. *Quantitativamente* non so se "si senta subito" il cambiamento fra 45 e 60 denti...
Se fossi io a parlare direi che è "effetto placebo", ma ho amici che dicono di aver sentito molto la differenza del tubo reggisella in carbonio da 60 gr in meno su una bici da 9kg, e non ho nulla per dire che sbagliano, per cui pùo essere che, se hai la gamba giusta, la differenza sia sensibile.

Come direbbe il mecca dei Tetes de Bois
"Catena oliata, fuga beata, ... , catena nuda, quanto si suda!"

Ciao :celopiùg:
TT.
 

Alone

Biker perfektus
21/9/06
2.681
22
0
61
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Bike
SCOR
Quoto in pieno fin qui.......................................................................................................
Come direbbe il mecca dei Tetes de Bois
"Catena oliata, fuga beata, ... , catena nuda, quanto si suda!"

Ciao :celopiùg:
TT.
Emmmhmm..posso???
da prove fatte in laboratorio, catena oliata e assolutamante asciutta hanno lo stesso attrito.. cio' che lo peggiora è solo lo sporco ..
l'olio serve a diminuire la penetrazione dello stesso all'interno delle maglie...
lo giuro:è L'ULTIMA INTRUSIONE baronistica..come diresti tu!!:hahaha:
o-o

 

ticiotix

Biker ciceronis
Emmmhmm..posso???
da prove fatte in laboratorio, catena oliata e assolutamante asciutta hanno lo stesso attrito.. cio' che lo peggiora è solo lo sporco ..
l'olio serve a diminuire la penetrazione dello stesso all'interno delle maglie...
lo giuro:è L'ULTIMA INTRUSIONE baronistica..come diresti tu!!:hahaha:
o-o

Ma mi fossi tagliato le mani prima di pubblicare quel post !!!! :smile::smile::smile::smile::smile::smile:

Era troppo "criptico" (leggasi "malfatto").
Il "barone" era quello (e ce ne sono tanti, fortunatamente non qui, però...) che parla, parla, parla di bici, pontifica e poi va col SUV.
Il tutto era condito da apprezzamento alla tua deduzione e a quella di Waldos che erano assai corrette.
La cosa stava facendosi seriosa e ci avevo messo in mezzo una battuta (s)drammatizzante.
Vabbuò, famo che non l'ho mai scritto.
Hmmm, interessante la questione dell'olio. Insieme a quel post in cui consigliavano il borotalco.
Considerevole...
TT.
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Emmmhmm..posso???
da prove fatte in laboratorio, catena oliata e assolutamante asciutta hanno lo stesso attrito.. cio' che lo peggiora è solo lo sporco ..
l'olio serve a diminuire la penetrazione dello stesso all'interno delle maglie...
lo giuro:è L'ULTIMA INTRUSIONE baronistica..come diresti tu!!:hahaha:
o-o
Questa non ci voleva.
Adesso si attacca con la viscosità.
:-)
 

Waldos

Biker ciceronis
12/6/08
1.563
0
0
Forlì
Visita sito
Per contribuire ulteriormente all'OT

anch'io:smile:

La forza alla quale è sottoposta la catena, a parità di sviluppo metrico, è maggiore nel caso si usino corone più piccole.

questo proprio non lo capisco

Personalmente do ragione a chi sostiene che pedalare a parità di sviluppo metrico con corona più grande sia più efficiente. Lo si sente subito il cambiamento appena scali sulla corona più piccola.

qui invece sono proprio in disaccordo, sia sul fatto che si "senta", sia sull'uso delle corone, credo che la trasmissione più efficiente sia quella che, a parità di rapporto, usa corone e pignoni il più possibile vicine come dimensioni, quindi corona piccola e pignone grande

poi, è ovvio, stiamo parlando di inezie... ;-)
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Ma mi fossi tagliato le mani prima di pubblicare quel post !!!! :smile::smile::smile::smile::smile::smile:

Era troppo "criptico" (leggasi "malfatto").
Non so se può minimamente consolarti, ma io ho capito che sono due giorni che su questo topic sei vittima di continui fraintendimenti.
In altre parole qualunque cosa tu scriva nel caso dovessi rispondermi a questo post, probabilmente non la capirò e ci rimarrò male.
:-)
 

criskey

Biker superis
11/4/07
402
0
0
Carnia F.V.G.
Visita sito
Qui invece "nicchio" un pochino...
Che tutto quello che hai detto sopra sia *qualitativamente* vero è indubbio. *Quantitativamente* non so se "si senta subito" il cambiamento fra 45 e 60 denti...
Se fossi io a parlare direi che è "effetto placebo", ma ho amici che dicono di aver sentito molto la differenza del tubo reggisella in carbonio da 60 gr in meno su una bici da 9kg, e non ho nulla per dire che sbagliano, per cui pùo essere che, se hai la gamba giusta, la differenza sia sensibile.

:smile::smile::smile:

Behh... che qualcuno riesca a sentire la differenza di 60 gr mi fa veramente ridere. Non riuscirei a trattenere la risata nel momento in cui me lo dicono.
:celopiùg:
Senza offesa cmq.
Ad ogni modo nello sci alpinismo conosco gente che non indossa i calzini perchè pesano troppo. Non è uno scherzo.


Cmq sarà ma ti assicuro che quando sono costretto a mettere il 32 davanti e trovare lo stesso rapporto vado sempre meno che quando avevo il 44. Faccio più fatica! E' una cosa che verifico proprio con cadenza e velocità. Ho provato anche con la Bici da strada.

Se poi è un effeto placebo allora ni so. :nunsacci:


Come direbbe il mecca dei Tetes de Bois
"Catena oliata, fuga beata, ... , catena nuda, quanto si suda!"

Ciao :celopiùg:
TT.

:smile::smile::smile::smile:
 

criskey

Biker superis
11/4/07
402
0
0
Carnia F.V.G.
Visita sito
questo proprio non lo capisco

Ma si dai ancora un po di OT :smile::smile::smile:

Ti rispondo sulla questione forza applicata alla catena.
In particolare sul fatto che ci sia una forza maggiore di trazione nel caso si usino corone più piccole a parità di sviluppo metrico.

A parità di sviluppo metrico aggiungiamoci anche parità di coppia alla ruota ovvero forza di trazione al pneumatico uguale, in quanto il discorso poi può essere fatto generalizzando.

Se usi corone più grandi allora per mantenere lo stesso sviluppo metrico userai anche pignoni più grandi rispetto invece alla combinazione corona più piccola pignoni più piccoli.

Quindi andando a considerare solo la ruota posteriore sappiamo che nei due casi la coppia è la stessa quindi la forza che agisce all'altezza del copertone - terreno è la stessa. Per una questione di leve più piccolo sarà il pignone (leva corta) maggiore sarà la forza applicata allo stesso.

Quindi usare pignoni più piccoli, a parità di sviluppo metrico sottopone la cartena a maggiore tensione.

Per l'attrito relativo al perno maglia catena ho considerato solo l'attrito radente. Se c'è un attrito allora c'è dispersione di energia. Quindi maggiore attrito maggiore dispersione di energie. L'energia è quella del biker che vuole avanzare più velocemente e non riscaldare i perni delle maglie.:smile::smile:

Sarebbe bello se ci fosse qualche rislutato di laboratorio che mettesse chiarezza sulle quantità che stiamo prendendo in esame. ;-)

Sicuramete poi l'accopiamento catena pignoni è più efficente per pignoni/ corone con minor curvatura altrimenti avrebbero già usato il pignone con meno di 11 denti. Ma questo è un'altro discorso...

:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo