Carbonio

Spacecarletto

Biker superis
20/3/07
347
0
0
Trentino
Visita sito
il discorso agilità calza alla grande!!!!

ma non è sempre vero che un componente in carbonio dia più agilità rispetto ad uno in acciaio, alluminio..ecc......

molto dipende anche dalla geometria del mezzo, dalla posizione del M.C. dal passo!!!!!...dalla forca.....e soprattutto dal manico!!!!

Per rispondere ai dilemmi di Fisica....la massa sulla terra parlando di cose comuni è corrispondente al peso, visto che tutto pesa.....per la forza di gravità....difatti F= m x a....massa per accellerazione...

l'attrito io non lo avevo nemmeno preso in considerazione, visto che inciderebbe ugualmente e trascurabilmente su entrambi i campioni del nostro esempio....

quello che incide maggiormente e che fà la differenza è proprio il PESO!!!!!

comunque sia esistono leghe di alluminio che pesano meno di leghe di carbonio...i costi credo siano pressochè identici.....
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
cmque per ritornare in argomento il carbonio ha potenzialita' ancora da scoprire,nel futuro si faranno passi avanti che rendranno questo materiale piu' economico e ancora piu' affidabile.
 

Spacecarletto

Biker superis
20/3/07
347
0
0
Trentino
Visita sito
nel futuro si faranno passi avanti che rendranno questo materiale piu' economico e ancora piu' affidabile.

d'accordissimo.....

...anche per il fatto di contrastare leghe alluminio altrettanto leggere e più economiche.....

comunque sia su una bicicletta da DH non andrei prorpio a cercarlo come materiale...tutto qua....

questine di opinioni.....tutto qua...altrimenti venderebbero solo carbonio...no???
 

AMBARABUGA

Biker serius
23/5/07
222
0
0
Lugano
Visita sito
che un mezzo + pesante sia spesso meglio nn c'è dubbio, però cmq una biga in carbonio come la lahar nn pesa 10kg se nn sbaglio anche lei si porta dietro i suoi 17-18 kg o 16 che siano.
Inoltre nn scende solo la bike ci siamo manche noi con i nostri 60-70-80-90-100-... kg!
 

Spacecarletto

Biker superis
20/3/07
347
0
0
Trentino
Visita sito
sicuramente...ma la mia paura sarebbe in caso di botta...e in queste discipine se ne prendono parecchie.....dove l'alluminio e l'acciaio si abbottano, il carbonio si crepa!!!!

esistono telai legeri anche per bici da Fr DH, non neccessariamente in carbonio!!!

poi qualche componente in carbonio lo puoi sempre montare....ma a che pro???

quando magari una copertura ti pesa 1200 grammi????
 

Mitzkal

Biker augustus
Ma scendete tutti senza freni?

Si frena meglio un cancello da 25KG o uno da 15KG?

Per quanto una DH (o se proprio volete una KL:))):) possa essere aperta e con poche curve strette, frenare bisogna sempre frenare e lo sappiamo tutti i problemi che hanno gli impianti attuali con il calore.
o-o
 

TheGambler David

Biker velocissimus
21/8/03
2.411
6
0
Salerno
Visita sito
Ma scendete tutti senza freni?

Si frena meglio un cancello da 25KG o uno da 15KG?

Per quanto una DH (o se proprio volete una KL:))):) possa essere aperta e con poche curve strette, frenare bisogna sempre frenare e lo sappiamo tutti i problemi che hanno gli impianti attuali con il calore.
o-o

difatti i freni vengono stressati solo in percorsi tecnici, sul veloce si danno poche pinzate decise e secche e il freno non si surriscalda per niente. Certo, se poi uno non è capace e se la fa tutta a freni tirati...
 

TheGambler David

Biker velocissimus
21/8/03
2.411
6
0
Salerno
Visita sito
Ok, ma più vai veloce e più generi calore con l'attrito anche se freni meno, fai temperature più elevate, rischiando di compromettere le pastiglie. A questo punto i freni in carbonio come in MotoGP farebbero comodo :-)

si ma essendo le pinzate molto brevi si raffreddano in un attimo. Il problema è quando sei in percorsi dove freni di continuo dove il freno non ha il tempo di raffreddarsi fra una pinzata e l'altra
 

Mitzkal

Biker augustus
Quindi convieni con me che nel 75% (e mi tengo basso) dei percosi italiani una bici pesante è svantaggiosa in termini di frenata.

Non tutti fanno gare, quindi posso capire che chi si vuol fare drop da 10m se ne sbatta che la bici sia lenta da rilanciare dopo le curve, ma non perdere i freni a metà percorso penso interessi chiunque.

:prost:
 

TheGambler David

Biker velocissimus
21/8/03
2.411
6
0
Salerno
Visita sito
Quindi convieni con me che nel 75% (e mi tengo basso) dei percosi italiani una bici pesante è svantaggiosa in termini di frenata.

Non tutti fanno gare, quindi posso capire che chi si vuol fare drop da 10m se ne sbatta che la bici sia lenta da rilanciare dopo le curve, ma non perdere i freni a metà percorso penso interessi chiunque.

:prost:

ma io non ho mai detto il contrario, sarà il 20 sarà il 25 sarà il 30...

Io rispondevo a chi affermava che la leggera sia SEMPRE meglio
 

Mitzkal

Biker augustus
P.S.: a Pila ho visto uno scendere con una K2 in termoplastica modificata nell'escursione e a detta del mio sivende, di stagioni ne avrà fatte parecchio!

Tratto da un mio post in un altro 3d, la biga in questione è precedente allo '02, dato che l'archiivio del sito arriva fino a lì e non si vede traccia di tale modello. La modifica era nella zona degli infulcri dell'ammo, per motarne uno di maggior interasse/corsa (se non sbaglio era il Marzocchi che montava la Bazooka). Davanti monta una Shiver DC.

Detto questo deve avere almeno 5 stagioni sul groppone e non mostrava segni di rotture o cedimenti.

Se qualcuno fra voi conoscesse il proprietario o lo stesso facesse parte del forum, mi piacerebbe che ci desse maggiori delucidazioni sul suo mezzo!
 

ale92

-
30/7/05
999
0
0
31
Castell'Arquato (PC)
it.netlog.com
Bike
-
scusate l'o.t. ma qua devo ribattere perchè mi state facendo rigirare gli scienziati nelle loro tombe.....

"In effetti le palline di sughero e di piombo cadrebbero con la stessa velocità se si trovassero nel vuoto".

il vuoto o l'aria non c'entra un bel nulla, con il piombo e il legno l'attrito dell'aria è trascurabile...come per acciaio e carbonio....

La Forza (che poi si tramuta in velicità) con la quale un corpo viene attratta dal centro gravitazionale è data dalla massa per l'accellerazione....

F=m x a


L'accellerazione di gravità è 9.81m/sxs, quindi il fatto che una pallina di stesso volume di piombo pesi 5 volte tanto una pallina di legno dello stesso volume, mi viene dal fatto che la stessa venga attratta con molta più accellerazione gravitazionale....

forse il peso è relativo solo dove non è presente gravità, per esempio nello spazio, oppurein appositi accelleratori che producono una forza uguale e contraria in grado di contrastare la forza gravitazionale terrestre!!!!

Per rispondere invece al discorso di walks astray, non è che il pensiero sia nella mia testa, il fattore psicologico è molto importante nello sport...e anche se non è un forum di psicologia.....

...ma ti rendi conto che ogni anno ti propinano materiali sempe nuovi per "costringerti" a mettere mano al portafoglio??? questa è psicologia...anzi violenza psicologica....

...e l'anno scorso che mi hai venduto????na sola????

comunque per chi se lo può..o se lo vuole permettere, ci sono svariate formule di carbonio...comprate...gente...comprate!!!!!

F=m x a serve per calcolare il peso in newton in base alla gravità non per sapere quanto va giù veloce!!!!!
 

Walks-Astray

Biker grossissimus
21/8/05
5.747
-2
0
39
Londra
www.imperialcollege.ac.uk
In effetti le palline di sughero e di piombo cadrebbero con la stessa velocità se si trovassero nel vuoto. Nell'aria, alla forza di gravità, che produrrebbe eguale accelerazione nelle due palline, si oppone la forza d'attrito. Questa, aumentando con la velocità di caduta, risulta presto eguale al peso del sughero, ciò che rende nulla la forza globale agente su di esso. E nulla dunque l'accelerazione, per la legge di Newton ( ma non la velocità, naturalmente, basti pensare al moto del paracadutista). Nel caso del piombo, il peso della pallina rimane preponderante rispetto alla forza d'attrito, ed essa procede in caduta pressoché libera, continuando ad accrescere la sua velocità.

ho preso appositamente due sfere, e di volume simile per evitare questo trabocchetto, altrimenti avrei detto piuma e armadio...
 

DanTheMan

Biker tremendus
10/1/06
1.232
0
0
37
Roma
Visita sito
Io rispondevo a chi affermava che la leggera sia SEMPRE meglio

è li che sbagli, una bici piu leggera ha i seguenti punti di forza: miglior frenata, miglior maneggevolezza, miglior controllo in situazioni di salto-volo e atterraggio, miglior pedalabilità, facilità nei rilanci, agilità su pietre ecc ecc
Una biga da 25 kg nn andrà mai meglio di una biga da 18.
La biga leggera è meglio sotto tutti i punti di vista, altrimenti per correre si userebbero mezzi da 40kg no?
Dimmi una situazione in cui il peso in eccesso sulla biga favorisce il rider (prendendo in considerazione un rider di tecnica medio-buona che sa quello che deve fare in tutte le stuazioni (veloce-tecnico-stretto ecc)).


Vorrei farti notare che ormai pure i freerider piu tosti che si sparano droppazzi da 10m hanno bighe che sfiorano a malapena i 20-22 kg contro le bighe da 24-26 che si usavano una volta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo