Carbonio e All Mountain........ci stanno???

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
urlo atroce...le mani che corrono verso la testa e vanno a toccare i capelli arruffati.......aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah!!! :!:
che è successo a sto topic...quando l'avevo aperto non pensavo arrivasse a questo punto!! sembra un campo di battaglia no una discussione!! :smile:

:-?:-?
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
urlo atroce...le mani che corrono verso la testa e vanno a toccare i capelli arruffati.......aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah!!! :!:
che è successo a sto topic...quando l'avevo aperto non pensavo arrivasse a questo punto!! sembra un campo di battaglia no una discussione!! :smile:

:-?:-?
Ma no va bè...perchè???
Si parla...magari al bar soprt sarebbe volato qualche porco ma tutto under control...
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
Purtroppo non serve essere dei campioni di DH per farsi male se ti si spezza di colpo la piega, carbonio o alluminio che sia.

successo ad un mio amico...prato in discesa con in mezzo una dunetta di circa 1m.....
"bella!!" diciamo "adesso ci divertiamo a saltare un pò!!"
parto io e tutto ok...parte l'altro e tutto ok...parte l'ultimo salta e nel esatto momento in cui atterra gli si rompe il manubrio (di alluminio e di quelli belli spessi!!! :omertà:)...bhe lascio immaginare a voi che bell'atterraggio che ha fatto....e rimasto per circa 5 minuti a terra a contorcesi dal dolore ma per fortuna niente di rotto!! questo significa che può essere anche di vidia (una delle lege d'acciaio più dire che si producono!) che tanto se è sfiga che si deve rompere si rompe!!
 

Hugo

Biker superis
8/6/08
329
-5
0
49
Finale Emilia (MO)
Visita sito
E allora mi sai spiegare, con le premesse che hai fatto, ossia invecchiamento del materiale e relativo degrado strutturale e difficoltà a studiare le sollecitazioni a cui verrà sottoposto (quindi con una quasi impossibilità a dimensionare correttamente il telaio) come mai alcune ditte possono permettersi di garantirti a vita un telaio??

allora, il carbonio è un materiale fantastico che ha rivoluzionato (o sta rivoluzionando) anche il mondo della bike....anch'io vorrei avere un bel telaio in carbonio (bello robusto e ben progettato).
Ma il carbonio, per quanto un materiale composite ha queste caratteristiche (legero/rubusto ma fragile) in degradazione col tempo (parliamo di anni). Non si puo fare nula...ha tanti pregi e diffeti.

Secondo me il problèma ricade ancora a cuanto avevo scritto precedentemente: a livello di progettazione il settore della bike non è ancora arrivato al livelo del mercato aeronautico ed automotive (non sto diciendo a livello di margini di vendite, volumi di produzioni) ma a livello puramente tecnologico.
aziende ancora piccole con una produzione quasi artigianale dove è difficile riprodurre questa qualità in serie.
Una volta che saremmo arrivati ad un'industrializzazione della produzione questo decollerà ad avere migliori telai, e migliori prezzi per tutti.

Senza dubbio alcuni produttori arriveranno prima ed altri dopo in funzione delle loro capacità d'innovare e fare ricerca/sviluppo.
Le aziende che riescono garantire i suoi prodotti a vita (si intende, solo per il primo acquirente) penso sia in gran parte dovuta a che stano arrivando prima degli altri a questa capacità d'innovazione.


Io sono perito aeronautico e studio economia e mettendo insieme le mie scarse conoscenze mi si accendono mille allarmi su quanto dichiari perchè le cose ammesso che stiano come dici tu (che immagino parli con cognizione di causa visto il tuo titolo) si scontrano con qualsiasi ragionamento di carattere economico.

ovvio
 

Tapirone

Biker superis
3/10/07
418
0
0
NAPOLI
Visita sito
Ciao, in occasione dei Cannondale test ho avuto modo di provare la nuova MOTO 2 e credetemi i risultati sono stati strabilianti certo il percorso non era severissimo, piccoli salti e qualche pietraia ma la biike scendeva come su asfalto e il peso ridotto favoriva incredibilmente la guida.
Devo pero dire che provando la Gt Force expert carbon non ho avuto le stesse impressioni la bike era meno reattiva e più rigida.
In definitiva credo che il mondo della bike si sta muovendo, e anche a passi veloci, verso il carbonio lo dimostra il fatto che le bike in carbonio aumentano nei listini e nell'escursione, oggi a 160mm, ma come per tutte le cose ci vuole un po di tempo per stabilizzarsi.
Ancora una cosa io,come tutti ho l'auto,sono un motociclista;possiedo una Yamaha R6; e vado in bike,Canyon torque fr8.0, e non penso che il mondo della bike sia indietro a quello di auto e moto anzi le bike per me sono avanti un secolo la mia moto non ha tutte le regolazioni di ammo della bike e la mia auto se le sogna inoltre pensate al fatto che tutto questo deve avere pesi contenuti e poi ditemi chi è avanti.
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
riassunto schematico della garanzia:

1)l'azienda in fase di progettazione produce anche una stima delle rotture possibili.

2)nel costo del prodotto finito ma solo e unicamente su quello destinato alla vendita, l'azienda ricarica i costi di garanzia.
e questo sta scritto in qualsiasi libro di economia.

3)ergo se un telaio è ben progettato e cosa ancora più importante verrà utilzzato anni luce dalle sue potenzialità, con conseguenti rotture minime, il costo della garanzia a vita è nullo.

AMEN.
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
discorso carbonio:
ad esempio il mio telaio in alu è pieno di bugne, perchè se si vuole migliorare si spinge e si rischia, e di conseguenza si cade.
se la stessa bugna l'avesse ricevuta un telaio in carbonio?
(NOTARE CHE LA GARANZIA RISPONDE DI DANNI STRUTTURALI IMPUTABILI AL COSTRUTTORE UNA BOZZA NON LO E')

detto ciò POPI prestami sta genius che gli diamo una bella spremuta e vediamo se ha ragione daniel o tu!:mrgreen:
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
io avevo una Epic Marathon in carbonio e adesso ho una Stumpj in alluminio. Dalla epic ho smontato tutto (tranne la forcella) e l'ho passato sulla Stumpj. La stumpj pesa 2 etti meno della Epic......ok che sono 2 bici molto differenti però non mi aspettavo che la nuova bici pesasse meno della epic in carbonio (anche se la differenza è minima, solo 2 etti) !!
Ho sempre immaginato che il carbonio favorisse la leggerezza rispetto all'alluminio ma mi sa che mi sbagliavo.....mi sa che alla fine è tutto marketing !
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
io avevo una Epic Marathon in carbonio e adesso ho una Stumpj in alluminio. Dalla epic ho smontato tutto (tranne la forcella) e l'ho passato sulla Stumpj. La stumpj pesa 2 etti meno della Epic......ok che sono 2 bici molto differenti però non mi aspettavo che la nuova bici pesasse meno della epic in carbonio (anche se la differenza è minima, solo 2 etti) !!
Ho sempre immaginato che il carbonio favorisse la leggerezza rispetto all'alluminio ma mi sa che mi sbagliavo.....mi sa che alla fine è tutto marketing !

Cioè il telaio della Epic in carbonio da 100mm pesa più della Stumpjumper da 120?
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R
beh questo è un esempio sbagliato...
la epic era molto arzigogolata.
bye

beh sicuro l'esempio è sbagliato, sono 2 bici diverse, però il telaio epic non è molto più arzigogolato di quello della stumpj: la bielletta di raccordo del carro post con quello anteriore era in carbonio sulla epic mentre è in alluminio sulla stj (e sono tutto sommato simili) e il telaio, a prima vista, sembra più leggero quello epic visto che ha anche un elemento in meno (mi riferisco al tubolare di collegamento presente tra il tubo obliquo e il tubo reggisella della stj). Le forcelle sono differenti e non ne conosco i pesi (l'epic montava una fox rlc da 100mm mentre la stj una "normale" fox da 120mm).
Mi resta una certa "delusione" (che delusione in realtà non è, anzi !!!)......credevo che lasciare l'epic in carbonio avrebbe significato far aumentare di peso la bici e invece a conti fatti gli ho fatto fare la dieta !!!
Ma allora mi chiedo: quali sono davvero i vantaggi del carbonio ???
 

albert64

Biker velocissimus
24/7/08
2.435
1
0
Lonato del Garda
Visita sito
I vantaggi del carbonio ci sono in tutti quei settori dove serve la sua grande rigidità. In campo aereo, automobilistico, velistico e motociclistico stradale. E perchè no, anche una specialissima da strada se fossi un bitumista la prenderei sicuramente in carbonio.
Ma, correggetemi se sbaglio, non credo che facciano moto da cross-enduro o trial col telaio in carbonio, a meno di versioni speciali date in mano solo a piloti di team danarosi e vogliosi di sperimentare.
Questo perchè? Semplice, a differenza degli aerei, delle auto e delle moto da pista, con quelle da cross si cade molto e molto più facilmente.
Così come si cade con le nostre amate mtb.
Non che debba succedere per forza, ma come ha scritto Borich, per imparare e migliorarsi qualche volo è praticamente inevitabile.
Ed io farmi un bel volo con un telaio in carbonio, che magari al momento non si bogna ma che chissà dentro le sue fibre che è successo, poi ad usarlo di nuovo non mi fiderei.
E' solo un discorso di fiducia? Per me si. Probabilmente come materiale è davanti a qualsiasi lega metallica, ma al mommento non lo vedo come soluzione ottimale per il nostro amato hobby.

PS: ho 2 amici crosscauntristi che il loro telaio in carbonio l'hanno già duvuto riparare perchè cadendo si è spezzato....:medita:
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.239
1.266
0
Cesena
Visita sito
Bike
Mondraker Foxy Carbon R

ti quoto al 101% !
Anch'io credo che non tutti i materiali siano adatti a tutte le applicazioni.
Credo anche che ci voglia una grande (infinita ??) sensibilità per rendersi conto se la full che si sta pedalando abbia un telaio in carbonio o in allumunio, quindi a conti fatti (e marketing a parte) non considero più il carbonio come un materiale adatto a telai di mountain bike (escluse le front).
L'unico vantaggio che poteva avere era la leggerezza ma ho visto che non è poi vero neanche questo......quindi lunga vita all'alluminio :celopiùg: !!!!
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
mamma mia che patate co' sto' carbonio si o carbonio no!!!:rosik:
nel mercato ci sono centinaia di componenti-bici
alcuni sono in carbonio
la stra-grande maggioranza sono in leghe metalliche
ma comperatevi quel c...o che volete e non rompete li coj....i
a chi ha scelto diversamente
:smile::smile::smile:

è zen questo pensiero? :medita:
:cucù:
 
mamma mia che patate co' sto' carbonio si o carbonio no!!!:rosik:
nel mercato ci sono centinaia di componenti-bici
alcuni sono in carbonio
la stra-grande maggioranza sono in leghe metalliche
ma comperatevi quel c...o che volete e non rompete li coj....i
a chi ha scelto diversamente
:smile::smile::smile:

è zen questo pensiero? :medita:
:cucù:
grande spirito zen...spettacolo di post!!! alla faccia di tutti i teorici qui dentro!
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
Ma, correggetemi se sbaglio, non credo che facciano moto da cross-enduro o trial col telaio in carbonio, a meno di versioni speciali date in mano solo a piloti di team danarosi e vogliosi di sperimentare

falso...li fanno eccome! c'è l'esempio sul numero di fuori strada di questo mese (o lo scorso non ricordo) dove c'e appunto una moto da cross con tanto di FORCELLONE posteriore in carbonio!! adesso fatti due conti sui carichi a cui è sottoposto tra compressione e flessione data dal tiro di cinghia ( la catena) e vedrai che non è proprio un materiale cosi fragile per non parlare dei colpi doviti hai sassi che indubbiamente prende in pista!!

nel mondo del trial in carbonio fanno di tutto e di più...e per finire l'anno scorso c'era una moto con tutto il telaio in carbonio!!! :smile:e non sono prototipi!!
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
mamma mia che patate co' sto' carbonio si o carbonio no!!!:rosik:
nel mercato ci sono centinaia di componenti-bici
alcuni sono in carbonio
la stra-grande maggioranza sono in leghe metalliche
ma comperatevi quel c...o che volete e non rompete li coj....i
a chi ha scelto diversamente
:smile::smile::smile:

è zen questo pensiero? :medita:
:cucù:


:smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile: troppo bella sta sclerata!!! :hahaha:
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
falso...li fanno eccome! c'è l'esempio sul numero di fuori strada di questo mese (o lo scorso non ricordo) dove c'e appunto una moto da cross con tanto di FORCELLONE posteriore in carbonio!! adesso fatti due conti sui carichi a cui è sottoposto tra compressione e flessione data dal tiro di cinghia ( la catena) e vedrai che non è proprio un materiale cosi fragile per non parlare dei colpi doviti hai sassi che indubbiamente prende in pista!!

nel mondo del trial in carbonio fanno di tutto e di più...e per finire l'anno scorso c'era una moto con tutto il telaio in carbonio!!! :smile:e non sono prototipi!!
E considerando che le moto da trial a volte fanno dei bei ruzzoloni sbattendo ovunque e che in gara non è sostituibile...è presto fare dei conti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo