Carbonio e All Mountain........ci stanno???

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Strano strano niente. Ma di solito l'anteriore è meno "caricato" del posteriore e si richiede maggiore impronta a terrra, principalmente nei cambi di direzione

L'anteriore è normale che venga montato nel senso della maggior scorrevolezza, perchè ciò significa maggior tenuta in frenata. Per il posteriore solitamente le case indicano il contrario, in modo da avere più trazione, ma molti la montano come l'anteriore per avere comunque più scorrevolezza e tenuta in frenata (a discapito della trazione, ovviamente).
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
L'anteriore è normale che venga montato nel senso della maggior scorrevolezza, perchè ciò significa maggior tenuta in frenata. Per il posteriore solitamente le case indicano il contrario, in modo da avere più trazione, ma molti la montano come l'anteriore per avere comunque più scorrevolezza e tenuta in frenata (a discapito della trazione, ovviamente).

Invece ho sempre visto montate con anteriore con più grip e resistenza al rotolamento (ma con benefici in "curva") e posteriore più scorrevole dato che è il più caricato.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Invece ho sempre visto montate con anteriore con più grip e resistenza al rotolamento (ma con benefici in "curva") e posteriore più scorrevole dato che è il più caricato.

Che senso ha l'anteriore montato per avere più trazione quando la trazione è totalmente a carico della ruota posteriore? E poi su cosa si basa l'equivalenza resistenza al rotolamento = benefici in curva? Cmq basta che prendi una qualsiasi copertura riportante due diversi sensi di rotazione per ant e post e vedrai che è come ti dico io.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...L'argomento riguardava i tanto pubblicizzati tasseli ad U dei NobbyNic.

Ecco, prendi la NN ad esempio. Se ci fai caso vedrai che i versi indicati fanno lavorare lo spigolo vivo dei tasselli centrali a rampa in frenata nel verso indicato per l'anteriore, mentre lavora in trazione nel verso indicato per il posteriore. Invertendo il posteriore ti troverai con minor trazione ma più scorrevolezza e tenuta in frenata (io lo inverto sempre, ma è questione di gusti).
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Secondo me dicciamo la stessa cosa, aparte il termine "trazione" al anteriore da me impiegato male.

Probabile, il riassunto cmq è che l'anteriore conviene sempre montarlo nel verso indicato sulla copertura, mentre il posteriore può avere il suo perchè anche montato nel senso indicato per l'anteriore. Se fai caso, sulle gomme specifiche per uso discesistico sovente è indicato un solo verso di rotazione, vale a dire quello che garantisce maggior tenuta in frenata e che su una copertura prevista anche per la salita sarebbe indicato come verso per l'anteriore.
 

Hugo

Biker superis
8/6/08
329
-5
0
49
Finale Emilia (MO)
Visita sito
Il carbonio come tutti i materiali ha pregi e difetti. E non si tratta di difetti da poco... Tu in quanto ingegnere dei materiali (giusto? spero di non ricordare male!)

aeronautico


La cosa che più mi ha lasciato perplesso è proprio che "Il fallimento strutturale viene quasi sempre da improvviso". Purtroppo è una cosa che ho avuto modo di constatare direttamente...

il carbonio è un ottimo materiale molto robusto ma allo stesso tempo fragile. A parita di robustezza dell'alluminio si ha un peso inferiore. Ecco perchè orientate al mondo del XC.
in questi ultimi anni la tendenza è di allegerire anche le bici di DH...la difficoltà ricade nella fabbricazione (difficile industrializzare la produzione in serie a pari qualità/robustezza e soprattutto ripetibile per ogni telaio)
un caso attuale sono le ultime novità della GT

Tra l'altro ne approfitto per farti una domanda: è vero che il carbonio degrada se esposto ai raggi UV e che quindi deve essere verniciato con apposite vernici con filtri? Quindi nel caso di graffi non opportunamente coperti o riverniciati si possono avere cedimenti?

si è vero, il carbonio invecchia e comincia a diventare giallo col tempo...questo molto influenzato per esposizione a condizioni di radiazione UV ed umidità che scatenano ossidazione del materiale composite. Il risultato è una degradazione delle propietà meccaniche
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
si è vero, il carbonio invecchia e comincia a diventare giallo col tempo...questo molto influenzato per esposizione a condizioni di radiazione UV ed umidità che scatenano ossidazione del materiale composite. Il risultato è una degradazione delle propietà meccaniche
E allora mi sai spiegare, con le premesse che hai fatto, ossia invecchiamento del materiale e relativo degrado strutturale e difficoltà a studiare le sollecitazioni a cui verrà sottoposto (quindi con una quasi impossibilità a dimensionare correttamente il telaio) come mai alcune ditte possono permettersi di garantirti a vita un telaio??
Io sono perito aeronautico e studio economia e mettendo insieme le mie scarse conoscenze mi si accendono mille allarmi su quanto dichiari perchè le cose ammesso che stiano come dici tu (che immagino parli con cognizione di causa visto il tuo titolo) si scontrano con qualsiasi ragionamento di carattere economico.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
si è vero, il carbonio invecchia e comincia a diventare giallo col tempo...questo molto influenzato per esposizione a condizioni di radiazione UV ed umidità che scatenano ossidazione del materiale composite. Il risultato è una degradazione delle propietà meccaniche
Confermi quello che pensavo. L'avevo letto da qualche parte, solo che non ne ero sicuro al 100%.
E allora mi sai spiegare, con le premesse che hai fatto, ossia invecchiamento del materiale e relativo degrado strutturale e difficoltà a studiare le sollecitazioni a cui verrà sottoposto (quindi con una quasi impossibilità a dimensionare correttamente il telaio) come mai alcune ditte possono permettersi di garantirti a vita un telaio??
Io sono perito aeronautico e studio economia e mettendo insieme le mie scarse conoscenze mi si accendono mille allarmi su quanto dichiari perchè le cose ammesso che stiano come dici tu (che immagino parli con cognizione di causa visto il tuo titolo) si scontrano con qualsiasi ragionamento di carattere economico.

Potere del marketing!
Sai quanto costerà alla ditta produttrice un telaio in carbonio tispetto a quello che lo paghi tu utente finale? A loro costa pochissimo sostituire qualche telaio che si rompe, ed è assolutamente ripagato dalle maggiori vendite che una garanzia a vita. Serve per dare maggior fiducia all'acquirente.
Inoltre sappiamo tutti che la garanzia vale solo per il primo acquirente. Quanti sono quelli che comprano un telaio in carbonio e lo tengono per più di 2-3 anni? E poi quanti sono i biker che sfruttano appieno il loro telaio, tanto da arrivare al punto che ceda per fatica?
Fai due più due e capirai che il gioco vale la candela.

D'altronde quanto è stato scritto è scritto sui libri di scienze dei materiali, non ce lo siamo mica inventato noi :mrgreen:
 

poppo

Biker poeticus
16/2/06
3.577
0
0
pisa
Visita sito
Dany.....senza nessuna polemica.....ma l'utilizzo del carbonio nelle biciclette non è solo "potere del marketing", sicuramente una componente commerciale nell'utilizzo di un "nuovo materiale" ha il suo peso, ma spulciando sui libri di scienza dei materiali, quando si parla di carbonio, non credo che troverai scritto che è una ciofeca.....anzi è un materiale che ha rivoluzionato la costruzione di un sacco di "oggetti", dai telai di bicicletta, alle protesi, dalle barche agli agli aerei e chi più ne ha più ne metta....e non credo sinceramente che una bici si spezzerà in corrispondenza di un graffio maldestramente lasciato esposto alla luce del sole!!! ribadisco che questo lo dico nel totale rispetto di chi comunque pensa di preferire un telaio in alluminio al posto di uno in carbonio per i suoi giri allmountain in bicicletta:prost:
 
  • Mi piace
Reactions: Popi LTD

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Dany.....senza nessuna polemica.....ma l'utilizzo del carbonio nelle biciclette non è solo "potere del marketing", sicuramente una componente commerciale nell'utilizzo di un "nuovo materiale" ha il suo peso, ma spulciando sui libri di scienza dei materiali, quando si parla di carbonio, non credo che troverai scritto che è una ciofeca.....anzi è un materiale che ha rivoluzionato la costruzione di un sacco di "oggetti", dai telai di bicicletta, alle protesi, dalle barche agli agli aerei e chi più ne ha più ne metta....e non credo sinceramente che una bici si spezzerà in corrispondenza di un graffio maldestramente lasciato esposto alla luce del sole!!! ribadisco che questo lo dico nel totale rispetto di chi comunque pensa di preferire un telaio in alluminio al posto di uno in carbonio per i suoi giri allmountain in bicicletta:prost:

Infatti non dico che il carbonio non sia valido di per se, anzi è un ottimo materiale. Però come ha dei vantaggi in termini di peso, ha degli svantaggi sotto certi altri aspetti.
Quindi non mi sembra corretto sostenere che il carbonio sia la soluzione definitiva, anzi.
Per come la vedo io per bici da corsa o al limite da XC, dove il peso è fondamentale lo vedo bene, per AM tosto/Enduro assolutamente no. Al limite anche per un uso escursionistico tranquillo, ma in tal caso c'è da chiedersi se ne valga la pena.
Ti sei è rotto un manubrio in carbonio tra le mani?
Io non monto nulla di carbonio sulla mia bici, ne mai lo farò. E' bastata l'esperienza di Luca alla super enduro di San Remo. Manubrio tranciato di netto a metà discesa senza capire il perchè.
Ne è uscito indenne solo per un miracolo perchè non hato alcun segnale di cedimento. Ad un tratto si è trovato mezzo manubrio in mano...
 

Popi LTD

Biker infernalis
12/2/07
1.914
0
0
37
Torino
Visita sito
Questo è un post dove sembra che tutti siate dei prof di Dh... dove andate ai 1000 all'ora sulle pietre e avete paura che vi si rompa il manubrio durante la discesa...

Tutte ste accuse contro il carbonio... Non ti piace? Non lo comprare... Tanto non riuscirai mai a far cambiare idea a uno che lo ama... come quest'ultimo non farà mai cambiare la tua opinione...

E' un ottimo materiale, ma come tutto a questo mondo ha i pro e i contro... Non esiste nulla di perfetto!!!!!!!!!!!
Anche una bella figa può avere dei difetti... Magari gli puzzano i piedi!!!!!!!!!
 
Infatti non dico che il carbonio non sia valido di per se, anzi è un ottimo materiale. Però come ha dei vantaggi in termini di peso, ha degli svantaggi sotto certi altri aspetti.
Quindi non mi sembra corretto sostenere che il carbonio sia la soluzione definitiva, anzi.


Io non monto nulla di carbonio sulla mia bici, ne mai lo farò. E' bastata l'esperienza di Luca alla super enduro di San Remo. Manubrio tranciato di netto a metà discesa senza capire il perchè.

non ci sarà mai una soluzione definitiva... non per niente c'è un'anno il carbonio un anno il titanio un anno l'acciaio e così a ripetersi.
quello che mi suona strano è: cedric gracia scendeva in 4X con la prophet e la lefty da 130 in carbonio...il che o era scemo oppure sapevano come costruire...
punto 2) i telai delle macchine in carbonio??? nel vogliamo parlare??? forse hanno qualche sollecitazione in più delle bici..idem per i forcelloni delle moto in carbonio... quindi due più due...
e poi come si è spaccato il manubrio a Luca poteva succedere a te con l'alluminio...vedi il tuo carro... basta anche solo una microbolla all'interno ed ecco che la cricca si espande ecc ecc.. ingegneria dei materiali e prove meccaniche...

per cui che ognuno scelga ciò che vuole e stop!!! e sopratutto evitiamo di essere così chiusi di cervello e magari sperimentiamo... sopratutto vedi discorso lefty..tanti dicono è ma una m..da...
se non la provate come fate a dirlo??? e non intendo provarla per 10 metri..intendo provarla su un bel pò di situazioni... visto che è 4 anni che la ho e 4 anni che scopro che ne ha sempre una in più come regolazioni e migliorie...
:i-want-t:
 

Jaky

Biker forumensus
21/9/07
2.300
-1
0
Novara
Visita sito
Bike
Focus Sam Team - On One Parkwood 27.5" - Surly Steamroller
SE io mi comprassi una Pagani Zonda, la terrei sicuramente per pù di 4 5 anni.
Dopo il 4-5 anno nessuno mi chiede di cambiare il 90% dei componenti perchè è invecchiata...eppure avrò sempre tra le mani una vettua che portandola in pista il 6 anno non può permettersi che si rompa il telaio ai 220...

Gli aerei con la cellula in carbonio non si possono mica buttare dopo 4-5 anni. Hai presente cosa costerebbe??

Potere del marketing dici??
Il mio telaio costa circa 2.000 euro, produrlo non penso costi meno di 1000. Se io (e i tanto cari libri di economia) dovessimo metterci a fare dei ragionamenti sulla convenienza economica e varie analisi dei costi, dubito fortemente che la politica da te ividenziata paghi.


Ps spero che nessuno di quelli che partecipano alla discussione si senta offeso o cose del genere...sugli scritti il tono spesso non viene inteso nel verso giusto...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo