Capra capra capra!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

gregol68

Biker ciceronis
23/4/09
1.453
97
0
domodossola
Visita sito
Bike
Norco sight A1
Ciqo, la mia aveva lo stesso difetto. Io ho fatto così: smontata, portata in uno Sram point e due settimane dopo avevo una forcella nuova di pacca. Ho solo pagato le spese di spedizione. Se invece non vuoi pagare nemmeno quelle, devi rispedire tutta la bici a YT ma onestamente lo sbattone non vale il risparmio.
ah ok grazie...però ti sei appoggiato ad un negozio o hai fatto da te?
in quale sram point l'hai spedita?
grazie,scusa le mille domande [emoji6]
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
e pesa 15.5...?

dove vedi la differenza di 1kg?

togli i pedali -0.5kg
togli qualcosa per la taglia -0.1Kg?
togli qualcosa per la forcella -0.2Kg?

quindi quando l'hai ricevuta pesava 14.7 kg, il che la fa 300 grammi sopra al dichiarato...


mi sono perso qualcosa per arrivare al kg di differenza?


togli le camere e arrivi al peso dichiarato!
 

paolo25

Biker assatanatus
19/2/12
3.493
24
0
torino
Visita sito
Bike
enduro 27.5
il lattice pesa max 200-250gr in tutto, a seconda di quanto ne metti ogni gomma (<100ml/gomma). comunque nel togliere le camere si risparmia molto.


come detto 250+250 delle camere fanno 500gr togli 200/250 di lattice e hai risparmiato 250/300grammi come ho scritto, grammo più grammo meno!:il-saggi:
P.s. tra camere e modifica 1x10 risparmi 750gr, non mi sembra male considerando la spesa di 100e!!
 

Tcsh

Biker paradisiacus
27/6/09
6.296
6
0
Bologna
Visita sito
certamente sono riferiti ad una M e i miei pedali erano più di 500g

ma cosa sono una fusione in ghisa??? :omertà:

le camere nella mia erano 380 grammi la coppia, latticizzato e fine, con i pedali da 360 grammi la mia pesa 13,4 Kg contro i 12,8 Kg dichiarati: togli i pedali da 360 grammi e le camere da 380 grammi e vai a 12,66 Kg in taglia M.

Quando l'ho pesata avevo anche messo la corona spiderless da 28, latticizzato con 250 ml e tolto il guida catena.

Francamente a me sembra che i pesi corrispondano a quanto dichiarato, etto più\ etto meno!

Con l'X01 la catena nn mi è mai scesa anche senza guida catena, anche ieri che ho fatto un pezzo piuttosto a fuoco bello scassato, per cui al momento rimane in questa configurazione, anche perchè nn voglio andare forte, cosa a volte difficile e molto dipendente dalla compagnia!

Il lattice anche se pesasse uguale ha un effetto giroscopico diverso dalle camere per cui si sente di meno in quanto gran parte del peso rimane "a terra" e nn va ad influire sulla massa rotante come fa invece una camera.

Prossimi upgrades:
1) manubrio Renthal carbon, -120 grammi
2) gomma anteriore, attuale Mavic Charge da 990 grammi che sostituirò probabilmente con un Magic Mary da 835 grammi, e tolgo altri 155 grammi. Sto valutando il Minion DHf da 2,3 (870 grammi)
3) le manopole, son troppo sottili e nn riesco proprio ad abituarmici, ho sempre male alle dita a fine giro ed il giorno dopo, pensavo ad un bel paio di Lizard Skin in neoprene giallo, oppure andrò sulle ESI anche se sono delicatissime....
4) la sella.... è da delirio, dopo ormai mesi che la uso il mio posteriore nn si è ancora abituato: nn posso soffrire così tanto ed andare in giro col posteriore letteralmente SBRAGATO!!!! Forse anche qui potrò ranare qualche grammo.

Alla fine la bici completa con pedali e tirata come sopra dovrebbe essere sui 13 Kg, direi che per una endurona tosta 170\170 gommata anche bene sia un bel traguardo... ma cmq nn sono per fortuna un grammo maniaco, visto che in versione carica da giro peso ho uno zaino da quasi 8 Kg.!!!

Parlavo ieri con amici su queste nuove endurone: effettivamente vanno molto bene sullo scassato e cmq si pedalano veramente molto bene, anche senza l'ausilio di forche con corsa variabile ed anche su pendenze molto elevate (per me significa 30\35%, dopo muoio), ma sul tecnico stretto e parlo di curve strette, si fa una bella fatica a domarle e vanno guidate con più tecnica ed abilità!

Ieri ho visto per la 1a volta il mio amico mitico [MENTION=1808]lumaca[/MENTION] con la sua nuova N3 essere in difficoltà, proprio in curva, dove con la vecchia N2 era invisibile!!!

Ci deve ancora prendere la mano è vero, ma addirittura lui con la N3 andava un bel pò meglio con la SS portata a 66°, ieri l'aveva settata (tra l'altro sotto mio consiglio) a 65,5° ed è stato un mezzo disastro, oltre al fatto che in una caduta agli 800 all'ora si è pure fatto male ad una mano (ha anche fatto un buco nella roccia della montagna.... :-D).

Francamente parlando con voi, per fare all mountain mi sta venendo il dubbio sulla vera efficacia di questi mezzi così tirati verso un certo tipo di discesa, veloce e scassata, ma probabilmente meno efficaci per giri con grandi dislivelli e magari nel guidato stretto.

Ovvio che poi se si analizzano la gran parte dei percorsi il ripido stretto si deve cercare abbastanza attentamente e sullo scassato effettivamente le geometrie stese e le tecnologie delle nuove sospensioni di sicuro aiutano anche le pippe come me a divertirsi di più stancandosi di meno... però... però... però...

In definitiva dico poi quello che tutti sappiamo già, nulla di nuovo, ma magari una bici più rilassata sempre con angoli sella verso i 75° ma con angoli sterzo verso i 66\66,5° sarebbe più guidabile per molti ed altrettanto divertente direi, magari la prossima bici dai, perchè no?! :-)

Bye all!
 
  • Mi piace
Reactions: sc-addict
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo