Canyon Dude....è giunta l'ora!

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
Il kevlar volendo si può mettere anche dopo.
Ma e meglio prima.
Anche se non "stampato" insieme al telaio.
Ma successivamente applicato sopra ha una decente protezione.
Ormai costa tipo 10-11 euro al metro.
Ma e la resina la rogna.
Volendo ci sono protezioni per obliquo già fatte per i maggiori marchi.
Consistono in una conchiglia da fissare sotto al telaio.

Straniero???
Ah ah ah
Il tanto osannato made in italy....
E poi non si sa che le parti auto vengono stampate in Romania...
Giusto il disegno si fa in Italia.
Hanno più know how i rumeni ormai....

Capire da dove vengono le cose è impossibile .... prendi un banale pistone di auto ...
il pistone è tedesco ... ma prodotto in romania o polonia ... i segmenti di tenuta giapponesi ma fatti in cina ... la raschia olio non mi ricordo più chi cavolo la fa .....
Ormai meglio essere ignoranti sul da dove viene ... che sennò ci prendono tutti x il ...
pero i tubi del mio telaio li fanno in romagna ... e lo fasciano a modena .... se poi
volete obbiettare che il tessuto è sicuro roba di taiwan ... anche i diamanti vengono dal sudafrica ...
 

paiogs

Biker forumensus
5/4/11
2.171
300
0
Cotolettaland
Visita sito
Cavoli mi ero perso questa discussione che scalda gli animi. Credo non ci siano dubbi sulla bonta TEORICA della Dude. Teorica perche' fino ad ora nessuno l'ha mai provata quindi tanti commenti mi fanno sorridere. I pesi dichiarati mi sembrano farlocchi e poco coerenti tra loro e cmq riferiti a ruotine da 4 quindi tanti paragoni fatti con altre bc non calzano. I prezzi sono una bomba ma non e' che in Canyon sono scienziati e tutti gli altri dei cretini. E' un modello di business diverso e come sappiamo tante cose non si pagano perche' non ci sono (leggi assistenza diretta). Io ho una fatboy, scarsissima, costosa, con angoli da XC, pesante come un carro armato ma ce l'ho ADESSO e mi ha regalato escursioni indimenticabili sia su neve che su secco. Tutto il resto sono pugnette.
 

mrbrenso

Biker popularis
22/10/13
47
0
0
Visita sito
Rgazzi, ma tra i due modelli con la Bluto quale consigliate come rapporto q/p?
Conviene prendere quella da 2600€ o per un principiante come me sarebbe inutile spendere ulteriori 400€ per caratteristiche che probabilmente non sarei in grado di apprezzare.

Grazie a tutti per i chiarimenti
 

jackbrigante

Biker popularis
Cavoli mi ero perso questa discussione che scalda gli animi. Credo non ci siano dubbi sulla bonta TEORICA della Dude. Teorica perche' fino ad ora nessuno l'ha mai provata quindi tanti commenti mi fanno sorridere. I pesi dichiarati mi sembrano farlocchi e poco coerenti tra loro e cmq riferiti a ruotine da 4 quindi tanti paragoni fatti con altre bc non calzano. I prezzi sono una bomba ma non e' che in Canyon sono scienziati e tutti gli altri dei cretini. E' un modello di business diverso e come sappiamo tante cose non si pagano perche' non ci sono (leggi assistenza diretta). Io ho una fatboy, scarsissima, costosa, con angoli da XC, pesante come un carro armato ma ce l'ho ADESSO e mi ha regalato escursioni indimenticabili sia su neve che su secco. Tutto il resto sono pugnette.

direi che sono pienamente d'accordo al 50%....l'unica cosa sulla quale dissento è lo "scarsissima" riferito alla specy...;-)
 

jackbrigante

Biker popularis
Rgazzi, ma tra i due modelli con la Bluto quale consigliate come rapporto q/p?
Conviene prendere quella da 2600€ o per un principiante come me sarebbe inutile spendere ulteriori 400€ per caratteristiche che probabilmente non sarei in grado di apprezzare.

Grazie a tutti per i chiarimenti

la differenza sostenziale tra i due modelli è il montaggio...la SL è montata inbteramente xt freni compresi, mentre l'altra slx...poi ci sono un paio di cosucce che differiscono tipo manubrio, sella e poco altro...considerando i pesi che dichiara la casa (sempre che siano veri...ed onestamente qualche dubbio c'è), secondo me la domanda che devi farti è se la differenza di 400€ vale un risparmio di peso di 200g...
 

Thumper

Biker popularis
24/8/06
78
0
0
Roma
Visita sito
Cavoli mi ero perso questa discussione che scalda gli animi. Credo non ci siano dubbi sulla bonta TEORICA della Dude. Teorica perche' fino ad ora nessuno l'ha mai provata quindi tanti commenti mi fanno sorridere. I pesi dichiarati mi sembrano farlocchi e poco coerenti tra loro e cmq riferiti a ruotine da 4 quindi tanti paragoni fatti con altre bc non calzano. I prezzi sono una bomba ma non e' che in Canyon sono scienziati e tutti gli altri dei cretini. E' un modello di business diverso e come sappiamo tante cose non si pagano perche' non ci sono (leggi assistenza diretta). Io ho una fatboy, scarsissima, costosa, con angoli da XC, pesante come un carro armato ma ce l'ho ADESSO e mi ha regalato escursioni indimenticabili sia su neve che su secco. Tutto il resto sono pugnette.


:adore!:

Anch'io direi che non è così costosa e scarsa (tranne i freni), se consideriamo le bici con 5 anni di garanzia e un'assistenza diretta. Queste sono tutte cose che si pagano (come l'estensione a 5 anni della garanzia della mia Toyota), come si paga, purtroppo, il marchio.

Per adesso la vedo come un buon inizio e non è detto che in futuro, quando sentirò il bisogno di qualcosa di più, la cambi, senza per questo escludere le Canyon. Fra qualche anno magari saranno disponibile pure le fat full, visto che il mercato alla fine chiede sempre di inventarsi nuovi modelli per farti cambiare biga.

...tanti thread mi ricordano proprio quando presi la Toyota, tutti ne parlavano male rispetto al precedente modello, senza averne mai vista o provata una. :duello:
 

Lerio16

Biker superis
Cavoli mi ero perso questa discussione che scalda gli animi. Credo non ci siano dubbi sulla bonta TEORICA della Dude. Teorica perche' fino ad ora nessuno l'ha mai provata quindi tanti commenti mi fanno sorridere. I pesi dichiarati mi sembrano farlocchi e poco coerenti tra loro e cmq riferiti a ruotine da 4 quindi tanti paragoni fatti con altre bc non calzano. I prezzi sono una bomba ma non e' che in Canyon sono scienziati e tutti gli altri dei cretini. E' un modello di business diverso e come sappiamo tante cose non si pagano perche' non ci sono (leggi assistenza diretta). Io ho una fatboy, scarsissima, costosa, con angoli da XC, pesante come un carro armato ma ce l'ho ADESSO e mi ha regalato escursioni indimenticabili sia su neve che su secco. Tutto il resto sono pugnette.

Gli unici pesi non noti della Dude sono forca e ruote, ma facendo delle stime realistiche il peso della unlimited è proprio quello, 11.5 kg con ruote da 4.8.
 

jackbrigante

Biker popularis
:adore!:

Anch'io direi che non è così costosa e scarsa (tranne i freni), se consideriamo le bici con 5 anni di garanzia e un'assistenza diretta. Queste sono tutte cose che si pagano (come l'estensione a 5 anni della garanzia della mia Toyota), come si paga, purtroppo, il marchio.

Per adesso la vedo come un buon inizio e non è detto che in futuro, quando sentirò il bisogno di qualcosa di più, la cambi, senza per questo escludere le Canyon. Fra qualche anno magari saranno disponibile pure le fat full, visto che il mercato alla fine chiede sempre di inventarsi nuovi modelli per farti cambiare biga.

...tanti thread mi ricordano proprio quando presi la Toyota, tutti ne parlavano male rispetto al precedente modello, senza averne mai vista o provata una. :duello:

bhè...per la cronaca le fat full esistono già...vedasi salsa spearfish...
 

Thumper

Biker popularis
24/8/06
78
0
0
Roma
Visita sito
bhè...per la cronaca le fat full esistono già...vedasi salsa spearfish...

L'ho vista, ma vuoi mettere le novità che ci saranno da qui a 2/3 anni. Riusciranno quelli del marketing a non far tirare fuori fat con gomme da trial e escursioni da downhill? Altrimenti uno si compra una bici, quale che sia, e rischia di andarci avanti anni senza sostituirla :hahaha:
 

jackbrigante

Biker popularis
L'ho vista, ma vuoi mettere le novità che ci saranno da qui a 2/3 anni. Riusciranno quelli del marketing a non far tirare fuori fat con gomme da trial e escursioni da downhill? Altrimenti uno si compra una bici, quale che sia, e rischia di andarci avanti anni senza sostituirla :hahaha:

è proprio così come dici...

io mi sto guardando in giro per riprendermi una fat perchè mi è tornata la voglia della ruota obesa...ma ieri sono andato a fare un raduno in emilia con circa 1000 metri di dislivello su 30 km con la mia front in carbonio da 10 kg o forse meno...ed ho faticato parecchio (anche perchè non è che sia allenato moltissmo) per stare con altri...non oso immaginare con una fat da 15 kg...
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
la mia Fatboy è 13,3kg con camere d'aria light e i surly knard da 3,8'
e nessun altro upgrade di alleggerimento, e per un telaio di alluminio non è male.
se poi cambiassi il reggisella, la sella, il manubrio e latticizzo le ruote credo di arrivare ai 12kg
 
  • Mi piace
Reactions: Devastazione

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
la mia Fatboy è 13,3kg con camere d'aria light e i surly knard da 3,8'
e nessun altro upgrade di alleggerimento, e per un telaio di alluminio non è male.
se poi cambiassi il reggisella, la sella, il manubrio e latticizzo le ruote credo di arrivare ai 12kg

Peso eccezionale per una fat direi,io per arrivare a 13.3 kg sulla mia stumpy fsr in alluminio ho dovuto spendere parecchi soldi.
Sono sempre più orientato (purtroppo,perché avevo voglia di cambiare marchio) ad una Fatboy pure io. Però assoluta blutizzata.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Peso eccezionale per una fat direi,io per arrivare a 13.3 kg sulla mia stumpy fsr in alluminio ho dovuto spendere parecchi soldi.
Sono sempre più orientato (purtroppo,perché avevo voglia di cambiare marchio) ad una Fatboy pure io. Però assoluta blutizzata.

sei in questa discussione, vuoi la fat, vuoi cambiare marchio, e perchè diavolo non una dude in carbonio con la bluto che alla fine ti costerà sempre meno di una fatboy + bluto in alluminio ':nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo