Cannondale Jekyll 2011

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Poncio

Biker urlandum
pongo una domanda a tutti i possessori di Jekyll,la taratura del mono,seguendo le indicazioni riportate sul libretto e anche sul telaio,come vi pare??? cioè a me sembra che comunque sia un pò duro,eppure è tarata per il mio peso,e un'impressione?...ditemi la vostra,grazie
su consiglio di un esperto ho aumentato il davanti a 100 e abbassato la pressione per l'escursione lunga come se pesassi 75 al posto dei 85 (nudo)devo dire che mi sono trovato molto bene,le stesse tarature mi sembra siano state adottate da Alessio e Marco :il-saggi:
 

barbi

Biker superis
27/5/06
391
0
0
****
Visita sito
su consiglio di un esperto ho aumentato il davanti a 100 e abbassato la pressione per l'escursione lunga come se pesassi 75 al posto dei 85 (nudo)devo dire che mi sono trovato molto bene,le stesse tarature mi sembra siano state adottate da Alessio e Marco :il-saggi:[/QUOTE]

scusa ma non ho capito cosa hai fatto .
puoi darmi il tuo peso e le pressioni pos. e neg. del tuo dyad ?

anche io ho trovato l'ammo parecchio duro con le pressioni consigliate e ,
come ho letto su quasi tutti i maggiori forum ,
ho adottato pressioni decisamente inferiori , trovandomi bene .
qlcuno addirittura consiglia due step di pressione in meno rispetto
al proprio peso ...
il sag corretto in modalita' ddiscesa e' di 18 mm .

io peso 78 kg e sto' girando con il dyad cosi' regolato : pos. 300 neg. 250.
avevo pero' ottenuto un comportamento soddisfacente con pos. 290
e neg. 200 .....( molto strano ma vi assicuro che era ok )

se vi puo' interessare sul forum francese velovert , topic cannondale jekyll ,
scrive un "certo" jerome clementz sotto il nome di lozorider .
da' ottimi consigli sulle regolazioni del dyad e di jekyll in generale .
 

Poncio

Biker urlandum
su consiglio di un esperto ho aumentato il davanti a 100 e abbassato la pressione per l'escursione lunga come se pesassi 75 al posto dei 85 (nudo)devo dire che mi sono trovato molto bene,le stesse tarature mi sembra siano state adottate da Alessio e Marco :il-saggi:

scusa ma non ho capito cosa hai fatto .
puoi darmi il tuo peso e le pressioni pos. e neg. del tuo dyad ?

anche io ho trovato l'ammo parecchio duro con le pressioni consigliate e ,
come ho letto su quasi tutti i maggiori forum ,
ho adottato pressioni decisamente inferiori , trovandomi bene .
qlcuno addirittura consiglia due step di pressione in meno rispetto
al proprio peso ...
il sag corretto in modalita' ddiscesa e' di 18 mm .

io peso 78 kg e sto' girando con il dyad cosi' regolato : pos. 300 neg. 250.
avevo pero' ottenuto un comportamento soddisfacente con pos. 290
e neg. 200 .....( molto strano ma vi assicuro che era ok )

se vi puo' interessare sul forum francese velovert , topic cannondale jekyll ,
scrive un "certo" jerome clementz sotto il nome di lozorider .
da' ottimi consigli sulle regolazioni del dyad e di jekyll in generale .[/QUOTE]

io ho mantenuta invariata la pressione negativa come da tabella,di solito arrotondo per difetto,quindi 290psi (20)la positiva l'ho portata sempre allo stesso valore,quindi risulta più morbida in modalità estesa e la forcella tra 100 e 105,devo dire che con questi valori nelle ultime uscite mi sono molto divertito,dimenticavo che il mio peso e di 85 kg,questa sera se mi ricordo vedo di pesarmi in assetto operativo:i-want-t:
 

Poncio

Biker urlandum
su consiglio di un esperto ho aumentato il davanti a 100 e abbassato la pressione per l'escursione lunga come se pesassi 75 al posto dei 85 (nudo)devo dire che mi sono trovato molto bene,le stesse tarature mi sembra siano state adottate da Alessio e Marco :il-saggi:

scusa ma non ho capito cosa hai fatto .
puoi darmi il tuo peso e le pressioni pos. e neg. del tuo dyad ?

anche io ho trovato l'ammo parecchio duro con le pressioni consigliate e ,
come ho letto su quasi tutti i maggiori forum ,
ho adottato pressioni decisamente inferiori , trovandomi bene .
qlcuno addirittura consiglia due step di pressione in meno rispetto
al proprio peso ...
il sag corretto in modalita' ddiscesa e' di 18 mm .

io peso 78 kg e sto' girando con il dyad cosi' regolato : pos. 300 neg. 250.
avevo pero' ottenuto un comportamento soddisfacente con pos. 290
e neg. 200 .....( molto strano ma vi assicuro che era ok )

se vi puo' interessare sul forum francese velovert , topic cannondale jekyll ,
scrive un "certo" jerome clementz sotto il nome di lozorider .
da' ottimi consigli sulle regolazioni del dyad e di jekyll in generale .[/QUOTE]

potresti mettere un link del sito francese? grazie :-)
 

@lessio

Alessio
8/6/09
636
1
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Powerplay
Testato ben bene il ramarro sulle Dolomiti tra il gruppo del Sella e la Valle Agordina con guida d'eccezione (Poncio) che ci ha ospitato come fratelli e fatto da guida nei sentieri che lui conosce benissimo (peccato il meteo che non ci ha consentito di andare sul Rosetta, ma e' la scusa per tornare).
Una volta presa la mano e capita in po la bici e' uno spasso, rimango dell'idea che dietro sarebbe da serrare con pressione inferiore a quanto consigliato da Cannondale, copia poco lo sconnesso,ma sul veloce con questa taratura e' una spada e quanto riatterei dai salti e' meno burrosa.
Primo test passato alla grande, soddisfattisssssimo .
photo.php
 

@lessio

Alessio
8/6/09
636
1
0
Ascoli Piceno
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Powerplay
Quindi per capire un po' meglio.....io peso 70 kg, jekyll 4 misura M, come dovrei tarare dyad e forca per ottenere le prestazioni migliori sullo sconnesso????

Come ha detto Poncio, un po più dura davanti ed almeno un gradino sotto le impostazioni dichiarate da Cannondale dietro, poi due o tre uscite per capire bene come sono e nel caso aggiustare il tiro.
 

Poncio

Biker urlandum
Testato ben bene il ramarro sulle Dolomiti tra il gruppo del Sella e la Valle Agordina con guida d'eccezione (Poncio) che ci ha ospitato come fratelli e fatto da guida nei sentieri che lui conosce benissimo (peccato il meteo che non ci ha consentito di andare sul Rosetta, ma e' la scusa per tornare).
Una volta presa la mano e capita in po la bici e' uno spasso, rimango dell'idea che dietro sarebbe da serrare con pressione inferiore a quanto consigliato da Cannondale, copia poco lo sconnesso,ma sul veloce con questa taratura e' una spada e quanto riatterei dai salti e' meno burrosa.
Primo test passato alla grande, soddisfattisssssimo .
photo.php
Grazie a voi di aver accettato l'invito,purtroppo non abbiamo beccato un bel tempo,comunque devo aggiungere che le nostre jekyll si sono comportate davvero bene anche sul bagnato ed io personalmente non ho mai azzardato cosi tanto in discesa veloce!
A settembre si parlava di trovarci ad Ascoli cosi mi fate voi da guida e colgo l'occasione di invitare chi volesse partecipare ad un raduno di ramarri vista la zona centrale d' Italia penso sia facilmente raggiungibile da molti,ma intanto fatevi le ferie e poi si vedrà :i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t::i-want-t:
 

GERRY1979

Biker serius
21/6/09
112
1
0
45
reggio emilia
Visita sito
Bike
Santa cruz tallboy
Provata oggi sul passo nota a riva del garda una jekyll 4 a noleggio.....io provengo da un enduro specialized 2008 con il doppia piastra.....bhe che dire....UNO SPETTACOLO!!!!!Sale nettamentemente meglio e sul 422 in discesa(molto sassoso e tecnico)Non credo sia mai andato cosi' forte come oggi molto piu' agile e precisa .....Un po nervosa sulle sassaie ma con poco si controllava........domani vado ad ordinare una jekyll 3 con forka talas 36 160/120 e con cerchi crossmax st e freni da 203-.....
 

Poncio

Biker urlandum
Provata oggi sul passo nota a riva del garda una jekyll 4 a noleggio.....io provengo da un enduro specialized 2008 con il doppia piastra.....bhe che dire....UNO SPETTACOLO!!!!!Sale nettamentemente meglio e sul 422 in discesa(molto sassoso e tecnico)Non credo sia mai andato cosi' forte come oggi molto piu' agile e precisa .....Un po nervosa sulle sassaie ma con poco si controllava........domani vado ad ordinare una jekyll 3 con forka talas 36 160/120 e con cerchi crossmax st e freni da 203-.....

benvenuto!!!!:}}}:
 

falcoblu1

Biker popularis
30/3/11
77
0
0
Busto Arsizio
Visita sito
WOW facci sapere come va... soprettutto i cerchi, sono curioso!

PS ieri sera portando la bimba a nanna dopo uno splendido giro, mi sono accorto che, bloccando completamente il freno anteriore e muovendo leggermente avanti e indietro la biga, sembra che il canotto della forcella balli all'interno della sede dello sterzo..... succede anche a voi? da cosa potrebbe dipendere? :nunsacci:

Purtroppo il gioco al movimento centrale è tornato... anzi è peggiorato: ora si sente pure uno strano rumore quando la alzo dal sellino o quando l'appoggio a terra prima con una ruota rispetto all'altra (ovvero quando il telaio si muove rispetto al canotto della forcella).
Ho già stretto la vite centrale, avendo cura di smollare prima quelle dello stem, ma nn cambia nulla.
In settimana la devo portare a far vedere, così ne approfitto per cambiare le pastiglie freni, che per i miei gusti sono un po' troppo rumorose...

PS a proposito di piccoli problemi, ho anche avuto modo di testare il funzionamento della placchetta para telaio.
E' successo questo: la catena è rimasta attaccata alla corona (forse perché la catena era un po' troppo impolverata e ha perso di elasticità), incastrandosi tra corona e telaio.
Morale, telaio salvo, ma la placchetta si è incisa ed è saltata via.
Ho usato del silicone a ph neutro per riattaccarla, rinforzando il tutto con delle fascette per elettricista.
Non conoscendo bene i telai in carbonio e le varie resine in esso utilizzate, avevo paura di utilizzare colle troppo aggressive....
 

zid73

Biker novus
31/8/08
32
0
0
sanremo
Visita sito
Io sono alto 1,70 ed ho una M e mi ci trovo benissimo rispetto alla vecchia rize tg s.
Con una M avrai un bel fuori sella.

P.S. catena saltata anche a me ma più sfortunato perchè il telaio si è inciso nonostante la placchetta, che è poca cosa!!!
Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo